Percorso : HOME > Scriptorium > Petrarca: Familiares > Lettera XVIII, 2

lettera (XVIII, 2)      a Nicola

 

Scritta nel 1353-1359

da Milano

 

Lettera inviata a Nicola Sygeros, pretore dei Greci, ringraziandolo per avergli mandato un Omero.

 

(XVIII, 2)  Ad Nicolaum Sygeros pretorem Grecorum, gratiarum actio pro transmisso Homeri libro.

 

 

Clari animi clarum munus, ut decuit, fuit; operationes enim hominum animos imitantur et qualis quisque sit ex actuum qualitate conspicitur. Singulare aliquid te decebat, nempe singularis es vir et ab acie vulgari tota intentione remotissimus; si esses unus e populo, fecisses ut reliqui; nunc autem implesti magnifice quod tuum erat unoque actu et amicitiam et ingenium declarasti.

Misisti enim ad me de Europe ultimis donum, quo nullum vel te dignius vel michi gratius vel re ipsa nobilius mittere potuisses. Magnus ille rex Syrie Antiochus, ut quidam putant, sive, ut Ciceroni placet, rex Pergameorum Attalus Publio Scipioni «magnificentissima dona usque ad Numantiam misit ex Asia», que ille vir clarissimus non abscondit, sed, ut ait idem, "inspectante suscepit exercitu". Cuius avus Africanus ille superior insignia munera Masinisse regi legitur donasse virtutis ob meritum, quia romanum exercitum enixe admodum in bello iuverat.

Fecere idem sepe alii; neque enim modo publicas privatasque munificentias enumero, sed attingo aliquas, quarum relatu facile quid sim dicturus intelligas. Donant aurum quidam vel argentum, concupiscibilem forte sed certe periculosissimam terre fecem; donant spolia Rubri Maris et alge ditioris exuvias, lapillos gemmasque, cometarum in morem sepe lugubre prorsus ac sanguineum rutilantes; donant monilia et baltheos, fuliginosorum decus artificum; donant, squalentium opus architectorum, arces et menia.

Tu vero, vir optime, nil horum que et opulentiam largientis ostenderent et accipientis avaritiam irritarent. Quid igitur? rarum munus et iocundum meque utinam, te profecto dignissimum, ut dixi. Quid enim vir ingeniosissimus atque eloquentissimus nisi ipsum ingenii et eloquentie fontem daret?

Donasti Homerum, quem bene "divine omnis inventionis fontem et originem" vocat Ambrosius Macrobius, et si omnes tacerent, res ipsa testatur; sed fatentur omnes. Ego autem ex omnibus sciens unum tibi testem protuli, quem ex omnibus latinis tibi familiarissimum esse perpendi; illis enim facile credimus quos amamus. Sed redeo ad Homerum.

Hunc tu michi, vir amicissime, donasti, promissi tui simul ac desiderii mei memor, quodque non modicum dono adicit, donasti eum non in alienum sermonem violento alveo derivatum, sed ex ipsis greci eloquii scatebris purum et incorruptum et qualis primum divino illi perfluxit ingenio. Summum utique et, si verum rei precium exquiritur, inextimabile munus habeo, cuique nil possit accedere si cum Homero tui quoque presentiam largireris, qua duce peregrine lingue introgressus angustias, letus dono tuo fruerer attonitusque conspicerem "lucem" illam et "speciosa miracula" de quibus in Arte poetica Flaccus ait: Antiphatem Scyllamque et cum Cyclope Caribdim. Sed nunc, heu, quid agam? tu michi nimium procul abes, felix utriusque lingue notitia singulari; Barlaam nostrum michi mors abstulit et, ut verum fatear, illum ego michi prius abstuleram; iacturam meam, dum honori eius consulerem, non aspexi; itaque dum ad epyscopium scandentem sublevo, magistrum perdidi sub quo militare ceperam magna cum spe.

Longe impar, fateor, tui et illius ratio; tu michi multa, ego tibi quid conferre possim, non intelligo; ille autem cum multa michi quotidiano magisterio cepisset impendere, non pauciora quidem, sepe etiam lucrum ingens, ex convictu nostro se se percipere fatebatur: urbane nescio an vere; sed erat ille vir ut locupletissimus grece sic romane facundie pauperrimus et qui ingenio agilis, enuntiandis tamen affectibus laboraret.

Itaque vicissim et ego fines suos illo duce trepide subibam, et ille post me sepe nostris in finibus oberrabat, quanquam stabiliore vestigio. Nam et hic quoque ratio diversa: illi enim plus multo latini quam michi greci erat eloquii; ego tum primum inchoabam, aliquantulum ille processerat, ut qui italice natus esset in Grecia et qui licet etate provectior, latinorum conversationem magisteriumque sortitus ad naturam propriam facilius remearet.

