Percorso : HOME > Iconografia > Pittori > Elenco > Novecento: Jànos Hajnal

PITTORI: Jànos Hajnal

Il sogno di Monica

Santa Caterina e santi

 

 

JANOS HAJNAL

1993

Roma, Curia Generalizia Domenicani

 

Appaiono a Caterina i santi fondatori di ordini religiosi: Benedetto, Agostino, Francesco e Domenico

 

 

 

 

L'opera è stata realizzata con uno stile personale ma moderno. Si tratta di una scena piuttosto complessa che vede al centro Caterina mentre riceve il suo abito monacale da Domenico attorniato a sua volta dai santi fondatori degli altri tre Ordini riconosciuti dalla Chiesa cattolica: benedettini, agostiniani e francescani. L'opera è stata realizzata per la Curia Generalizia dei Frati predicatori domenicani a Roma. Le espressioni dei visi sono più che altro simbolici e tratteggiati con ampie pennellate e tratti vivi, senza sfumature.

 

Caterina nacque a Siena nel 1347: a 7 anni fece voto di castità e nel 1364 entrò nell'ordine domenicano, conducendo una vita religiosa in casa propria. Ben presto fu notata per la attività di carità e di capacità di conversione. A sedici anni Caterina entra dunque nel terzo ordine delle Domenicane (o Mantellate, per via del mantello nero sull'abito bianco), pur restando presso la sua abitazione. Lei stessa racconta di essersi avvicinata alle letture sacre pur essendo semianalfabeta e, dopo giorni di estenuanti e poco fruttuose fatiche, di aver ricevuto dal Signore il dono di sapere leggere. Imparerà più tardi anche a scrivere, ma la maggior parte dei suoi scritti e delle sue corrispondenze sono dettate.  Si recò ad Avignone da Gregorio XI per conciliarlo con i fiorentini: alla sua opera e a quella di Brigida si deve il ritorno papale a Roma nel 1376. Al suo influsso va ascritta la riforma dell'ordine domenicano. Secondo la tradizione devozionale il 1° aprile 1375 avrebbe ricevuto le stimmate nella chiesa di Santa Cristina a Pisa, dove si trovava su invito di papa Gregorio XI al fine di preparare la crociata da lei sollecitata; queste stimmate sarebbero rimaste invisibili fino alla sua morte. Chiamata a Roma dal papa, vi muore nel 1380 a soli 33 anni, provata da una vita di digiuni e di astinenze forzate, dopo essersi astenuta dal bere per un mese. Meravigliosa è la sua opera letteraria, soprattutto lettere, che mostrano la vastità della sua dottrina e il suo impegno per la Chiesa.

Il corpo è ancora conservato nella basilica di Santa Maria sopra Minerva a Roma.

 

 

 

Jànos Hajnal

Jànos Hajnal è un maestro d'arte contemporaneo nato a Budapest, ma residente dal 1948 a Roma. Dal 1958 è cittadino italiano. Il suo interessamento ad Agostino e ad altri santi agostiniani risale al 1991 quando il Postulatore generale dell'Ordine Fernando Rojo Martinez lo contattò tra gli artisti familiari alla galleria d'Arte "L'Agostiniana" presso il convento di S. Maria del Popolo a Roma. Molto personale nello stile, Hajnal ha saputo effondere poesia negli episodi agiografici grazie ad una suggestiva e forte tonalità dei colori.