Contenuto
Percorso : HOME > Associazione > Settimana agostiniana > Settimana 2025 > BombonatoPaolo Bombonato

Alcune opere esposte nel corso della mostra

Altre opere esposte nel corso della mostra

Alcune moleskine in esposizione

Alcune opere esposte nel corso della mostra

L'autore spiega il senso del suo lavoro

I visitatori sfogliano le opere in esposizione

Visitatori della mostra

L'autore con alcuni visitaori davanti alle sue opere

Visitatori attenti alla lettura delle opere in esposizione

Visione d'insieme della mostra

La moleskina del giorno dell'inaugurazione della mostra
ESPOSIZIONE DI PAOLO BOMBONATO
Lunedì 1 settembre - 6 settembre 2025
Presentazione dell'artista
Autodidatta, dal 2014 disegno tutto quello che attira la mia attenzione. Scarabocchio su taccuini Moleskine, cartoncini da pacco, prevalentemente pacchi Amazon, a volte mi lancio incoscientemente in scarabocchi di grandi formati. Ho iniziato undici anni fa, e tuttora continuo con costanza ogni giorno, ritraendo pendolari della linea Trenord Milano-Canzo Asso. Nessuno mai si è accorto di nulla, ma ormai ne ho disegnati quasi millequattrocento. Non uso la gomma per cancellare quindi non cancello, non strappo le pagine dei miei taccuini e prediligo la severa tecnica dell'acquerello. Mi diverto con le tempere e penso con la matita. Molto timidamente mi avventuro ogni tanto in disegni di paesaggi en plein air e da sei anni tento di immortalare la luce che filtra nei vicoli ed il cielo incorniciato tra i tetti delle case di Caglio (CO), luogo dove spesso mi rifugio. Ogni tanto i miei scarabocchi appaiono in tv.
Ho 53 anni, di mestiere faccio l'architetto e utilizzo anacronisticamente il disegno tecnico a mano libera (squadra, riga e carta da lucido) per illustrare i miei progetti. Dal 2000 al 2006 sono stato cultore della materia, dal 2006 al 2012 Professore a Contratto al Politecnico di Milano Facoltà di Architettura. Sono nato a Milano dove ho vissuto fino al 2000; da più di vent'anni sono diventato brianzolo, ma non me ne sono ancora fatto una ragione (anzi forse la ragione è proprio quella di ritrarre i pendolari). Non ho fatto studi artistici, i miei disegni non sono in vendita anche se molti vorrebbero acquistarli, solo se il vostro progetto è interessante ne possiamo parlare.
Negli ultimi anni ho disegnato circa duecento cartoline, o forse più, con soggetto Caglio ma, essendo appunto cartoline, le ho spedite (gratuitamente) in quasi tutta Italia, in Europa e in America del Nord ad amici, conoscenti e a chi le vuole. Da sempre pubblico i miei scarabocchi, solo quelli belli, su Instagram. Il disegno che ha avuto più "like" è stato quello del mio gatto Borromeo Ciro detto Meo, da un po' lo ritraggo mentre dorme, ispirato dal quadro di Monet “gatto che dorme” del 1896. Da un paio di mesi mi lascio guidare da un solo colore e dall'acqua per realizzare paesaggi che da piccolo frequentavo con mio padre quando andavamo a pescare insieme. Sogni nel cassetto ne ho ancora tanti, uno tra i quali è realizzare una copertina di un libro tipo Sellerio.
Negli ultimi anni di vita di mia madre, quando le parole si facevano rare, restava il disegno a tenerci uniti. Io tracciavo Meo sul foglio, e lei, con le sue mani fragili e sapienti, lo colorava. In quel gesto silenzioso c'era tutto il nostro dialogo. Lei si che era una pittrice. Nel 2020 mi sono per la prima volata messo in mostra, ho partecipato a Meda alla conferenza "Forme dell'Amore, un dialogo tra arte e poesia" a cura di Antonio Oleari, come illustratore di alcune sue poesie. Nel mese di agosto dello stesso anno ho inaugurato la prima mostra personale a Caglio "Disegnando Caglio" presso la saletta comunale.
Da questa ne sono nate altre a: Castello di Arosio, Barzanò presso la canonica di S. Salvatore, Caglio, Cantù presso la Fioreria Mauri, Como presso il ristorante le “Golose Imperfezioni”, Corsico, Lentate sul Seveso presso il Museo Civico, Meda presso la sala civica Radio, Milano presso la Biblioteca Ostinata di Milano e al RAB, Seveso al Bosco delle Querce. Nell'inverno 2021/22 e 2022/23 presso la Libera Accademia di Pittura Vittorio Viviani di Nova Milanese mi sono divertito come docente del corso come di "QUADERNI D'ARTISTA - Prendi un taccuino, portale sempre con te, osservare, disegna e dipingi con gli acquerelli. Corso di disegno e pittura ad acquerello e non solo”.
Nel settembre 2024, in occasione della Biennale di Viterbo, partecipazione come artista selezionato per la realizzazione di due etichette d'artista per la collezione Limited Edition di vino rossa Cana di Villa Caviciana FAI a favore di un'asta benefica. Nell'agosto 2025 mostra “da Caglio con trasporto” dedicata a Carlo Bianconi, patrocinata dal Consolato Irlandese, dalla ProCaglio e dal Comune di Caglio (CO). Le dieci tavole illustrate sono state donate al Comune. Pubblicazioni: per MoodB000k 2020 per Baxter Made in Italy; MoodB000k 2021 per Baxter Made in Italy; Taccuino Moleskine per i trent'anni di Baxter Made in Italy ed illustrazione varie nel 2023, 2024 e 2025. Articoli e interviste su: il Corriere della Sera, Medalnforma, il Giornale di Seregno, il Corriere della Sera-Como, la Provincia di Como, il Giorno, nel 2023 su Commedy Central nella trasmissione “The roast of life in Italy” su Sky. Ospite artista nella puntata del 23 gennaio 2025 della trasmissione “Splendida cornice” su RAI3 prima serata.
In questi ultimi anni ho avuto collaborazioni artistiche per cinema e pubblicità: SerieTv "Monterossi" stagione 1 e 2 (tratta dai libri di A. Robecchi) regia di Roan Johnson su AmazonPrimeVideo dal 2022, pubblicità "Pan Bauletto" 2022 Mulino Bianco regia di Gabriele Mainetti. Sono da poco concluse altre collaborazioni per delle nuove Serie Tv ancora in fase di finalizzazione che dovrebbero uscire il prossimo inverno sulla RAI e su Sky.
Nell'aprile 2025 ho donato la mia 50° Moleskine, con 29 ritratti di pendolari, alla Moleskine Foundation entrando ufficialmente a far parte della loro collezione di oltre 1600 Moleskine “opere uniche realizzate da artisti che contribuiscono a sensibilizzare sul tema della creatività come strumento di cambiamento sociale e diffondere la cultura della condivisione e del dono”.
La collezione viene esposta, sotto forma di staffetta, per i musei di tutto il mondo e la mia Moleskine a settembre farà parte della mostra a .... TOP SECRET.