Percorso : HOME > Cassago > Archivio Storico > Seicento > 1658: Marco Antonio Origo

1658: Marco Antonio Origo

La prima pagina del testamento di Marc'Antonio Origo

La prima pagina del testamento di Marc'Antonio Origo

 

24 febbraio 1658

Testamento del sacerdote Marco Antonio Origo Protonotario Apostolico

 

Archivio Curia Milano

 

 

 

Testamento 24 Febraro 1658

Del sacerdote Marco Antonio Origo Protonotario Apostolico del quondam Signor Matteo

Reperitur in abbreviatis Instrumentorum rogatorum in quorum dominum Marcum Antonium Peregum olim publicum Mediolanensis Notarium, et inter cetera sic fore scriptorum videlicet

 

In Nomine Domini Anno a Nativitate eiusdem millesimo sexcentesimo quinquagesimo octavo indictione undecima die Dominico vigesimo quarto mensis Februarij

Cum vita et mors hominum sint in manu Dei omnipotentis videlicet

Idcirco ego in Dei nomine Presbiter Marcus Antonius Origus Prothonotarius Apostolicus filius quondam Mathei Habitans in loco Torricellae Communis Barzanoris Plebis Missaliae Ducatus Mediolani, sanus dei gratia mente et intellectu, bonaeque memoriae, licet aliqunatulum corpore languens, nolensque intestatus decedere, nec bona mea inordinata relinquere ne inter posteros, et successores meos aliqua oriatur lis, contentio, vel discordia, in, et super haereditate, et bonis meis post mortem meam relinquendis, propterea hoc meum praesens testamentum noncupatium idest sine scriptis condere procuravi, et procuro, quod quidem testamentum volo ac valere ac iure testamenti noncupativi sine scriptis, et si eo iure non valere tac volo ac valere ac iure codicillorum, et si eo iure non valere tac volo ac valere ac iure legatorum, et si eo iure non valere tac volo ac valere ac iure donationis causa mortis quam feci, et facio tibi Notario infrascripto mei testatoris cognitori, et ego, tui, uti personae publicae stippulanti ac nomine ac infrascriptorum Heredum, et legatariorum meorum, et omnium quorum ac et si eo iure non valere tac volo ac valere ac iure cuiuslibe alterius meae bonae et ultimae voluntatis, ac alias omni meliori modo videlicet

In primis, et protestor, tam motu proprio, quam etiam ad petitionem tui dicti Notarij infrascripti stipulantis ut supra, me condidisse alia duo testamenta rogata, unum scilicet per n. quondam Caesarem Tettamantium olim Mediolani Notarium, et alterum per n. quondam Multum Reverendum Dominum Jo: Baptistam Angusciola olim Notarium Apostolicum annis ac quibud ac quae quidem duo testamenta una etiam cum quibuscumque, alijs testamentis, codicillis, legatis, donationibus causa mortis, et alijs ultimis voluntatis, per me hinc retroconditis, si quae tamen praeter suprascripta duo condita reperiantur quod non credo, casso, revoco, et annullo, ac volo esse nullius valoris efficaciae, et momenti, etiamsi in eis adessent aliqua verba derogatoria, de quibus in praesenti meo testamento opporteret me, speciale facere mentionem, et de quibus si recordarer facere, quia volo hoc meum praesens testamentum caeteris praevalere, et esse derogatorium

Item licet credam conscientiae meae, satis consoluisse, attamen ubi reperietur, aliqua illicite in me pervenisse quod non credo, volo quod de eis omnibus fieri debeat debita restitutio illi, vel illis ac cui vel quibus videlicet

Item volo ac quod corpus meum, postquam effectum fuerit cadauer, sepeliatur in Ecclesia Sancti Petri Revendarum Monialium loci Cremellae dictae Plebis idest in sepulcro ibi meis impensis construsto, et ibidem fiant funeralia cum interventu illotum duodecim sacerdotum societatis Sancti Stefani loci Viganoris in qua etiam ego sum adscriptus, ac etiam aliorum Religiosorum, prout infrascripto haeredi meo videbitur, et ibi etiam celebreretur meum septimum cum interventu seper dictorum duodecim sacerdotum, et de numero illarum missarum, et quantitate illius cerae tum ad dictum septimum, tum ad dista funeralia, prout pariter videbitur dicto haeredi meo, quibus quidque duodecim sacerdotibus volo, quod per dictum haeredem tradatj prandium condecens tum die ipsorum funeralium, tam die praedicti septimi, et post ultimum prandium volo, quod dictum haeredem meum exsolvantj dictis duodecim sacerdotibus praedictae societatis librae sex Imperiales pro singulo eorum et volo etiam quod equaliter inter Multum Reverendum Dominum Parochum dicti loci Barzanoris et dictas Reverendas Moniales dividatur omnis cera quae adhibebitur tam circa dicta funeralia, et meum corpus tam circa dictum septimum, et hoc fiat quiete, et sine strepitu, et ubi superinde orerestitur aliqua discordia vel differentia, volo quod decidatur et terminatur per Multum Reverendum Dominum Parochum loci Navae dictae Plebis.

Item dico, et protestor tam motu proprio, quam etiam ad petitionem ut supra quod n. quondam Jo: Angelus Ferarius in eius ultimo testamento mihi relinquit perticas quadraginta in circa terrae cum onere tamen disponendi eorum valore et praetium ad pias causas in meo arbitrio; propterea quia adhuc usque praedicta dispositione executioni non demandavi, aggravo dictum infrascriptum haerem meum ad disponendum de praetio et valore praedictarum perticarum quadraginta terrae in eas pias operas, et in ea qualitate, et quantitate, prout eidem haeredi meo oretenus per me ordinatum fuit, dumodo tamen hoc per me non fuerit factum ante meum decessum.

Item aggravo haeredem meum ad celebrari faciendum ad altaria privilegiata pro Defunctis in Civitate Mediolani missas quinquaginta à mortuis statim post meum obitum in sufragium animae meae.

Item aggravo dictum infrascriptum haeredem meum ad tradendum duabus puellis massariorum meorum, vel aliorum pauperum dicti loci et Communis Barzanoris libras viginti quinque Imperiales pro singula earum tempore earum sponsalium, et hoc per annos viginti quinque immediate sequnturos post meum decessum, et haes gratis et amore Dei.

Item dico et protestor tam moti proprio quam etiam ad petitionem ut supra me costitui fuisse in dicto loco Torricellae Oratorium sub invocatione Assumptionis Beatissimae Virginis Mariae, ac etiam de et in eo fundavi ius patronatum in illis de domo et familia mea, cui Oratorio assignavi quam plura bona stabilia possidenda per Capellanum cotidie usque in perpetuum missam in eo celebraturum ut apparet ex publico Instrumento superinde confecto, et rogato per supradictum Multum Reverendum Dominum Jo: Baptistam Angusciolam olim Notarium Apostolicum anno et cui et quia non recordor, an in eo specificaverim nomen personae cui competit ius eligendi huiusmodi Capellanum, vel ne; propterea sine dictum nomen in eo Instrumento specificatum fuerit, vel ne, volo, statuo, et ordino, quod ius et facultas eligendi, nominandi, et praesentandi dictum Capellanum pro celebratione dictae missae quotidianae in dicto Oratorio spectet semper ad infrascriptum haeredem meum et deinde ad iluum, in quem pervenerint infrascripta haereditas, et bona mea virtute infrascripta fidei comissi, et primogeniturae usque in perpetuum, volo tamen quod omnes missae per dictum Capellanum ut supra celebrandae sin t in sufragium animae meae et defunctorum meorum.

Item lego, et iudico, ac iure legati, et institutionis usque alias omni meliori modo et relinquo volgo al scurolo existenti subtus Altare maius Ecclesiae Praeposituralis seu Canonicalis Sancti Salvatoris dicti loci Barzanoris illa bona stabilia sita in Communi dicti loci Barzanoris alias mihi vendita per numquam Jacobum Philippum ex Regibus de Ello praetio librarum ducentum Imperiales cum pacto gratiae, et successiva investitura in forma apparente instrumento per Jo: Baptistam Medam Mediolanensis Notarium die secundo Augusti anni 1628, seu et cui et una etiam cum omnibus fictis dictorum bonorum tam diversis abhinc retro et non solutis, quam etiam ab hodie in antea decursis.

Item illas libras ducentum viginti sex Imperiales mihi debitas, et solvere promissas per Madalenam Peregam olim uxorem dicti quondam Jacobi Philippi causa contenta in instrumento obligationis per eam factae meo favore rogato per suprascriptum Medam die 24 Martij 1650 seu et cui et una cum omnibus abinde dependentibus et quod agentes ipsius scuroli teneantur implicare dictas libras ducentum viginti sex una cum dictis fictis in aliqua proprietate stabili alicuius redditus quoniam volo quod omnes fructus ac utiles proventuri ex dictis bonis, ac ex implicatione praedicta convertantur semper et omni tempore usque in perpetuum in emendo tantam quantitatem olei pro tenendo lampadem accensam ante imaginem beatissimae Virginis Mariae existentem in dicto scurolo, hac tamen expressa conditione adiecta, et non aliter et quod dicti Agentes praefati scuroli nec alijs quivis non possint quidquam petere, vel consequi contra haeredes et bona mea occasione administrationis per me gestae de peccunijs oblatis in quadam capseta, quae est in dicto scurolo, nec de alij pro eo per me gestis, ut de hoc apparet in libro ipsius administrationis, qui nunc poenes me reperitur.

Item aggravo dictum infrascriptum Haredem meum ad dandum gratis et amore Dei totum id illi oretenus ordinavi, ac commisi famulis et servis meis tum masculis tum feminis in domo mea inservientibus et statim post meum decessum et hoc ubi aliter per publicam vel privatam scripturam per me dispositum non fuerit, quo casu per dictum haeredem meum serventur disposita in huiusmodi scriptura.

Item dico et protestor tam motu proprio quam etiam ad petitionem ut supra, quod in divisionibus iam diu per publicum notarium instrumentis factis inter me, et quondam Dionisium fratrem meum de bonis, et alijs inter nos communibus adest conditio, seu pactum, quo ubi imposterum aliquid per nos superlucrata fuisset ex fructibus bonorum, et aliorum sic ut supra per nos divisorum, dividi deberet hoc modo videlicet, quod una pars ex tribus obveniret dicto quondam Dionisio, et aliae duae mihi, quia habebam duplicia bona dicto Dionisio attento quod fui solus haeres numquam Reverendi Presbiteri Hieronimi fratris nostris predefuncti, et eo magis quia intendebamus vivere prout semper viximus in communi, nedum dum dictus Dionisius vixit, verum etiam eo vita funesto cum infradictis Marco Antonio, et Mathaeo eius filijs. Et quia à tunc tempore citra usque in praesentem diem superlucrati sumus quam plura bona, credita, et alia, prout ex publicis Instrumentis, et aliter apparet, propterea volo et ordino, quod me statim vita functo dictus infrascriptus haeres meus teneatur dividere praemissa ut supra per nos superlucrata modo promisso cum dicto Mathaeo ac ipso haerede meo tanquam filijs et haeredibus universalibus dicti quondam Dionisij eorum genitoris, extrahendo tamen ante partem pro dicto haerede meo tot ex dictis bonis superlucratis, quot expenditum usque consumatum fuit per dictos Matheum et Marcum Antonium, ac expenditum fuit per dictum quondam Dionisium circa dictos eius filios et filiam nuptam, et in eos erudiri faciendo et pro tradenda dotae dictae eius filiae, vel illius marito, quoniam sic oretenus ex inde conventum fuit inter me et dictum quondam Dionisium.

Item lego et ut supra Josepho Lacadello libras ducentum Imperiales appellato il sasso de loco Curtis novae alia libras ducentum Imperiales Dominico er Fratribus Confalonerijs, libras trecentum Imperiales Josepho Savino, libras centum Imperiales Joanni Savino, alias libras centum Imperiales Carola Ghezzio, libras centum quinquaginta Impoeriales Carolo, et Fratri de Pirovano, libras quinquaginta Imperiales Andreae, etFratri de Pirovano, libras sexcentum Imperiales Marco Antonio de Mottis, libras centum Imperiales omnibus massarijs et colonis meis per dominum infrascriptum haeredem meum eis omnibus singulariter tamen et respective refferendo relaxandas, et condonandas ex debito, et aere alieno, quod habent, et seu tempore obitus mei reperientur habere erga me qualibat causa et hoc gratis et amore dei.

