Percorso : HOME > Iconografia > Pittori > Elenco > Cinquecento: Monaci agostiniani

PITTORI: moNACI AGOSTINIANI

 

 

PITTORI AGOSTINIANI

 

 

 

Alessandro di S. Agostino

Pittore di vetri in Orvieto, ove operava nel 1775. "L'arte della vetrata per tutto il secolo XV era stata retaggio esclusivo degli ordini religiosi". (Cfr. MUNTZ E., Histoire de l'art pendant la renaissance, Vol. 2°; e L. GILLET, Histoire artistique des Ordres Mendiants, Paris: H. Laurens, 1912; passim.).

"La pittura su vetro è nata nei conventi, fiorita sotto il pennello minuzioso e destro dei miniatori di messali; artefici attivi e pazienti, atti a ritentare gli infiniti esperimenti del fuoco che sono occorsi per stabilire i capisaldi della tecnica". (GIO. BUFFA, in Illustrazione Vaticana, An. VI, n. 6, marzo 1937).

 

Alessandro di Antonio Simone

(sec. XV) Nel 1478 lavorò per Lorenzo Strozzi un libro di preghiere con miniature di stile mantegnesco, che ora si trova nella biblioteca Fitzwilliam a Cambridge. "La dolce arte del minio uscita dal mistero dei chiostri" (E. MALAGUZZI-VALERI: Collezione "L'Italia artistica" di Bergamo, Arti grafiche).

"Il B. Giovanni Dominici - fondatore in Venezia sul finire del sec. XIV, del monastero del Corpus Christi - ordinò che le monache, attendessero alla scrittura e miniatura di libri" (Cfr. L. DE MAURI - L'amatore di miniature ... Milano, Hoepli, 1908, pagg. 12 e 22 seg.). Nel 1409 a Genova Fra Dionisio di ... dava a mastro Giovanni Le Begue un quaderno con varie ricette per colori da miniatore.

 

Ambrogio

- Miniatore in Perugia Nel 1521 scrisse su pergamena i nomi dei confratelli di San Domenico (Cfr. Archiv. di detta Confrat. Vol. A., 65); nel 1525 un Psalterium, forse per il S. Pietro di Perugia. Non deve fare impressione - e se mai buona impressione - che un agostiniano lavori per chiese di altri Ordini. E' una lodevolissima cooperazione che nei tempi andati non era rara. Questa cooperazione giungeva a tal segno che a volte erano gli stessi artisti frati - per es. il Beato Angelico - che invitavano, o facevano invitare, artisti di altri ordini religiosi.

L'arte - perché a Dio nipote - non ammette campanilismi di sorta. (A. S. Trinità di Firenze il Beato Angelico lavorò insieme a Lorenzo Camaldolese). Come diversi questi tempi da quelli delle beghe tra Osservanti e Conventuali, tra Minoriti e Cappuccini, per la forma dell'abito o la barba di S. Francesco !

 

Anastasio di S. Filippo

- Diede i disegni per la chiesa e il convento di S. Giuseppe in Ferrara, del quale fu posta la prima pietra nel 1638.

 

Andrea da Fivizzano

- Visse quasi sempre a S. Spirito di Firenze, ove fu eletto priore nel 1465. Nel 1482 era già morto. Nel 1467 scrive il libro "Guilelmus Becchius. In librum primum Sententiarum", che in una grande iniziale P. ha miniato un sant'Agostino in abito vescovile.

 

Angelo da Vercelli

E' ricordato per avere nel 1482 presieduto alla fabbrica della chiesa Agostiniana della città natia, la quale fu "da lui ben diretta" (G. DE GREGORY: Istoria della vercellese letteratura ed arti, Torino, Chirio, 1819). Parole che non so se alludano alla sua qualità di architetto, o capomastro, o semplicemente sovraintendente. Ma allora gli artisti, specialmente se religiosi, non amavano pavoneggiarsi con titoli pomposi. Invece di scultori si dicevano semplicemente "lapicidae"; invece di architetti, "maestri", o addirittura "operarii", e anche più modestamente "muratori".

 

Angiolini Serafina

- Dal 1761 al 1763 badessa del monastero dell'Annunziata in Piacenza. "Valentissima disegnatrice e ricamatrice, che arricchì l'Annunziata di quasi tutti i tesori che dovevano tentare la voracità di Napoleone" (Cfr. S. L. ASTENGO, Gli Agostiniani in Piacenza. Tipograf. Piacentina, 1924).

 

Antonio da Cesena

Pittore che operò nella sua città intorno al 1576.