Illum mors, ut paulo ante questus sum, te michi morti non absimilis rapit absentia; etsi enim ubicunque sis, de tanto gaudeam amico, viva tamen illa tua vox, que discendi sitim, qua me uri non dissimulo, posset vel accendere vel lenire, minime aures meas ferit; sine qua Homerus tuus apud me mutus, imo vero ego apud illum surdus sum. Gaudeo tamen vel aspectu solo et sepe illum amplexus ac suspirans dico: 'O magne vir, quam cupide te audirem! sed aurium mearum alteram mors obstruxit, alteram longinquitas invisa terrarum'.

Tibi quidem pro eximia tua liberalitate gratias ago. Erat michi domi, dictu mirum, ab occasu veniens olim Plato, philosophorum princeps, ut nosti; neque enim vereor ne tu, tantus vir, quod scolastici quidam solent, huic preconio obstrepas, cui non Cicero ipse non Seneca non Apuleius non Plotinus magnus ille platonicus, postremo non Ambrosius non Augustinus noster obstreperet.

Nunc tandem tuo munere philosophorum principi poetarum graius princeps accessit. Quis tantis non gaudeat et glorietur hospitibus? habeo quidem ex utroque quantum latinitas habet in sermone patrio; sed grecos proprio in habitu spectare, etsi forte non prosit, certe iuvat, neque preterea michi spes eripitur etate hac profectus in literis vestris, in quibus etate ultima profecisse adeo cernimus Catonem.

Tu siquid forsan ex me cupis, redde michi fidutie tante vicem et in me iure tuo utere; ego enim, ut vides, iure meo utor in te; et quoniam petitionis successus petendi parit audaciam, mitte si vacat Hesiodum, mitte precor Euripidem.

Vale, vir egregie, nomenque meum, quod sine ullis meritis nescio qua indulgentia vel hominum vel fortune iam satis in occidente cognoscitur, in orientali aula, si videtur, et inter vestros heroas notum facito, ut quod romanus cesar amplectitur, constantinopolitanus non fastidiat imperator.

 

Mediolani, IV Idus Ianuarias.

 

A Nicola Sigerio, pretore dei Greci, ringraziandolo per avergli mandato un Omero.

 

 

Nobile dono d'animo nobile fu il tuo, come si conveniva; poiché gli atti degli uomini rispondono all’animo, e quale uno sia si vede dalle sue azioni.

Qualcosa di singolare era da aspettarsi da te, perché uomo singolare tu sei e dalla schiera del volgo in tutti lontano; se tu fossi uno del popolo avresti fatto come gli altri, e invece mirabilmente dimostrasti la tua natura e con un sol atto rivelasti la tua amicizia e il tuo carattere.

Poiché dall'estremo di Europa tu mi inviasti un dono, di cui altro non poteva essere né di te più degno, né a me più gradito, né in se stesso più nobile.

Il grande Antioco, re di Siria, come alcuni credono, o, come crede Cicerone, Attalo, re di Pergamo, «mandò a Scipione splendidi doni dall'Asia fino a Numanzia», che egli non tenne nascosti ma ricevette alla presenza dell'esercito.

L'avo di lui, il primo Africano, si narra inviasse magnifici regali al re Massinissa in ricompensa del suo valore, perché aveva in guerra efficacemente aiutato l'esercito romano.

Cosi fecero spesso altri: ma io non enumero qui pubbliche e private generosità; ne riferisco soltanto alcune, per le quali tu comprenda quel che sto per dire.

C'è chi dona oro o argento, terrena feccia, desiderabile sì ma pericolosa; o i prodotti del Mar Rosso e quel che si pesca tra le sue alghe, pietre e gemme, che come comete hanno spesso funesti e sanguinosi riflessi; o moniti e cinture, opera di fuligginosi artisti; o castelli e fortezze, lavoro di pallidi architetti.

Tu invece, o egregio, nulla mi doni che possa dimostrare la ricchezza del donatore o solleticare la avidità del beneficato. Che dunque? un dono raro e gradito, ch'io vorrei fosse degno di me, com'è degnissimo di te.

E che altro poteva donare un uomo ricco d'ingegno e d'eloquenza, se non la fonte stessa dell'ingegno e dell'eloquenza? Tu mi donasti Omero, che Macrobio chiama «fonte e origine d'ogni invenzione», e se anche tutti tacessero, i fatti lo dimostrerebbero; ma tutti l'affermano.

