Contenuto
Percorso : HOME > Cassago > Archivio Storico > Novecento > Soldati morti 1915-19181919: SOLDATI DI CASSAGO MORTI NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

Atti di morte parrocchiali dei soldati caduti nella guerra 1915-1918
SOLDATI DI CASSAGO E ORIANO MORTI NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE 1915-1918
Atti di morte della Parrocchia di Cassago Vicaria Foranea di Missaglia e Diocesi di Milano
sei soldati morti in guerra negli anni 1915-16-17-1918
1. COLOMBO DOMENICO di Pasquale e di Zappa Rosa d'anni 20 di stato celibe, di condizione contadino, domiciliato alla Cascina Nuova, è morto il giorno tre (3) Giugno mille novecento quindici (1915) sul Monte Sabotino per ferite riportate in combattimento.
Sac. Colnaghi Enrico Parroco
2. COLZANI ENRICO di Angelo e di Colombo Ermellina di anni 24 di stato celibe, di condizione contadino, domiciliato a Zizzanorre è morto il giorno ventidue (22) Luglio mille novecento quindici (1915) sul Monte Peuma colpito da una bomba lanciata da un aeroplano nemico.
Sac. Colnaghi Enrico Parroco
3. COLZANI MARIO DAVIDE di Antonio e di Perego Enrichetta domiciliato a Oriano, di anni 20, di stato celibe, contadino è morto il giorno ventiquattro (24) ottobre mille novecento quindici (1915) per ferite riportate in combattimento.
Sac. Colnaghi Enrico Parroco
4. CONTI GEROLAMO figlio di Giovanni e di Orseniga Luigia di anni 25, di libe, di condizione contadino, domiciliato ad Oriano è morto il giorno ... Novembre mille novecento quindici (1915) per ferita riportata sul campo di combattimento dove è perito.
Sac. Colnaghi Enrico Parroco
5. SAVINI GIUSEPPE Sergente, figlio di fu Francesco e di Silva Angela di anni 25, di stato celibe, di condizione Direttore di Filanda, domiciliato a Cassago, è morto il giorno tredici (13) Novembre mille novecento quindici (1915) presso Oslavia mentre guidava la sua compagnia al combattimento.
Sac. Colnaghi Enrico Parroco
6. MOLTENI GIOACHINO di Angelo e di Viganò Maria, di anni 20, di stato celibe, di condizione falegname, domiciliato a Cassago è morto il giorno undici (11) novembre mille novecento quindici (1915) in Cassago per consunzione in seguito a pleurite contratta sul campo. Fu seppellito nel Cimitero di Cassago.
Sac. Colnaghi Enrico Parroco
7. FUMAGALLI PIETRO del fu Samuele e di Sironi Giulia d'anni 27 coniugato con Colzani Teresa, di condizione tessitore, domiciliato ad Oriano, è morto il giorno dicianove (19) Novembre mille novecento quindici (1915) in Zuisca per colera morbo contratto sul campo.
Sac. Colnaghi Enrico Parroco
8. VISCARDI FRANCESCO del fu Giuseppe e Rigamonti Angela, di anni 31, di stato coniugato con Mapelli Emilia, contadino, domiciliato ad Oriano è morto il giorno tre (3) Dicembre mille novecento quindici (1915) in un ospedale da campo, colpito da una bomba a mano sul monte Nero.
Sac. Colnaghi Enrico Parroco
9. GIUSSANI ANDREA ERCOLE di Luigi e Bonfanti Virginia di anni 22, di stato celibe, tessitore, domiciliato ad Oriano, è morto il giorno 21 Dicembre (vent'uno) Mille novecento quindici (1915) nell'Ospedale di Tappa di Cividale per tifo contratto sulcampo di battaglia.
Sac. Colnaghi Enrico Parroco
10. RIGAMONTI AMBROGIO di Giovanni e fu Cazzaniga Rosa di anni 20, di stato celibe, di condizione contadino, domiciliato alla Cascina Costaiola, è morto il giorno 24 Ottobre mille novecento quindici (1915) per ferite riportate in combattimento.
Sac. Colnaghi Enrico Parroco
11. BESANA ALBERTO di Giovanni e Proserpio Rachele, di anni 22, di stato celibe, di condizione tessitore, domiciliato a Zizzanorre, è morto il giorno ventitre (23) Febbraio mille novecento sedici (1916) per ferite riportate da uno scoppio di bomba lanciata da aeroplano (Monte Nero)
Sac. Colnaghi Enrico Parroco
12. TALAMONI DOMENICO fu Angelo e fu Rovelli Enrichetta di anni 25 e stato celibe, contadino, domiciliato alla Cascina Mestre di Oriano, è morto il giorno trent'uno (31) Maggio mille novecento sedici (1916) per ferite riportate in combattimento.