 

Antonio (Beato) di Pietro da Montecchio

(Siena: 1497) Forse dei nobili senesi Cerretani. Frate in giovane età a S. Agostino di Siena, donde passò (1440) a Lecceto per vivervi quasi tutta la sua vita, e dove morì in concetto di santità. Il libro antico dei professi di Lecceto scrive di lui: "in cantu plano disertissimus, scriptor et miniator pulcherrimus". Dei suoi libri corali scritti a Lecceto e per Lecceto, ove fu priore più volte, ci resta un graduale miniato del 1490 nel quale si nota - tra le miniature - una bellissima e capricciosa (e condotta con mirabile diligenza) A maiuscola, formata col corpo e le ali di un drago. Attualmente si conserva alla biblioteca di Siena, ove è un busto del padre Giuseppe Azzoni Agostiniano, cui tanto doveva la biblioteca di S. Agostino, innalzata in Siena dal p. Oliva (1677) su disegno del Segardi. Se è vero quanto scrive il diligentissimo Milanesi, che il Beato Antonio "ornò di miniature la maggior parte dei libri (corali) di chiesa di Lecceto", noi potremmo forse identificare in lui e fors'anche nel p. Bonsignori che proprio nella stessa epoca viveva a Lecceto, celebre scrittore di libri grossi da coro e nel p. Giovanni di Paolo dal Poggio, di cui si conserva alla biblioteca di Siena un corale scritto per Lecceto gli scrittori anonimi Agostiniani e miniatori (o almeno tre di essi) dei corali scritti per Lecceto e (se la supposizione ha base) in Lecceto, di cui si parla alla voce Anonimo Illicetano. (Cfr. L. TORELLI, Secoli Agostiniani, Bologna, Monti, 1680-1686, Vol. V; e G. MILANESI, Sulla storia civile ed artistica senese, Siena, Lazzeri, 1862).

 

Apollonio da Calvisano

(Brescia sec. XV). Dopo Fra Giovanni da Padova, è il più rinomato degli artisti agostiniani eremitani, seguito sicuramente da fra Gabriele di Venezia. Frate a S. Paolo in Pavia verso il 1480. Insigne e fecondo miniatore del sec. XV, che visse tutta si può dire la sua vita nei convento agostiniano di S. Barnaba in Brescia, e di S. Maria del Popolo a Roma. I corali dalle ricche miniature che possedevano i molti monasteri della città e del contado, erano tutti opera sua. Purtroppo perirono, o andarono dispersi quasi tutti, e non restano (al civico Museo) che i corali di S. Francesco, descritti da Andrea Valentini. Sono diciassette volumi (11 antifonari e 6 graduali) scritti da Fra Evangelista tedesco e da Fra Benedetto da Siena francescani su carta membranacea con la data del 1490 e 1494, e miniati da Fra Apollonio.

Precedentemente Fra Apollonio aveva lavorato ai corali del suo convento (1454) e a quelli di S. Maria del Popolo in Roma, che attualmente si conservano nell'archivio generale dell'Ordine agostiniano in Roma. Nel 1495 scriveva e miniava un Hymnarium con figure di SS. e BB. Agostiniani e bresciani; prima fra tutte la Beata Cristina Semensi da Calvisano, in età giovanile e in abito di terziaria agostiniana, coi raggi di Beata, cui sta innanzi Frate Apollonio, con questa leggenda: Beata Christina de Calvisano de cuius patria est scriptor hujus hymnarii. Dei corali conservati alla cattedrale di Cremona sono di Fra Apollonio quelli segnati coi N. ri 3, 4, 5, 7, 10, 17. Nel primo foglio del Corale N.ro 5 si legge questo incipit: Ad honorem omnipotentis Dei et beatissime V. M. et B. Augustini incipit Antiphonarium fratrum heremitarum ordinis ejusdem Sancti. E a pag. 217 del N.ro 17: Scriptum Cremone per me fratrem Apollonium de Carvisano ordinis fratrum Eremitarum Sancti Augustini A. D. 1488 gratis et amore. Per l'arte e per Iddio.

 

Arisi Sollecito di Lodi

Molto probabilmente come religioso, non di nascita; chè il Martani non lo annovera fra gli artisti di Lodi, pur parlando delle sue opere (B. MARTANI, Lodi nelle sue antichità e cose d'arte. S. Angelo Lodig. REZZONICO 1874). Nella chiesa di S. Agnese di Lodi già degli Agostiniani ha una bella pala grande (m. 3x5) rappresentante l'Adorazione dei Magi e firmata così: Fratris Soliciti Lauden. Augustiniani observ. Lomb. industria effectum 1596. Nella chiesa di S. Salvatore un quadro del 1651 firmato: Solicitus Arisius Augustinus laude faciebat: La Visitazione. Nella chiesa di S. Francesco una tela (m. 1.60x3.00) rappresentante Le Stimmate con questa segnatura: Solicitus Arisius Augustin. Laud. s faciebat 1601. In S. Agostino a Crema; bella pittura su tela con Madonna della Cintura, angeli Musicanti, Agostino, Monica e santi. Pittura (169x200) abbastanza bella, ma dalle tinte rientrate. Nella chiesa di S. Giovanni a Sessa una Epifania del 1607.

Nella celebre e sontuosa biblioteca degli Agostiniani di Cremona fondata dal p. Benigno degli Abiati (c. 1530 + 1605) che la vide sorgere sotto la sua direzione negli anni 1589-1592 "i chiaroscuri e i trofei che secondo il gusto del tempo decoravano le pareti e separavano i grandi affreschi, erano stati condotti da Fra Sollecito, coll'aiuto di alcuni frati, che avevano dato mano alla parte ornamentale". I numerosi affreschi, che rappresentavano tutte le arti e le scienze e ritratti di illustri agostiniani, erano dovuti a Gio. Paolo Cavagna di Bergamo ed Orazio Lamberti di Cento, ma l'invenzione delle storie era dovuta per la navata sinistra e centrale al priore del convento p. Timoteo da Mantova, e per la navata destra a Fr. Gio Paolo da Ferrara. (Cfr. "Pitture della libreria di S. Agostino", MS. copiato da Frate Giovan Paolo da Ferrara, dall'originale di Fra Timoteo da Mantova, priore di S. Agostino di Cremona nel 1592-96. Questo codice cartaceo del principio del secolo XVII, di 25 carte, è ora proprietà del comune di Cremona). La famosa biblioteca ricca di pitture, di marmi e di codici preziosi nel 1817 fu rasa al suolo ! E molta suppellettile andò dispersa. Frutto anche questo delle libertà moderne di tempi più leggiadri.

