Percorso : HOME > Monachesimo agostiniano > Storia dell'Ordine > Storiografi OSA > Torelli > Tomo IV > 1243

Torelli: Secoli Agostiniani - Tomo IV

Agostino e san Giovanni: affresco a Tolentino

Agostino e san Giovanni: affresco a Tolentino

 

 

ANNO 1243

Anni di Christo 1243 - del secolo IX, 90 - della Religione 857

 

 

 

 

1 - Già fin sotto l'Anno del Signore 1241, lasciassimo notato, che essendo passato all'altra vita, l'un doppo l'altro, in pochi giorni, li due Santi Pontefici Gregorio IX e Celestino IV, di beata memoria, perchè l'empio Tiranno della Chiesa, e di Christo, Federico Imperatore, haveva sacrilegamente, con l'aiuto de' Pisani, fatti prigioni tre Cardinali, li quali di Francia venivano al Concilio, convocato da Gregorio, insieme con alcuni Vescovi, perciò gli altri Cardinali non vollero mai doppo la morte di Celestino, venire all'elettione d'un nuovo Pastore, fin che li tre loro Colleghi non fossero lasciati dal Tiranno in libertà; hor, come quegli era più duro et ostinato d'un Demonio, mai li volle nello spatio di più d'un'Anno, e mezzo lasciare, né mai forse lasciati gli haverebbe, se Balduino Imperatore di Costantinopoli, essendo venuto in Italia per chiedere Soccorsi, finalmente tanto lo pregò per la liberatione di quelli, che alla perfine, pur li diede, come piacque al Signore, la tanto sospirata libertà.

2 - Così dunque passati questi con ogni più veloce celerità nella Città d'Anagni, ove stavano gli altri radunati, finalmente col Divino favore, nel giorno 24 di Giugno di quest'Anno 1243 elessero Sommo Pontefice il Card. Sinibaldo Fieschi nobilissimo Genovese, gran Leggista, e Giureconsulto, come che era stato Discepolo del nostro Azzone Bolognese, e d'altri famosi Dottori, et era anche stato assai amico, alcun tempo prima, di Federico; era poi tanto stimato da tutti, per la di lui gran Giustitia, ed equità, che era communemente chiamato la Bocca della Verità. Eletto Papa, volle chiamarsi col nome d'Innocenzo, e fu il quarto di questo nome. Di questo Pontefice havremo noi molto che scrivere in tutto il tempo del suo Pontificato, peroche egli fu molto benefico all'Ordine nostro, al quale sempre concesse molte gratie, e favori, come andremo notando in ciaschedun'Anno. Vedasi il Bzovio, il Rainaldi, lo Spondano, il Panvinio, et altri.

3 - Poco più di tre Mesi, doppo la di lui Creatione, ritroviamo, che egli concesse un nobile Privilegio in forma di Mare Magno, al Priore et a' Frati del Monistero di S. Biagio di Brettino dell'Ordine di S. Agostino, sottoscritto dal Papa e da sette Cardinali; e fu dato in Anagni per mano di F. Giacomo dell'Ordine de' Predicatori (fu questi poi Vescovo di Bologna, et era anch'egli Bolognese di Casa Buoncambi) Vice cancelliere della S. Romana Chiesa, l'Anno presente del 1243 et è il seguente:

Innocentius Episcopus Servus Servorum Dei, etc.

4 - Dilectis filijs Priori Eremi S. Blasij de' Brictinis eiusque Fratribus, tam praesentibus, quam futuris Regularem vitam professis in perpetuum. Quotiens a nobis petitur, quod religioni, et honestati convenire dignoscitur, animo nos decet libenti concedere, ac petentium desiderijs congruum suffragium impartiri. Ea propter Dilecti in Domino filij vestris iustis postulationibus clementer annuimus, et Eremum vestram S. Blasij de Brictinis Fanensis Dioecesis, in qua Divino mancipati estis obsequio, sub B. Petri, et nostra protectione suscipimus, et presentis scripti privilegio communimus. In primis siquidem statuentes, ut Ordo, qui secundum Deum, et B. Augustini Regulam in eodem loco institutus esse dignoscitur perpetuis ibidem temporibus inviolabiliter observetur. Praeterea quoscumque hortos, et quascumque sylvas eadem Eremus iuste et canonice in praesentiarum possidet, et in futurum concessione Pontificum, largitione Regum, et Principum, oblatione Fidelium, seu alijs iustis modis praestante Domino, poteritis adipisci, firma vobis vestrisque successoribus, et illibata permaneant. In quibus proprijs duximus exprimenda Vocabulis. Locum ipsum, in quo praefata Eremus sita est, cum horto et sylva et circumdiacentibus et omnibus alijs libertatibus et immunitatibus suis. Liceat quoque vobis Clericos et Laicos liberos et absolutos e saeculo fugientes ad conversionem recipere, et absque contradictione aliqua retinere. Prohibemus insuper, ut nulli Fratrum vestrorum, post factam in Eremo vestra professionem, fas sit, sine Prioris sui licentia, nisi arctioris Religionis obtentu de eodem loco discedere. Discedentem vero absque communium litterarum vestrarum cautione nullus audeat retinere. Cum autem generale Interdictum terrae fuerit, liceat vobis clausis ianuis, Interdictis et Excommunicatis exclusis, non pulsatis Campanis, suppressa voce Divina officia celebrare, dumodo causam non dederitis Interdicto. Chrisma vero, Oleum Sanctum, Consecrationes Altarium seu Basilicarum, Ordinationes Clericorum qui ad Odines fuerint promovendi, a Dioecesano suscipient Episcopo, si quidem Catholicus fuerit, et gratiam, et Communionem sacrosanctae Romanae Sedis habuerit; et ea omnia vobis voluerit sine parvitate aliqua exibere. Ad haec novas et indebitas exactiones ab Archiepiscopis, Episcopis, Archidiaconis, seu Decanis, alijisque omnibus Ecclesiasticis, secularibusve personis, a vobis omnino fieri prohibemus. Sepolturam quoque ipsius loci liberam esse decernimus ut eorum devotioni, et extremae voluntati, qui se illic sepelliri deliberaverint, nisi forte excommunicati vel interdicti sint, aut publice Usurarij, nullus obsistat; salva tamen iustitia illarum Ecclesiarum, a quibus mortuorum Corpora assumuntur. Obeunte vero te nunc eiusdem loci Priore vel tuorum quolibet Successorum, nullus ibi qualibet subreptionis astutia seu violentia proponatur, in quem Fratres communi consensu, vel Fratrum maior pars consilij sanioris secundum Domini et B. Augustini Regulam providerint eligendum. Paci quoque et tranquillitati vestrae paterna in posterum sollicitudine providere volentes, auctoritate Apostolica prohibemus, ne infra clausuras Eremi vestrae nullus rapinam seu furtum facere ignem apponere, sanguinem fundere, hominem temere capere, vel interficere, seu violentiam audeat exercere. Praeterea omnes libertates et immunitates a Praedecessoribus nostris Romanis Pontificis Eremo vestrae concessas, necnon libertates, et exemptiones saecularium exactionum a Regibus et Principibus, vel alijs fidelibus rationabiliter vobis indultas, auctoritate Apostolica confirmamus et praesentis scripti privilegio communimus. Decernimus ergo, ut nulli omnino hominum liceat praefatam Eremum temere perturbare, aut eius hortos et sylvas auferre, vel ablatas retinere, minuere, seu quibuslibet vexationibus fatigare, sed omnia integra conservetur eorum, pro quorum gubernatione, ac sustentatione concessa sunt usibus omnimodis profutura; salva Sedis Apostolicae auctoritate, et Dioecesani Episcopi Canonica iustitia. Si qua igitur in futurum Ecclesiastica, saecularisve persona hanc nostrae Constitutionis paginam sciens contra eam temere venire tentaverit, secundo, tertioque commonita, nisi reatum suum congrua satisfactione correxerit, potestatis, honorisque sui dignitate careat, reamque se divino iudicio existere de perpetrata iniquitate cognoscat: et a sacratissimo Corpore et Sanguine Dei, et Domini Redemptoris nostri Iesu Christi, aliena fiat, atque in extremo examine districtae subiaceat ultioni. Cunctis autem eidem loco sua iura servantibus sit pax Domini nostri Iesu Christi, quatenus, et hic fructum bonae actionis percipiant, et apud districtum Iudicem praemia aeternae Pacis iveniant. Amen. Ego Innocentius Catholicae Ecclesiae Episcopus.

Ego Ioannes tit. S. Praxedis Presbyter Card.

Ego Stephanus Sanctae Mariae Transtyberim tit. S. Calixti Presb. Card.

Ego Rainaldus Ostiensis et Vellitrensis Episcopus.

Ego Fr. Iacobus Praenestinus Episcopus.

Ego Egidius Sanctorum Cosmae et Damiani Diaconus Card.