Item lego et ut supra suprascripto Matthaeo Origo nepoti meo filio praefati quondam Dioniqij olim fratris mei libras sexcentum Imperiales semel tantum per infrascriptum haeredem meum illi dandas, ex solvendas statim post meum decessum, et volo dictum Mathaeum remanere tacitum, et contentum pro omni, et toto eo quo dille petere, ac praetendere potest posse tac in futurum poterit, in, et super haeredite, et bonis meis post mortem meam relinquendis qualibet causa et salvo tamen semper ut infra.

Item lego et ut supra reverendo Praesbitero Josepho Origo nepoti meo filio quondam Francisci olim fratris mei illas libras sexcentum Imperiales de quibus ipse Reverendus Joseph est meus debitor causa contenta in Instrumento obligationis, per eum meo favore factae et rogato à Multo Reverendo Praesbitero Dominus Dominico de Jacobi Notario Apostolico die 24 Junij anni 1654 seu et cui et ulterius eidem Reverendo Josepho lego, et ut supra ad utifruendum tantum donec ille naturakiter vixerit et non altra illam meam petiam terrae prati sitam in Territorio Capriani plebis Aliati, ubi dicitur li Prati della Bevera perticarum quadraginta duarum vel circa per me aquisitam à Francisco seu ab Antonio Perego, ut ex publico instrumento seu publicis instrumentis apparet videlicet Declarando tamen quod sit ab arbitrium infrascripti haeredis mei quandocumquae ei placuerit, uti frui dicta petia prati, et loco huiusmodi usufructus dare et colvere praefato Reverendo Josepho libras centum quinquaginta Imperiales singulo anno durante tamen tantum dicto usufructu, et item lego et ut supra praefato Reverendo Josepho libere, prout etiam similiter illi legavi dictas libras sexcentum Imperiales cum omnibus abinde dependentibus et volgo due cotte buone delle mie, Item omnia mea vestimenta, compraehensis etiam palijs sed exclusa blancheria, salvo tamen ut infra, et item etiam omnes meas subuculas, et sudariola, quae die obitus mei relinquam per dictum infrascriptum haeredem meum eidem Reverendo Josepho danda, et consignandi statim post meum decessum.

Item lego, et ut supra dicto Reverendo Josepho, ac Petro Antonio eius fratri ex eodem genitore illa libras mille septemcentum quinquaginta Imperiales de quibus ipsi fratres suntnnei debitores causa contenta in Instrumentum obligationis, seu alterius generis prout infacto per eos factae meo favore, et rogato per suprascriptum Medam Notarium ut supra die 4 mensis Maij anni 1649 seu et cui et volo dictos ambos Reverendum Josephum et Petrum Antonium fratres nepotes meos remanere tacitos et contentos pro omni, et toto eo, quod illi petere, ac praetendere possunt, possente, ac in futurum poterint, in, et super haereditate, et bonis meis post mortem meam relinquendis qualibet causa et occasione salvo tamen ut infra.

Item aggravo infrascriptum haeredem meum ad standum simplici dicto, et verbo suprascripti Multi Reverendi Praesbiteri Domini Dominici de Jacobis respectu quarumvis peccuniarum, et aliarum rerum inter nos contractarum, et receptarum ad invicem, et quarumcumque rerum per eum gestarum per me, dummodo tamen non resultet ex tali verbo me remanere in aliquo debitorem eius Reverendi Dominici, quoniam certus sum, me potius remanere creditorem quam debitorem eiusdem Reverendi Dominicum volgo d'un vestito di conditione alla longa, et rogo eundem Reverendum Dominicum ad illum tempore congruenti pro amore meo portandum.

Item lego, et ut supra Catharinae Orighae nepoti meae filiae prefati quondam Dionisij, et uxoris Joannis Isachi libras tercentum Imperiales semel tantum ei dandas et solvendas per infrascriptum haeredem meum statim post meum decessum, et hoc ex fructibus per me relinquendis tempore obitus mei, et volo eam remanere tacitam, et contentam ut supra et prout supra.

In omnibus autem alijs meis bonis tam mobilibus quam immobilibus, nominibus debitorum, et creditorum Juribus actionibus, et scripturis quae habeo, et die obitus mei relinquam, institui, et instituo meum haeredem universalem ore meo proprio nominando, nominavi et nomino suprascriptum Marcum Antonium Origum Nepotem meum filium prefati quondam Dionisij olim fratris mei Clericum tonsurandum . Cui quidem Marco Antonio nepoti meo quandocumque decedenti substitui et substituo volgarite et per fideicommissum, ac alius omni meliori modo in dictis haereditate, et bonis meis, integre et absque ulla detractione alicuius trebellianicae falcidiae et cuius cumquae alterius quotae partis, qua somnino et expresse prohibui, et prohibeo filium masculum primogenitum, seu natu maiorem tuns existentem ipsius Nepotis Haeredis mei ut supra institui legitimum et naturalem, ac de legitimo matrimonio natum, et procreatum, exclusis semper bastardis et etiam legitimatis per subsequens matrimonium, et non aliter cum aliter et deinde successive, et ordine successivo filium primogenitum masculum legitimum, et ut supra dicti primogeniti, et ut supra, et deinde eius filios, et descendentes masculos legitimos, et ut supra usque ad infinitum, ita ut semper filius primogenitus masculus legitimus et ut supra dicti nepotis haeredis mei admittatur, ut postea eius filij, et descendentes, descendentium descendentes primogeniti masculi legitimi et ut supra usque in infinitum admittans, et deinde ordine successivo ut supra, et extincta linea primogeniti succedat linea secundi geniti ordine, modo et forma ut supra enunciatis, et linea secundi geniti extincta succedat linea tertij geniti ordine, et modo ut supra, et sic successive, et ordine successivo servetur usque in infinitum inter filios et descendentes, et descendentium descendentes masculos legitimos, et ut supra dicti Nepotis Haeredis mei ut supra et prout supra volgariter et per fideicommissum ac alias omni meliori modo videlicet.

Et ubi extingueret linea masculina legitima, et ut supra omnium filiorum et descendentium masculorum legitimorum et ut supra dicti Nepotis Haeredis mei, et seu dictus Nepos, et haeres meus ut supra institutus decederet nullis per eum relictis filijs, et descendentibus masculis legitimis, et ut supra volo quod in dicta haereditate et bonis meis integre et absque ulla detractione ut supra succedat suprascriptus Mattheus Origus frater dicti Marci Antonij haeredis mei, si tunc temporis erit in rerum matura sin minus eius Matthaei filius primogenitus masculus legitimus, et ut supra tunc vivus, si aderit, sin minus eius primogeniti primogenitus masculus legitimus, et ut supra, si pariter erit in rerum natura, sin minus eius filij, et descendentes, ac descendentium descendentes masculi legitimi, et ut supra exclusi semper bastardis et legitimatis per subsequens matrimonium, et ut supra ita ut semper respectivus solus filius masculus primogenitus legitimus, et ut supra dicti Mathaei, et eius descendentium masculorum legitimorum, et ut supra admittatur, extincta linea dicti primogeniti succedat linea secundi geniti ordine et modo praemisso, et linea secundi geniti extincta succedat linea tertij geniti ordine praedicto, et sic successive, et ordine successivo servetur usque in infinitum inter filios, et descendentes et descendentium descendentes masculos legitimos, et ut supra dicti Mathaei et ut supra et prout supra volgariter et per fidei commissum, et alias omni meliori modo.

Ubi vero extingueret etiam linea masculina legitima et ut supra omnium filiorum et descendentium masculorum legitimorum, et ut supra dicti Matthaei et seu ipse Matthaeus decedere, nullis per eum relictis filijs masculis legitimis, et ut supra, seu ille mortuus esset ante decessum praefati Marci Antonij eius fratris, vel etiam ubi dictus Marcus Antonius decederet nullis per eum relictis filijs et descendentibus masculis legitimis, et ut supra minusque relicto dicto Mattheo eius fratre, nequae aliquo ex eius Matthaei filijs et descendentibus masculis legitimis, et ut supra, tunc et eo casu volo, quod in dicta haereditate et bonis meis integre et absque ulla detractione ut supra succedat suprascriptus Petrus Antonius Origus pariter nepos meus filius quandam Francisci olim fratris mei, si tunc temporis ille fuerit in rerum natura, sint minus eius Petri Antonij filius primogenitus masculus legitimus et ut supra tunc vivus si aderit, sint minus eius primogeniti primogenitus masculus legitimus et ut supra si pariter erit in rerum natura, sint minus eius filijs et descendentes et descendentium descendentes masculi legitimi, et ut supra exclusis semper bastardis et legitimatis per subsequens matrimonium, et ut supra ita ut semper solus respectivus filius masculus primogenitus legitimus, et ut supra dicti Petri Antonij et eius descendentium et ut supra admittatur et extincta linea primogeniti succedat linea secundi geniti, ordine, modo et forma ut supra expresssis et linea secundi geniti extincta succedat linea tertij geniti ordine praemisso, et sic successive et ordine successivo servetur usque in infinitum inter respectivos filios et descendentes et descendentium descendentes masculos legitimos, et ut supra dicti Petri Antonij ut supra, et prout supra volgariter et per fidei comissum et alias omni meliori modo videlicet.

Ubi autem extingueretur etiam linea masculina legitima et ut supra omnium filiorum, et descendentium masculorum legitimorum, et ut supra dicti Petri Antonij et seu ipse Petrus Antonius decederet nullis per eum relictis filijs masculis legitimis, et ut supra et seu ille mortuus esset ante decessum praefati Matthaei aut etiam ille esset mortuus ac extincta fuisset linea eius filiorum et descendentium masculorum legitimorum et ut supra ante extinctionem sive decessum dictorum Marci Antonij et Matthaei eorum filiorum et descendentium masculorum legitimorum et ut supra, tunc, et eo casu volo quod in dictis haereditate et bonis meis integre et absque ulla detractione ut supra succedat suprascripta Catharina Origa soror dictorum Matthaei et Marci Antonij, si tunc temporis ea vivet sint minus eius Catharinae filius primogenitus masculus legitimus et ut supra si tunc aderit sin minus eius primogeniti primogenitus masculus legitimus, et ut supra si pariter erit in humanis, sin minus eius filij, et descendentes masculi legitimi, et ut supra ita ut semper solus primogenitus masculus legitimus et ut supra usque in perpetuum admittatur in modum et formam prout supra expressum fuit in filijs et descendentibus suprascriptorum Nepotum meorum masculorum et extincta linea primogeniti succedat linea secundi geniti, et deinde ordine successivo usque in infinitum in omnibus et per omnia pro ut dictum fuit de dictis Nepotibus meis masculis ut supra.

Et ubi extingueretur etiam linea filiorum et descendentium masculorum legitimorum, et ut supra dictae Catharinae Nepotis meae, et seu etiam ipsa Catharina decederet nullis per eam relictis filijs et descendentibus masculis legitimis, et ut supra et seu tempore mortis dictorum Marci Antonij, Matthei et Petri Antonij, et postquam extinctae essent lineae eorum filiorum, et descendentium masculorum legitimorum et ut supra dicta Catharina vel eius filij, et descendentes masculi legitimi, et ut supra non essent in rerum natura, tunc, et eo caso volo quod in dictis haereditate et bonis meis integre et absque ulla detractione ut supra succedant filiae feminae legitimae et ut supra dicti Marci Antonij Nepotis mei, si tunc temporis ille erunt in rerum natura, sin minus filij et descendentes et descendentiam descendentes legitimi et ut supra distarum filiarum legitimarum, et ut supra domini Marci Antonij in stirpes tamen et non per capita et ita ut semper masculi preferantur feminis usque ad infinitum.

Et ubi etiam extingueretur dicta linea filiarum foeminarum et earum descendentium legitimorum et ut supra dicti Marci Antonij et seu dictus Marcus Antonius ex hac vita migraret nullis relictis filijs, vel filiabus, et descendentibus legitimis et ut supra et seu tempore mortis, et extinctionis suprascriptorum omnium ut supra per me vocatorum et eorum linearum ut supra nullae adessent filiae legitimae et ut supra dicti Marci Antonij vel filiorum et descendentium legitimorum, et ut supra dictarum filiarum, tunc et eo casu volo, quod in dictis haereditate et bonis meis integri et ut supra succedant filiae feminae legitimae et ut supra dicti Mattheai nepotis mei, si tunc temporis illae erunt vivae, sin minus carum filij et descendentes et descendentium descendentes legitimi et ut supra usque in infinitum in stirpes tamen et non per capita, et ita ut semper masculi foeminis praeferatur.