 

Arsenio da Cesena

Nel 1580 dipinse nel S. Agostino di Pavia, raccomandato ad hoc dal p. Generale al priore. Nel 1579 aveva dipinti tre ritratti nel 2° chiostro di S. Agostino in Pavia (vuol dire S. Pietro in Ciel d'Oro).

 

Anonima Agostiniana

- Città di Castello. Sulla porta d'ingresso della chiesa di Tutti i Santi delle Monache Agostiniane di Città di Castello vedevasi una pittura antica della Madonna fra due Santi, e in fregio al di sotto era scritto: Has hic scrutensis pinxit abatissa figuras. (Cfr. MANCINI, Istruzione storico-pittorica per la Città di Castello - Perugia, Baduel 1832, pag. 55).

 

Anonime di S. Alvise

- Venezia. Anche il ricamo nacque e prosperò nei conventi direi spontaneamente, per la sua stretta affinità con la miniatura e l'intaglio, opere prevalentemente cenobitiche: nella miniatura come nel ricamo nessun risparmio di tempo, di lavoro e di pazienza (E. RICCI, Ricami italiani antichi e moderni, Firenze, Le Monnier; pag. 52). Per questo si vide - il che a prima vista potrebbe parere strano - trattato nel '300 e '400 più dagli uomini che dalle donne, (e noi sappiamo dai Benedettini, dagli Olivetani, e dai Calmadolesi di Firenze (E. RICCI, Ricami italiani antichi e moderni, Firenze, Le Monnier; pag. 52) che in seguito presero loro la mano. E il ricamo prosperando assurse a dignità di vera arte; tanto che i ricami erano chiamati senz'altro pitture "picti acu" o per la loro somiglianza col dipinto, che a volte era così perfetta da creare l'illusione, o per riferimento alle pitture o disegni che per il ricamo - specialmente di chiesa - non sdegnavano di preparare anche artisti di grido, da Pierin del Vaga a Spinello aretino, da Raffaele del Garbo al Pollaiuolo, dal Tintoretto a Raffaello. Antonello da Messina diede il disegno per la magnifica pianeta che oggi è a Petralia Soprana.

"Le monache nei loro conventi scorrevano le lunghe ore a intrecciare, tessere, raddoppiare i punti onde formavano i lievi ornamenti ai parati sacerdotali" (P. MOLMENTI, Storia di Venezia nella vita privata, Bergamo, 1925. VoI. II, pag. 159). Ed erano sì "piene d'ogni virtude in li lavori de mano... che veramente da pictori cum loro pennello non lo sapevano fare; et erano simili monasteri de Venetia noti a tutti li forastieri... i quali subito herano condotti a simili monasteri... per vedere cosse bellissime cum lo ago et mano facti" (PRIULI, Diari, IV, 14 citato dal Molmenti nell'o. c. a pag. 459). Ma l'arte del ricamo non si limitò a Venezia: si diffuse in tutte le città, sino a Genova "ove stava di casa", e non conobbe esclusivismi di regole: in tutti i monasteri, di ogni ordine religioso, ferveva così il lavoro del ricamo che già l'edizione di Venezia del 1494 della "Legenda aurea" di Jacopo da Varagine; recava a pag. 158 una xilografia de "Le monache al lavoro".

"Le Orsoline, le Carmelitane, le Benedettine, furono fra le altre famose ricamatrici e nel seicento lavoravano anche a veri quadri con figurazioni sacre. Nel 600 e 700 questi monasteri avevano una sala detta lavorerio, dove le monache si occupavano a ricami d'ogni genere. Il pittore genovese Magnasco, detto Lisandrino, ha riprodotto quei singolari laboratori in quadri e disegni vivacissimi" (E. RICCI, o. c. ibid.).

 

Le Agostiniane di S. Alvise a Venezia

(1388-1810) (MORONI, Dizionario, vol. 59) si erano rese così celebri nel ricamare, che il loro convento era meta - specialmente il giorno di Pentecoste, nel quale c'erano maggiori facilità d'ingresso - di concorso di popolo per ammirare "nell'appartamento dove formano il sepolcro di Cristo ... un apparamento fatto tutto di punto, o ricamo di seta, oro e perle et vi si vede tutta la passione di Christo; opera veramente singolare e rara pittura, fatta con l'ago dalle monache di quel monastero" (M. BOSCHINI: Le ricche miniere della pittura veneziana, Venezia, Nicolini, 1674, pag. 456). Lo stesso all'incirca potrebbe ripetersi delle Agostiniane del SS. Crocifisso in Torino, le quali "hanno una tappezzeria superbissima di velluto cremisi... e nel mezzo di essa vi è espressa la Passione del Signore. Lavoro di finissimi punti d'ago, con i più vivi colori al naturale". (Cfr. Guida dei forestieri per la real città di Torino, 1753). Le Monache Turchine della Incarnazione in Genova (che hanno la regola di S. Agostino) godono ancor oggi fama di squisite ricamatrici. Nel 1930 lavoravano egregiamente su disegni del Prof. Francesco Grosso.

