Percorso : HOME > Iconografia > Pittori > Elenco > Quattrocento: Jacopo del Sellaio

PITTORI: Jacopo del Sellaio

Particolare del volto di Sant'Agostino

Particolare del volto di Sant'Agostino

 

 

JACOPO DEL SELLAIO

1457-1493

Berlino, Staatliche Museen Gemäldegalerie

 

Sant'Agostino e il bambino sulla spiaggia

 

 

 

La tavola è opera del pittore italiano Jacopo del Sellaio dipinta su un pannello di legno di pioppo di 86,5 x 189 cm. L'opera è conservata a Berlino, allo Staatliche Museen Gemäldegalerie. Pervenne a questo museo nel 1821. La tavola presenta un soggetto piuttosto complesso: al centro troviamo il Cristo morto sostenuto da un santo, forse Agostino, con ai lati Maria e Giovanni. Ai piedi del Cristo, deposti su un lenzuolo, sono ben in vista gli strumenti del suo martirio sulla croce. Alla sinistra di questa scena troviamo S. Agostino, vestito da vescovo, che sta passeggiando lunga la riva di una spiaggia meditando sul mistero della Trinità. Qui incontra un bambino che sta scavando un buco nella sabbia e cerca invano di riempirlo con l'acqua grazie all'aiuto di un cucchiaio o di una ciotola. Ancora più a sinistra scopriamo l'immagine di Maria Egiziaca nel deserto, che porta dei lunghi capelli che le coprono il corpo nudo. A destra, in abiti monacali, seduto allo scrittoio, è raffigurato san Bernardo di Clairveaux. In origine il quadro apparteneva a una collezione privata a Berlino e Londra.

 

Jacopo di Arcangelo (1442-1493) nasce e muore a Firenze. Venne chiamato Jacopo del Sellaio in ragione del mestiere paterno e suo figlio Arcangelo di Jacopo del Sellaio fu a sua volta pittore. Viene ricordato da Vasari come allievo di Filippo Lippi. Suggestionato tuttavia dall'opera del Verrocchio, già con le opere del Compianto sul Cristo morto (Rotterdam), e dell'Annunciazione (datata 1472, a San Giovanni Valdarno, basilica di Santa Maria delle Grazie), Jacopo mostra di aver assimilato gli influssi di Botticelli, già presenti nell'Annunciazione del 1473 (Firenze, chiesa di Santa Lucia dei Magnoli). Un decennio dopo Jacopo del Sellaio collabora con Botticelli e Bartolomeo di Giovanni alla serie di opere per Nastagio degli Onesti (il primo e il secondo episodio a Madrid, Prado; il quarto a Firenze, collezione Pucci).

La frequentazione dell'opera di Bartolomeo di Giovanni è ritenuta il motivo della comparsa nella successiva produzione di Jacopo di influssi del Ghirlandaio (Pietà, 1483, Berlino; Crocifissione e santi, circa 1490, Firenze, San Frediano in Cestello). Assai vicina al Botticelli, nei moduli compositivi, è la serie delle Madonne adoranti il Bambino (Filadelfia, Johnson Collection; New York, Metropolitan Museum of Art; Fiesole, Museo Bandini). Jacopo fu anche ripetutamente impegnato nella decorazione di cassoni e opere simili.

 

Questa leggenda è stata studiata da L. Pillion in La Légende de s. Jérome in Gazette des Beaux-Arts del 1908. L'episodio che godrà di molta fortuna nella iconografia agostiniana riprende un testo della Lettera apocrifa a Cirillo che avrebbe scritto lo stesso Agostino. In un passo Agostino ricorda una rivelazione divina con queste parole: "Augustine, Augustine, quid quaeris ? Putasne brevi immittere vasculo mare totum ?".