Et ubi etiam extingueretur linea filiarum foeminarum legitimarum et ut supta dicti Mattaei et eorum filiorum et descendentium legitimorum, et ut supra et seu dictus Matthaeus obiret nullis per eum relictis filijs vel filiabus foeminis legitimis et ut supra, vel earumdescendentibus et ut supra, et seu tempore mortis, et extinctionis suprascriptorum omnium ut supra per me vocatorum, et eorumlinearum ut supra nullae adessent filiae legitimae et ut supra dicti Matthaei vel filiorum et descendentium legitimorum et ut supra dictarum filiarum tunc, et eo casu volo, quod in dictis haereditate et bonis mei omnino succedant filiae legitimae, et ut supra dicti Petri Antonij Nepotis mei si tunc temporis illae fuerint in rerum natura, sin minus earum filij et descendentes, et descendentium descendentes legitimi, et ut supra usque in infinitum in stirpes tamen et non per capita, et ita ut semper masculi praeferantur foeminis.

Et quos omnes superius nominatos singulariter tamen, et respective refferendo, vocavi, et voco, ac substitui, et substituo, et seu quatenus expediat, ac ad abundantem cautelam et ita ut utile per inutile non vitiet, necper unam viam alteri derogetur, nec e contra, et non aliter mihi institui, et instituo haeredes universales ordine tamen praedicto ore meo proprio nominando nominavi, et nomino volgariter et per fideicommissum et alias omni meliori modo.

Cum hac tamen semper expressa lege et conditione, et non aliter videlicet quod omnes ingredientes Religionem, et in ea professionem emittentes, et tam regulares, quam saeculares, et omnes denique per quorum ingressum in aliquam Religionem dici posset, vel dubitaretur bona mea applicari illi Religioni, vel aliter poenitus per diem ante emissam professionem in tali Religione exclusi et privati sint, ac etiam intelligantur a dicta haereditate, et bonis meis excepti tamen equitibus, post quorum mortem absque filijs legitimis et ut supra servetur ius primogeniturae praedictae etiam in fructibus et alijs quae supererunt post mortem suprascriptorum equitum: suprascriptam tamen dispositionem non feci nec faccio odio Religionis, nam summopere omnes Religiones veneror, sed quia volo bona mea integre pervenire in vocatos, et substitutos ut supra et quoniam etiam sic videlicet.

Item cum hac etiam expressa lege et conditione, et non aliter quod dictus Marcus Antonius haeres meus, et alij in quos virtute praesentis meae dispositionis pervenerint dicta haereditas et bona mea, non possint, nec aliquis eorum possint ipsa bona mea nec aliquam eorum partem vendere, alienare, nec aliquem contractum vel distractum de eis facere et tam inter vivos, quam in ultima voluntate, pro quavis causa vel necessitate, nec etiam pro constitutione, vel restitutione dotium nec etiamde eis facere, aut praestare aliquam fideiiussionem tam civilem quam criminalem, nec ea supponere vel obligare pro aliqua fideiiussione nec aliter sun poena ipsis Jure et facto nullitatis, et privationis haereditatis meae, quae ipsis Jure et facto perveniat in alios vocatos ut supra et prout supra ordine successivo ut supra quia intentio et mens mea fuit, et est quod dicta haereditas et omnia bona mea integre et sine aliqua diminutione perpetuo et omnis tempore remaneant in vocatos ut supra et prout supra ordine successivo semper et per primogenituram et fideicommissum ut supra donec extiterit aliquis ex vocatis ut supra et quoniam etiam sic videlicet.

Item cum hac etiam expressa lege et conditione et non aliter ut supra quod dictus Marcus Antonius haeres meus, et omne in quis virtute praesentia meae ultimae voluntatis, pervenerint haereditas et bona mea, teneantur omni anno per annos triginta imediate sequnturos statim post meum decessum implicare et ponere super banco Sancti Ambrosij Mediolani ex fructibus et redditibus bonorum meorum libras duas mille Imperiales quo spatio temporis annorum triginta redditus utile, et proventus dictarum annuarum librarum mille non possint, per aliquem exigi, sed omnes cumulentj in capitali et de anno in anno de eis utilibus, vel redditibus fiat capitale ad formam dicti banci, et relapsis dictis annis triginta dictum haeredem meum, seu per illos in quos pervenerint praedicta bona mea ut supra exigantur singulo anno redditus et utilia dictarum omnium peccuniarum tam librarum 60000.- quam cumulatarum ex earum redditibus ut supra non possit ullo unquam futuro tempore relevari et tolli de dicto banco (salvo tamen ut infra) et quae utilia, et redditus perventura ex dictis libris 60000:- et ex cumulatis earum utilibus annorum triginta ut supra voloexigi per dictum haeredem meum, seu per illos in quos virtute praesentis meae dispositionis pervenerint dicta haereditas et bona mea ad effectum infrascriptum specialem et non aliter scilicet nubendi filias foeminas, ac sorores dicti haeredis mei, seu illius in quem pervenerint dicta bona mea, ac etiam filias fratrum suorum, si habuerit, et in educari faciendo bonis artibus etiam liberalibus fratres suos, ac filios, et nepotes fratrum suorum ad eius arbitrium, dumodo tamen in huius modi educationibus non expendatur minus libris tercentum pro qualibet persona educanda singulo anno, et ubi dictus haeres meus seu ille in quam perveneritn dicta haereditas et bona mea fuerit negligens seu renitens in implicando et ponendo super dicto banco praedictas libras duas mille singulo anno ut supra per annos duos continuos quod statim ac ipsis iure et facto et absque alia declaratione sit et intelligatur privatus praedictae haereditate, et omnibus bonis meis quae statim perveniant non in eius filios, etiamsi essent masculi, sed in illum seu illos, in quem vel quos pervenire deberent, si talis negligens, seu renitens ut supra mortuus esset, nullis per eum relictis filijs, salvo tamen et resservato si hoc tempore fieri non potuerit huiusmodi implicatio et positio dictarum annicarum librarum duarum mille super dicto banco ob maxima bella, seu pestilentias, quae in Civitate et Ducatu Mediolani arderent, quorum causa dictum bancum esset suspensum nec curreret, vel exerceretur quo casu volo quod simili tempore dictae annuae librae 2000.- implicentorum in aliqua proprietate stabili alicuius redditus, qui redditus ex ea proprietate perventurus pariter implicetur in alia proprietate, per spatium dictorum annorum quibus dictum bancum remanebit suspensum seu non exerceretur ad effectum cumulando capitale ut supra et pro ut supra, et hoc sub poena privationis dictae haereditatis et bonorum meorum quae pervenient ut supra sic fuerit negligens sei renitens ut supra, et extinctis omnibus lineis praemissis filiorum dicti haeredis mei ac praefatorum Matthei, Petri, Antonij et Catharinae dictum Capitale librarum 60000 cum cumulatis ut supra remaneat liberum tunc successuris in dictis haereditate et bonis meis, et ab eis exigi, et relevari, ac disponi possit ad eorum beneplacitum.

Item cum hac etiam expressa lege et conditione et non aliter quod dictus Marcus Antonius haeres meus teneatur termino quindecim dierum immediate sequuntorum post meum decessum fieri, et confici facere per publicum tamen intrumentum à publico Mediolani Notario rogandum inventarium omnium bonorum mobilium et maxime existentium in domo meae habitationis sita in dicto loco Torricellae nam omnia bona mobilia in dicta domo existentia sunt mea propria, licet in ea habitet etiam dictus Marcus Antonius haeres meus, nec non etiam omnium meorum bonorum stabilium et creditorum, quae annotata et registrata non fecerint in ifrascripta lista sive notula et in quo inventario dictus haeres meus protestatur habere poenes se huiusmodi mobilia quibus quidem mobilibus uti fruatur dictus haeres meus et deinde alij in quos pervenerit dicta haereditas mea donec per vetustatem consumentur.

Item cum hac etiam expressa lege et conditione, et non aliter quod liceat dicto Marco Antonio haeredi meo, et etiam alijs in quos pervenerit dicta haereditas et bona mea, exigere omnia mea credita et facere controvenditiones quorumvis bonorum stabilium mihi per quosvis venditores cum pacto gratiae, et successiva investitura ac etiam venditionem et alienationem ac cambia aliorum meorum bonorum quae non sint commoda, et recipere peccunias eorum pretiorum dumodo tamen in actu talium exactionum retrovenditionum, venditionum, et receptionum talium peccuniarum per talem exigentem et recipientem fiat implicatio huiusmodi omnium peccuniarum in aliqua alia proprietate stabili idonea, et magis commoda et vicina dicto locto Torricellae, seu alijs corporibus bonorum meorum et non aliter.

Quae quidem proprietates in quibus implicatae fuerunt huiusmodi peccuniae remaneant perpetuis temporibus, supposita dicto et infrascripto fideicomisso substitutioni, prohibitioni et primogeniturae, et dicta bona alienanda ut supra non possint vocari non commoda, et sic non alienari, si in aliqua communitate fuerint mea bona maioris quantitatis perticarum viginti: et ubi fuerint solius quantitatis perticarum viginti vel minoris tunc vocari possint non commoda ut supra et sic vendi et alienari, servato tamen modo, et ordine praedicto et non aliter.

Item cum hac etiam expressa lege et conditione et non aliter quod quia volo quod dictus Marcus Antonius haeres meus eique substituti, ac vocati ut supra, et omnes in quos virtute praesentis mei testamenti pervenerint dicta haereditas, et bona mea, eorumque, omnium filij et descendentes et decsendentium descendentes usque in infinitum Christiane et in timore Dei vivant, pareantque praeceptis Potentissimi Regis ac Domini Domini nostri Mediolani Ducis ubi ipse haeres meus ut supra institutus eique, substituti et vocati ut supra, et bona mea, eorumque omnium filij et descendentes, et descendentium descendentes usque in infinitum deliquerint, seu aliquis eorum deliquerit, sive in omittendo, sive in committendo aliquid, propter quod dicta bona et iura mea in toto vel parte vel fructus eorundem, et seu mixti, et seu separatim confiscari deberent, vel mulcta et condemnatio sequi erga quemcumque superiorem sive Ecclesiasticum sive Saecularem, vel etiam Communitatem utique talis delinquens, seu tales delinquentes praeambula hora talis delicti et cogitationis eiusdem sit, sive sint ipsis Jure et facto privatus sive privati praedictis haereditate et bonis meis, iuribusque et fructibus eorundem, et ea quae confiscari deberent et ut supra perveniant prout ego testator pervenire volui et volo in eum seu eos, prout perveniri deberent si ipse delinquens, seu ipsi delinquentes naturaliter decessisset seu decessissent, et ubi delinquens et ut supra revertatur in gratiam Principis, et seu à tali condemnatione liberetur, ita ut nihil ex praedictis meis bonis cedat fisco vel communitati, et seu etiam talis condemnatus, et ut supra filios legitimos et naturales, ac de legitimo matrimonio natos, et procreatos suscepisset etiam durante banno utique, fieri debeat restitutio tali restituto in gratiam et ut supra, et seu eius filijs et ut supra servando tamen quo ad filios ius suprastantae primogeniturae respectu tum masculorum tum foeminarum et in omnibus et per omnia prout supra per me dispositum, et ordinatum fuit, cui per hoc Capitulum restitutionis derogare non intendo, fieri inquam debeat restitutio ut supra omniumeorum, quae per talem condemnationem vel delictum amiserit, salvis tamen fructibus medio tempore perceptis, qui nullo modo restitui debeant, sed sint illius, seu illorum, qui illos perceperit, seu perceperint, et sic toties servetur haec mea praesens dispositio, quoties casus evenerit.

Et inter caetera bona, credita, et Jura, quae nunc ego testator habeo, et possideo, et quae si nunc ex hac vita migrarem, relinquerem, sunt etiam infrascripta in lista sive notula manu propria tui Notarij subscripta tenoris sequentis videlicet

Nota de beni, crediti, et raggioni di Marc'Antonio Origo testante, che dispongo et lascio di presente in questo mio testamento

Beni di Torricella

Una casa da Nobile posta in Torricella dove di presente habito con due corti murate, Torchiera, Cantina con suoi superiori sino al tetto, piazza di fuori, et giardino murato con altra Torchiera, in tutto pertiche dieci otto, alla quale coherenza à Levante le Case de Massari et ere di quelli, et in parte il Signor Honorio Nusti et dalle altre tre strada.

