Contenuto
Percorso : HOME > Iconografia > Pittori > Elenco > Settecento: Maestro di LimaPITTORI: Maestro di Lima
					   	        Madonna del Rosario con i santi Agostino e Domenico
MAESTRO DI LIMA
1730
Barcellona. Collezione Privata
Madonna del Rosario con i santi Agostino e Domenico
Questa articolata raffigurazione, colma di elementi artistici e simbolici, ha come scena principale la rappresentazione della Vergine del Rosario con ai suoi fianchi le figura di Agostino e san Domenico. L'autore è sconosciuto. Attualmente l'opera è conservata in una collezione privata a Barcellona, ma originariamente è stata realizzata in Perù, probabilmente a Lima, dove si trovava in precedenza.
E' stata realizzata con la tecnica della pittura a olio su una lamina metallica di zinco. La Vergine occupa con la sua figura gran parte della composizione e regge in braccio il Bambino. Entrambi portano sulla testa una corona regale, Quella della Vergine ha come sfondo una grande sole raggiato particolarmente luminoso. Non è indicato alcun nome che specifichi il donatore, per cui l'opera è da considerare una forma devozionale mariana.
Sant'Agostino è raffigurato a sinistra in preghiera con le mani giunte e indossa l'abito monacale con sulle spalle un mantello nero. Il suo volto ha una espressione pacata con lineamenti di uomo maturo. L'intero capo è illuminato da una serie di raggi luminosi che fungono da aureola. Dall'altro lato, anch'egli in ginocchio, troviamo san Domenico in abiti monacali con un mantello completamente nero. Il suo capo, al pari di quello di Agostino, è illuminato da una corona di raggi che formano una aureola.
La presenza di san Domenico con Agostino non è casuale e deriva dalla formazione spirituale che Domenico ricevette formandosi alla scuola di Agostino. Nato a Caleruega nel 1170, Domenico de Guzman studiò presso la cattedrale di Palencia, quindi entrò a far parte dei Canonici regolari del capitolo di Osma. Ordinato sacerdote si distinse per l'austerità della vita penitenziale e per lo studio assiduo. Incaricato di una delicata missione diplomatica nel nord Europa, si rese conto del grave pericolo degli albigesi e capì che doveva dedicarsi all'apostolato in difesa della fede cattolica. Dopo varie traversie riuscì a ottenere il permesso di raccogliere attorno a sé compagni e compagne fondando un Ordine religioso, cui diede la regola di S. Agostino.
Il 22 dicembre 1216, papa Onorio III diede l'approvazione ufficiale e definitiva, all'ordine fondato da Domenico. Ottenuto il riconoscimento ufficiale, l'ordine crebbe e, già dal 1217, fu in condizione di inviare monaci un po' in tutta Europa, soprattutto nella penisola iberica e nei principali centri universitari del tempo, a Parigi e a Bologna, dove si recò egli stesso. Subito incontrarono delle opposizioni da parte dei vescovi locali, che furono superate dalla bolla papale dell'11 febbraio del 1218, che ordinava a tutti i prelati di dare assistenza ai domenicani. Morì a Bologna nel 1221 e fu canonizzato da Gregorio IX nel 1234.