Percorso : HOME > Iconografia > Pittori > Elenco > Seicento: Nicolas Becerra

PITTORI: Nicolas Becerra

Agostino insegna la frugalità

Agostino insegna la frugalità

 

 

JUAN e NICOLAS BECERRA

1650-1680

Morelia, chiesa di sant'Agostino

 

Agostino insegna la frugalità

 

 

 

Il dipinto a olio, intitolato "La frugalità del corpo e dello spirito di sant'Agostino" viene attribuito a Becerra e raffigura otto uomini seduti a un tavolo apparecchiato a mensa. Sul lato sinistro del gruppo un frate legge, secondo la consuetudine vigente nei monasteri, da un pulpito un brano ai commensali. Al centro c'è sant'Agostino, la cui testa aureolata, che risplende di luce propria, si distingue dagli altri commensali. Al banchetto partecipano seduti anche altri quattro frati vestiti di nero come lui e tre vestiti di grigio chiaro. Il colore grigio degli abiti permette di capire che questi personaggi rappresentano dei frati francescani, la cui tunica era fatta con stoffa tessuta con lana bianca e nera (non tinta), il che conferiva all'abito un aspetto grigiastro.

La loro presenza alla mensa agostiniana rivela che fra i due ordini esisteva un buon rapporto di collaborazione. La terza fondazione nella provincia di Michoacán fu infatti quella di Valladolid nel 1550 da parte di Fray Alonso de la Veracruz, insieme alla fondazione della città. La città era amministrata sia dai frati francescani che da quelli agostiniani, poiché Fray Alonso de la Veracruz aveva ottenuto da Don Vasco de Quiroga il permesso di fondare lì un gruppo conventuale di frati minori.

 

 

La chiesa di sant'Agostino a Morelia fu costruita nel 1550 e sebbene sia ricca all'interno di un gran numero di dipinti e reliquie, presenta uno stile caratteristico del XIX secolo. La sua facciata ha un aspetto lineare e ridotto alla essenzialità. Qui è venerata la Vergine di Socorro. L'edificio conventuale risale al XVI secolo ed è oggi adibito a Museo. Sebbene sia assai ricca di dipinti, reliquie, ornamenti e santi, la struttura mantiene una sobrietà elegante nelle sue forme. Si pensa che l'intero complesso monastico sia il secondo edificio più antico di Morelia. Il convento rivela anche una influenza stilistica di tipo gotico. La chiesa, il convento e la struttura della piazza da mercato di Antojitos sono tipiche della concezione urbanistica coloniale, anche se sono stati costruiti in tempi diversi.

I primi agostiniani a mettere piede nelle terre di Michoacan furono Fray Juan de San Román e Fray Diego de Chavez e Alvarado, che si stabilirono per la prima volta a Tiripetío, dove costruirono il convento, la chiesa e l'ospedale. Gli agostiniani vennero espulsi dal loro monastero nel 1863 ma solo tre anni dopo l'imperatore Massimiliano permise loro di ritornarvi.

Tuttavia quando le forze politiche liberali tornarono al potere, i monaci vennero nuovamente espulsi. Da allora la chiesa e il convento ebbero destini diversi. La piazza di sant'Agostino, il cui nome originario era Plaza Ignacio Comonfort, fu realizzata sull'area di un preesistente cimitero.

In questo luogo viene venerata la Vergine di Socorro, una immagine che venne donata ai monaci agostiniani da San Tommaso de Villanueva, arcivescovo di Valencia, prima della sua morte avvenuta nel 1565. Uno dei luoghi meglio conservati di questa chiesa è una cappella laterale, posta accanto alla sacrestia, la cui volta e le cui pareti sono coperte da dipinti di illustri personaggi del tempo della Nuova Spagna realizzati dal pittore Javier Tapia.