Una Casa di Massaro, et altre annesse di pigionante poste in detto luoco di Torricella, dette le Case di Simon Viganò, Gio. Maria Viganò, Stalazza con la casa habitata dal Cerimolo, et il sito dell'Oratorio anticp con sua era d'avanti in tutto di pertiche quattro alle quali coherenza da Levante Marc'Antonio Viganò, e dall'altre tre strada.

Altra Casa da Massaro qual consiste in lochi tre in terra con suoi superiori, stalla, Cassina, portico e superiore, era con altra stalla, et altro loco in testa con suoi superiori sino al tetto osta in detto loco di Torricella detta la Casa habitata dalli Danielli di pertiche quatro, alla quale coherenza a Levante l'infrascritta pezza d'horto mediante la strada, et dalle altre tre la sudetta Casa da Nobile e giardino.

Una pezza di terra, horto posto in detto luoco di Torricella de pertiche due tavole 12 murato per due parti detto l'horto delli Danielli, al quale coherenza à Levante il giardino detto del Curione, che si metterà a basso, da mezzo dì il Signor Honorio Busti, à monte il sito dell'Oratorio infrascritto et à ponente la sudetta era et casa.

Una pezza di terra, dov'è fabricato l'Oratorio posta in detto luoco di Torricella detta l'Hortazzo di pertiche due tavole dodeci, alla quale coherenza à Levante una pezza di terra detta il Venato, che si metterà a basso, à mezzo dì la sudetta pezza di horto, à monte Marc'Antonio Viganò, et a ponente strada.

Una Casa da Nobile, et da massaro posta in detto luoco di Torricella con due giardini murati, e due corti murate con stalle, Cassine, portici, colombara, et molto altri piedi di Casa, di pertiche dodeci detta le Case del Curione, alla quale coherenza da levante strada, da mezzo dì il Signor Honorio Busti, à monte la pezza di terra detta Venato, che metterà a basso, et à ponente la sodetta pezza horto detto horto delli Danielli.

Una Casa da Massaro posta in detto luoco di Torricella detta la casa habitata dalli Dolci, qual consiste in luochi cinque in terra, portico, era, corte murata, horto, pozzo, Forno con suoi superiori sin al tetto con colombara de pertiche quatro, alla quale coherenza à Levante strada, à mezzo dì strada, à ponenete la sudetta pezza giardino murato, annesso alla Casa da Nobile detta in primo luoco.

Una Casa da Massaro posta in detto luoco di Torricella detta la Casa del Bastè, qual consiste in due luochi in terra con suoi superiori, stalla, cassina, portico, sua parte di corte raggion di pozzo di pertiche una, tavole 12 alla quale coherenza dà Levante, e mezzo dì il Signor Honorio Busti, à monte in parte il detto Signor Busti et in parte il Giardino murato annesso alla Casa da Nobile detta in primo luoco et a ponente strada.

Una pezza di terra avidata posta in detto luoco di Torricella detta il Venato di pertiche dieci, alla quale coherenza da Levante strada, à mezzo dì la sudetta pezza giardino e Casa del Curione, à monte strada et a sera in parte il sito dell'Oratorio detto l'hortazzo et in parte Marc'Antonio Viganò.

Una pezza di terra sotto varij nomi posta in detto Territorio di Torricella detta li Ronchetti di Casa, ronchetto dell'Isacho, ronchetto del Giorgino, Vignolo, Boschetto a pascolo prati tondi et del Giorgino, Vigna del Biancone, Campo della rocca, campo Pedrazzo, prato della pera tutti in un pezzo di pertiche sessant'otto, alla quale coherenza da Levante, e mezzo dì strada, a monte in parte strada, et in parte l'accessio commune tra me et il Signor Honorio Busti, et a sera il medemo Signor Busti.

Altra pezza terra campo, viti e prato sita in detto Territorio di Torricella detta il fopello di pertiche venti tre, alla quale coherenza da Levante, e monte strada, da mezzo dì il sudetto accessio commune con il Signor Busti et à sera in parte il detto Busti, et in parte il Signor Gioanni Nava mediante la roggia detta l'Aqua della Valetta.

Altra pezza di terra posta in Territorio sudetto, parte pascolo e parte prato detta il Pascolo, e praella del Cerimolo, alla quale coherenza a Levante, a mezzo dì il Signor Honorio Busti, a sera et a monte il Signor Gioanni Nava de pertiche nove.

Una pezza di terra, campo e viti sita come sopra, dove si dice al Ronchettino di pertiche due, alla quale coherenza à Levante, monte et Ponente il Signor Honorio Busti e da mezzo strada.

Una pezza di terra prato sita come sopra detta prati roncari con un pezzetto di pascolo annesso di pertiche quaranta una alla quale coherenza da Levante strada, da mezzo dì miei beni di Prebone, da Monte li miei beni di oriano in parte, et in parte il Signor Corrente, et a sera le Reverende Suore di Brugola in parte, et in parte la Capella di Sancto Gregorio di Oriano.

Una pezza di terra sotto varij nomi campo, viti, e rato posta come sopra dove si dice Ronchetto della Croce, Campo della Croce, Campo Civettone, Vignazze, Vigna torta, campo marcio e campo grande de pertiche novantacinque, alla quale coherenza a Levante strada, à mezzo dì li Reverendi Padri Olivetani di Chivate, a monte strada, et a sera in parte strada et in parte l'accessio che va a Prebone.

Una pezza di terra viti e prato posta in detto territorio, dove si dice al Vignolo Prato della preda, e Pascoletto, de pertiche undeci alla quale coherenza da Levante in parte strada et in parte l'accessio che va a Prebone, à mezzo dì la scuola del Sancto Vito, a monte il Signor Honorio Busti, et a sera il medemo Busti in parte, et in parte l'infrascritta pezza di campo detto Campo del Basté.

Una pezza di terra campo e vigna posta in detto territorio detto la Vigna e Campo del Basté de pertiche dieciotto, alla quale coherenza da Levante in parte la sodetta pezza di terra detta prato della preda, et in parte il Signor Honorio Busti, à mezzo dì e sera il medemo Busti et a monte in parte il sudetto Busti et in parte l'infrascritta pezza di terra detta Campo di Bertol.

Una pezza di terra campo e Vigna sita come sopra detta la vigna del navello e campo di Bertol de pertiche sette alla quale coherenza à Levante e monte strada, à mezzo dì,il Signor Honorio Busti in parte, et in parte la sudetta pezza di terra detta la vigna del Basté, et a sera il sudetto Busti.

Una pezza di terra Campo, viti e prato detta il Camporino, prato e campo Carolo de pertiche vent'una situato in territorio come sopra alla quale coherenza da levante e mezzo dì il Signor Honorio Busti, a monte strada et a sera in parte strada et in parte Marc'Antonio Viganò.

Una pezza di terra Campo sita come sopra detta Campo pagano de pertiche sedeci alla quale coherenza da levante in parte li Padri Olivetani di Chivate et in parte l'infrascritta pezza campo a mezzo dì li miei beni di Prebone, a monte il Signor Honorio Busti, et a sera strada.

Una pezza di terra campo detto campello del prato Cambratte sito come sopra de pertiche tre, alla quale coherenza a Levante l'accessio che va a Prebone, a mezzo di li Padri olivetani di Chivate, a monte il Signor Honorio Busti et a sera la sudetta pezza di Campo pagano.

Una pezza di terra di campo detta la sia del Basté sita come sopra de pertiche otto tavole 14 alla quale coherenza da Levante strada a mezzo dì e sera li miei beni di Prebone et a monte li Padri Olivetani di Chivate.

Una pezza di terra sotto varij nomi posta in territorio sudetto detta il pozzolo, campo secco, campo malgaritone, prato de galli, boschetto, e pascolo delli Danielli de pertiche ottantacinque, alla quale coherenza da levante, monte e sera strada, e da mezzo dì in parte li Padri Olivetani di Chivate, in parte li fratelli sacchi di Milano, et in parte l'infrascritta pezza di terra detta le coste.

Una pezza di terra avidata posta in detto territorio chiamata le coste de pertiche dodeci tavole 12 alla quale coherenza da Levante strada da monte e sera la sudetta pezza di terra et a mezzo dì in parte il Signor Corrado Caimo, in parte li Padri Olivetani di Chivate et in parte li sudetti fratelli sacchi di Milano.

Una pezza di terra sotto varij nomi posta in territorio come sopra dove si dice la Praella, la scodazza, la Calchera Campo di Tomaso, sia di Tomaso, Vignola, Vigna di messer Battista, la Prugnaia, Vigna del sasso, Campo grande, Campo del roccolo et Campello sotto il Roccolo de pertiche cento vent'una, alla quale coherenza da Levante strada, a mezzo dì in parte la Cura di sancto Vito per rispetto del Novate in parte Gio: Angelo e Gio: Battista Fratelli Pirovani, in parte il Signor Corrado caimo in parte il Simonetta et in parte strada, a sera Marc'Antonio Viganò in parte, et in parte Carlo Viganò et in parte l'infrascritta pezza di terra detta campo della Fiumicella, et a monte in parte li heredi del Signor Donigio origo mio fratello, in parte la Scola di Sancto Vito per rispetto della Scodazza et in parte strada.

Una pezza di terra campo sita some sopra chiamato campo della Fiumicella de pertiche undeci, alla quale coherenza da mezzo dì parte della sudetta pezza di terra detta campo grande, a monte et a Levante Carlo Viganò et a sera in parte strada et in parte Marc'Antonio Viganò.

Una pezza di terra campo e Ronco posta come sopra detta il Ronco del Curione de pertiche cinquanta alla quale coherenza da Levante monte e sera strada, e da mezzo dì l'infrascritta pezza di terra.

Una pezza di terra campo e viti sita come sopra detta li Ronchetti del Signor Honorio Busti de pertiche venti, alla quale coherenza da levante strada, a monte la sudetta pezza di terra a mezzo dì strada et a sera in parte strada, et in parte il giardino di detto Signor Honorio Busti, de quali dura al detto Busti la gratia sin per tutto il 31 Agosto 1664.

Una pezza di terra avidata sita come sopra chiamata la selva de pertiche quarantanove, alla quale coherenza da Levante strada, da mezzo dì il signor Honorio Busti et a sera et a monte le Reverende Madri di Cremella.

Una pezza di terra campo e viti posta come sopra dove si dice campo della montigia, e Rocnchettino della Montigia de pertiche sedeci, alla quale coherenza da levante il Signor Honorio Busti, da mezzo dì strada, a monte in parte li heredi del Signor Hieronimo Vassallo, et in parte le Reverende di Cremella et a sera le Reverende sudette mediante la Roggia chiamata l'aqua della Valletta.

Una pezza di terra pascolo sita come sopra detta il Pascoletto di Poslator di pertiche due tavoledodeci alla quale coherenza da Levante et monte le Reverende di Cremella a mezzo dì Francesco Riva, a sera strada.

Una pezza di terra prato posto come sopra detta il Prato delle viti de pertiche nove tavole 12 alla quale coherenza da Levante strada da mezzo dì e sera li heredi del Signor Dionigio origo mio fratello da monte il Signor Honorio Busti.

Beni in Barzanò

Una casa da Nobile con sua corte murata, brolio et giardino annesso murato da due parti con una colombara posta in Barzanò detta la Casa dell'Isacho di pertiche dieci, qual consiste in luochi quatro in terra, due botteghe, portico, stalla, et suoi superiori, alla quale coherenza da Levante et monte strada, da mezzo dì li heredi del Signor Dionigio mio Fratello et dall'altra li heredi di cesare Ghezzo.

Una pezza di terra campo, vigna e prato sita in territorio di Barzanò, dove si dice la Mezolera, la Piazza et boschetto della mezolera de pertiche venticinque alla quale coherenza da Levante il Signor Vicenzo in parte et in parte il Signor Federico Nava, mezzo dì una pezza che si noterà a basso posta in Territorio di Cornova detta il campo del Bosisio, a monte in parte Gio: Angelo Maria Cazzaniga d'Incaraglia et in parte li beni miei di Cornova et in parte Joseffo cattaneo et a sera in parte l'accessio, et in parte li detti beni di Cornova.

Una pezza di terra ronco, campo con annessa la casa da Massaro posta in Territorio di barzanò, dove si dice il Colombaro e rochi del Colombaro de pertiche cinquant'otto, alli quali coherenza da Levante l'infrascritta pezza di terra detta ronco sopra il colombaro mediante la strada, a mezzo dì mamfrino Pirovano, a monte li beni della Capella di S. Carlo di Barzanò et a sera strada.