 

Anonimo illicetano

(di Lecceto, presso Siena: sec. XV). Ce lo ricorda Fra Atanasio da Monte Follonico (Siena) in un suo "Memoriale illicetanum" citato dall'Ugurgieri nelle sue Pompe Senesi (an. 1649) a pag. 631 del vol. I: "Ego Fr. Athanasius qui ad praesentem haec scribo ingenue fateor, me vidisse ante obsidionem Senarum tot libros ejus (N. N.) manuscriptos, quod michi erat admirationi. Erant enim eis pieni omnes nostri conventus et cellae fratrum". Cito questo illicetano anche se anonimo ed anche se, probabilmente, soltanto calligrafo per la sua fecondità, che suscitava le meraviglie di Fra Atanasio, e che perciò merita una eccezione. Un'altra eccezione, e sarà l'ultima, la merita BONSIGNORI GEROLAMO (al secolo Mariano) di Siena, morto nel 1523. Frate a Lecceto nel 1485, versatissimo in riti, buon predicatore, coltissimo, più volte superiore, scrittore: "Fu scrittore e celebre e singolare di libri grossi da choro: fece l'Himnario del convento di S. Gimignano, nel tempo che era priore, nel quale si legge scritto di sua mano: "Explicit Himnarius secundum ord. romanum scriptum et notatum per fratrem Hieronymum senensem domo Bonsignoria O. E. S. A. ad proprietatem hujus conventus S. Augustini de S. Geminiano. An. Dom. 1511. Et tu, si dignus sum, ora pro me"." (LANDUCCI, o. c., pag. 150). Nell'edizione latina della Selva - che si può dire opera pienamente diversa dall'italiana - lo stesso Landucci scrive del Bonsignori: "Optimus scriptor magnarum litterarum ut patet in Himnario ... de S. Geminiano".

Le parole sottolineate ci lasciano pensare a qualche cosa di più del semplice scriba, od ammanuense. Del resto che tra gli Agostiniani di Lecceto ci fossero dei miniatori mi pare si possa dedurre per la maniera con la quale è redatto da questo paragrafo del Landucci: "Circa haec tempora (1496) conscribuntur libri 18 Odeo (cioè al coro, corali) destinati, mira arte perpicti, quorum plerique per venerabiles moniales (Agostiniane) S. Marthae Senarum elaborati sunt, impensis Anselmi generalis et Cardinalis Aegidii viterbensis" (A. LANDUCCI: Sacra Ilicetana Syiva... Senis, apud Benettos, 1653). L'altra parte doveva essere destinata al coro di Lecceto, secondo quanto si rileva dall'altra cronistoria del Landucci: "Arrichì (il Card. Egidio da Viterbo) il coro di Lecceto del gran tesoro dei libri di canto fermo meravigliosamente miniati" 1532: "sono terminati i libri del Card. Egidio per il coro" (A. LANDUCCI: Sacra Selva Leccetana. Roma, Cavalli, 1657, pag. 144). 

La citazione latina è redatta in maniera da permetterci di pensare che i miniatori di detti corali fossero artisti di casa. Perchè tutte le volte che il Landucci parla di lavori fatti da operai od artisti di fuori ha sempre cura di registrare quanto fu ad essi pagato; cosa che qui (rara, se non unica eccezione) è completamente omessa. (Cfr. LANDUCCI agli anni 1332 (finestre a vetri colorati, e pitture dell'atrio. Il chiostro e l'atrio di Lecceto furono dipinti dal Lorenzetti nel 1332). 1443 (pitture dell'atrio maggiore) 1496 (stalli nell'atrio e nel refettorio), ove è invariabilmente determinato il pagamento dei lavoratori).

 

Anonimo di S. Brigida

(sec. XIV: Pinerolo). E' un oscuro e modesto pittore degli Agostiniani di S. Brigida, messo in luce dallo spoglio degli archivi di Pinerolo. Dai quali risulta che nel 1393 il Comune di Pinerolo deliberava di pagargli una certa somma "in subsidio unjus imaginis sancte Brigide quam noviter fecit", evidentemente per la sua chiesa di S. Brigida, che gli Agostiniani ebbero precisamente in quell'anno e tennero fino al 1600 (quando fu atterrata con le fortificazioni) per passare (dopo una breve parentesi a una nuova, piccola e provvisoria Cappella di S. Brigida) alla nuova chiesa di S. Maria Liberatrice.