Questa leggenda si troverebbe forse già nel XIII secolo, sotto forma di exemplum, in uno scritto di Cesare d'Heisterbach (cfr. H. I. Marrou, Saint Augustin et l'ange, une légende médioévale, in l'Homme devant Dieu, Mélanges offerts au P. de Lubac, II, 1964, 137-149).

Questa leggenda sulla Trinità soppiantò ben presto la leggenda della Vedova che trattava dello stesso argomento della Trinità. L'origine di questa tematica iconografica non proverrebbe dunque dalla agiografia medioevale quanto piuttosto dalla predicazione. P. Antonio Iturbe Saìz ha a sua volta proposto una possibile ricostruzione della sua origine: nel secolo XIII si scrivevano "exempla" per i predicatori e in uno di questi apparve questa leggenda applicata a un professore di scolastica di Parigi con un fine chiaramente morale: criticare la alterigia e la superbia dei teologi.

Ma come poi tutto ciò fu collegato ad Agostino ? Due possono essere le spiegazioni: primo che necessitava un protagonista alla storia stessa e Agostino era l'uomo adatto in quanto era considerato un sommo teologo. La seconda spiegazione sta nella diffusione del testo di un apocrifo in cui san Gerolamo (come è stato anticipato all'inizio) discute con Agostino sulle capacità umane di comprendere il mistero divino. In ogni caso la prima volta che si incontra questa leggenda applicata ad Agostino corre nell'anno 1263. In margine va ricordata la disputa sul luogo dove si sarebbe svolto l'incontro tra Agostino e Gesù Bambino: sulla spiaggia di Civitavecchia o di Ippona ? Gli Eremitani e i Canonici si batterono a lungo sul tema, soprattutto perché ciascuno sosteneva che Agostino era stato il vero fondatore del loro Ordine religioso.

 

L'episodio descritto in questa leggenda è abbastanza noto: Agostino, grande indagatore del problema del Bene e del Male, un giorno passeggiava per una spiaggia quando incontrò un bambino-angelo che con un secchiello prendeva dell'acqua di mare e la versava in una piccola cavità nella sabbia. Alla domanda del Santo su che cosa stesse facendo, il bambino avrebbe risposto che voleva porre tutto il mare dentro quel buco. Quando il Santo gli fece notare che ciò era impossibile, il bambino avrebbe replicato che così come non era possibile versare tutto il mare dentro la buca allo stesso modo era impossibile che i misteri di Dio e della SS. Trinità entrassero nella sua piccola testa di uomo.

Ciò detto sparì, lasciando il grande filosofo nell'angoscia più completa. Secondo il parere di alcuni studiosi di parabole e leggende la narrazione potrebbe essere considerata un sogno effettivamente fantasticato dal Santo. Altri aggiungono che forse il colloquio non si sarebbe svolto esattamente come è stato raccontato, perché, prima di sparire, il Santo aveva potuto a sua volta replicare che la risposta non lo convinceva, in quanto - avrebbe obiettato - il mare e i misteri di Dio sono due realtà assai diverse. Pur impossibile, sarebbe stato teoricamente verosimile immaginare il versamento del mare in una buca e allora allo stesso modo si sarebbe potuto supporre che i misteri divini avrebbero potuto entrare in un cervello umano adatto allo scopo e se l'uomo non aveva ricevuto una mente con tali qualità la colpa sarebbe da imputare a Dio, che non aveva appunto voluto che i suoi misteri fossero concepiti dall'uomo, per lasciarlo nell'ignoranza e nel dubbio più atroci.

"Perché Dio non vuole essere capito?" avrebbe domandato il Santo al pargolo divenuto improvvisamente pensieroso. "Te lo dimostro subito" rispose il bambino dopo un momento di perplessità e così, mentre parlava, con il secchiello divenuto improvvisamente grandissimo e mostruoso, in un sol colpo raccolse l'acqua del mare, prosciugandolo, e la pose nella buca, che si allargò a dismisura fino ad inghiottire il mondo. A quella vista il Santo si svegliò con le lacrime agli occhi e capì.