Una pezza di terra ronco sita in Territorio di barzanò detta il ronco sopra il colombaro de pertiche dodeci, alla quale coherenza da Levante e mezzo dì il Signor Carlo Paravicino per li beni de Signori Croci, a monte la sudetta Capella di S. Carlo di Barzanò a sera la sudetta pezza di terra mediante strada.

Una pezza di terra campo, e viti posta in Territorio di Barzanò, dove si dice alli Campelli del prato del vito de pertiche cinque, alla quale coherenza da levante in parte il signor Honorio Busti, et in parte una pezza di prato nominata di sopra il prato delle viti, a mezzo dì li heredi del Signor Dionigio mio Fratello, a monte Antonio Riva, a sera in parte la scola di S. Vito, et in parte li heredi di Dionigio Riva.

Una pezza di terra, campo, ronco e vigna posta in Territorio come sopra, dove si dice campo di Beniamino, Ronco del Poncione, et Vigna di casa de Riva de pertiche quindeci, alla quale coherenza a levante strada, à mezzo dì in parte il Signor Busti, in parte Antonio Riva, et in parte li heredi di Dionigio Riva, à monta Maria Francesco Riva, et à ponente Barbara, e Margarita sorelle Riva.

Beni in Missaglia

Una pezza di terra campo e viti con casa da Massaro annessa detta il Belzoino posta parte in Comune di Contra, e parte in Commune di Cassirago de pertiche settanta, alla quale coherenza dà Levante, monte e mezzo di strada dà Ponente in parte il signor Alberto Casati, et in parte in Signor Gioanni Bevanio.

Una pezza di terra prato sita in Commune di Contra detto il prato de Signori Brivij de pertiche nove, alla quale coherenza dà Levante li beni della Prepositura di Missaglia, à mezzo di strada, à monte, et Ponente il Signor Antonio Tettamanzo.

Beni di Prebone

Una Casa da Nobile in Prebone con avanti la Casa da Massaro chiamata il Palazzo, qual consiste in una sala Cuccina e stalla, con suoi superiori sin'al tetto, et quella dà massaro in luochi tre in terra, stalla, portico, et suoi superiori con corte avanti de pertiche due in tutto, alla quale coherenza à Levante in parte la Capella di Sancto Biaggio di Barzanò, et in parte l'era si metterà a basso, à mezzo dì l'horto che metterà à basso, à monte in parte la sudetta Capella, et in parte messer Andrea Isacho, et à sera l'Infrascritta Casa da Nobile e dà Massaro.

Una Casa da Nobile con altra Casa da Massaro appresso posta in Prebone, quella da Nobile consiste in luochi tre in terra, portico, corte murata, et giardino murato con i suoi superiori, e colombara, e quella da massaro con luochi due in terra portico, stalla, e superiori con corte avanti in tutto de pertiche tre videlicet alla quale coherenza à Levante la sudetta Casa, à mezzo dì l'infrascritta casa si metterà à basso, et a sera strada.

Una pezza di terra brolio, posta in detto luoco di Prebone detto il brolio, et horto, de pertiche nove, al quale coherenza à Levante l'accessio, che va alle Praelle in parte, et in parte la praella di dietro, che si nominerà a basso, à mezzo dì li beni miei di Cornova, mediante una roggietta, à monte la sudetta Casa, et à sera strada.

Tre sedimini di Casa posti in Prebone, dove si dice alla Casa delli Pereghi, la Casa delli Pompiti, con il Colombaro, et Casetta di Messer Agosto Isacco, quali servono per Massari, et consistono in lochi sei in terra con suoi superiori, et corte in mezzo, alla quale coherenza à Levante Messer Andrea Isacco, à mezzo dì la sudetta Casa et giardino murato, à monte et à sera strada, in tutto di pertiche due.

Una pezza di terra situata in Commune di Prebone, parte era, parte horto, parte campo, Vigna, e prato sotto varij nomi chiamati l'era avanti il Palazzo, campello dell'era, horto, praello di dietro, le praelle, campo delle praelle, campo di Pozzolo, ronchetto verso Dagò, Vigna e roncho di Messer Andrea isacho in tutto de pertiche quaranta quatro, alla quale coherenza à Levante li Padri Olivetani di Chivate in parte, et in parte Andrea Isacho giovine, à monte in parte la Capella di Sancto Biaggio di Barzanò, et in parte la Casa descritta in primo luoco in Prebone chiamata il Palazzo, et à sera in parte la sudetta pezza di broilo, et in parte li beni miei di Cornova.

Una pezza di terra prato posta in Commune di Prebone detta la Praella de pertiche cinque, alla quale coherenza à Levante Vittor Lavello di Brivio, à mezzo di li heredi di Paolo Hieronimo Baretta, à monte il sudetto Andrea Isacco giovine, et à sera parte della sudetta pezza di terra detta il campo della Praelle.

Una pezza di terra campo prati, e vigna con dentro due Casette, una stalla con portico e suoi superiori detta la Casa di Carlo, et Antonio isacco, et l'altra con due piedi di Casa detta la Casa di Agostino Isacco, qual pezza di terra chiamata la Campagna di Prebone sotto molti nomi cioè horto di Carlo et Antonio Isachi, vigna di Agostino Isacho, sieta, campo di Madona, campo di Vignola, prati dell'Onizzo, vie dell'Onizzo, praello, Pradella sia Stradone, sie d'Agostino Isacho, campi poltroni, campelli dell'accessio, Campello del lino, campo di sette pertiche, brugarolo, il Poncione, campo delle cinque pertiche, la sia delle sette pertiche, sioni del Pascolo, sioni dell'acqua, Campelli sopra li sioni, prati grassi, prato della piana, et prato magro de pertiche ducento sessanta cinque, alla quale coherenza à Levante Strada, à mezzo dì in parte la Capella di Sancto Biaggio di Barzanò, et in parte il Pascolo di Prebone, à monte Strada, et à sera parte Bartolomeo, et Gio: Pietro Baretta detti Bergamaschi, parte il pascolo di Oriano, et parte il Signor Hieronimo Corrente.

Una pezza di terra campo posta in detto Commune di Prebone detta la sia del Pascolo di pertiche sei, alla quale coherenza à Levante et in mezzo dì Strada, à monte la Capella di Sancto Biaggio di Barzanò, et da Ponente il Pascolo di Prebone.

Una pezza di terra campo prato, Vigna, e ronco posta in detto Territorio di Prebone sotto varij nomi chiamati sia del Campo pagano, prato scarione, et Campello delli Moroni, beni di Ambrogio Perego, et ronco di Togno Isacco in tutto di Pertiche ottanta due, alla quale coherenza dà Levante, e mezzo dì Strada, à monte li Padri Olivetani di Chivate, et in parte li beni miei sudetti di Torricella chiamato campo pagano, et sia del Basté, et à sera strada.

Una pezza di terra campo e Vigna posta in detto Territorio di Prebone sotto varij nomi chiamata sia del Prato roncaccio, Boschetto, Campo grande con vigna e ronchetto unite, campi della Tagliatta, Campi, Campi della Tagliatta, Campelli del Fontanino, il quadro, il Campello, la Vigna, la sia con il Ronchetto de pertiche novantacinque, alla quale coherenza dà Levante, e mezzo dì strada, da monte Ventura Brambilla in parte, et in parte li prati di Torricella detti prati roncacci, et pascolo, et da ponente in parte le Reverende di Brugola, et in parte il Signor Gio: Batta Seregno mediante la roggia

Beni di Cornova

Una Casa grande da Massaro posta in Territorio di Cornova detta la Casa di Messer Andrea Isacho con annessa una pezza di terra campo, et horto sotto varij nomi, cioè campo della Vigna, campo del Basté, et campo di Cornova, in tutto pertiche trenta sei, alla quale coherenza da Levante in parte il campo della Praella, sudetto in Commune di Prebone, in parte li heredi di Paolo Hieronimo Beretta, in parte li Signori Sirtori di Verano, et in parte Bartolomeo Baretta, à mezzo dì Gio: Pietro Baretta et à monte il sopranominato brolio in Comune di Prebone, mediante la roggia, et à sera strada.

Una pezza di terra campo posta in detto Territorio di Cornova detto il Campo de Caponi di pertiche tredici, alla quale coherenza dà Levante la Capella di S. Biaggio di Barzanò, da monte Bartholomeo Baretta, a mezzo dì et a ponente strada.

Una pezza di terra ronco posto in Territorio sudetto chiamato Ronco Cimagnone de pertiche sette, alla quale coherenza da Levante li heredi di Bernardo Baretta, à mezzo di Bartholomeo Baretta, à monte strada, et a ponente Gio: Batta Baretta.

Una pezza di terra ronco et vigna sotto varij nomi situata in Commune di Cornova come sopra de pertiche ventidue, chiamata la costa, Ronchetto del gioco, et Vigna della Beretta, alla quale coherenza a Levante in parte Gio: Batta Baretta in parte Bartholomeo Baretta, et in parte Gio: Angelo Baretta, a mezzo dì li heredi di Paolo Hieronimo Baretta, à monte et à ponente strada.

Una pezza di terra vigna, e campo detto la vignola et Vignazza delli Belli sita in Commune come sopra de pertiche tredici, a qual coherenza a Levante in parte Angelo Maria Cazzaniga d'Incasaglia, et in parte la pezza sopranominata di terra della mezzolera, a monte Bartholomeo e Gio: Pietro fratelli Baretta, a mezzo dì la pezza soprannominata di terra della mezzolera, et à sera in parte Gio: Angelo Baretta et in parte Josepho Cattaneo.

Una pezza di terra campo detto Campo del Bosisio sita come sopra de pertiche quindeci alla quale coherenza à Levante il Signor Federico Nava, et heredi del Signor Ambrosio Lomazzo, à mezzo dì et sera li heredi del detto Lomazzo, à monte la soprannominata pezza di terra della mezzolera in parte et in parte li heredi del detto Lomazzo per rispetto d'un Campellino.

Una pezza di terra vigna detta la vignola sita in Commune de Cornova come sopra de pertiche sei a quale coherenza a Levante strada, o sij accessio, à monte strada, à mezzo dì li heredi del sudetto Lomazzo, et à ponente Alessio Baretta.

Una pezza di terra ronco et Boscho detto il Ronchetto e Boschettino de pertiche sei sita in Commune de Cornova come sopra a quale coherenza à Levante, mezzo dì et monte strada, et à sera Messer Gioanni Baretta et figlioli detti li Pessini.

Una pezza di terra prato, detto prato della Bevera sita in Commune sudetto di Cornova, de pertiche dieci, a quale coherenza à Levante il sudetto Gioanni Baretta, e figlioli detti Pessini in parte, et in parte Ludovico Motti, a mezzo dì il prato detto prato de Benanij che si noterà a basso in Commune di Casato vecchio, à monte Santo Motti in parte, et in parte Francesco Baretta del quondam Josepho, et a sera in parte la Bevera et in parte li heredi di Paolo Hieronimo Baretta.

Una pezza di terra campo, prati e vigna sotto varij nomi situata in Commune sudetto di Cortenova, chiamata il brolio, horto della Chiesa, vigna del Bernaga, Campo della Selva, Campo del Marone, Campo di Josepho, Campo del Sarto, Campo dell'era, Campo dell'accessio, sioni dell'accessio, Campaccio, prato della Fontana, la Costera, Prati à Campelli di Tonio Larigioli et tutta insieme nominata la Campagnola sotto la Chiesa de pertiche centoquaranta à quale coherenza a Levante in parte strada et in parte la Capella di Sancto Biaggio di barzanò, a mezzo dì strada, à monte in parte il pascolo di Prebone, in parte Gio: Pietro Baretta, in parte Ludovico Motti et in parte Bartolomeo Baretta, à Ponente in parte li sudetti Pietro e Bartolomeo Baretta fratelli, et in parte la pezza infrascritta di terra detta la Vigna del Brolio, mediante sempre l'accessio che va la Pascolo.

Una pezza di terra campo horto, vigna, et prato chiamata il brolio et vigna del brolio, campo del Ciresone, et praello attaccato sito in Commune sudetto de Cortenova di pertiche ventiquattro, alla quale coherenza a Levante in parte Pietro, et Bartolomeo Fratelli Baretta, et in parte la sudetta pezza di terra detta la campagna sotto la Chiesa mediante l'accessio a mezzo dì in parte la Casa del massaro, che si metterà à basso, in parte Francesco Baretta del quondam Josepho, et in parte Gio: Angelo Baretta, a monte in parte Santo Motti, et in parte li Campelli infrascritti detti li Campelli del Prasino, et à ponente il sudetto Santo Motti.