 

Anonimi di S. Spirito di Firenze

Alla biblioteca nazionale di Firenze si conserva un pregevole Laudario Agostiniano (Cod. Magliab. II, I, 122), della prima metà del secolo XIV. Era della compagnia di S. Maria delle Laudi, o dello Spirito Santo, che si riuniva nella chiesa omonima come si rileva dalla prima e seconda laude. "Opera senza dubbio d'un frate di S. Spirito, che ha subito l'influsso della scuola senese: Artista fine e smagliante, di una ricchezza straordinaria" con splendide decorazioni e miniature in ogni pagina. (D'ANCONA PAOLO, La miniature italienne du X au XVI siecle, Paris, Van Oest, 1925, pagg. 34-35). Alcuni scrittori l'attribuiscono senz'altro a certo Frate Giocondo, che fu anche priore di S. Spirito. La prima miniatura rappresenta la discesa dello Spirito sugli Apostoli, presso i quali sta S. Agostino con S. Benedetto.

Un codice miniato, che era al museo imperiale di Vienna, contiene, al pari del precedente, una Appendice, la quale reca miniate le stesse allegorie e le scritte medesime delle pitture di Giusto di Menabuoni da Firenze nella cappella Cortellieri della chiesa degli Eremitani di Padova, cappella distrutta nel 1610, e riproducente "li uomini famosi nella religione di S. Agostino e li titoli delle opere di S. Agostino". Le miniature del codice servirono da modello al Menabuoni. L'appendice è certo opera dell'ordine degli Eremitani di S. Agostino, che ebbe per centro il famoso convento di S. Spirito in Firenze, e Giusto ebbe senza dubbio da quei monaci i fogli alluminati che gli servirono da modello. (P. MOLMENTI, Venezia, pagg. 151-155-156-157).

 

Bartoli Giovanni, di Signa

Nel 1416 scrisse: Titi Livii patavini historiae de rebus gestis Romanorum libr. X. E' adorno di fregi e piccole iniziali con mezze figure, la prima delle quali rappresenta Tito Livio. Nella firma l'A, si dice "de Signa castro florentinorum O. E. S. A. exigui professoris". Il prezioso codice trovasi attualmente a Berlino al gabinetto delle Stampe (Collez. Hamilton, 402).

 

Bartolomeo da Siena

Calligrafo miniatore che fioriva nel 1472, del quale però ci sono ignote le opere.

 

Battaglia Francesco

(sec. XVII: nato a Mignegno di Pontremoli). "Frate erasi e non laico da allogarsi ad ogni lavoro". Magister ab intaliis. Scultore in legno, intagliatore, lavorò i magnifici armadi della sacrestia della chiesa dell'Annunziata (già Agostiniana} in Pontremoli (1676) "con mirabile industria e pazienza di otto anni di lavoro", e forse - Benezit lo afferma senz'altro - il coro di S. Stefano in Empoli, finito al tempo del priorato di Frate Pietro Bianchi di Fivizzano (1693). Armadi sì belli che "non puossi di bellezza far meglio, nè di bontà più desiderare" (GERINI, Annali della Lunigiana).

Nella chiesa dell'Annunziata di Pontremoli l'antica pittura dell'Annunciazione su lavagna è rinchiusa in un tabernacoletto adorno di lavori a tarsia in pietre dure con la seguente iscrizione: "Hoc jaspide perennius aeternum piae devotionis monumentum posuit Fr. Franciscus Baptalia a Menenio A. D. 1656". Da questa iscrizione alcuni dedussero che il Battaglia oltre che intagliatore in legno fosse anche intarsiatore in pietre. Non so se dall'iscrizione riferita possa ricavarsi ciò; perché mentre negli armadi di sacrestia si legge: Fe (cit.), nel tabernacoletto è scritto posuit, il che può avere od ha senz'altro un significato ben diverso.

 

Bevilacqua Gabriele

Figlio del conte Bonifacio. I cronisti ferraresi scrivono che il convento di S. Andrea in Ferrara del quale egli era priore nel 1516 fu in gran parte costruito su disegni suoi. Morì a cinquant'anni.

 

Benedetto di Carpi

Disegnatore. Fece una "Raccolta a penna dei sepolcri e delle cappelle del S. Agostino di Modena", raccolta che passò al celebre Tiraboschi. (Cfr. Memorie storiche di Carpi, 1879-80; Vol. 2°, pag. 62).

 

Bianco Angelico

(c. 1556 + 1636: Savona). Fu uno dei più famosi ricamatori del suo tempo. Riprodusse figure, animali e fiori perfettissimi, che giunsero a nobili e Cardinali, a Sisto V e perfino al gran Sultano. Ebbe ripetute offerte di onori e di dignità, che costantemente rifiutò, per continuare a darsi tutto a Dio e all'arte che gli è nepote. (Esempio recente di ricamatore... maschile, a conferma di quanto è stato scritto più sopra: Anonime di S. Alvise). Delle sue opere si ricordano: un quadro per Sisto V e un suo ritratto; una ricca poltrona per Tunisi; una pianeta per i Gesuiti di Roma. Ricamava con tanta naturalezza da destare ammirazione.

 

Biondetti .... Ticinese

Celebre ingegnere militare che con le sue fortificazioni salvò l'isola di Malta dai pirati. Lavorò anche in Piemonte.