Ego Oddo S. Nicolai in Carcere Tulliani Diaconus Card.

Ego Riccardus Sancti Angeli Diaconus Card. Scripsi.

Data Anagniae per manum Fratris Iacobi de Ordine Praedicatorum S. R. E. Vicecancellarij, Kalen. Octobris, Indictione II, Incarnationis Dominicae Anno 1243, Pontificatus vero Domini Innocentij Papae IV, Anno primo. Conservasi questa bolla nel nostro Archivio di S. Giacomo di Bologna.

5 - Lo stesso Pontefice havendo considerato quanto fosse l'Ordine Agostiniano estenuato e smunto, per la di lui gran disunione in ogni parte del Mondo, hebbe generoso pensiero di volerne fare una generale Unione; ma vedendo, che ciò era molto difficile e malagevole, massime in questi tempi tanto calamitosi e miserabili; ad ogni modo si risolse di farne almeno una particolare nella più degna parte dell'Italia, cioè a dire nella Toscana; et a questo effetto inviò in quest'Anno medesimo una sua Bolla a tutti gli Eremiti di qualsivoglia Ordine, li quali dimoravano nelle parti della suddetta Toscana, eccettuati li Guglielmiti, con espresso commando, che tutti dovessero unirsi all'Ordine et alla Regola del P. S. Agostino. Ma diamo quivi la copia della detta Bolla, che poi appresso sarà da noi, con ogni più esatta diligenza esaminata e ponderata.

Innocentius Episcopus Servus Servorum Dei.

6 - Dilectis filijs Universis Eremitis, exceptis Fratribus Sancti Guillelmi, per Tusciam constitutis, salutem et Apostolicam Benedictionem. Incubit nobis ex officij debito Pastoralis, et plantare sacram Religionem, et fovere plantatam; et quantum in nobis est, universos, et singulos in proposito confirmare, ne, si favore sint Apostolico destituti, non proficiant in incepto, sed deficiant potius, vel tepescant. Cum enim per dilectos filios Fratres Stephanum, et Hugonem Eremitas Propositum vestrum fuerit nobis expositum diligenter. Nos nolentes vos sine Pastore, sicut oves errantes post Graegum vestigia evagari, Universitati vestrae per Apostolica scripta mandamus, quatenus in unum vos Regulare propositum conformantes, Regulam B. Augustini, et Ordinem assumatis; hac secundum eum (s. Ordinem) profiteamini de caetero vos victuros, salvis Observantijs, seu Constitutionibus faciendis a vobis; dummodo eiusdem Ordinis non obvient Institutis. Provisuri vobis nihilominus de Priore (s. Generali) idoneo per electionem Canonicam, cui praestetis obedientiam, ac reverentiam debitam impendatis. Si vero super praemissis aliquid difficultatis emerserit, ad dilectum filium Riccardum S. Angeli Diaconum Cardinalem, quem vobis Correctorem, ac Provisorem deputamus, recurratis. Datum Laterani 17 Kal. Ianuarij Pontificatus nostri Anno I.

7 - Da questa Bolla io primieramente ne cavo, che ella non fu diretta a veri Agostiniani, li quali vivevano sotto l'ubbidienza d'un Generale, ma ben si a tutti gli altri Eremiti, tanto Regolari, quanto non Regolari; cioè tanto a quelli, che già osservano altre Regole approvate, et erano veri Religiosi, fra quali v'erano alcuni Benedettini, come appresso vedremo, li quali ritrovansi nelle parti della Toscana, ove senza Superiore maggiore, Eremiticamente vivevano; quanto altresì a quelli, li quali, se bene vivevano cenobiticamente insieme, ed anche sotto l'ubbidienza de' loro particolari, e proprij Superiori; come appunto facevano li due Conventi di Montespecchio, e della Selva del Lago, cioè a dire quello di S. Leonardo, a' quali il Vescovo di Siena l'Anno 1231, come all'hora notassimo, hebbe ordine da Papa Gregorio IX d'assegnare una Regola approvata dalla Chiesa; ed egli poi li diede quella del N. P. Sant'Agostino, come communemente ammettono, e scrivono gli Autori, anche a noi, per altro, poco favorevoli, et in particolare il P. Vadingo nella Diffesa del suo Apologetico, come ci ricordiamo d'havere altrove notato.

8 - Mi rendo però certo, che anche in questa Bolla vi s'intendessero inclusi tutti que' Conventi, li quali osservano ben si la Regola di S. Agostino, ma non professavano però l'Ordine del detto Santo; come per appunto hoggidì fanno li PP. Domenicani, li Serviti, et altri molti, li quali, se bene osservano e vivono sotto la Regola di S. Agostino, non sono però dell'Ordine del detto Santo Dottore; e già, che habbiamo poco dianzi mentovati li Padri serviti, io indubitamente tengo per costante, che nella data Bolla fossero compresi que' pochi Conventi, od Eremitorij, che essi havevano fino a questo tempo nello spatio di dieci Anni nella Toscana fondati, tanto più che anch'essi professavano la vita Eremitica. E di vero Michele Fiorentino Servita nella Cronica del suo Ordine, sotto l'Anno di Christo 1254 asserisce, che Alessandro IV, aggregò il suo Ordine suddetto in quell'Anno, a quello de gli Agostiniani; queste sono le sue formali parole:

Alexander IV, hoc Anno Petri Cathedram ascendens auditis, et diligenter inspectis mirabilibus, qua B. Angelorum Regina in Servis suis quotidie (cunctis mirantibus, operabatur) vidensque infantem Religionem Servorum ad aetatem virilem (non immodica utilitate universalis Ecclesiae subsequente) propterea a Virgine edoctus, supplicantibus Patribus, etc. Ipsam confirmat, et Pontificio testimonio approbat sub regula S. P. Augustini (sicuti a B. Virgine fuerat praemonstratum Fratres dicturos determinat: inter quatuor Mendicantium Ordines ab Honorio III institutos, sive ab Innocentio III (ut dicunt alij) annumerat Augustinianisque annectit. E di vero, se ciò non fosse stato non si sarebbe quest'Ordine salvato nel Concilio celebrato in Lione l'Anno 1274 sotto Gregorio X nel quale furono aboliti tutti gli Ordini Mendicanti, li quali erano stati istituiti doppo il gran Concilio Lateranense 3 celebrato sotto l'Anno 1215 dalla quale abolitione ne furono eccettuati li due de' Predicatori e dei Minori nel parag. Sane, etc. Hor non trovandosi poi, che l'Ordine de' Servi ne fosse eccettuato, come quei due pur hora mentovati, gli è dunque segno, che se si salvò, fu perché era stato all'Ordine nostro Agostiniano unito et aggregato, fin di quest'Anno 1243 in vigore della suddetta Bolla di Papa Innocenzo IV e doppo ancora puol'essere, che confirmata fosse la detta Aggregatione od Unione, da Papa Alessandro, come scrive il mentovato Cronista de' Servi. Sotto l'accennato Anno del 1274. Meglio ancora provaremo questo nostro Discorso in questo Tomo, a Dio piacendo.

9 - Così pur anche ho per cosa chiara che s'intendessero parimente compresi nella detta Bolla tutti que' Conventi di veri Agostiniani, li quali, non solo osservavano la Regola, ma portavano di vantaggio, l'Habito, et in conseguenza erano dell'Ordine vero di S. Agostino; ma non per tanto havevano poi un Capo, o Superiore Generale; ma sotto li loro proprij Priori Conventuali, con particolari Statuti, indipendentemente vivevano separati da tutti gli altri; alla maniera appunto, che hoggidì si costuma di fare da molti Monisteri di Monaci Benedettini, massime nella Germania.

10 - Osservo inoltre, che il Pontefice Innocenzo in questa sua Bolla, non solo commanda a tutti li sudetti Eremiti della Toscana (tranne li Guglielmiti) che prendino la Regola, ma anche l'Ordine del N. P. S. Agostino: Regulam B. Augustini, et Ordinem assumatis: segno chiaro et evidente fu questo, che voleva di vantaggio, che tutti trasmigrassero da' loro Ordini vecchi, come da quello di S. Benedetto, et anche da altri, al nostro di S. Agostino.

11 - E se qui alcuno dicesse; e perché eccettuò poi li Guglielmiti da questa Unione, se volle, che s'unissero perfino li Benedettini, li quali degenerando dall'Istituto loro, erano divenuti Eremiti? A questo dubbio però potiamo facilmente rispondere con dire, che li Guglielmiti non havevano bisogno di ciò fare, peroche erano veri Agostiniani, non solo perché in quel tempo osservavano la Regola di S. Agostino, ma perché anche di vantaggio il vero Habito Agostiniano portavano, e così erano dell'Ordine, laonde non occorreva, che il Papa li commandasse, che prendere dovessero quella Regola, e quell'Habito, che di già, et osservavano, e portavano.