Una pezza di terra campo detta li Campelli del Prasino de pertiche sei sita in Commune sudetto di Cortenuova, à quale coherenza da Levante Bartolomeo Baretta, a mezzo dì in parte il detto Baretta et in parte la sudetta pezza di terra chiamata Vigna del Brolio, à monte una pezza di terra detta Pradone in Commune di Balgano mediante la roggia, che si noterà à basso, et a ponente Santo Motti.

Una pezza di terra campo, e prato chiamata la Campagnola o sij spolvercla, Praella, prato latino, et sie del Prato latino sita in Commune sudetto di Cornova de pertiche quarant'una, alla quale coherenza à Levante Santo Monti, a mezzo dì et ponente Gio: Batta Baretta, et a monte in parte il detto Gio: Battista et in parte una pezza di terra Pradone in Commune di Balgano si metterà a basso mediante la roggia.

Una Casa da Massaro qual consiste in luochi quattro in terra compreso la stalla, portico, et suoi superiori sino al tetto, era con sua raggione della corte di pozzo, et era d'avanti à quale coherenza à Levante strada, a mezzo dì Santo Motti a monte la pezza sopranominata del brolio, et à sera Francesco Baretta del quondam Josepho et detta Casa è situata in detto luoco di Cornova de pertiche due tavole dodici.

Una Casa da Pigionante sita in detto luoco di Cortenova, quale consiste in luochi due in terra, et suoi superiori sino al tetto, sue raggioni, à quale coherenza da Levante e mezzo dì li heredi di Carlo Radaello, à sera strada, et à monte l'infrascritta Casa.

Una Casa da Pigionante, et dove si fa il solaro, per il padrone sita in detto luoco di Cornova, quale consiste in luoghi due in terra con suoi superiori sino al tetto con cortino murato, à quale coherenza a Levante l'infrascritta Casa, à mezzo dì Gioanni, et figlioli di Baretta detti Pessini et li heredi di Carlo Radaello à monte, et a sera strada.

Un'altra casa da massaro, e pigionante posta in detto luogo di Cornova con un cortino murato era d'avanti commune raggione di pozzo quale consiste in quattro luochi in terra con suoi superiori, portico à quale coherenza à Levante Bartolomeo e Gio: Pietro Baretta, à mezzo dì l'era commune, à monte strada, et à ponente il sudetto Gioanni, et figlioli Pessini, et la sudetta Casa.

Beni di Balgano

Una pezza di terra prato campo e bosco di rovere sita in Commune di Balgano con sue raggioni d'aque de pertiche settant'una, à quali coherenza à levante in parte Gio: Batta Baretta et in parte Gio: Angelo Baretta, à mezzo strada, à monte Francesco Magrino, in parte et in parte il pascolo di Cornova et a sera in parte strada, et in parte il detto Magrino mediante la bevera.

Una pezza di terra prato, campo e bosco sita in Commune di Balgano con sue raggioni d'aqua et d'accessiare sopra il prato di Gio: Battista Baretta de pertiche quindeci detto Pradone, o sij Pradazzo, à quale coherenza à levanin parte Bartolomeo Baretta, et in parte la sopranominata pezza di terra delli Campelli del Pratino, à mezzo dì in parte Santo Motti et in parte la soprannominata pezza di terra delle sie del Prato latino, à monte il Pascolo di Corte nova, et à sera Gio. Batta Baretta.

Beni di Casate vecchio

Una pezza di terra campo, e prati sita in Territorio di Casate vecchio chiamata li Campazzi, e prati Carati de pertiche quindeci, à quale coherentia à Levante Gio: Battista pessino in parte et in parte Santo Motti, a mezzo dì la bevera, à monte e sera li figlioli del detto Gioanni Pessino.

Una pezza di terra prato detto il prato de Bevanij sita in Commune sudetto di Casate vecchio de pertiche dieci, à quale coherenza à Levante Bartolomeo Baretta in parte, et in parte il sudetto Baretta pessini, à mezzo dì e sera la bevera, et a monte il soprannominato prato detto prato di bevera.

Beni di Besana

Una Casa di pigionante con bottegha posta in Besana inferiore, alla quale coherenza da Levante, e da mezzo dì il Cimiterio di Santa Catherina di Besana, et à ponente et monte strada.

Pezza una terra campo detto campo di Santa Justina sita in Commune di Besana superiore de pertiche nove, à quale coherenza da una strada, dall'altra li heredi del Signor Camil Mauero, e dall'altra le Reverende Suore di Bernagha.

Pezza una terra prato detto prato di Santa Justina sita in Commune di Besana superiore sudetta de pertiche sette, à quale coherenza dà una strada, dall'altra Angelo d'Aluisio, dall'altra le Reverende Suore di Bernagha e dall'altra Josepho Pusterla.

Beni di Oriano

Una Casa da Massaro con tre luochi in terra e suoi superiori sino al tetto fuori che sopra la Camera detta il solaro, sopra quale possiede il Signor Alessandro Corrente sita in Oriano Pieve di Missaglia con sua corte murata, et raggione della sua rata parte del stallo di fuori, con un giardinetto o sij sito nel quale fanno il pagliaro li massari della Capella di Sancto Gregorio d'Oriano detta la Casa del Porro, à quale coherenza à Levante strada, à mezzo dì il Signor Alessandro Corrente in parte, et in parte la Capella di Sancto Gregorio, à monte il detto Signor Corrente, et à sera il Stallo Commune de pertiche – tavole 12.

Pezza una terra prato detta la praella sita in detto territorio d'Oriano de pertiche quatro, à quale coherenza à Levante strada, à mezzo dì li miei beni di Torricella detti li prati roncacci, à monte la Capella di Sancto Gregorio d'Oriano, et à sera il Signor Hieronimo Corrente.

Pezza una terra campo detta li Campelli sita in detto Territorio d'Oriano de pertiche diecisette tavole 12 à quale coherenza a Levante strada, à mezzo dì e sera la Capella di Sancto Gregorio d'Oriano et à monte il Signor Hieronimo Corrente.

Pezza una terra ronco detto la pendeggia sita nel Territorio d'Oriano come sopra de pertiche undeci tavole dodeci a quale coherenza da Levante il Signor Hieronimo Corrente, da mezzo dì et a monte strada et à sera le Reverende Madri di San Pietro di Brugola.

Pezza una terra prato detto prato delle Canette sita in Territorio sudetto d'Oriano de pertiche una tavole dodeci, à quale coherenza à Levante il Signor Hieronimo Corrente, à mezzo dì li miei beni di Torricella detti li prati roncacci, et à monte e sera la Capella sudetta di Sancto Gregorio.

Pezza una terra prato detto il prato fontanino sito in territorio sudetto d'Oriano de pertiche otto, à quali coherenza dà Levante in parte il Signor Hieronimo Corrente, et in parte la Capella di Sancto Gregorio sudetto, à monte, et à mezzo dì li beni detti del Gavotto, et à sera la roggia detta il fontanino.

Beni di Merdagò

Una pezza di terra prato sita in Territorio di Merdagò Pieve di Missaglia detta il prato della baraggia de pertiche quatro, à quale coherenza da una li beni del fu Gio: Angelo Ferrario di sotto notati; dall'altra Jacomo Antonio Fumagallo, et dall'altra due li beni altre volte di Marc'Appiano.

Una pezza di terra avidata sita come sopra detta l'Hortaccio de pertiche quatro, à quale coherenza da due strada, et d'altre due li Signori Pereghi di Bevera.

Una pezza di terra pascolo detta la praella della fontana de pertiche due in circa sita come sopra in detto Territorio di Merdagò, alla quale coherenza dà un accessio, d'altre tre li sudetti beni del fù Signor Angelo Ferrario di sotto notati.

Mettà di una pezza di terra selva indivisa detta la selvetta sita in detto Territorio di Merdagò de pertiche quatro in tutto à quale coherenza dà una strada, dall'altra li Signori Pereghi sudetti, et dall'altra la restante pezza. Quali tutti beni di Merdagò di sopra descritti sono aquistati da Nicolò Locadello 21 Marzo 1650per istrumento rogato dal Signor Gio: Batta Meda.

Pezza una terra pascolo de pertiche dieci detta il Pascolo di Merdagò sita in detto Territorio, à quale coherenza il restante pascolo dà una, dall'altra il Signor Francesco Bernardino Sirtori, dall'altra li Signori Pereghi sudeti et dall'altra li beni infrascritti del fu Gio: Angelo Ferrario.

Pezza una terra prato sita in detto Territorio di Merdagò detta il Praello, a quale coherenza dà una strada, d'altra carlo Radaello, dall'altra la roggia, et dall'altra li beni infrascritti del fu Gio: Angelo Ferrario aquistata da Gio: Angelo Spinelli à 4 Marzo 1654 Instrumento rogato dal sudetto Signor meda de pertiche due tavole dodeci.

Una pezza di terra prato sita come sopra detto il prato della baraggia de pertiche tre in circa, à qual coherenza da una Carlo Fumagallo, dall'altra Pietro Locadello, dall'altra in parte Christoforo Sormano, et in parte Gio: Angelo Spinelli, et dall'altra li beni infrascritti del fù Signor Gio: Angelo Ferrario aquistata dal Signor Alessandro Perego 8 Giugno 1655 per istrumento rogato dal detto signor Meda.

Pezza una terra arrativa, et avidata sita come sopra detta li rasoli à quale coherenza da due li Signori Pereghi sudetti dall'altra Gio: Angelo Spinelli mediante un acessio, et dall'altra li descritti beni del fu Gio: Angelo Ferrario de pertiche tre aquistati da Bernardo Longo à 12 Genaro 1657 per instrumento rogato da detto Signor Meda.

La possessione, beni e Case, che furono del fù Signor Gio: Angelo Ferrario di Sirone descritte in testa di detto Ferrario sita in Territorio sudetto di Merdagò sotto li nomi, come in fatti in tutto de pertiche cento quarantasei in circa pervenuta in me, come per testamento fatto dalla fù Signora Giulia Origa mia sorella, à 21 Novembre 1655 con le conditioni in quello descritte.

Beni in Cremella

Una pezza di terra campo de pertiche dieci in circa sita nel Territorio di Cremella detta la sia del Franciolo, à quale coherenza dà tre parti li heredi del Signor Hieronimo Vassallo et dall'altra il Signor Gioanni, et Francesco Fratelli Pereghi, quale pezza è pure descripta in testa del sudetto Ferrario e pervenuta in me come sopra.

Beni de Sirtori

Pezza una terra Vigna sita in Territorio de Sirtori detta la Vignuola de pertiche sei à qual coherenza da due il Signor Alessandro Sirtori dall'altra il Signor Francesco Bernardino Sirtori et dall'altra il Signor Francesco Sirtori detto Verani.

Beni di Cereda

Pezza una terra Ronco posto in Territorio di Cereda Pieve di Massaglia de pertiche quatordeci detta il Scarpapano, à quale coherenza da una parte Pietro Francesco Corno, dall'altra li heredi del quondam Signor Joseffo Pozzo, dall'altra le Reverende Madri di Bernagha, dall'altra il Signor Francesco recalcato, et dall'altra il Signor Francesco Bernardino Sirtori.

Beni di Fumagallo

Una pezza di terra bosco sita in Commune di Fumagallo Pieve di Missaglia de pertiche otto detta il bosco della Taiada dà monte, à quale coherenza dà una parte Francesco Bernardino, dall'altra li beni del Commune di Caiano, dall'altra Domenico Civellino, dall'altra Michele e Carlo Fratelli De Capitani, et dall'altra l'infrascritta pezza di bosco aquistata dà Paolo Bonfante detta il bosco, et la presente pezza di bosco è aquistata da Carlo Manzone à 24 Maggio 1650 Instrumento rogato dal Signor Meda.

Pezza una terra bosco sita come sopra in Territorio di Fumagallo detta al bosco de pertiche otto aquistata dà Paolo Bonfante à 20 Genaro 1656 per instrumento rogato dal Signor meda sudetto, à qual coherenza dà una la sudetta pezza di bosco, dall'altra Gio: Angelo Pizzagallo dall'altra il pascolo Fumagallo, et dall'altra l'infrascritta pezza di bosco.

