Percorso : HOME > Cassiciaco > Vexata quaestio > Federigo Borromeo

Federigo Borromeo: sant'Agostino a Cassago

 

SANT'AGOSTINO A CASSAGO NEL RUS CASSICIACUM

di Federigo Borromeo  arcivescovo di Milano

 

 

Federigo Borromeo (1564-1631) nacque a Milano da Giulio Cesare, fratello minore di Giberto, padre di S. Carlo. Sua madre Margherita apparteneva al nobile e potente casato dei Trivulzio. Studiò a Bologna e Pavia prima di recarsi a Roma nel 1586 per ricevere il cardinalato nel 1587. Qui ebbe modo di conoscere il fior fiore della cultura cattolica post-tridentina, fra cui il Baronio, il Valverde, Tucci, Antonio d'Acquino e il Bellarmino. Nel 1595 fu nominato arcivescovo di Milano e il suo amore per la cultura gli suggerì la realizzazione della Biblioteca Ambrosiana, che dotò di un cospicuo patrimonio librario. Numerose sono le sue opere letterarie, che denotano un eclettico interesse per tutte le discipline. In lui prevalsero le preoccupazioni di natura religiosa e spirituale, il che fu determinante nel tenerlo lontano dalle manovre di potere e dagli intrighi di corte. Questa scelta era anche la più consona al suo temperamento tendenzialmente timido e introverso, alle sue inclinazioni intellettuali e al suo amore per la vita ritirata e per lo studio. Visitò Cassago tre volte durante le sue visite pastorali.

 

Federigo Borromeo arcivescovo di Milano

Federigo Borromeo arcivescovo di Milano

La leggiadria di questi colli vicini poterono tanto ricreare l'afflitta mente del Beato Agostino, che per la memoria di essi, passato etiandio tanto tempo, allegrandosi disse: Reddes Verecundò pro rure ille eius Cassiciaco ubi ab aestu seculi requievimus in te, amoenitatem sempiternae virentis paradisui tui quoniam dimisisti ei peccata super terram, in monte incaseato, monte tuo, monte uberi. Ed è verisimil cosa, che la Villa, e la foresta da lui cotanto honorata, sia per ragione della lontananza, e del sito, e del nome, e dell'antichità degli edifici, quella, che hora chiamasi comunalmente Cassago.

 

 

 

 

 

 

 

FEDERICO BORROMEO

De' piaceri della mente cristiana, Milano 1625, 104-105.