12 - E se mi si replicasse ad Hominem, che lo stesso Papa commandò pure nella detta Bolla ad alcuni Agostiniani, li quali osservavano la regola, e portavano l'Habito, che s'unissero; dunque per questa cagione dovealo commandare altresì alli PP. Guglielmiti, e non eccettuarli, come fece, dicendo nel titolo della Bolla Exceptis Guillelmitis.

13 - A questo grave argomento però facilmente pure rispondiamo, che commandò a quelli, e non a questi l'Unione; peroche essendo lo scopo principale del Papa, che tutti gli Eremiti della Toscana osservassero non solo la Regola, e portassero l'Habito di S. Agostino, ma di vantaggio ancora, che vivessero sotto un Superiore Generale; che però dice nel principio del parag. 2: Nos nolentes vos sine Pastore (Generali) sicut oves errantes post Graegum vestigia evagari, etc. et essendo, che li Guglielmiti havevano il loro Generale, come l'Ordine di S. Agostino, così nella Toscana, come in altre parti d'Italia, et anche fuori di la da' Monti (come habbiamo molte volte provato ne' Secoli scorsi, e meglio anche provaremo ne' Secoli a venire) la dove molti Conventi di veri Agostiniani poi nella suddetta Toscana non l'havevano, ma da per se stessi sotto l'ubbidienza de' loro Priori Conventuali, governavansi; per questo il Papa eccetuò li Guglielmiti, e non li detti Agostiniani, che non havevano il Generale, come loro.

14 - Notiamo parimente, che il Papa commanda alli detti Eremiti, che faccino alcune Costitutioni, doppo che saranno uniti all'Ordine di S. Agostino, pur che queste non siano contrarie alli Statuti dello stesso Ordine di S. Agostino ivi Salvis Observantijs seu Constitutionibus faciendis a vobis, dumodo ipsius Ordinis non obvient Institutis, etc. Dalle quali parole chiarissimamente si comprende, anzi si convince, che non solo commandò a questi Eremiti, che semplicemente prendere dovessero la Regola di S. Agostino, ma anche il di lui Ordine, il quale, così nella Toscana, come in varie altre parti del Mondo trovavasi disteso.

15 - Aggiungiamo per ultimo, che lo stesso Pontefice deputa Protettore dell'Ordine, quando sarà unito, il Cardinal Riccardo di S. Angelo, il quale poi proseguì ad esserlo di tutto l'Ordine in universale, doppo la grand'Unione, che fu fatta nell'Anno di Christo, 1256, dalla quale ampiamente scriveremo, con favore Divino, in quel tempo.

16 - Ma dirà uno: e chi furono que' due Eremiti, Stefano et Ugone, de quali fa mentione il Pontefice nel Principio della Bolla? Io risponderei, che quelli, per avventura furono due Eremiti del vero Ordine di S. Agostino, li quali havendo forse, come probabilmente stimo, persuasa la maggior parte de gli Eremiti della Toscana ad unirsi all'Ordine Agostiniano, furono poi da quelli mandati da S. Santità, a fine d'ottenere la detta Unione bramata; et a ciò credere m'induce quel semplice nome d'Eremiti, col quale senz'altro aggiunto, li nomina il Papa, peroche appunto con nome tale antonomasticamente costumaronsi, sempre di chiamarsi li nostri Agostiniani in tutti i tempi, e massime ne' più antichi, anche specialmente nelle Bolle de' Papi, come bene a lungo dimostrassimo nel Tomo 2, sotto l'Anno del 601, dal num. 6 fino al 30 con produrre molte Bolle d'alcuni Sommi Pontefici, fra le quali ve ne furono tre d'Innocenzo IV, di cui stiamo ora parlando.

17 - E con tutto ciò che verissimo sia, quanto fin'hora habbiamo detto nello spiegamento della detta Bolla, non vi sono però mancati alcuni Autori per altro assai classici e gravi, li quali hanno tenute sentenze ed opinioni, quasi diametralmente opposte a questa nostra espositione della detta Bolla, benche, per altro, ella sia per se stessa così chiara; che non ha quasi alcun bisogno d'essere dichiarata. Altri dunque, come Pietro Rodolfo da Tossignano dell'Ordine de' Minori, e poi Vescovo di Sinigallia nel lib.2 della sua Storia Serafica; il Bzovio nel Tomo 13 degli Annali della Chiesa Ann. 1255 n.7 et il P. Antonio Daza, pure Francescano, nella sua Storia Francescana anch'egli, hanno scritto che l'Ordine di S. Agostino nacque appunto da quest'Unione, quale commandò Innocenzo IV, che si facesse de gli Eremiti della Toscana, li quali però tutti, dicono essi, erano Eremiti senza regola, et Ordine, ma d'incerta professione, e vaganti; benche il Padre Daza non conceda ne meno tanta antichità all'Ordine nostro, ma dice di vantaggio con poco avvertimento, che egli fu istituito dal Serafico Padre S. Bonaventura.

18 - Altri poi, come il Padre Gabrielle Pennotto lib. I Trip. Cap.45 e tutti gli altri del suo partito, dice che questi Eremiti, a' quali commandò Innocenzo, che dovessero prendere la Regola et Ordine di S. Agostino, prima di ciò fare, non havevano né Regola né Habito certo, anzi che da questa collettione, o raccolta, ne risultò poi subito l'Ordine de' Padri Eremitani, si che, dice egli, prima non v'era; et il papa fu poi quello, che li donò la Regola et il titolo de gli Eremiti di S. Agostino; e questa opinione è poco, per non dir nulla dalla prima differente.

19 - Altri finalmente, come il Vadingo nel parag. 5 del suo Apologetico num.3 è di parere, che fra questi Eremiti a quali si commandò dal Pontefice di dover soggettarsi alla Regola et Ordine di S. Agostino, non solo ve n'erano de' veri Religiosi d'altr'Ordine, ma di vantaggio asserisce, che tutti erano Benedettini; e ciò dice constatare per due Bolle dello stesso Papa, l'una diretta al Priore, et a' Frati di S. Maria di Murceto della Diocesi di Pisa dell'Ordine di S. Benedetto, data nel Laterano a' 26 di Marzo l'Anno primo del suo Pontificato, e di Christo 1244, nella quale dichiara, che non sono più tenui ad osservare la Regola di S. Benedetto, che prima professavano avanti che fossero uniti all'Ordine di S. Agostino; l'altra finalmente indirizza a tutto il Corpo unito, cioè al Priore, et a' Frati Eremiti della Toscana dell'Ordine di S. Agostino, quali il Papa assolve, o per meglio dire, conferma l'assolutione, che havevano ricevuta nell'unirsi all'Ordine di S. Agostino dal Card. Riccardo Protettore dall'Ordine di S. Benedetto: fu data anch'ella questa Bolla nel Laterano a' 28 dello stesso Mese di Marzo dell'Anno suddetto 1244, nel quale noi pure la produrremo per ponderarla di proposito.

20 - Da queste due Bolle poi, apertamente si convince, che senza fondamento sia la Sentenza di Pietro di Ridolfo, del Bzovio, del Daza, et anche del Pennotto; li quali tutti, come di sopra habbiamo accennato, volevano, che gli Eremiti della Toscana, a' quali commandò Innocenzo IV, nella Bolla, quale stiamo esaminando, che assumere dovessero la Regola, e l'Ordine di S. Agostino, fossero stati tutti Eremiti vaganti, d'habito incerto, e senza Regola alcuna: ecco qui, che la maggior parte di loro era dell'Ordine di S. Benedetto, dal quale il Papa in queste due Bolle accennate gli assolve; nella prima, cioè quelli del Convento di S. Maria di Murceto; e nella seconda poi, tutti gli altri in universale.

21 - Dalla quale seconda sentenza costa parimente non essere vera l'opinione del P. Vadingo, mentre dice, che tutti gli Eremiti, che s'unirono all'Ordine, et alla Regola di S. Agostino, furono dell'Ordine di S. Benedetto; perochè gli è più che chiaro, che ve ne furono, oltre di questi, altri pure d'altri Ordini, e d'altre professioni; che però il Papa confirmando l'assolutione, che il Card. Riccardo Protettore data gli haveva da gli Ordini, quali prima d'unirsi al nostro, professati havevano, non dice, che assoluti gli avesse dall'Ordine di S. Benedetto solo, ma vi aggiunse, e da qual si voglia altro, vel quocumque alio: dunque gli è segno, che molti di que' Religiosi erano di professione diversa da quella di S. Benedetto. E fra questi stima il dotto Errera, che ve ne fossero ancora di quelli di S. Agostino istesso; intende però di quelli, li quali non soggiacevano ad un Generale particolare, ma governavansi da per se stessi indipendentemente da chi che sia, quali però assolve il Papa, non dalla Regola, od Habito, che prima portavano, essendo il medesimo, con quello de gli altri Agostiniani, li quali vivevano sotto l'ubbidienza de' loro Generali, non solo nella Toscana, et in altri luoghi d'Italia, ma altresì fuori di quella, come nella Francia, et Inghilterra, et anche nelle parti di Spagna, come più volte motivato habbiamo ne gli Anni scorsi, et anche in questo: ma ben si gli assolve dalle loro Ordinationi, o Constitutioni particolari, le quali ne' loro proprij Monisteri osservansi prima, il che tanto più si conferma, quanto che si vede, che il Papa voleva, che queste si mutassero, e ne fossero fatte delle nuove, pur che non fossero contrarie alli Statuti, o Costitutioni dell'Ordine, a cui unire dovevansi; ecco le parole della Bolla: Salvis Observantijs, seu Constitutionibus faciendis a vobis, dumodo eiusdem Ordinis non obvient Institutis, etc.

