Contenuto
Percorso : HOME > Cammino di sant'Agostino > Gli eventi > Giubileo 2025 > Cava ManaraIl Cammino di sant'Agostino: Cava Manara

L'altare maggiore della chiesa di S. Agostino a Cava Manara
DA CAVA MANARA A PAVIA
sabato 6 settembre 2025
10 Km
Sabato 6 Settembre 2025 si terrà la dodicesima camminata alle Chiese giubilari lungo il percorso del Cammino di S. Agostino: dalla chiesa parrocchiale di Sant'Agostino in Cava Manara alla Chiesa Giubilare di San Pietro in Cieldoro a Pavia, ove sono conservate le reliquie di Agostino.
Raggiungeremo quindi Pavia da sud, percorrendo l'ultima tappa del pellegrinaggio del cosiddetto "Gambo genovese della Rosa". La lunghezza della camminata è di 10 km circa, il percorso è adatto a tutti, ottimo per sgranchire le nostre gambe pellegrine dopo la sosta agostana.
Perchè Cava Manara? Per il "Miracolo di Cava"
Nel 912 circa, un gruppo di una quarantina di pellegrini ammalati provenienti dalla Gallia e dalla Germania, andavano a Roma per visitare le tombe degli apostoli. Passate le Alpi, giunsero a Carbonaria e quindi al luogo di Cava, "distante circa tre miglia da Pavia", dove apparve loro un uomo vestito in abiti pontificali che disse di essere Agostino e di essere stato vescovo di Ippona. Il Santo li invitò ad andare a Pavia al cenobio di San Pietro detto "in Cielo Aureo" dove avrebbero ottenuto la grazia che tanto cercavano. Infatti, giunti al monastero, quando seppero che ivi giaceva il corpo del grande Santo, gridarono "sant'Agostino aiutaci!" e, sotto lo sguardo incredulo dei monaci e delle molte persone lì richiamate dalle loro invocazioni, le loro infermità scomparvero subitamente e si ritrovarono completamente risanati ...
Questo il programma della camminata:
Ritrovo: ore 8.45 Chiesa parrocchiale di Sant'Agostino in Cava Manara Saluto ai partecipanti e visita guidata della chiesa
Partenza: ore 9.00
Arrivo: 12.00 circa a San Pietro in Ciel d'Oro.
Visita guidata alla chiesa con particolare riferimento all'Arca Momento di preghiera e affidamento a S. Agostino.
A seguire, Pranzo presso Pizzeria da Giulio oppure pranzo al sacco conviviale per chi vorrà restare a Pavia ed eventualmente visitarla.
Il rientro è previsto con mezzi propri o pubblici.
Percorso: km 10 circa, quasi completamente su strade di campagna e/o piste ciclo-pedonali, eccezion fatta per brevi tratti. Tempo di percorrenza: circa 2h 30'. Ristoro: bar al km 7 (località Frua), rifornirsi d'acqua alla partenza
Come raggiungere Cava Manara
Pavia è collegata con Milano Bovisa, tramite linea ferroviaria S13, passando per il Passante ferroviario di Milano. Le fermate principali tra Pavia e Milano sono: Milano Bovisa (7.25), Lancetti (7.30), Porta Garibaldi-Passante (7.33), p.za Repubblica (7.36), Porta Venezia (7.39), p.le Dateo (7.42), Porta Vittoria (7.45), Milano Rogoredo (7.54), Pavia (8.21). Arrivati a Pavia (8.21) cambiare e prendere il REG. 10457 delle 8.26 diretto a Piacenza e scendere alla prima stazione S. Martino Cava (8.32).
Da Rogoredo si può prendere il REG. 10457 in partenza alle 8.05 e arrivare a Cava alle 8.32 senza cambiare a Pavia. Dalla stazione FFSS di Cava Manara si raggiunge la chiesa di Sant'Agostino in meno di 10'. La camminata è pianeggiante e assai agevole, si consiglia abbigliamento di stagione e provvista d'acqua.
La partecipazione è gratuita per i membri dell'Associazione Cammino di S. Agostino, è richiesta un'offerta libera per i non iscritti, a copertura dei costi organizzativi e assicurativi. Per iscrizione: indicare nominativi dei partecipanti e un numero di riferimento a info@camminodiagostino.it entro venerdì 5 settembre specificando, per chi lo desidera, se si vuole partecipare al pranzo in pizzeria per darci modo di prenotare il tavolo.