Percorso : HOME > Monachesimo agostiniano > Chiese agostiniane > Italia > Penne

Chiese agostiniane: Penne

Affresco della crocifissione nella chiesa di sant'Agostino a Penne

Affresco della Crocifissione

 

 

CHIESA DI SANT'AGOSTINO A PENNE

 

 

 

La chiesa di Sant'Agostino è di fondazione trecentesca. Sui fianchi conserva tracce delle monofore a sesto acuto risalenti al periodo di edificazione, caratterizzate da una decorazione a punta di diamante. Il massiccio campanile ripete, nella cella campanaria e nella sovrastante lanterna ottagonale cuspidata, le forme di quello di Atri.

La parte superiore risale alla metà del XV secolo, quella inferiore è precedente. È ornato da fregi marcapiano (leggera cornice indicante il limite tra i piani) ad arcatelle. Nelle pareti della lanterna sono inseriti bacini (sorta di coppette) di maiolica verde-azzurra tardo quattrocentesca.

Questo tipo di inserzione è molto importante: la ceramica colorata era utilizzata frequentemente per decorare gli esterni degli edifici.

 

Gli affreschi

Ciò che rimane della splendida decorazione trecentesca è il grande affresco situato in fondo al coro, raffigurante la Crocifissione di Cristo. In un manoscritto del XVII secolo si dice che questa chiesa possedesse molte reliquie, tra cui un frammento della corona di spine, un dente di santa Apollonia e un osso di san Cristoforo. Per custodirle, Fra Giuseppe Pansa, divenuto priore dell'abbazia agostiniana, vi fece fabbricare un altare dedicato a San Nicola da Tolentino.

 

La Crocifissione di Cristo di Antonino da Atri e i Santi di Luca da Atri

L'affresco raffigurante la Crocifissione è, purtroppo, molto frammentario: sono andate perdute l'intera parte destra e buona parte della superiore. Ai lati del soggetto principale vi sono quadrature autonome, includenti quattro santi per parte. Si riconoscono San Giacomo maggiore e San Paolo, sulla sinistra; a destra Sant'Antonio Abate fra le Sante Caterina d'Alessandria e Orsola. A un primo sguardo il complesso delle pitture non risulta omogeneo e sembra quindi essere stato realizzato in epoche differenti. Gli scomparti, dentro i quali sono raffigurati i diversi santi a intervalli cadenzati e con una prospettiva post-giottesca, hanno l'aria di essere degli ex voto . Si può quindi dedurre che quelle pitture appartengano a un'epoca più antica. Mostrano infatti somiglianze ancora abbastanza avvertibili con la maniera istituita nell'Abruzzo di nord-est e nel Piceno dal pittore chiamato con il nome convenzionale di Maestro di Offida. Alcuni studiosi lo hanno identificato con Luca d'Atri, straordinario artista del Trecento abruzzese, che il famoso giurista coevo Luca da Penne celebrò come un altro Giotto. Proprio a Penne sono conservati altri lavori del maestro, come la tavola con la Madonna e il Bambino già nella chiesa di San Comizio. L'affresco di Penne fu probabilmente realizzato alla fine del XIV secolo. Una delle figure più espressive della scena è Longino, visibile a cavallo dietro Maddalena, ai piedi di Cristo. Nell'iconografia della Crocifissione questa figura è molto importante: la tradizione orientale celebra infatti Longino come il centurione che riconobbe la divinità di Gesù e ne custodì il sepolcro; quella occidentale lo ricorda sia come il soldato che scagliò la lancia sul corpo morto di Cristo, sia come il centurione che ne affermò la divinità sotto la croce. Ambedue le tradizioni narrano che Longino abbandonò la milizia e venne istruito nella fede dagli apostoli. In Cappadocia condusse una vita di santità, prodigandosi per la conversione dei pagani; subì il martirio e morì decapitato.