Percorso : HOME > Iconografia > Pittori > Elenco > Novecento: Francesco Lauretta

PITTORI: Francesco Lauretta

Agostino, la Vergine e il Cristo

Agostino, la Vergine e il Cristo

 

 

FRANCESCO LAURETTA

1993

Loano, convento di sant'Agostino

 

Agostino, la Vergine e il Cristo

 

 

 

Nell'ex convento agostiniano di Loano si conserva questa lunetta novecentesca realizzata in ricordo del cinquantesimo di sacerdozio di padre Augusto cavaliere, dove Agostino è raffigurato a mezzo busto nelle sue vesti monacali mentre volge lo sguardo verso la Vergine e il Cristo.

In alto in un filatterio campeggia la scritta celeberrima del santo che inneggia all'amore per Dio e il prossimo: Ama et fac quod vis. Al centro della composizione è stato riprodotto il monastero agostiniano con la chiesa che lo caratterizza. La lunetta è stata realizzata nel 1993 in occasione della ricorrenza dei cinquant'anni di sacerdozio di padre Augusto Cavaliere.

 

 

Dal 1575 in poi il convento e la chiesa di Nostra Signora della Misericordia diventano parte integrante del disegno per l'organizzazione dello spazio urbano di Loano, insieme al palazzo principesco, al complesso conventuale del Carmelo, ai giardini e al grande viale alberato percorso da fontane. Una prima chiesa con annesso convento, terminata nel 1581, è affidata ai Frati di San Francesco da Paola, subito sostituiti nel 1582 dagli Agostiniani della Congregazione di Santa Maria della Consolazione. Nonostante la soddisfatta relazione del visitatore apostolico monsignor Mascardi, del 1586, che riserva parole di elogio anche per i due benefattori, Giovanni Andrea Doria I, nipote dell'ammiraglio Andrea Doria, e la moglie Zenobia Del Carretto, nel 1588, viene posta la prima pietra di una nuova più grande chiesa, sempre su progetto di Giovanni Ponzello, architetto del Principe e allievo di Gaelazzo Alessi, in collaborazione con il maestro Giuseppe da Lucca. La seconda chiesa è terminata nel 1598, dotata di tre navate divise da colonne in pietra di Finale, decisamente più grande e ricca di quella precedente, una semplice chiesa "campestre" con "pareti intonacate e imbiancate, decentissima e devota" (Sacro e Vago giardinello, tomo I, f. 564); l'ultimazione della fabbrica viene addirittura annunciata in una lettera che il Principe scrive al cardinale Carlo Borromeo (Roma, Archivio Doria Pamphilj, 65/59).

La costruzione del convento appare invece più protratta nel tempo, inizia infatti nel 1604, un ritardo forse dovuto alla morte di Giovanni Andrea: è infatti noto che tutto il lato Ovest lungo la chiesa, coperto a terrazzo, è costruito solo nel 1638. La Relazione sullo stato dei conventi del 1650 riflette la situazione ormai compiuta: “convento in quadro, canne 16, verso mezzogiorno una loggia coperta con suoi balaustri e all'occidente un'altra anche coperta colla quale è congiunta la chiesa. A oriente ha un dormitorio doppio di sedici camere che servono per forestieri. Il claustro è d'altezza proporzionato col pavimento in pietra di Lavagna, il cortile è diviso in quattro da una crociera di mortella ove sono alberi d'aranci. Contiene nove stanze che servono per refettorio capitolo, cantina, dispensa, cucina, granaro, mandracio, barberia, legnaro”. Abbandonato solo dal 1859 al 1930, ora è sede del Noviziato agostiniano. Vero e proprio fulcro delle costanti attenzioni della committenza è stata, naturalmente, la chiesa con i suoi eleganti spazi.

Opera perduta di Taddeo Carlone e Batta Orsolino è il "maestoso tabernacolo di bianco marmo, quasi alabastrino, con due riverenti angeli, ch'ammirano et adorano il sacro contenuto" (Sacro e Vago giardinello, tomo I, f. 564); lungo le pareti si aprono ampi nicchi che ospitano le statue della Vergine, dell'Angelo annunziante e dei quattro Evangelisti, “da celebre et insigne scultore superbamente et oculatamente delineate” che il Libro dei Conti ha indicato essere lo scultore originario di Urbino Maestro di Loanoello Sparzo (Roma, Archivio Doria Pamphilj, Libro dei Conti, 1590, 27 agosto). Ancora, le fonti citano preziose tele di Brandimarte, del Calvi, di Piola, di Luca Cambiaso, di Gio Battista Paggi, di Alessandro e Giulio Cesare Semino (Sacro e Vago giardinello, tomo I, f. 564). Solo il Sant'Andrea del Paggi e il Battesimo di Gesù dei fratelli Semino sono ancora sui rispettivi altari.