22 - Si che dunque tutta la difficoltà di questa gran Controversia in questo solamente consiste, cioè a dire; se veramente questi Eremiti s'unirono all'Ordine di S. Agostino, il quale già fosse esistente nel suo vero essere essentiale, e formale; o pure, se di questi Eremiti di varie professioni, et Ordini, se ne formasse, e ne risultasse un'Ordine nuovo, il quale poi arricchito con la Regola di s. Agostino, venisse a costituire un'Ordine nuovo, a cui poscia il Pontefice dasse il titolo dell'Ordine Eremitano di S. Agostino; e questo appunto fosse il primo principio di quest'Ordine Agostiniano, il quale hoggidì è uno de' quattro Ordini Mendicanti, che fioriscono nella S. Chiesa di Dio.

23 - Non ha dubbio, che di questa opinione sono stati gli Autori citati; peroche mentre vogliono, che li detti Eremiti, prima di questa Unione, fossero vaganti, e senza Regola, ed Habito determinato, come col Penotto asseriscono il Tossignano, il Bzovio, et il Daza; o pure Benedettini, come vuole il Vadingo; e negano altresì poi, che prima non vi fosse pure un solo, che la Regola di S. Agostino osservasse, massime nella Toscana (eccettuato però il Penotto qual dice, che v'era l'Ordine di F. Gio. Buono, il quale per Apostolica concessione l'osservava, benche ciò punto al proposito non faccia, non havendo havuto quest'Ordine mai alcun Convento nella Toscana almeno, che si sappia) cercano poi costoro con varij argomenti di ciò provare; li quali però in fine sono egreggiamente scoperti dal dotto Errera essere manifeste chimere; avvegna che di vero egli è impossibile il poter atterrare il Testo tanto chiaro della Bolla data, in cui si vede manifestamente, che il Papa non ordina solamente a questi Eremiti, che assumino, o prendano la sola Regola di S. Agostino, ma anche, di vantaggio, l'Ordine dello stesso Santo: ut absumant Regulam, et Ordinem B. Augustini. Dico io, e che cosa era quest'Ordine quale voleva il Papa, che assumessero quegli Eremiti, oltre la Regola?

24 - Il P. Penotto a questa gravissima difficoltà (dalla quale veramente però si sente opprimere) risponde in due maniere; la prima delle quali si è, che per quell'Ordine di S. Agostino, che il Papa nomina nella Bolla, si puo l'intendere l'Ordine di F. Gio. Buono, alias di Brettino, o de' Fabali (che tutti questi applica egli all'Ordine suddetto del B. Gio. Buono confondendo in questa guisa queste tre Congregationi insieme, come fossero state una sola; e pure si sa di certo, e lo dimostreremo chiaramente nel suo luogo, che erano fra di loro essentialmente distinte) ma che però il Papa non unì gli Eremiti della Toscana a quest'Ordine; ma d'essi tutti ne costituì un'Ordine nuovo.

25 - Ma mi perdoni pure questo Padre, se io sono forzato a dirli con ogni rispetto, salva la di lui riverenza, che questa sua Risposta è totalmente vana, e non conclude alcuna cosa: Imperochè, se egli dice, che v'era nella Chiesa di Dio l'Ordine del B. Gio. Buono, il quale chiamavasi, per concessione, e dono della Chiesa, l'Ordine degli Eremiti di S. Agostino (il che è però falso, stante che mai non chiamossi quest'Ordine semplicemente Ordo Erem. S. Augustini: ma ben sì Ordo Eremitarum Fratris Ioannis Boni Ord. S. Augustini; o pure, ma però doppo l'Anno del 1252, Ordo Eremitarum semplicemente, come all'hora vedremo) ma che però non furono a quest'Ordine unitili suddetti Eremiti della Toscana; che vien' egli a concludere? Nulla per certo; peroche resta sempre vero quello, che stiamo provando, cioè a dire, che questi Eremiti della Toscana hebbero ordine d'assumere la Regola, e l'Ordine insieme di S. Agostino, come in effetto fecero: e certo io non so mai, che altro possa voler dire assumere, oltre la Regola, un'Ordine, fuori che unirsi a quel tal Ordine, come se per cagion d'esempio, dice qui il P. Errera, il Pontefice commandasse alli PP. Celestini, che assumere dovessero l'Ordine de' PP. Olivetani, che vorrebb'egli altro dire, fuori che unir si dovessero all'Ordine d'essi Olivetani? Aggiungiamo, che questa Dottrina non può sussistere con ciò, che eli insegna nel lib. primo della sua Tripartita al cap. 25 peroche, la dove qui insegna, che l'Ordine de gli Eremiti di S. Agostino nella Toscana era un'istessa cosa con l'Ordine del B. Gio.Buono, hora non vuole, che quegli Eremiti Toscani, a' quali commandò il Papa, che unire si dovessero all'Ordine di S. Agostino, si siano uniti ad alcun'Ordine; peroche, se bene e' v'era quello del Beato Gio. Buono, che chiamava di S. Agostino, non però a questo s'unì, ma venne a costituire un'Ordine nuovo. Vedi per gratia, o cortese, et erudito Lettore, le belle Contradittioni, nelle quali bisogna, che inciampi quest'Autore, mentre va indarno sforzandosi d'oscurare la vera Antichità, e gloria del vero Ordine di S. Agostino; e ben mi do a credere, che egli istesso molto ben conoscesse la debolezza di questo suo argomento, mentre procuro di formarne un altro un poco più apparente, quale è il seguente.

26 - In tanto, dice egli, commandò il Papa, che assumere dovessero questi Eremiti della Toscana l'Ordine di S. Agostino, in quanto, che di vero e' voleva che la Regola del detto Santo osservasse l'Ordine nuovo, quale essi uniti insieme havevano da formare: peroche molte volte appresso de' Canonisti la parola Ordo significa lo stesso che la parola Regula: così appunto l'intese Sisto IV, dice egli, mentre in una sua Bolla chiamò l'Ordine de' Canonici, e quello de gli Eremitani di S. Agostino un'Ordine istesso. Quod non alia ratione dici potuit (soggiunge il Penotto) nisi quia uterque Ordo eandem Regulam profitetur.

27 - Ma ne meno questa sua Risposta può sossistere, dice l'acutissimo Errera; peroche se bene alle volte questo nome d'Ordine posto solo in una Bolla, o altrove, puole significare, e di fatto significa la Regola, come si vede nella 9 Bolla di Gregorio IX, appresso Cherubino Laertio, data in Perugia a' 14 di Gennaio l'Anno del 1235, nella quale concede all'Ordine della Mercede, la Regola di S. Agostino sotto nome d'Ordine, dicendo: Concedimus, ut cum nondum aliqua sit a vobis ex Religionibus approbatis assumpta, B. Augustini possitis Ordinem profiteri. Tuttavolta non si trovarà mai, che quando insieme vanno unite queste due parole Regula et Ordo, come nella nostra Bolla della quale disputiamo, in cui si dice, Regulam B. Augustini, et Ordinem assumatis; l'Ordine significhi già mai la Regola, facendosi in questa guisa una repetitione superflua, per non dire spropositata. Anzi che ritroverassi bene, dice lo stesso Errera nella sua medesima Risposta Pacifica a carte 285 che sempre significa, et addita una cosa diversa, cioè la Religione, o Congregatione vivente sotto della Regola mentovata.

28 - E di questa fatta produce poi molti esempij chiarissimi nelle Bolle d'alcuni Sommi Pontefici; primieramente in questo senso parlò, come habbiamo in una Bolla di Clemente IV, appresso il Marquez nel cap. 13, parag.14, et appresso il Penotto lib.I cap. 47, a carte 150, Stefano Cardinale Prenestino, che fu Compromissario nella gran Lite, che passò fra l'Ordine de' PP. Guglielmiti, et il nostro, nella quale, mentre, per aggiustare le cose con sodisfattione d'ambe le parti, commandò, che fossero restituiti alcuni Conventi, con li loro Frati, all'Ordine Guglielmitico, li quali, in virtù della grand'Unione, eransi a' nostri uniti, così per appunto dice: illi etiam Fratres, qui medio tempore in praedictis Dominibus B. Augustini Regulam, et Ordinem sunt professi, etc. Ecco qui, come l'Ordine unito con la Regola non significa la Regola, ma l'Ordine, cioè la Religione.