Sac. Colnaghi Enrico Parroco
13. RIVA LAZZARO di Giovanni e Perego Diletta, d'anni 20, di stato celibe, di condizione contadino, domiciliato ad Oriano, è morto il giorno 24 (ventiquattro) Agosto mille novecento sedici (1916) a Cima Strada per ferite.
Sac. Colnaghi Enrico Parroco
14. RIGAMONTI GIULIO di Angelo e fu Colzani Giuseppina, di anni 20, e stato celibe, di condizione calzolaio, domiciliato ad Oriano, è morto il giorno sei (6) Settembre mille novecento sedici (1916) nell'Ospedale di campo N. 117 a St. Bovio di Primiero per enterocolite.
Sac. Colnaghi Enrico Parroco
15. VIGANO' PIETRO del fu Pietro e Conti Giuditta, di anni 24, è morto il giorno quattordici (14) settembre mille novecento sedici (1916) per ferite ecc. Era celibe, tessitore di condizione domiciliato a Cassago.
Sac. Colnaghi Enrico Parroco
16. PINI SEVERINO di Carlo e di Riva Matilde, di anni 27, di stato celibe, di condizione tessitore, domiciliato ai Campi Asciutti, è morto il giorno tredici (13) Novembre mille novecento sedici (1916) colpito da granata austriaca mentre riposava sotto tenda.
Sac. Colnaghi Enrico Parroco
17. CATTANEO ANTONIO di Luigi e Valli Clementina di anni 20, di stato celibe, di condizione industriale, domiciliato a Tremoncino, è morto il giorno cinque (5) Marzo mille novecento diciassette (1917) nell'ospedale Civile di Asti in seguito a polmonite.
Sac. Colnaghi Enrico Parroco
18. CATTANEO ETTORE di Luigi e Valli Clementina di anni 32, coniugato con Sanvito Luigia, industriale, domiciliato a Tremoncino, è morto il giorno ventinove 29 Aprile mille novecento diciassette (29-4-1917). Fu seppellito nel Cimitero di Ramno al N. 13851 sul Carso (Austria) per ferite riportate al cranio (Due vittime della molotoff guerra). Nel giro d'un anno la famiglia Cattaneo suddetta fu privata dei tre figli che aveva Giovanni di Pietro e Antonio ed Ettore di Luigi rimanendo i soli vecchi collo stabilimento di tessitura da condurre.
Povera famiglia! Come provata!
Sac. Colnaghi Enrico Parroco
19. CONFALONIERI POMPEO ULISSE di Antonio e Corti Maria, di anni 29, coniugato con Giovenzana Pierina, salumiere, domiciliato a Cassago, è morto il giorno venticinque (25) Maggio millenovecento diciassette (1917) nell'ospedale da Campo N. 46 sul Carso, per ferite e con fratture alle gambe, munito di tutti i conforti cristiani, amministratigli dal Cappellano dell'ospedale.
Era figlio unico e lascia la vedova senza figli, quindi senza eredi. Fu seppellito nell'ospedale di Ronchi.
Sac. Colnaghi Enrico Parroco
20. RATTI GIUSEPPE di Gerardo e Meroni Paolina, di anni 22, celibe, prestinaio, domiciliato a Rosello, è morto il 30 (trenta) maggio mille novecento diciassette 1917 sul monte Vodice ( a nord di Gorizia) colpito da una scheggia di granata.
Sac. Colnaghi Enrico Parroco
21. CONTI FILIPPO di Giovanni e di Orsenigo Luigia di anni 26, celibe, contadino, domiciliato a Oriano, è morto il 24 Agosto 1917 (ventiquattro 8 mille novecento diciassette sul Monte St. Gabriele a nord di Gorizia colpito da ferro austriaco. Così è il secondo filgio che la famiglia Conti ha sacrificato alla Patria.
Sac. Colnaghi Enrico Parroco
22. RATTI FRANCESCO di Cosma e Ghezzi Maria, di anni 28, celibe, sarto, domiciliato a Rosello, è morto il 25 Maggio mille novecento diciassette (venticinque Agosto 1917) in Coston Moria (Carnia) per granata nemica.