Pezza una terra bosco sita in Territorio sudetto di Fumagallo de pertiche sei detta il bosco di Fumagallo aquistata da Carlo Civellino à 8 Genaro 1655 per Instrumento rogato dal sudetto Signor meda, à quale coherenza dà una l'antescritta pezza di bosco, dall'altra il Signor Bernardino Bonacina, dall'altra Josepho Civellino, et dall'altra la prima pezza di bosco descritta in Commune di Fumagallo come sopra.

Una pezza di terra campo detta il Campo di Pessina sita come sopra alla quale coherenza da una Aurelio Cane, dall'altra Gio: Maria Cane, dall'altra Domenico Bonanome, et dall'altra strada de pertiche tredeci circa.

Beni di Zizanò

Una pezza di terra Vigna posta in Territorio di Zizanorio Pieve di Massaglia detta li Rasoli de pertiche sei in circa, à quale coherenza da due strada, e da due le Reverende Madri di S. Pietro di Brugola.

Beni di Capriano

Pezza una terra prato sita in Territorio di Capriano Pieve d'Agliate detta il prato di Bevera de pertiche quaranta due, à quale coherenza dà una strada, dall'altra il Signor Michele Riva, dall'altre due il Signor Francesco Riva di Camnago, ò beni altre volte suoi.

Beni di Rovagnate

Pezza una terra bosco chiamata il Praelone posto nel Territorio di Rovagnate de pertiche ottanta sei in circa, parte castanile e parte selvatico, compreso la lista, che guarda verso Cologna sotto alla strada, coherenza à Levante in parte li Signori Pizzi detti Rossini delle Cassinette, et in parte li Signori Pozzi di Perego, à mezzo dì in parte il Signor Francesco Bernardino Sirtori, in parte li Signori Pozzi sudetti, et in parte il Signor Carlo Estor à ponente in parte Francesco radaello in parte l'infrascritta pezza di bosco, et in parte Christoforo Sormani, et à monte in parte il Signor Nava di Barzanò mediante l'aqua, et in parte il Lissolo di Rovagnate, o sij il prato detto il Ponzino.

Beni in Resempiano

Una pezza di terra bosco Castanile e paludoso detto il Bosco del Birago, et Padri de pertiche undeci in circa à quale coherenza à Levante Christoforo Sormani, in parte, et in parte la sudetta pezza di bosco, à mezzo dì in parte il Signor Francesco Bernardino Sirtori, et in parte li Signori Pozzi sudetti, à ponente Francesco Radaello in parte, et in parte il Signor Francesco Bernardino Sirtori, et à monte la sudetta pezza di bosco.

Pezza una terra bosco detta il Bosco delle Pane parte castanile et in parte selvatico de pertiche dieci in circa posta in Territorio sudetto, à quale coherenza à Levante la Capella di Sancto Carlo di Barzanò ius patronato de Signori Giussani. À mezzo dì et à ponente il Signor Francesco Bernardino Sirtori, et à monte le Reverende Madri di Bernagha mediante la Roggia.

Pezza una terra bosco chiamata il bosco della Costa parte Castanile et parte rovere, posto in Territorio sudetto de pertiche cinque in circa, à quale coherenza à Levante il Signor Francesco Bernardino Sirtori, à mezzo dì il detto Signor Sirtori mediante l'accessio ò sij strada, à ponente li Signori Pozzi sudetti di Perego et à monte li Signori Pereghi di Bevera.

Beni di Carate

Pezza una terra campo detto il bosco di messer Mario de pertiche sei benche la detta pezza sij di maggior perticato posta nel Territorio di Carate Pieve d'Agliate à quale coherenza da due parti strada dall'altra li heredi del quondam Antonio Tetamantio, et dall'altra li Signori Ludovico et Fratelli Scolla.

Beni di Seregno

Pezza una terra campo detta il Campo del Trabatore de pertiche quindeci posto in Territorio di Seregno Pieve di Desio à quale coherenza dà una parte li heredi del quondam Prete Santo di Vallassina, dall'altra Andrea Formento, dall'altra li heredi del quondam Gioanni Formento, et dall'altra parte strada.

Beni in Milano

Una Casa da Nobile con suo casino anneso descritta in testa di Nicolao Citto posta in Milano in P. N. Parrocchia di Sancto Pietro con la rete nella contrada delli Andegardi che consiste in lochi dodeci in terra, portici e suoi superiori sino al tetto, tre corti, et giardino, à quale coherenza da una strada dall'altra li successori di Giulio Rossignano, dall'altra li heredi di Bartolomeo Calco in parte et in parte strada dall'altra il Casino annesso al qual coherenza dà una la sudetta casa, dall'altra li heredi del quondam Sogazone, dall'altra Gio: Batta Capra, et in parte quelli de Pacerij et de Mapelli.

Salvo sempre l'errore delle coherenze se ve ne è.

Crediti Diversi

Un reddito sopra il prestino delle Scangie di Milano in Porta Orientale hora posta sopra la firma del sale, come per Instrumento rogato dal Signor Bernardo Cremosano 7 Giugno del 1630 di Capitale Imperiali 255.7.4

Redditi sopra la Conventione della Pieve di Massaglia aquistato dà Signori Brebbia come per Instromento rogato dal Signor Gio: Batta Meda à 12 settembre 1630 di Capitale 7,50:-:-

Reddito sopra il censo del sale della Communità di Bestetto Pieve di Missaglia di Capitale 93:-:-

Reddito sopra il censo del sale della Comunità di Brianzola Pieve detta capitale 104:-:-

Reddito sopra il censo del sale della Communità di Torravilla Pieve detta capitale 50:-:-

Reddito sopra il censo del sale della Communità di Cremella pieve detta Capitale 1200:-:-

Reddito sopra il censo del sale della Communità di Cornova Pieve detta capitale 400:-:-

Reddito sopra il censo del sale della Communità di Massaglia capo di Pieve Capitale 413:-:-

Reddito sopra il censo del sale della Communità di Oriano Pieve detta Capitale 200:-:-

Reddito sopra la Conventione della Communità Oieve di Agliate di capitale 117:15:-

Reddito sopra il censo del sale della Communità di Besana superiore Pieve di Agliate di Capitale 239:-:-

Reddito sopra il censo del sale della Communità di Renate Pieve detta di Capitale 311:12:-

Censo sopra la Communità di Canzo corte di casato aquistato dal Signor Gio: Batta Bonacina, come per Instromento rogato dal Signor Christoforo Hortali à 4 Febraro 1651 di Capitale 4593:10:-

Censo sopra la Communità di Bestetto Pieve di Massaglia aquistato dal Signor Domenico Biffo per Instrumento rogato dal Signor Gio: Batta Meda a 17 Settembre 1653 di Capitale 550:-:-

Censo sopra la Casa di Marc'Antonio Viganò in Torricella constituito dal quondam Andrea suo Padre à 11 Giugno 1608 per Instrumento rogato dal Signor Ottavio Isacco di Capitale 350:-:-

Il Dattio di Pane e vino di Barzanò aquistato dalla Regia Camera à 20 Luglio 1657. Instrumento rogato dal Signor Francesco Georgio Ottolino di Capitale 904:15:3

Il Dattio di pane di Cornova aquistato come soprascritto il detto giorno, et per instrumento rogato dal medesimo Ottolino di Capitale 157:2:6

Censo et obligationi del Signor Antonio Scola di Carate, et suoi figlioli come per instrumento rogato à 21 ottobre 1633 dal Signor Cesare Tettamantio à 23 Aprile 1635 dal Signor Gio: Batta Meda, et à 11 Genaro 1639 dal detto Signor Meda di Capitale 5100:-:-

Obligatione, ò sij hipotheca sopra li beni del quondam Prete Gio: Batta Baretta di Cornova come per instrumento rogato dal Signor Gio: Batta Meda à 18 Agosto 1639 di Capitale 250:-:-

Obligatione de Signori Carlo, e Leonardo e fratelli Agudij di Malgrate come per instrumento rogato dal Signor Pietro Antonio Origo à 4 Marzo 1655 di Capitale 43600:-.-

Obligatione di Gioanni Ripamonte del quondam Jacomo di Tegnone Instrumento rogato dal Signor Meda sudetto à 31 Agosto 1649 di Capitale 350:-:-

Obligatione di Cesare Radaello detto Moretto rogato dal Signor Pietro Antonio Origo à 4 Aprile 1654 di Capitale 100:-:-

Obligatione del Signor Gio: Battista Bonacina rogato à 13 Maggio 1653 dal medemo Signor Pietro Antonio Origo, et à 5 Decembre 1656 dal Signor Meda sudetto di Capitale 3600:-:-

Obligatione di Madalena Radaella di Sancto Feriolo rogato dal detto Signor Meda a 4 Marzo 1650 di Capitale 226:-:-

Somma in tutto dico lire trentaseimila novecento quindici soldi due denari nove dico J 36915:2:9

Di più il ius e raggione d'elleggere il Capellano della Capella di Torricella, titolo e Jus patronato di nostra Casa, come dalle divisioni seguite tra mio fratello e miei Nipoti figliuoli di quello si vedrà, et dall'elletione, et constitutione di detta Capella fatta da me, et rogata dal Signor Gio: Battista Angossola à 22 di Marzo 1655. Dico 1655.

Tutti li Mobili si ritroveranno nella Casa di Torricella habitata da me, nel tempo che io morirò, di qualunque genere si sijno, come constera per l'inventario che si formerà dal mio herede.

Le due parti delle tre de aquisti fatti dal giorno di questo mio testamento in avanti come accordio fatto tra il quondam mio Fratello, e miei Nepoti suoi heredi, sino al tempo occorrerà che io vada da questa vita, come anche de crediti, frutti, raccolti, debiti, et altra raggioni Communi che alla forma sudetta si doveranno dividere, cioè due terzi al mio herede, et il terzo restante alli figliuoli et heredi di mio Fratello, che si doverà regolare come dall'Inventario, che si formerà dal mio herede doppo mia morte.

Sorti e semenze de Massari che lavorano li miei sudetti beni come ressulterà dal detto inventario che si formerà dal detto mio herede.

Quali beni sopranominati situati e coherentiati, come anche crediti sopra descritti, raggioni, mobili, e come sopra, sono toccati à me in parte, come da divisioni seguite tra il quondam Dionigio mio Fratello à 4 di Febraro 1645 rogato dal Signor Gio: Battista Meda, come anche per divisioni fatte et concertate tra il Signor Mattheo et Signor Marc'Antonio miei Nepoti per scrittura privata, et che si ridurrà a publico Instrumento fra puochi giorni, quando nostro Signore mia dia vita e salute.

Subscripsit

Ego Marcus Antonius Peregus publicus Mediolani Notarius fidem facio et attestor praesentem notulam mihi cosignatam fuisse à Multo Reverendo Praesbitero Domino Marco Antonio Origo ad effectum specialem ponendi et registrandi in eius testamento per me rogato hac die 24 Febrarij 1658 et profide me subscripsi.

Item prohibeo tibi Notario infrascripto registrationem praesentij mei testamenti ad offitium Panigarolarum Mediolani me vivente quia illud secretum esse volo.

Et de praedictis rogo te Marcum Antonium Pereghum publicum Mediolanensem et Apostolicum Notarium ac notum et cognitorem meum, ut publicum conficias instrumentum unum et plura eiusdem tenoris etiam de Capitulo in Capitulum, et ad dictamen sapientis nam volo quod possit quandocumque extendi ad dictamen sapientis pro maiori illius declaratione, et validitate non mutata tamen substantia.

Et promitto Ego Notarius Infrascriptus dare copiam autenticam praesentis testamenti tibi Testatori vel dicto herede hoc pro sola mercede librarum centum Imperialium, ita tamen ut ubi contigerit per eundem vel alium extrahere aliam copiam illius, quod possim ab eo consequi pro huiusmodi secunda expletione complementum illius valorij et expletionis iuxta formam statutorum Mediolani et simile etiam à requirentibus aliqua illius legata, vel Capitula et non aliter cum aliter.

Actum in Camera Cubiculari domus habitationis praefati Testatoris sita in dicto loco Torricellae praesentinus Carolo Viganorio filio quondam Hieronimi habitante in eodem loco Torricellae, et Carolo Sirono filio quondam Francisci habitatore Peregi dictae Plebis Missagliae protonotarijs Mediolanensibus, ac notis, et cognitoribus praefati Testatoris.