29 - Eccone un altro esempio: Alessandro VI, in una sua Bolla data in Roma l'Anno 1496, volendo alla Regola, et Ordine nostro unire la Congregatione de' Frati Apostolini della Vita povera, dice: Ordini S. Augustini, et illius Regulae subsint, et tam quoad professionem, etc. Così pure Urbano II, appresso il Penotto nel fine della terza Parte della sua Storia Tripartita a carte 798, per relatione d'una Bolla d'Innocenzo VIII, dice: Sane Dudum felicis record. Urbanus Papa II, praedecessor noster omnibus in Monasterio, et Ordine S. Ruffi extra muros Valentia sub Regula S. Augustini vitam canonicam secundum statua dicti Ordinis profitendibus benedictionem, ac peccatorum remissionem concessit, etc. Così pure appresso lo stesso Penotto lib. 3 cap. 17, parla il Card. Gabrielle Condolmieri Legato, nelle Lettere patenti dell'Unione del Convento di S. Giacomo di Cellavolano nel Contado di Comacchio, verso però il confine de' Ravennati, date l'ultimo di Febraio l'Anno 1424, ove dice: Non obstante aliqua differentia eius, qua non est de substantia Ordinis in forma vestium, et colore, ultra Habitum, et Rocchettum, cum sitis eiusdem Regulae, et Ordinis, etc. E lo stesso Cardinale, già fatto Papa col nome di Eugenio IV, in una Bolla data in Roma a' 15 di Decembre l'Anno 1446, in virtù della quale rimette nella Chiesa Lateranense li Canonici Frigionarij, così dice parimente al proposito: Diutius sedulis studijs revolventes, etc. Congregationem de Frisionaria nuncpatam, qua sub eadem D. Augustini Regula militantes, etc. in ipsius Regulae vigore, et Ordinis Disciplina Salvatori pijssime famulantur. E cent'altri esempij potrebbonsi addurre a questo proposito, per far conoscere al P. Penotto, che quando l'Ordine va nello stesso luogo congiunto con la Regola, massime nelle Bolle Pontificie, non significa mai la Regola, ma ben si la religione; che però commandando il Papa a tutti gli Eremiti della Toscana a dovere assumere la Regola, et Ordine di S. Agostino, non vuol dir altro, salvo solo, che debbano unirsi all'Ordine di S. Agostino, et osservare la di lui santa Regola.

30 - E questa verità si conferma manifestamente con un altro Testo della stessa Bolla, nella quale li commanda, che doppo, che uniti si faranno all'Ordine di S. Agostino, debbano poi fare nuove Costitutioni pur che contrarie non siano, e ripugnanti a gl'Istituti dell'Ordine medesimo, al quale unire dovevansi; dal che si convince altresì con ogni evidenza, che non solo v'era l'Ordine di S. Agostino, a cui potevansi, e dovevansi unire, ma che di vantaggio questo tal Ordine, oltre la Regola, haveva altresì li suoi proprij Statutij, e le sue particolari Constitutioni.

31 - Ma dirà il P. Vadingo: e come è mai possibile, che cotesti Eremiti si potessero unire all'Ordine di S. Agostino, se in tutta la Toscana non v'era pure un solo Religioso Eremita, massime in questo tempo d'Innocenzo IV, il quale la Regola di S. Agostino osservasse, imperoche tutti la Regola osservano di S. Benedetto?

32 - Per rispondere a questo argomento, forza è ch'io dica (e sia pur detto, salva la riverenza, che ad un tanto Autore si deve) che il P. Vadingo, quanto ciò scrisse nel suo Apologetico, di sopra citato, si lasciò di tal forte offuscare gli occhi, e la memoria dall'affetto della sua sentenza, che parve, che la vista, e la memoria gli mancassero. Io dissi, che parve havesse perduta la vista, perché se egli tornarà di nuovo a rileggere meglio la Bolla di Papa Innocenzo IV, data in Roma l'Anno del 1244, a' 28 di Marzo nella quale conferma l'assolutione, che data haveva il Card. Riccardo di S. Angelo a' Religiosi uniti, troverà, che assoluti gli haveva dall'Ordine di S. Benedetto ab Ordine S. Benedicti; o da qual si voglia altro, vel quocumque alio. Dunque ve n'erano anche di quelli, li quali havevano prima della detta Unione, professato altro Istituto diverso dal Benedettino; dunque non erano tutti Benedettini, come diceva il P. Vadingo. Di qual Ordine poi fossero quegli altri diversi da quelli di S. Benedetto, non è così facile il dirlo: il P. Errera stima, che fra quelli ve ne fossero alcuni li quali erano prima Agostiniani ben sì, et osservavano la Regola, ma però non vivevano sotto un Capo Generale, ma sotto li loro Priori Conventuali, et havevano, oltre la Regola, alcune loro particolari Costitutioni, o Statuti, da' quali appunto il Cardinale gli assolse insieme col Papa, astringendoli insieme con gli altri Eremiti di qualsivoglia Ordine, o Professione, ad unirsi all'Ordine di S. Agostino, che haveva il suo proprio Generale nella Toscana.

33 - Dissi, poco dianzi, che l'affetto haveva fatto perdere la vista, o per lo meno, offuscata, al P. Vadingo, e l'ho provato; resta hora, che io provi, che gli ha altresì fatta quasi perdere la memoria, che fu ciò, che soggiunsi in secondo luogo: oh come bene: dice il P. Vadingo, che questa Unione non poteva farsi all'Ordine di S. Agostino, che fosse nella Toscana, peroche di vero nella Toscana non v'era, prima di questa Unione, né pure un solo Agostiniano, o altro tale, che la detta Regola osservasse. Ma di gratia habbi questo Padre un poco di stemma, e richiami alla memoria sua (che pure mi persuado, che buona fosse, havendo egli scritti, e dati alla luce ben otto grossi Volumi de gli Annali di sua Serafica Religione) ciò, che lasciò scritto nella Diffesa del suo Apologetico a car. 305 posciache ivi parlando del Convento di S. Salvatore di Lecceto, o della Selva del Lago, nel quale alcuni dicevano haver fatto il Novitiato S. Francesco fra gli Agostiniani; egli per convincere di falsità questi tali, dice, che ciò non puol'essere in verun conto, avvegnache quel Convento in quel tempo di S. Francesco, non osservava la Regola di S. Agostino, né l'osservò tampoco fino all'Anno del 1231, nel quale la ricevè dal Vescovo di Siena, per ordine di Papa Gregorio IX, insieme col Convento di S. Maria di Montespecchio, come ancor noi in quell'Anno scrivessimo, dimostrando ivi il grand'equivoco, che preso haveva il detto P. Vadingo nel suddetto Monastero di Lecceto, che in quel tempo, non della Selva del Lago, ma di Fultignano chiamavasi (e ciò provaremo anche con una Bolla di Papa Innocenzo, prima, che terminiamo questo Secolo, e Tomo) il Convento di S. Leonardo sì che era quello, che chiamavasi apertamente il Convento della Selva del Lago; e fu appunto quello, che insieme con il Convento di Montespecchio ricevè la Regola di S. Agostino dal Vescovo di Siena l'Anno del 1231. Basta, siasi la cosa, come si voglia, questo è più che certo, che questi due Conventi nel detto Anno 1231, hebbero la Regola di S. Agostino dal suddetto Vescovo di Siena; e pure questo avvenne 12, anzi pure 13, Anni avanti la Bolla d'Innocenzo IV, ma diamo il testimonio dello stesso Vadingo nel libro, e pagina accennata. Hoc ipsum de quo agitur (parlava del Convento della Selva del Lago) manifeste constant huius Instituti tunc minime fuisse; quippe post plures Annos, ab Episcopo Senensi Regulam accepit s. Augustini ex Gregorij IX induto. Dunque v'erano (dico io) anche in sentenza del P. Vadingo, de' Conventi intieri d'Eremitani Agostiniani, prima della Bolla d'Innocenzo, a' quali unire potevansi gli Eremiti della Toscana, benche poi ciò nieghi, quando si sente stringere i panni addosso, come dirsi si suole, scordandosi di ciò, che sforzato dalla verità, haveva candidamente confessato, e scritto.