 

Bitino (o Bettino)

(sec. XIII - XIV: Bologna). Un certo p. Bitino, non meglio identificato, probabilmente del convento di Bologna, nel 1295 dava ai maestri Egidio e Gofredino da Campignano (Lombardia) il disegno delle bifore per la facciata di S. Giacomo in bianco d'Istria. A giudicare dalle quali - che richiamano le architetture veneziane - si dovrebbe concludere essere stato il p. Bitino un bravo e geniale disegnatore. (Avvenire d'Italia di Bologna: 19-1-1936). Di Bologna, o in Bologna? Bettino era a quei tempi un cognome fiorentino (Cfr. La Cronica del convento di S. Caterina di Pisa). Secondo la cronologia del Torelli, che tace di questo Bitino, la data si dovrebbe anticipare al 1268 circa, come più probabile.

 

Bulgarini Bartolomeo

Frate dello spedale di S. Maria della Scala in Siena, ove una volta era una sua tavola dipinta nel 1379, che ce lo mostra derivante dalla scuola del Memmi. Allo spedale di S. Maria il Beato Agostino Novello (+ 1309) Agostiniano "vi fondò una religione quale è durata sino ai giorni nostri" (1657). (LANDUCCI, o. c.). E col Beato Agostino vi condussero "lodevole ed esemplare vita Fra Giacomo da Visso ed altri con licenza dei propri superiori" (da una bolla di Paolo II).

 

Bossi Laura

Cremonese, secondo lo Zani; dei Bossi di Castelleone, secondo il Gianelli. Monaca nel convento di S. Maria di Giosafat, detto il Nuovo, in Pavia; della quale città ella riputavasi, firmandosi papiensis. Pittrice di una Annunziata, fu sopratutto scrittrice e miniatrice eccellente. Si conoscono di lei due codici. Uno, conservato dall'archivio capitolare di Fiorenzuola d'Arda, del 1485 scriptus, notatus, et miniatus per me... Contiene (inedita) la leggenda di S. Fiorenzo di Jacopo da Varagine. Codice in fogli grandi di 53 carte, che nel secolo XVII fu privato delle sue miniature. Un altro del 1488, che era prima alla biblioteca Agostiniana di Cremona, poi (dopo la soppressione) passò a quella dei Gesuiti, ed ora è alla Comunale, segnato 56-813-1917. Contiene il commento di Giovanni Andrea, dottore bolognese, super VI libros decretalium. E' ammirabile per la nitidezza e regolarità somma dei caratteri e lo splendore delle miniature. In calce ha una leggenda che principia e finisce con queste parole: Explicit ... scriptus per me sororem Lauream de Bossis.

 

Carusi Bartolomeo

(+ 1350). Urbino. Frate in Ancona; vescovo di Urbino dal 1347. C. Magenta nella sua magistrale opera La Certosa di Pavia (Milano, Bocca, 1897, pag. 27) scrive con elogio di questo frate, scrittore del magnifico e celeberrimo Milleloquium di S. Ambrogio, Sarebbe anche autore delle miniature? Non sono riuscito ad accertarlo. Il Milleloquium, opus magis laboris quam ingenii. Stroncatura ribattuta dal TORELLI (Secoli Agostiniani)

 

Casella Giuseppe

Nel 1744 lavorò a stucchi tutti gli altari non marmorei della chiesa degli Agostiniani in Viterbo: la SS. Trinità.

 

Cosma di S. Angelo Cristina da Luccoli

(+ 1458: L'Aquila). Al secolo Mattia de' Ciccarelli. Sotto il nome di questa beata agostiniana del monastero di S. Lucia in Aquila va uno splendido Officiolo di cc. 95 di rara bellezza, ora al museo comunale di Aquila. Antica tradizione locale vuole sia stato scritto e miniato dalla Beata Cristina, che si rivelerebbe non grande disegnatrice, ma degna di considerazione per vivacità di colorito, varietà di lavoro e ammirabile finezza. Critici recenti mettono in dubbio la paternità della Beata Cristina per questo Officiolo, senza però saperci indicare una attribuzione probabile.

 

Damiano di Genova

(sec. XIV - XV). Miniatore di cinquantadue volumi, tra i quali il bel codice che oggi conserva il Duomo di Ventimiglia, che ha le iniziali diligentemente miniate di arabeschi e d'oro. In fine del grosso volume membranaceo si legge: "Istud graduale festivum fieri fecit Fr. Leonardus de Genua ord. eremit. S. Augustini de observantia, et scriptum fuit per fratrem Damianum de Genua ejusdem ordinis; et est quinquagesimum secundum volumen quod Deo dante scripsit 1503 die XVI ianuarj in conventu S. Mariae de Consolatione in BisannoQuod quidem praedictum graduale dono dedit idem Frater Leonardus de Genua monasterio S. Mariae de Consolatione extra muros Vigintimilii ord. eremit. S. Augustini, quod confirmavit R. dus Pater frater Alexander de Plebe Vicarius generalis 1503 die 3 augusti". Dal che si capisce che il graduale del fecondo e veloce Agostiniano genovese venne in possesso della cattedrale di Ventimiglia quando furono soppressi gli Agostiniani di quella città. E' forse lo stesso Fra Damiano da Genova che nel 1496 aveva scritto e miniato un Antifonario e un Saliterio per S. Agostino di Roma, "parte scripti di nuovo (fogli) et parte alluminati", secondo un registro di sacrestia di quella chiesa riportato da E. Muntz nel suo Les arts a la cour des Papes (E. Leroux, Paris 1898, pag. 182.