Io tuttavia fra tutti ho scelto questo solo testimonio, che so essere a te familiarissimo tra tutti gli scrittori romani; poiché facilmente si crede a chi si ama. Ma torno a Omero.

Tu me l'hai donato, o caro amico, memore insieme della tua promessa e del mio desiderio, e, ciò che accresce d'assai il valore del dono, non me l'hai donato per violenta derivazione trasportato in altra lingua, ma puro e incorrotto come scaturì nel greco idioma e quale usci primamente da quella mente divina.

Io ho ricevuto dunque un dono grande e, chi ne ricerchi il prezzo, inestimabile, e che sarebbe immenso se con Omero tu mi largissi anche la tua presenza, sì che sotto la tua guida penetrato nei misteri di una lingua straniera io potessi godere del dono e attonito ammirare quella luce e quei mirabili portenti, dei quali nell'Arte poetica parla Orazio: Il Ciclope e Cariddi e Scilla e Antifate. Ma ora che posso fare? Tu sei troppo lontano, felice possessore di tutte e due le lingue; la morte portò via il nostro Barlaam e, a dir il vero, io stesso me ne privai; cercando di procacciargli onore, non vidi il mio danno, e aiutandolo a ottenere la dignità episcopale, perdetti un maestro sotto il quale avevo cominciato a militare con grandi speranze. Ma grande è la differenza tra lui e te; tu mi fai un gran dono, io non so con che compensarti; poiché egli, mentre con assiduo insegnamento mi erudiva, dichiarava di ricavare dalla mia conversazione non minori vantaggi e spesso gran guadagno; non so se lo diceva per cortesia o con verità; ma sta di fatto ch'egli era peritissimo della lingua greca e quasi ignaro della latina, e sebbene sveglio d'ingegno, provava gran difficoltà nell'esprimersi.

Così, a vicenda, io con trepidazione sotto la sua guida entravo nel suo regno, ed egli dietro di me spesso avanzava nel mio, sebbene con passo più fermo.

Poiché anche in questo c'era differenza: egli sapeva molto più di latino che non io di greco: io movevo, allora i primi passi; egli invece era un po' più avanti, essendo nato nella Magna Grecia, e sebbene più vecchio di me, avendo profittato della conversazione e del magistero dei latini, più facilmente ritornava all'antica abitudine; Lui, come ho lamentato pocanzi, mi rapì la morte, te la lontananza che è simile alla morte; poiché, sebbene, dovunque tu sia, io goda della tua cara amicizia, non più giunge alle mie orecchie la tua voce, che potrebbe eccitare e soddisfare quella sete d'imparare, che mi divora; e senza di essa il tuo Omero è muto per me, o piuttosto io son sordo davanti a lui.

Godo tuttavia solamente a contemplarlo, e spesso abbracciandolo e sospirando dico: 'O uomo grande, quanto volentieri ti ascolterei! ma delle mie orecchie, l'una chiuse la morte, l'altra l'odiata lontananza'.

Frattanto, io ti ringrazio della tua liberalità. Avevo già in casa come sai, mirabile a dirsi, venuto dall'occidente, Platone, principe dei filosofi; né io temo che tu, così dotto, a questa mia affermazione ti opponga, come fanno alcuni scolastici, quando non si oppongono né Cicerone, né Seneca, né Apuleio, né Plotino, e neppure Ambrogio e Agostino. Ora, per il tuo dono, al principe dei filosofi si è aggiunto il principe dei greci poeti.

Chi non godrebbe e si vanterebbe di così grandi ospiti?

Posseggo, è vero, dell'uno e dell'altro, quanto fu tradotto in latino, ma ammirare i Greci nella loro veste, anche se non giova, certo piace, né a me è tolta la speranza di far qualche profitto a questa mia età nella vostra lingua, quando si sa che ne fece Catone nella sua estrema vecchiezza.

Tu, se qualche cosa desiderassi da me, dammi una prova della tua fiducia e usa di me a tuo senno, come io faccio con te; e poiché il buon successo di una domanda induce a fame altre, mandami, se puoi, Esiodo ed Euripide.

Addio, uomo egregio, e fa' che il mio nome, che senza mio merito, non so per quale indulgenza degli uomini o della fortuna, è ormai abbastanza noto in occidente, sia conosciuto anche, se ti piaccia, alla corte orientale e tra i vostri eroi, sicché ciò che al Cesare romano è gradito, non dispiaccia all'imperatore costantinopolitano.

 

Milano, il 10 di gennaio.