34 - Et a dire il vero, chi di sano giudicio provisto, può mai indursi a credere, che Papa Innocenzo IV, soggetto tanto dotto, e tanto discreto, volesse capriciosamente far lasciare le Regole, et Habiti loro antichi a tanti Religiosi di varj Ordini, e Religioni, e massime della Santa, e famosa di S. Benedetto, tanto celebre all'hora in tutto il Mondo, per soggettarli poi ad una Regola non osservata in quel tempo da veruno Eremita, secondo questa opinione, e così distruggere, e disfare Ordini così nobili, et antichi nella Toscana, per formarne poi un nuovo, e non mai veduto, o pratticato? Certo, che niuno, che dotato di mediocre intelletto, pur che appassionato smodatamente non sia, havrà mai cuore d'affermare non solo, ma né meno di pensare cosa tale.

35 - Diciamo dunque noi la verità col nostro B. Giordano di Sassonia nel suo libro primo delle Vite de' Frati al Cap. 14, quale trascritta altresì viene, dal P. S. Antonino, dal Panfilo, e da altri Scrittori; ed è questa per appunto, che vedendo dice egli, quel zelante Pastore Innocenzo IV, e molto attentamente considerando, che li due sacratissimi Ordini de' SS. Domenico, e Francesco, novellamente istituiti nella Chiesa di Dio, apportavano con la loro Santa Dottrina, et esempio, utile infinito a' Fedeli, e che l'Ordine de gli Eremitani di S. Agostino, solitamente per lo più, ne gli Eremi, e ne' Deserti vivendo, a se solamente giovava con la santità della vita, cominciò per tanto a trattare, che anch'eglino, alla maniera de' Predicatori, e de' Minori, cominciassero a lavorare con essi, nella gran Vigna di Dio. E perchè in quel tempo, in varie parti del Mondo, et in particolare in quelle della Toscana v'erano diversi altri Eremiti, li quali sotto varj titoli variamente venivano; questi dunque tutti (cioè della Toscana) unì il suddetto Pontefice a gli Eremiti di S. Agostino nella detta Toscana, riducendoli ad un solo Ovile, sotto d'un solo Pastore, cioè sotto d'un Priore Generale, commandandoli espressamente, che tutti altrsì sotto la sola Regola di S. Agostino vissero; tutti stassero, e si vestissero dell'habito istesso; havessero il medesimo titolo ed usassero parimente lo stesso modo di professare, e si servissero, in fine delle medesime Constitutioni. A gl'istessi poi così uniti, diede, e concesse molte gratie, e favori; li cui esemplari, et anche originali, attesta lo stesso Giordano d'haver veduti; e dice il vero, peroche hora, per la maggior parte, sono stampati, e noi di tutti ne faremo mentione, et in gran parte ancora li produrremo ne gli Anni a venire. Ma sentiamo le parole precise del B. Giordano, le quali però erano state prima scritte, almeno quanto alla sostanza del B. Arrigo d'Urimaria nel suo Trattato dell'Origine de Frati Agostiniani; e sono le seguenti:

36 - Postmodum Innocentius IV, Vir utique magnae scientiae, et industriae, qui sedit Anno Domini 1243, considerans Ordines Praedicatorum, et Minorum notabiliter crescere, et fructus salubres in Ecclesia Dei proferre, Fratres vero Eremitarum S. Augustini sibi solis per bonam vitam prodesse; caepit velle agere quatenus, et ipsi, sicut Praedicatores, et Minores, finem salubrem, et fructum in Ecclesia Dei producere possent; erant autem tunc temporis in diversis Mundi Regionibus, et praecipue in Tuscia partibus diversi alij Eremitae, sub diversis titulis diversimode viventes, quos omnes (cioè quelli nominati della Toscana) idem Innocentius Eremitis S. Augustini couniuvit, reducens eos ad unum Ovile sub uno Pastore, sub Priore Generali; mandans ut omnes sub una Regula S. Augustini, uno modo profitendi, uno habitu, uno titulo, uno officio, et eisdem Constitutionibus uti deberent; muniensque; eos pluribus Privilegijs, et gratijs, quorum omnium exemplaria, et nonnulla originalia, sub Bulla ego vidi.

37 - Da questa fedelissima relatione de' due Beati Servi di Dio, Arrigo d'Urimaria, e Giordano di Sassonia, possono hormai vedere, per infino li Ciechi manifestamente, che prima di quest'unione d'Eremiti fatta da Papa Innocenzo nella Toscana, già l'Ordine di S. Agostino trovavasi in piedi in quelle parti, posciache a quello il suddetto Pontefice unì tutti gli altri Eremiti di qual si sia altr'Ordine, fuori di quello de' Guglielmiti, in quella Provincia; peroche l'animo di fare quest'Unione gli venne, perchè vidde il frutto, che facevano li due Ordini Mendicanti de' SS. Domenico, e Francesco, nella Chiesa di Dio; la dove quello de gli Eremiti Agostiniani ne gli Eremi solitariamente vivendo, a se solo, e non ad altri giovava con la vita penitente, e santa, quale li suoi Religiosi menavano: hor ciò, di vero, non havrebbe potuto vedere, e considerare il Papa suddetto, avanti, che facesse la detta Unione, se veramente quest'Ordine non fosse stato all'hora nel Mondo, et in ispecie nella Toscana, al quale poi per conseguire il meditato intento, egli voleva unire tutti gli Eremiti di varj Ordini, li quali erano nella medesima Provincia.

38 - E questa fu per appunto, se non vado errato, la prima volta, che l'Ordine nostro Agostiniano, per Apostolico commando, unì lo stato Eremitico col Mendicante, almeno nella Toscana; se bene altri vogliono, e non senza fondamento, come altrove scrivessimo, che ciò cominciasse in qualche parte a fare al tempo, chi dice d'Innocenzo III, e chi d'Honorio III, e la dove prima, per lo più, a se solo viveva, alla maniera de gli altri Religiosi puramente contemplativi, venne poi ad unire, con nobilissimo, et utilissimo nesso queste due carissime sorelle Marta, e Maddalena, cioè a dire, le due Vite Attiva, e Contemplativa; non mutando però punto l'essenza, e la sostanza dello stato primiero, come senza alcun fondamento, va dicendo l'Accademico Crescentj nel suo Presidio Romano; posciache passando dallo stato puro Eremitico a quello di Mendicante, o per meglio dire, unendo l'uno con l'altro, benchè perdesse il luogo dalli due Ordini già detti, di S. Domenico, e Francesco, divenuti Mendicanti prima del nostro, che alla perfine è una cosa meramente accidentale; non per questo perdessimo noi, o lasciassimo il Titolo, l'Habito, e la Regola antica di S. Agostino, che sono le tre cose, le quali insieme unite (come dottamente discorre il dottissimo P. Suarez nel Tomo 4, de Religione lib. 2, cap. 8 e 9) costituiscono lo stato essentiale dell'Ordine Eremitano di S. Agostino; e questo basta, per salvare l'antica essentiale esistenza dell'Ordine: al che havendo molto ben riguardo il sagro Concilio di Lione, che ne sapeva assai più de' Padri Crescentio, Vadingo, e Penotto, dichiarò per tanto, che se bene l'Ordine di S. Agostino era divenuto Mendicante doppo il gran Concilio Lateranense, celebrato sotto Innocenzo III, nel famoso §. Caeterum Eremitarum, etc. haveva però da rimanere in piedi, e non doveva soggiacere al Decreto fatto d'abolitione, perchè nel suo stato essentiale haveva quel gran Concilio Lateranense preceduto: lo provassimo già nel suo tempo diffusamente, et a bastanza, sotto l'Anno del 1214, ove rimettiamo il disceto Lettore.

39 - Ma di gratia lasciamo per hora questa disputa dell'Unione d'Innocenzo, quale chiamiamo la minore, a differenza di quella, che fece Alessandro IV, l'Anno 1256, la quale per essere stata universale, chiamavasi la Maggiore; perchè bisognarà, che ben presto, in qualche parte, la torniamo a ripigliare pur troppo, benchè di passaggio. Chi volesse vedere ventilare questo punto importantissimo, con esattezza maggiore, legga l'eruditissima Risposta Pacifica dell'Errera, massime dalla pagina 226, fino alla 300, exclusive; e nel Clipeo della detta Risposta dalla pagina 327, fino alla 368, inclusive, che rimarrà abbondevolmente soddisfatto. Leggesi poi la Bolla di questa Unione nel Bollario Agostiniano a car. 164.

40 - Torniamo a proseguire il filo dell'Historia di quest'Anno; e primieramente vediamo ciò, che fece il Papa, doppo havere con la suddetta Bolla ordinato a gli Eremiti tutti della Toscana, la tante volte mentovata Unione. Deve dunque sapersi, che egli, per dimostrare, che questo negotio grandemente, gli premeva, e che però voleva, che tostamente l'Ordine suo fosse esequito, spedì quel giorno, Mese, et Anno istesso, un'altra Bolla a gli eremiti medesimi della Toscana, eccettuati, come nella prima, li Guglielmiti, nella quale gli comandò, che di ciaschedun Convento della loro Congregatione, od Ordine, dovessero mandare uno, o due Religiosi a Roma nel termine di quel tempo, che prescritto gli havrebbe il Card. Riccardo, destinato già per loro Correttore, e Provisore, e ciò per trattare della Riforma del loro Ordine: Ecco la Bolla Registrata dal P. Errera nella sua Risposta Pacifica a car. 226, num. 201.