 

De Vita Giuseppe

"Assai fornito di cognizioni architettoniche". Architetto e ceroplastico. Nel 1756 riprende i lavori della chiesa di S. Agostino della Zecca in Napoli (sospesi per alcune difficoltà che presentava il disegno di Bartolomeo Picchiatti) e nel 1761 l'aveva già resa perfetta attuando un disegno di sua invenzione per il coro e la crociera. "". (N. N., Napoli e le sue vicinanze)

 

Della Volta Gabriele

(+ 1537: a Venezia). Due volte generale del suo Ordine: 1519 e 1526. Maestro architetto grandemente benemerito della chiesa e del convento di S. Stefano in Venezia, ove profuse le sue ricchezze: Nel 1525 architettò la nuova sacrestia in stile del rinascimento, nella quale volle essere seppellito ai piedi dell'altare. Nel 1526 fece la porta che dal coro metteva al convento, di pietra in stile lombardo, ricca nei pilastri d'intagli graziosi, sulla quale si legge: Fr. Gabriel G. N. aperuit MDXXVI. perito, diligente e animoso architetto", rifabbricatore e abbellitore di quella parte del convento che bruciò nel 1528, per la restituzione della quale s'aggirava "tutto di tra marmi e pietre e muratori" lasciando qua e là e nel chiostro scolpito il suo nome e incisa la sua arme. Ricostruzione armonica, aperta, ariosa: uno dei gioielli del rinascimento. Finiti i lavori, il Bembo dettò la seguente iscrizione: - Donum sociorum incendio absumptam - patriae familiaeque suae a fundam. restituit. Per S. Maria del Popolo a Roma disegnò il monumento del Card. Canisio, suo predecessore nel generalato.

 

Di Contro Gerolamo

(sec. XV: Siena). Valente magister finestrarum, che fece un'invetriata per la compagnia di S. Pietro in Montalcino raffigurandovi l'Annunciazione, e nel 1452 ne riparò una nella sala grande del consiglio nel palazzo pubblico, dove era rappresentata l'Adorazione dei Magi.

 

Doglioli Alessandro

Mondovì. Nel 1745 intagliò il coro della chiesa di SS. Trinità a Viterbo.

 

Egidio Card. Romano

(1247 + 1316) E' ricordato nella storia dell'arte come il primo scrittore d'architettura militare dopo la seconda barbarie d'Europa.

 

Falesoni Giovanni

Siena. Della sua valentia nella pittura su vetro è prova il fatto che nel 1497 fu incaricato in collaborazione del domenicano Giacomo di Paolo di lavorare le finestre del palazzo pubblico di Siena.

 

Feliciani Francesco

Nel marzo 1579 è chiamato da M.o Sisto Castaldi, custode della basilica di S. Francesco, a restaurare alcune vetrate della chiesa superiore di Assisi, ove si trattenne sino al giugno. (J. B. SUPINO, Bologna, Zanichelli, 1925).

 

Feliciano da Cremona

(sec. XVI). Bravissimo ricamatore, al quale il 28 febbraio 1591 si pagano "lire 83 e soldi 13 imperiali per opere e mercede di avere operato l'ornamento detto volgarmente il trezzolo d'oro e serico da apporsi al trono del vescovo nella cattedrale". (Cfr. Liber Buletarum Fabrice Majoris Eclesie Cremone, Lib. V, pag. 212).

 

Fiorato Fabiano

Ventimiglia? Di questo oscuro architetto, candidato... a grandi cose, così parla il contemporaneo e confratello Padre Angelico Aprosio nella curiosa pubblicata sotto il finto nome di Cornelio Aspasio Antivigilmi - uno dei tanti pseudonimi di quel capo ameno - (Bologna, Manolessi 1673) a pagg. 183, 191, 192: "Era procuratore (cioè economo) del convento di Viterbo, "soggetto non di molte lettere, ma di gran naturale, quale se si fosse applicato all'architettura avrebbe fatto miracoli. E ben si vede, mentre facendosi qualche fabbrica, discerne gli errori che in quella non son veduti dagli architetti... Carissimo ai vescovi che furono a suo tempo". Nel 1656 disegnò e sopraintese alla costruzione della Biblioteca Aprosiana del convento agostiniano di Ventimiglia.

 

Francesco Agostino

Del convento di Cremona. Uno dei modestamente chiamati "alcuni frati". (Cfr. la voce "Arisi") che tra il 1589 e 1592 dipinsero nella famosa biblioteca degli Agostiniani di Cremona. Vi dipinse, per parte sua, alcune figure del vecchio e nuovo Testamento.

 

Garoffoli Pietro

Nel 1651 si trovava a S. Stefano di Venezia, donde partiva nel luglio "per finire li suoi studi nella città di Rimini". Filosofo, poeta, biblico, disegnatore. Al Museo Gualdo di Vicenza sono due suoi disegni: Mosè sul Sinai che riceve le tavole della legge; Uccello - meraviglioso, dice il Gualdo - tra fiori che dà la caccia a una mosca: (Cfr. Descrizione del Museo Gualdo di GIROLAMO GUALDO del 1650-51).