Testes Multus Reverendus Praesbiter Dominus Jo: Baptista et Dominus Honorius fratres Busti filii quondam Stefani ambo habitentes in dicto loco Torricellae, Dominus Carolus Franciscus Sirturus filius quondam Domini Alexandri, Dominus Jo: Baptista Sirturus filius praefati Domini Francisci ambo habitantes in loco Sirturi eiusdem Plebis Missagliae, et Dominus Joannes Nava filius quondam Domini Joannis Angeli habitans in loco Zizanoris dictae Plebis Missagliae omnes noti et cognitores praefati Testatoris atque idonei ad haecque specialiter vocati et rogati.

Ego Paulus Sfortia Peregus filius quondam domini Salvatoris Mariae olim publicus collegiati et Appostolicus Mediolani Notarius habitans Peregi plebis Massaliae ducatus Mediolani publicus Appostolica, Imperiale … collectus Mediolani rogatus habens auctoritatem explere … instrumenta rogata a … Marco Perego olim publicum Mediolani notarium et avo meo partem tunc temporis habitante Peregi … mihi concessam ab egrege.

 

 

Codicillus n. quondam Multi Reverendi Marci Antonij Origi filii quondam Domini Matthei receptum à Domino Marco Antonio Perego die 29 Mensis novembris 1660.

Qui Dominus Marcus Antonius obijt die 30 eiusdem Mensis.

Reperitus in abbreviatis Instrumentorum nunc quondam Domini Marci Antonij Perego olim publicus Mediolani Notarius et inter caetera sic fore scripturarum videlicet

 

In Nomine Domini anno a Nativitate eiusdem millesimo sexcentesimo sexagesimo indictione decima quarta die Lunae vigesimo nono mensis Novembris

Cum ego Marcus Antonius Origo meum ultimum condiderim testamentum, in quo prius diversis per me dispositis meum etiam institui haeredem universalem, et prout latius ex eo testamento rogato per te Notarium infrascriptum die vigesima quarta mensis Februarij anni 1658 seu videlicet cui videlicet.

Cumque voluntas hominis sit ambulatoria usque ad mortem et quandocumque ob diversos successus contingat mutare propositum

Itaque nunc ego antedictus Marcus Antonius Origus Praesbiter et prothonotarius Apostolicus filius quondam Mathaei habitans in loco Torricellae Communis Barzanorij plebis Missagliae Ducatus Mediolani, sanus dei gratia mente et intellectu, bomaeque memoriae, licet senex, et aliquantulum corpore languens praesentem meam dispositionem condere procuravi et procuro quam volo valere iure codicillorum et cuiuslibet alterius meae bonae, et ultimae voluntatis et propterea in Nomine Domini Jesu Christi et eius gloriosissimae Matris mariae Virginis codicillando disposui et dispono pro ut infra videlicet.

In primis aggravo heredem meum in dicto meo testamento nominatum et post eius decessum omnes illos, in quos virtute dicti mei testamenti pervenerint hereditas et bona mea ad celebrari faciendum in suffragium animae meae et defunctorum meorum termino mensium duorum immediate secutorum statim post meum decessum in antea usque in perpetuum missam quotidianam in ecclesia Sancti Petri Reverendarum Monialium loci Cremellae dictae Plebis (salvo tamen ut infra) in qua etiam corpus meum postquam effectum fuerit cadauer, sepultum erit, dumodo tamen dictae Reverendae Moniales suppeditent, ac tribuant Reverendo Capellano huius modi missam celebraturo, ceram, vinum, hostias, Clericum, indumenta, paramenta, et alia omnia suppellectilia neccessaria et opportuna pro celebratione talis missae quotidianae (salvo tamen ut infra nec non domum commodam et opportunam in dicto loco Cremellae pro habitatione continua huiusmodi Capellani: et ubidictae Reverendae Moniales noluerint, et recusaverint, praedicta omnia suppeditari dicto Capellano, tunc, et eo casu, et semper quando dictae Reverendae Moniales omiserint ea omnia illi suppeditare liceat dicto heredi meo huiusmodi missam quotidianam celebrari facere in alia ecclesia magis eidem haeredi meo bene visa, hoc tamen semper addito, et declarato, ac cum hac expressa lege, et conditione, et non aliter quod liceat dicto haeredi meo, si illi videbitur, et placuerit per spatium annorum tantumodo quindecim immediate sequntur post meum obitum huiusmodi missam quotidianam celebrari facere in alia Ecclesia, quam in dictae Cremellae, et dictarum Revendarum Monialium melius eidem haeredi meo benevisa, et quod nominatio, et ellectio huius Capellani dictam Missam celebraturi semper usque in perpetuum spectet ad dictum haeredem meum, et eius successorem, sive ad eum in quem semper pervenerint haereditas et bona mea virtute dispositionum in dicto meo testamento cum ampla facultate dicto haeredi meo et eius successori ut supra elligendi dictum Capellanum vel mercenarium et commutabilem ad eius libitum, vel etiam titularem, quo casu ellectionis Capellani titularis liceat eidem haeredi meo, et eius successori ut supra assignari dicto Capellano pro eius sustentatione, ac mercede celebrationis illam quantitatem bonorum stabilium per me relinquendorum prout iudicaverit esse opus ac expediens. Et quod nunquam dici, peti, aut pretendi possit dictam ellectionem spectari ad ordinarium, vel ad alios quosvis superiores etiam supremos ob praetermissionem aliqua vice vel aliquibus vicibus ellectionis huismodi Capellani in tempore seu temporibus praefixis à quibuscumque Ordinibus vel aliter nec minus quod per ellectionem huius Capellani Titularis semel vel pluribus vicibus factam semper haberi ac teneri pro Capellania titulari, et quae ellectio dicti Capellani semper fiat per publicum Instrumentum à publico Mediolani Notario rogandum.

Item aggravo dictum haeredem meum ad restaurari faciendum termino annorumduorum immediate sequutorum statim post meum decessum Oratorium Sancti Ferrioli positum in dicto Commune Barzanoris, ita ut reducatur in statum modum et formam ut in eo honorifice celebrari possit Missam ad formam ordinum Mediolani: et aggravo, ac gravatum esse volui, et volo suprascriptum Capellanum ut supra semper elligendum pro celebratione suprascriptae missae quotidianae ad celebrandum Missam unam ferialem singula hebdomada in dicto Oratorio Sancti ferioli usque in perpetuum, illam celebrari omittendo in dicta ecclesia praedictarum Reverendarum Monialium, vel in alia ecclesia, ubi ipsa missa quotidiana celebrari contingerit virtute suprascriptae meae dispositionis.

Item quia in dicto meo Testamento gravavi haeredem meum in eo nominatum ad implicandum per annos triginta super banco Santi Ambrosij Mediolani libras duas mille Imperiale somni anno, et cumulando etiam redditus dictarum annuarum librarum bis mille pro faciendo solo capitali ad effectum ut redditus dicti totius Capitali exigerentur per dictum haeredem meum semper eum expenderentur in nubendo quasdam foeminas et in educari faciendo bonis artibus quosdam filios, et pro ut latius ex eo testamento apparet. Et quia ex inde cognovi dictum Bancum non esse nimis sicurum, et in futurum forsan dictas pecunias super eo ponendas in sinistrum transire posse, quod si evenerit mea intentio non adimpleretur.

Ideo loco implicatis faciendae super dicto Banco de narratis annuis libris duabus mille ac formam dicti testamenti aggravo dictum haeredem meum et alios in eo testamento nominatos ad implicandum libras duas mille Imperiales in tot bonis stabilibus omni anno per annos triginta quinque immediate sequnturos statim post meum decessum, et ubi non inveniatur commoda implicatio singulo anno harum librarum bis mille, volo quod ante lapsum cuiuslibet respectivi anni illae deponantur per publicum tamen Instrumentum poenes aliquam idoneam personam ad effectum eas implicandi statim ac inventa fuerit commoda illarum implicatio. Sed nolo quod fructus seu redditus perventuri ex huius modi implicationibus sive bonis, in quibus facta fuerit talis imlicatio cumulentur in Capitali ad formam dicti testamenti, sed ordino quo dilli sint proprij dicti haeredis mei, durantibus tamen tantum dicti annis trigintaquinque, sed finitis dictis triginta quinque volo ac expresse mando quod frutctus, ac redditus horum omnium bonorum in quibus factae fuerint dictae implicationes recipiantur per dictum haeredem, et omnes convertantur in nuendo foeminas, ac educari faciendo filios et nepotes ordinatos in dicto meo testamento et in monibus, ac per omnia prout in dicto meo testamento disposui, et ubi finitis dictis annis triginta quinque adhuc aliquae peccuniae ex dictis annuis libris bis mille sic ut supra implicandis extarent poenes aliquos depositarios volo quod statim releventur, et implicentur in tot bonis stabilibus ut supra, et prout supra et haec omnia et singula exequi et executioni demandari volo sub poenis in eodem meo testamento ordinatis quia sic non aliter.

Item quo ad legata per me in dicto meo testamento facta meis Massarijs, volo quod dictus haeres meus disponat sic prout in eis legatis fit mentio, vel aliter, et alio modo, et in omnibus pro ut illi videbitur minuendo tamen et non augendo dicta legata in aliqua parte.

Item lego Reverendo Presbitero Domino Josepho Origo nepoti meo ultra ea omnia per me illi legata in dicto meo testamento etiam illam quantitatem mobilium declarandam per dictum haeredem meum tanquam edoctum de mea intentione. Et etiam aggravo dictum haeredem meum ad indui faciendum dictum Reverendum Josephum indumentis vulgo da conditione, ò sia da luto iuxta gradum et conditionem meam et suam et statim post meum obitum.

Item pariter aggravo dictum haeredem meum ad indui faciendum Petrum Antonium origum similiter Nepotem meum et fratrem dicti reverendi Josephi indumentis volgo da conditione, ò sia da luto iuxta gradum et conditionem meam, et statim post meum decessum, et hoc sine praeiuditio legati dicto Petro Antonio facti in dicto meo testamento.

Executore vero, et Commissarium tum praesentis meae dispositionis tum suprascripti mei testamenti ac omnium et singularium in eis contentorum facio et constituo, ac esse volo Perillem et Multum reverendum Dominum Julium Caesarem Carcanum Praepositum dicti loci Missagliae eumque rogo ad curandum toto suo posse, ut omnia per me ordinata et disposita tam in dicto meo Testamento quam etiam in praesenti mea dispositione executioni ad unguem demandetur.

In reliquis vero dictum meum testamentum ac omnia et singula in eo contenta confirmavi et confirmo in omnibus et per omnia, ac de verbo ad Verbum pro ut in eo iacent.

Item prohibeo tibi iam dicto Notario infrascripto registrationem praesentis meae dispositionis ad Offitium Panigarolarum Mediolani me vivente, quia illam secretam esse volo.

Et praedicta omnia et singula feci, et facio quia sic voluit, disposuit et decernit mea bona, et ultima voluntas praedictis rogo te Marcum Antonium Peregum publicum Mediolanensem et Apostolicum Notarium, ac notum et cognitorem meum ut publicum conficias intrumentum unum et plura eiusdem tenoris etiam de Capitulo in Capitulum et ad dictamen sapientis non mutata tamen substantia.

Actum in Camera Cubiculari domus habitationis praefati Reverendi Codicillantis sita in loco Torricellae praesentibus Carolo Viganorio filio quondam Hieronimi habitatore dicti loci Torricellae et Carolo Sirono filio quondam Francisci habitatore Peregi dictae Plebis Protonotarijs Mediolanensibus ac notis et cognitoribus dicti codicillantis.

Interfuerunt ibi testes Multum Reverendus Praesbiter Dominus Gedeon Ponzonus filius quondam bartolomei habitans in loco Navae dictae Plebis, Carolus ex Regibus de Ello filius quondam Jacobi philippi habitans in loco sancti ferioli dicti Communis Barzanoris, Franciscus Sirtorus filius Joseph, Andreas Pirovanus filius quondam Danielis, et Jacobus Ghezzius filius quondam Bartholomei omnes tres habitantes in dicto loco Torricellae, et omnes quinque noti et cognitores dicti Codicillantis atque idonei ad haecque specialiter vocati et rogati videlicet.

Ego Paulus Sfortia Peregus filius quondam Domini Salvatoris Mariae olim publici Collegiati et Appostolici Mediolani Notarii habitans in loco Peregi plebis Massaliae ducatus Mediolani publicus Appostolica Inperiali auctoritate pariter Collegiatus Mediolani notarius … et pro fide mea subscriptae die 15 novembris 1699.