Innocentius Episcopus Servus Servorum Dei.

41 - Dilectis filijs universis Eremitis exceptis Fratribus S. Guilelmi per Thusciam constitutis, etc. Praesentium vobis Authoritate mandamus, quod de singulis Domibus vestris unum, vel duos in termino, quem Dilectus filius R. S. Angeli Diaconus Cardinalis, quem vobis Correctorem, et Provisorem deputavimus, duxerit praefigendum, ad Sedem Apostolicam transmittatis super reformationes Ordinis vestri nostris Beneplacitis parituros. Datum Laterani 17, Kal. Ian. Pont. Anno primo.

42 - Intorno a questa Bolla non ci occorre d'osservare, fuori che una sola cosa, ma però molto rilevante, ed è questa, che il Papa commanda a questi Eremiti, che mandino uno, o due Religiosi per Convento, a Roma, per dovere ubbidire a' suoi cenni, intorno alla Riforma dell'Ordine loro: Super Reformatione Ordinis vestri: e qui si noti, che non dice, super institutione Ordinis vestri, ma super Reformatione: dunque non s'haveva di loro da istituire un'Ordine nuovo, come dicevano il Vadingo, il Pennotto, ed altri suoi Partigiani, ma s'haveva da riformare l'Ordine loro. Ma, che ordine era questo? Certo non si può dire, ch'ei fosse quello di S. Benedetto del quale erano alunni molti di essi, né tampoco alcun'altro differente da quelli di S. Agostino, e di S. Benedetto, peroche già sapiamo, che tutti gli Eremiti della Toscana, furono da' loro Ordini affatto assoluti, et in loro rimasero, totalmente estinti in questa Unione, resta dunque, che diciamo, e non potiamo errare, che l'Ordine, che intendeva di riformare il Papa, al quale ancora voleva, che s'unissero tutti gli Eremiti di qual si sia altr'Ordine della Toscana, fosse l'Ordine di S. Agostino; quale appunto dice di voler riformare, perchè, là dove prima attendeva alla sola vita Contemplativa, vuole, che per l'avvenire ettendi anche all'Attiva; la dove prima non mendicava, né predicava, né confessava, né altre cose simili faceva almeno per obligo dell'Istituto suo, hora vuole, che le facci ad imitatione de' due Ordini Mendicanti de' Predicatori, e de' Minori. Ecco dunque, come v'era un'Ordine di S. Agostino nella Toscana, quale intendeva il Papa con l'accessione di tant'altri Eremiti di varj Ordini, di riformare, e non d'istituire di nuovo; attesochè un'Ordine, che di nuovo s'istituisce non si riforma, ma si forma. Questo a me pare un discorso così chiaro, e così piano di sua natura; che solo non lo capisce, e no l'intende, chi capire, et intendere non lo vuole.

43 - Ma lasciamo per hora il Pontefice Innocenzo, e pasciancene fra tanto nella famosa Metropoli di Portogallo, Lisbona, ad esaminare un'autentico Attestato della nostra veneranda antichità in quella gran Città; il contenuto poi del suddetto Attestato è il seguente. Havevano li nostri Padri, habitato per qualche tempo, nel Monistero fabricato già nel Monte di S. Genesio, cioè a dire nel seno del Monte, come scrivessimo nel Secolo passato; ma come ivi non troppo comodamente stassero, e trattando perciò di mutar sito; mossa di loro a pietà una certa Signora per nome Susanna (la quale, essendo già stata moglie d'un tal Gio. Quiveni, menava in quel tempo vita continente, e vedovile) si dispose di donare a' suddetti Padri un suo Campo, che haveva su la cima dello stesso Monte di S. Genesio; il quale era da una parte contiguo al loro vecchio Monistero, che volevano lasciare, et anche di fabbricare ivi una nuova Chiesa, e Monistero in honore di Dio, e de' Santi dello stesso Ordine di S. Agostino; con questo patto però, che non si potessero mai da quel luogo partire, ma sempre ivi restare, sotto pena di perdere immediatamente, quanto essa all'hora gli dava; e con questa conditione altresì, che dovessero celebrare certi Anniversarj di Messe: et in caso, che si volessero d'indi partire, e quel luogo abbandonare, voleva che andasse a' suoi Heredi, et essi ne rimanessero spossessati: fu poi nello stesso tempo contratto un'Istromento publico fra la detta Signora Susanna donatrice da una parte, e F. Lorenzo Priore Provinciale, F. Paschasio Dareta Visitatore, e F. Gio. Lombardo Priore del Convento, e nominatovi ancora il Generale, e fu rogato il detto Istromento per Pietro Ferrario publico Notaro nell'Era di Cesare 1281, che viene appunto a retrocedere nell'Anno presente del 1243. Ma, perchè poi intorno l'Anno del 1271, li suddetti Padri del nuovo Convento non si trovavano stare ivi troppo commodamente, e volevano passare a fondare un altro Monistero in un altro sito più commodo per essi loro, chiamato Almasala, perciò Vincenzo di Martino, insieme con Stefano Evino, li quali erano stati lasciati dalla sudetta Signora, esecutori Testamentarj, et a' quali ancora ritornava il detto Campo, e Monistero, secondo la dispositione della Signora Susanna; ciò havendo inteso, si fecero avanti,e protesteronsi, che partendo essi Religiosi dal detto luogo, né volevano essi, come veri heredi, entrare in possesso; ma havendo poi ambe le parti fatto sopra di questo affare litigioso, un compromesso nelle persone di Gonzalo Fernandez Canonico di Lisbona, e Nicolò Dominquez Canonico Elboreo, o Eborense, come stimo; giudicarono questi amicabilmente, che li PP. potessero trasferirsi nel detto luogo d'Almasala, con patto, che facessero certi Anniversarj, e dicessero una Messa quotidiana per la detta Signora Susanna, con altre cose, che più esattamente diremo sotto il detto Anno 1271, in cui furono stabilite, ove altresì produremo tutto l'Istromento intiero, bastandoci per hora di riferire l'essentiale, che spetta all'Anno presente, et è questo, che siegue.

44 - Dictus executor dicebat cum Stphano Evino, quod Domna Susanna dederat dictis Priori, et Conventui (parla del Priore, e Convento mentovato di S. Ginesio vecchio) quendam Campum .... Ioannis dicto Tabellario, Vicario perpetuo Ecclesiae S. Crucis praedictae Civitatis. Qui Campus erat contiguus loco dictorum Fratrum, et medietatem cuisdam haereditatis, que est iuxta cortinale Monasterj S. Vincentj de foris, quae fuerat praedictus Ioannis Quiveni, et Dominae Susannae; et fecerat, de novo construxerat Ecclesiam in dicto Campo ad honorem Dei, et Sanctorum eiusdem Ordinis supradicti, et pro Anima dictae defunctae, tali conditione apposita; quod praedicti Prior, et Conventus tenerentur quolibet Mense pro Anima dictae Defunctae Anniversarium celebrare, et quotidie unam Missam cantare, sive celebrare, aedificare Monasterium eiusdem Ordinis, et ibidem super dictum Monasterium habitare, et si praedictus Prior, et Conventus, et horum successores, mutarent alibi Monasterioum; id ipsum Monasterium, et totus fundus in quo fundatum est ad dictum executorem Vincentium Martini, et Stephanum Evino, vel eorum successores, cum omnibus iuribus, et pertinentijs suis, libere, et sine contradictione aliqua reverteretur. Ad quod ipse Prior nomine suo, et Successorum suorum, et nomine Religiosi Viri Fratris Laurentij Prioris Provincialis Ordinis supradicti, et eius Generalis ...... nominatus ....... Nomine suo, et F. Pascasij de Dareta Visitatoris dicti Ordinis, se obligaverunt, et promiserunt bona fide servare, tenere, et complere bene, et fideliter omnia, et singula supradicta, prout in quibusdam Instrumentis per Alphabetum divisis super hoc confectis per manum Petri Ferrarij quondam Tabellionis Era 1281, (cioè a dire in quest'Anno del 1243) plenius continetur. Et quia dicti Prior, et Conventus volebant se transferre ad locum, qui dicitur Almasala, et ibidem Monasterium, et Ecclesiam edificare, ideo dictus Vincentius Martini dicebat, quod omnia, quae dictis Priori, et Conventui .... Dederat ad dictum Monasterium situm in dicto loco, qui vocatur S. Ginesius debeant eidem libere remanere; prout inter ipsos extiterat ordinatum, etc.