 

Ghielli Prospero

(sec. XV). Secondo un MS. del Landoni del 1605, che si conserva alla biblioteca dell'Università di Bologna, il Ghielli avrebbe dipinto il trittico della predella dell'altare di S. Giovanni da S. Facondo nella chiesa di S. Giacomo in Bologna, ritraendovi scene della vita del Santo (Cfr. S. L. ASTENGO, Gli Agostiniani in Bologna e il Tempio di S. Giacomo, Bologna, Tip. L. Parma, 1923, pag. 35).

 

Giovanni degli Eremitani

o Fra Giovanni Erernitano, o Fra Giovanni da Padova.

"Uno dei più illustri architetti del suo secolo, uomo di non ordinario valore, ingegnere del comune di Padova, e adoperato ancora dai comuni di Bassano e di Trevigi" (TIRABOSCHI, Storia della letteratura italiana; vol. V). Peritissimo in gettare ponti, aprire strade e in altre opere idrauliche. Nel 1306 riprende i lavori sospesi del palazzo della Ragione, riducendolo alla forma attuale. Si alzano le mura, si aggiungono due logge ed archi rotondi con arte lombardesca, rifacendovi con genialità il tetto; vero prodigio per quei tempi. Era l'opera più ardita e ingegnosa che a quei tempi si potesse imaginare, e il cui disegno Antonio Monterosso (MS.: Reggimenti di Padova, dice avere Fra Giovanni preso in India, e G. B. Rossetti (Pitture e Sculture di Padova, Padova, 1765) "sul modello d'altro palazzo da lui visto in esteri paesi".

Affermazioni che non si saprebbe con quali documenti giustificare. Comunque egli deve ritenersi vero e proprio architetto del palazzo della Ragione. (Cfr. A. GLORIA, Il salone di Padova, Padova, Raudi, 1879). Nel 1310 il podestà di Padova Gentile dei Filippesi affidò a Fr. Giovanni l'incarico di bonificare il "Prato della Valle" e ridurlo atto ai mercati, alle fiere, alle corse dei cavalli, che doveva diventare più tardi una delle più grandi e caratteristiche piazze del mondo. Sotto il podestà Ponzino dei Ponzoni aprì in Padova il canale nel quale scorre parte del Brenta, per dare acqua alla città in guerra con Vicenza. Nel 1306 dirigeva gli incompiuti lavori della chiesa degli Eremitani in Padova, e per coprirla metteva in opera le travi concessegli della soffitta del salone della ragione in premio del suo lavoro. Ma l'obbligo che gli fu posto di dover continuare l'edificio col medesimo disegno con cui nel 1276 era stato costruito dagli Agostiniani il coro e la grande abside, non permise a Fr. Giovanni di uscire dalla semplicità che presentavano quelle parti principali, per cui la chiesa (che secondo altri sarebbe, invece, tutta sua) nel suo interno non presenta gran che di considerevole, se ne eccettui forse l'agile volta ad arco trilobato, voltata da Fr. Giovanni. Non così all'esterno, ché, trovandosi Fr. Giovanni sciolto da ogni servitù, poté dare alla facciata quella severità di proporzioni che la rendono atta a quella religiosa espressione che generalmente si scorge nei prospetti delle chiese di questo stile. Vuolsi da alcuni che nel 1309 il vescovo Pagano della Torre affidasse a Fr. Giovanni il disegno del palazzo episcopale. Se anche fu, sono sì poche le vestigia che ci restano del primitivo palazzo episcopale, che non possiamo accennarvi che di sfuggita. Secondo alcuni diede pure i disegni per la cappella degli Scrovegni all'arena di Padova - dipinta da Giotto - che lo ritrasse insieme ad Enrico Scrovegni nell'atto di offrire il disegno dell'edificio: mecenate ed architetto. Nel 1318 sovraintendeva alla costruzione di un chiostro delle monache di S. Pietro; dopo di che le carte tacciono di lui, che forse mori poco dopo.

 

Giovanni P. di Firenze

Nel 1453 scrisse e miniò: Servii Comentarii in Vergilium. In fine si legge: Qui scripsit scribat -semper cum Domino vivat - manus scriptoris - salvetur omnibus horis - Frater Ioahnnes P. de Florentia O. H. S. A. complevit hoc opus die XXII mensis Julii anno Domini M 4° 53.

 

Giovanni di Francesco da Prato

Visse abitualmente nel convento di S. Lorenzo in Pistoia. Nel 1452 "rialumina uno messale per l'opera di S. Jacopo" (Pistoia). Nel 1453 "scrive rinquaderna e allumina carte quattro d'uno messale dell'Opera". Nel 1456 "ralumina il messale buono di cappella" sempre di detta opera. Opere di maggiore importanza non ci sono note. [GIOVANNI P..., GIOVANNI PRATO: si tratta forse dello stesso individuo il cui nome andrebbe così completato: Giovanni Prato di Francesco - Firenze ? Le date permetterebbero la supposizione; ma si tratta sempre di una supposizione, che do per ciò che può valere].

 

Incerto Agostiniano

"A Castel S. Pietro (Imola) nella chiesa del Suffragio - che gli Agostiniani occuparono nel 1368, portandovisi dalla Castellina nel Medesano (Medicina) - in un altare laterale di destra è una tela rappresentante il Martirio di S. Stefano di Domenico Pedrini, o secondo altri di un frate agostiniano" (Cfr. A. FRATI, Storia di Castel S. Pietro, Bologna, Zanichelli, 1905).