Contenuto
Percorso : HOME > Cassago > I Parroci > Filippo BalsamoFilippo Balsamo

Atto di battesimo di Filippo Giovanni Balsamo in archivio parrocchiale di Monticello
Filippo Balsamo (1631-1661)
Una delle figure centrali nella storia della parrocchia di Cassago è don Filippo Balsamo. Viene nominato parroco di Cassago nel 1631 subentrando al viceparroco Angelo Grilli e governerà la parrocchia fino al 1661. Molto probabilmente entra in paese a fine febbraio in un periodo decisamente difficile perché in Lombardia dopo alcuni anni di siccità era pure scoppiata la peste.
Il 3 marzo 1661 troviamo la sua prima annotazione: è un battesimo. Scrive: 1631 Adi 3 Marzo Madalena figlia di Gio: Angelo Radael et Giouana sua legitima moglie in Cassago è stata battezzata da me prete Filippo Balsamo Curato di sudeto luogo nata il di 2 detto il compadre è stato il signor Alessandro Masnagha la commadre Caterina Maura da Villanova. Poco dopo celebra il primo matrimonio tra Gio: Battista habitante campi sichi di questa cura e Barbara Fumagallo habitante nel sudetto luogho. Don Filippo Balsamo nel 1631 celebra la prima festa di ringraziamento a sant'Agostino per lo scampato pericolo della peste e la associata al ricordo di tutti i morti della comunità.
E' lui che annota su una pagina del Chronicon che Cassago non fu colpito dalla peste grazie all'intercessione di sant'Agostino, che da allora in poi la comunità di Cassago ha celebrato ogni anno come suo compatrono. Il 21 settembre 1631 battezza un bambino con il nome di Agostino ed è la prima volta che compare nella onomastica del paese: “E' stato battezzato da me suddetto Curato di Cassagho uno figliolo nato il di 20 detto figliolo di Matteo Brambilla et di Angelica sua moglie [del Rosello] et gli è stato posto nome Maria Augustino il compadre e stato il signor Gabriele Nava la Commadre Giulia De Nobili in Cassago.” Giovanni Maria Dozio in una pagina del suo manoscritto "Notizie di Missaglia e sua Pieve Raccolte dal 1853 in poi" depositato presso la Biblioteca del Capitolo Metropolitano di Milano accenna a una non meglio precisata Stanza di sant'Agostino: chi la cita è proprio don Filippo Balsamo che nell'atto di nascita di Giulio Cesare Riboldo nel II° Registro parrocchiale scrive: "Mille seicento cinquantanove adi cinque ottobre Giulio Cesare Riboldo figlio di Messer Carlo et Madona Anna iugali nato il di quatro suddetto e stato battezzato da me Prete Filippo Balsamo Curato di Cassago Il compadre e stato il signor Giovanni Nava da Cizano la commadre Issabella Giussana tuti di questa Cura di Cassiciago stanza di santo Agostino".
In alcuni atti di matrimonio celebrati a Cassago nel 1631 e 1632 compare come testimone un certo Carlo Balsamo, un fratello del parroco. Nato a Torrevilla il 19 maggio 1600, figlio di Marco Antonio Balsamo e Ottavia Visconti, don Filippo Balsamo aveva studiato al Collegio di Brera a Milano ed era un prete della generazione post-carolina, un prete cioè che era cresciuto e si era formato nello spirito della controriforma tridentina. Nel 1639 il parroco ricevette la visita pastorale del cardinale Monti che si recò anche a Oriano.
Il 25 maggio 1640 Filippo Balsamo celebra i funerali di Apollonia Valtorta, la donna più anziana del paese, che aveva 110 anni. A dicembre dello stesso anno partecipa con altri dodici sacerdoti ai funerali del nobile Prospero Perego sepolto nella chiesa di Oriano a cui diede in lascito una cospicua dotazione terriera.