Sac. Colnaghi Enrico Parroco
23. CASTELLETTI GIUSEPPE dei furono Carlo e Meda Amalia, di anni ventisette (27), celibe con prestino a Bosisio, domiciliato però ancora ai Campi Asciutti di Cassago, è morto il 27 (ventisette) Agosto mille novecento diciassette (1917) sul monte St. Gabriele di Austria.
Sac. Colnaghi Enrico Parroco
24. COLOMBO LUIGI di Pietro e Galli Delfina, di anni 20, celibe, contadino, domiciliato a Oriano è morto il giorno 20 (venti) Maggio 1918, mille novecento diciotto sul Tonale colpito da granata Austriaca, (quattro giorni prima del terzo anniversario da che l'Italia era entrata nell'infausta guerra europea, a fianco dell'Inghilterra e della Francia.
Sac. Colnaghi Enrico Parroco
25. CATTANEO LUIGI dei furono Ambrogio e Farina Luigia, celibe, tessitore, di anni 24, domiciliato alla Cassinetta di Cassago, è morto il giorno ventisei Giugno (26-6 millenovecento diciotto (1918) nell'ospedale militare di riserva di Alessandria per gravi ferite riportate sul fiume Piave in un combattimento contro gli Austriaci che tentarono inutilmente di passare il fiume per invadere tutto il Lombardo-Veneto.
Sac. Colnaghi Enrico Parroco
26. FRIGERIO BALDASSARRE GIACOMO dei furono Ambrogio e Decani gesuina, celibe, contadino, domiciliato ai campi Asciutti di cassago, è morto il giorno ventidue Agosto millenovecento diciotto (22-8-1918) in un Ospedale da campo, dove era stato ricoverato gravemente ferito per lo scoppio di un cannone mentre lo si caricava. Aveva ventitre anni. Il fatto doloroso avveniva sul Piave.
Sac. Colnaghi Enrico Parroco
27. FUMAGALLI EDOARDO GIUSEPPE di Luigi e Fumagalli Adele, celibe, d'anni 21, tessitore, domiciliato a Cassago, è morto il giorno undici Ottobre mille novecento diciotto (11-10-1918) per ferite riportate in combattimento sul Monte Grappa.
La sua salma riposa nel Cimitero di Cima Cischetto
Sac. Colnaghi Enrico Parroco
28. GUGLIELMETTI CESARE fu Agostino e Crippa Anna, celibe, tessitore, domiciliato a Cassago, è morto il 28 Novembre 1918 ad Ancona di ritorno da Csot (Ungheria) dove era prigioniero, nell'età di anni 23. Morì per sfinimento.
29. CORNO GIUSEPPE di Giovanni e Beretta Teresa, coniugato con Corno Caterina, contadino, domiciliato ad Oriano, di anni 32, è morto il 5 dicembre 1918 nell'ospedale da Campo N. 324 per bronco polmonite, e venne sepolto a Rosà di Bassano (Vicenza).
Sac. Colnaghi Enrico Parroco
30. BRENNA DAVIDE di Filippo e Riva Giulia, celibe, contadino, domiciliato ai Campi Asciutti di anni 22, è morto a Trieste il giorno undici Dicembre 1918 nell'Ospedale N. 199 per bronco polmonite assistito dal Cappellano Militare di quell'Ospedale. Era di ritorno dall'Austria dove era prigioniero.
31. PEREGO PIETRO DAVIDE fu Sebastiano coniugato con Giussani Luigia di Cassago, di anni 36, tessitore è morto in Germania il 24 Ottobre 1917 Ospedale Militare di .... presso ... perché disperso dopo il disastro militare di Caporetto che fu in Germania prigioniero da una sua cartolina.
Sac. Colnaghi Enrico Parroco
32. - 35. Morirono pure durante la guerra europea i seguenti:
PROSERPIO AMBROGIO di Angelo e Marzorati Rosa di Zizzanorre
COLOMBO FRANCESCO di Ambrogio e Rigamonti Rosa della Costa (morto il 25 maggio 1917)
FUMAGALLI SIFRIDO fu Samuele di Oriano
BONACINA PAOLO RICCARDO fu Luigi e Caimi ... morì il 7 settembre 1918 a ...
Di tutti questi non si è potuto mai sapere dove, come e quando morirono.
Sac. Colnaghi Enrico Parroco
36. PIROVANO GIULIO 1919
Sac. Colnaghi Enrico Parroco