Contenuto
Percorso : HOME > Iconografia > Pittori > Elenco > Settecento: Marcos ZapataPITTORI: Marcos Zapata

Agostino consegna la Regola
MARCOS ZAPATA
1748-1773
Lima, Basilica di san Domenico
Agostino consegna la Regola
L'opera di Zapata illustra il trionfo dell'ordine agostiniano e in particolare viene esaltata la consegna della regola ai monaci da parte di Agostino, che è raffigurato al centro della scena. Il santo indossa gli abiti neri monacali dell'ordine che segue la sua regola e dallo scranno dove è seduto si diramano vari rami che portano ad una sequenza molteplice di immagini di monaci che hanno arricchito la storia spirituale agostiniana.
Nella fascia inferiore un gran numero di personaggi laici e religiosi affolla lo spazio davanti al santo, che è attorniato da altri religiosi di varie congregazioni, che tengono ben aperto un libro che riporta la regola agostiniana.
Zapata studiò alla Scuola di Cuzco e in seguito insegnò in questo grande laboratorio artistico dove operavano numerosi apprendisti che lavoravano per produrre una vasta quantità di dipinti, con soggetti cristiani destinati alle chiese in Perù e Cile. Zapata introdusse nei suoi dipinti vari elementi propri della sua terra. Il rosso e il blu erano i colori predominanti nella sua tavolozza.
La Scuola di Cuzco fu un movimento artistico nato nel Seicento, che cercò di coniugare la cultura spagnola con quella peruviana. La Scuola di Cuzco descrive pertanto un insieme di artisti, di corporazioni e di laboratori che proponevano questo tipo di opera d'arte propria di Cuzco. La vasta quantità di opere prodotte dai pittori che erano associati determinò il suo successo e la sua diffusione. Si ritiene che Marcos Zapata fosse al comando di questa organizzazione nella seconda metà del Settecento.
Marcos Zapata
Marcos Zapata (1710-1773) fu uno degli ultimi membri della Scuola di Cuzco, un laboratorio d'arte in cui i pittori spagnoli insegnavano agli studenti nativi a dipingere opere religiose. E' famoso per aver accostato storie cristiane alla cultura indigena.
Tra il 1748 e il 1764, Zapata dipinse almeno 200 opere. Ventiquattro di queste, che descrivono la vita di san Francesco d'Assisi, furono realizzate per l'Ordine dei Frati Minori Cappuccini di Santiago in Cile. A Cuzco per la Cattedrale di Santo Domingo dipinse 50 tele di lino con la Litania Laurentina. Fu attivo tra il 1748 e il 1773 e i temi dei suoi quadri sono principalmente soggetti cristiani destinati alle chiese peruviane e cilene. Le sue composizioni sono didattiche, con una lettura relativamente semplice di complessi concetti teologici. La fama di Zapata si diffuse oltre i confini di Cuzco e la sua arte influenzò i pittori peruviani, cileni e argentini. L'opera di Zapata fu continuata nei decenni successivi da molti dei suoi allievi, tra cui Antonio Vilca e Ignacio Chacón.