45 - Questa è la copia fedele del sostantievole dell'accennato Istromento, per quanto spetta all'Anno presente del 1243, dal quale ne caviamo, insieme col dotto Errera nella sua Risposta Pacifica a car. 263, dal n. 327, fino per tutto il 329, tre certissime Verità a favore della nostra Ven. Antichità. Primieramente e' costa, dice egli, da questo Istromento, che l'Ordine nostro era stato fondato già nel Portogallo, prima, che Papa Innocenzo IV, unisse all'Ordine di S. Agostino, come vedremo fra poco, tutti gli Eremiti della Toscana, eccettuati li Guglielmiti; peroche questa Unione non fu da esso fatta, o per meglio dire, ordinata, e commandata da farsi, fuorichè nell'ultimo fondo di quest'Anno, cioè a dire a' 16 di Decembre; hor di già molto prima li nostri Frati havevano un Convento in Lisbona, et un altro ne fondavano di nuovo a spese della mentovata Signora Susanna; si che non si può pensare, non che dire, che fossero de gli Uniti per Ordine del detto Innocenzo, li quali fossero iti a fondare Conventi in Portogallo, peroche la detta Unione non si fece, fuori che nell'Anno seguente del 1244, come vedremo. Resta dunque, che diciamo, che que' Frati erano di quegli antichi nostri Religiosi discesi per continuata successione, li quali nella Spagna, malgrado dell'ingiurie de' tempi e molto più delle horribili persecutioni de' Mori, sempre in que' vasti Regni, e massime in quello del Portogallo, forti e costanti, perseverarono, come habbiamo in ciascheduno de' Secoli passati, ampiamente scritto, e provato.

46 - La seconda verità, che con lo stesso Autore caviamo dall'accennato Istromento, si è che l'Ordine nostro è molto più antico dell'Anno del Signore 1200, contro l'opinatione de' nostri Avversarj; peroche nel detto Istromento chiaramente si dice, che questa Signora Susanna fece in quest'Anno edificare una Chiesa in honore di Dio, e de' Santi dello stesso Ordine sopradetto. In honorem Dei, et Sanctorum eiusdem Ordinis supradicti. Hor gli è certo poi, che non si possono assegnare Santi Canonizzati dell'Ordine di S. Agostino, in honore de' quali si potesse in quest'Anno edificare una Chiesa, se non s'ammette questa Verità, che l'Ordine nostro sia molto più antico del detto Anno 1200, prima del quale appunto fiorirono in detto Ordine. Il P. S. Agostino Istitutore, Fondatore di quello (come espressamente hanno testificato nelle loro Bolle molti Sommi Pontefici, e specialmente Giovanni XXII, Bonifaccio IX, Martino V, Sisto IV, Alessandro VI, Giulio II, Leone X, Pio V, e Gregorio XIII, li testimoni de' quali veggansi più sopra sotto l'Anno del 1214, dal n. 21, fino al 33) la S. Madre Monica, S. Alipio, S. Possidio, S. Evodio, S. Paolino di Nola, S. Fulgentio, S. Leto, li sette SS. Martiri di Cassa, S. Colombano, S. Patritio, S. Gallo, S. Guglielmo, S. Malachia, S. Galgano, e cent'altri, e più, de' quali ne' Secoli scorsi habbiamo tessute le vite, e registrate le sante Attioni.

47 - Costa finalmente dallo stesso Istromento questa terza Verità, che l'Ordine del P. S. Agostino in Spagna haveva Priori, Provinciali, Visitatori e Generali, già che in esso appunto tutti questi vengono mentovati. Ove poi specialmente risiedesse quel Generale mentovato nell'Istromento, se in Italia, come stima il P. Marquez (benchè malamente ciò giudichi di Frat'Adiuto, non Sanese, ma da Fano; e di F. Filippo da Parma, peroche quegli era, doppo però di quest'Anno, Visitatore de gli Eremiti di S. Agostino della Toscana; e questi Generale dell'Ordine Agostiniano nella Lombardia, e nella Romagna) o pure se veramente era un Generale sopra gli Eremiti Agostiniani, come appunto uno ve n'era nella Francia, che reggeva gli Agostiniani di quel Regno, e del contiguo dell'Inghilterra, come costa per una Bolla d'Alessandro IV, quale noi registrassimo per buon proposito nella Prefatione del nostro Secondo Tomo al n. 11, sotto l'Anno accennato del 1271, ci riserbiamo di produrre tutto intiero l'Istromento di sopra in parte registrato.

48 - Il dotto Errera, parlando dell'antichità del nostro convento di S. Leonardo nella nobile, e magnifica terra di Foggia nella Provincia di Puglia, nel Tomo primo del suo erudito Alfabeto a car. 255 dice, che questo Monistero é più antico dell'anno 1250 il suo fondamento é, perchè li Frati del detto convento hanno sempre havuta la precedenza sopra li Padri Francescani, nel convento de' quali già prima fondato, vi fu sepellito (allo scrivere di Bartolomeo da Pisa nelle sue conformità) nel detto anno 1250 il B. Giacomo d'Assisi. E perchè li Padri Francescani del suddetto convento verso l'anno del 1580 vollero litigare co' nostri sopra la detta precedenza, che havevano quelli ab immemorabili tempore posseduta, n'hebbero però la sentenza contraria da Paolo Giraldi, Archidiacono, e Vicario Generale del vescovato di Troia, essendo priore del suddetto convento nostro M. Agostino da Vercelli, sotto il giorno 28 di Febraio, consagrato appunto alla seconda traslatione del Venerando corpo di S. Agostino. Aggiungo io, che non solo per questa sodissima ragione é più antico dell'accennato anno 1250 ma etiamdio di questo del 1243 avvegnache il P.Vadingo asserisce essere il suo, dell'Ordine de' Minori, più antico di quest'anno per lo meno.

49 - In questo medesimo Anno, io ritrovo, che nella Chiesa di S. Maria delle Pugliole, hora detta di S. Bernardino, nella mia dolcissima Patria di Bologna, v'era un Monistero di Monache nostre, le quali (come scrive F. Francesco Malazzappi Minore Osservante nella descrittione de' Conventi della Provincia di Bologna del suo Ordine, nel Convento appunto mentovato di S. Bernardino) vestivano di nero, e sotto portavano ancora l'habito bianco, et erano, dice, governate da' Padri di S. Domenico: prima vi stettero li Padri Francescani; anzi questo fu il primo Convento, che havesse in Bologna il loro Ordine; e quivi celebrò la sua prima Messa il glorioso Taumaturgo di dett'Ordine S. Antonio di Padoa; ben'è vero, che li detti PP. vi stettero poco tempo, a cagione dell'aria, la quale in quel tempo non era molto buona, et andarono a fondare ove hora tuttavia dimoravano li PP. Conventuali; e doppo di loro vi vennero in tempo incerto le sopra mentovate Monache nostre, le quali di certo però v'erano in quest'Anno, in cui fu anche consagrata la Chiesa dal Vescovo di Comacchio, e ciò fu alli 9, del Mese di Maggio, tanto scrive il nostro P. Maestro Cherubino Ghirardazzi nel primo Tomo della sua Storia di Bolona; e doppo lui, lo stesso afferma anche Antonio Masini nella sua Pologna Perlustrata par. I, a car. 322. Perseverarono poi le dette Suore in questo Monistero fino all'Anno 1256, in cui dal Card. Lorenzo Campeggi Vescovo in quel tempo di Bologna, vi fu fondato un Monistero di Monache di S. Chiara, come in quel tempo più ampiamente scriveremo.

50 - Credesi parimente, e lo scrive il dotto Errera, che in questo medesimo Anno nascesse il Beato, e glorioso Servo di Dio, e gran Dottore della Chiesa, Agostino, della nobilissima Casa Trionfi, nell'antica e famosa Città d'Ancona; io però stimo, che nascesse tre Anni prima, cioè a dire del 1240, supposto, che sia vero, che egli morisse l'Anno del 1328, e che vivesse Anni 88, come chiaramente si legge nell'Epitaffio del suo Sepolcro nella nostra Chiesa di S. Agostino maggiore di Napoli.

51 - Francesco Pona eruditissimo Letterato, Poeta, Oratore, Historico, e Medico famoso di Verona, nella Vita, che scrisse del nostro Ven. e Beato Vescovo della sua Patria, Teobaldo, della famiglia de' Scaligeri, Signori in quel tempo di Verona, dice pure, che nacque anch'egli questo Servo del Signore, in quest'Anno 1243, ma sia detto con sua buona pace, s'inganna anch'egli di due Anni, peroche, se egli visse 90 Anni, e morì del 1331, come scrive il nostro famoso Panvinio, e fa di mestieri di concludere, che non in questo, ma nell'Anno del 1241, egli nascesse. Di questi due grand'Huomini gran cose dovremo scrivere ne gli Anni venire.

 

FINIS