Durante l'attività pastorale di Filippo Balsamo ci fu anche un caso clamoroso: l'assassinio di Domenico Viganò un giovane di 25 anni ucciso alla cascina di Odosa da un sicario con uno sclopetto arotato, come dice il registro dei morti. La sua salma fu sepolta il 23 maggio 1646 nella chiesa parrocchiale con una concelebrazione di sei sacerdoti. Lo stesso Balsamo riferisce anche un curiosissimo episodio e cioè la nascita l'11 gennaio 1650 di un certo Carlo Giovanni figlio di Carlo Ratti che, dice il registro parrocchiale, "ha sei ditti in una mano."
Una succinta nota senza data conservato nell'archivio della curia arcivescovile di Milano ci informa che, in quell'anno, aveva cinquantotto anni ed aveva seguito gli studi di Grammatica, Humanità e Casi de Conscientia nelle scuole del Venerando Collegio di Brera a Milano sotto l'attenta guida dei Gesuiti, chiamati a Milano da san Carlo per forgiare un clero in conformità alle novità introdotte dal Concilio di Trento. I padri Gesuiti dirigevano il Collegio di Brera come una vera e propria Università con 12 cattedre, i cui titolari erano illustri professori e dove i seminaristi studiavano teologia.
Non si conoscono i motivi reali che lo indussero a lasciare la parrocchia di Cassago. Si può intuire qualche cosa da alcune annotazioni scoperte nell'archivio dei nobili Pirovano-Visconti. Orbene in un Inventario dei Beni del Marchese Giovanni Pirovano Questore di Milano datato 1651 (Archivio Visconti, fald. I-149, Eredità Pirovano, Questore Giovanni Battista 1646-1748) viene annotato che il "Signor Filippo Balsamo Curato di Cassago deve per un Capitale sopra beni situati in Torrevilla come al Libro di Cassago L. 460". In un altro documento del 21 febbraio 1669 (Istruzioni per l'Azienda Pirovana, Archivio Visconti di Modrone, fald. I-140, Eredità Pirovano, mons. Filippo Testamento 1673) si scrive che "Al Sig. Filippo Balsamo, che fu Curato di Cassago avanti del Capitaneo per leuarlo dalla cura fù necessario constituirgli un patrimonio e gli fù assegnato un luogo chiamato il S. Salvatore." Da questa scrittura si evince che don Filippo Balsamo fu aiutato o convinto a lasciare la Parrocchia assicurandogli una rendita sui beni di San Salvatore, che potrebbero essere quelli di Tremoncino. Ritiratosi nella natia Torrevilla don Filippo Balsamo morì il 23 giugno 1670.
1. GUIDO BALSAMO sp. Bianca Casati
2. Gio. Paolo probabile fratello di Guido muore nel 1629 a 90 anni
1.1 Margherita
1.2 MARCO ANTONIO (1566-ante 1644)
sp. Laura da Calcho
sp. Ottavia Visconti (1570-...)
sp. Francesca Caglia (1601-27.2.1677)
1.3 Lucrezia
1.4 Teresa
primo letto
1.2.1 Francesco (9.2.1592-...)
secondo letto
1.2.2 Bianca (1592-...)
1.2.3 Veronica Margarita (4.2.1594-...)
1.2.4 Francesca (17.8.1598-...) sp. Antonio Carcano nel 1620
1.2.5 GIOVANNI FILIPPO (19.5.1600-23.6.1670) parroco a Cassago
1.2.6 Carlo Cesare (17.11.1601-14.11.1677) sp. Silvia (1604-19.5.1688)
1.2.7 Pietro Maria (24.3.1603-...)
1.2.8 Francesco Maria (26.7.1605-8.6.1630) morto di peste
1.2.9 Biancha Isabella (12.10.1608-...)
terzo letto
1.2.10 Pietro Maria (19.2.1627-1.3.1697) sp. Maddalena
1.2.11 Giacomo Filippo (17.10.1633-...)
1.2.12 Giovanni (17.12.1635-...) sp. Margarita (1637-13.4.1690)
1.2.13 Francesco Maria (21.12.1637)
1.2.14 Giuseppe (1641-...) sp. Gracia