Percorso : HOME > Monachesimo agostiniano > Chiese agostiniane > Italia > San Costanzo

Chiese agostiniane: San Costanzo

Facciata della Chiesa risalente al 1610

Facciata della Chiesa del 1610

 

 

CHIESA DI SANT'AGOSTINO A SAN COSTANZO

di Paolo Vitali

 

 

 

Cenni storici

La più antica testimonianza della presenza degli agostiniani nella terra di San Costanzo risale a prima dell'anno 1445 quando il convento si trovava in località Monte Campanaro, piccolo castello poco distante da quello di Querciafissa (attuale Cerasa). Facendosi sentire l'esigenza di vivere a più stretto contatto della popolazione, il vecchio convento venne demolito e, grazie alla generosità del conte Pietro Barbetta e della popolazione di San Costanzo, si dette inizio alla costruzione di un nuovo convento e dell'attigua Chiesa dedicata a Maria Santissima Regina del Cielo ed a San Pietro Principe degli Apostoli, ma sempre indicata come Chiesa di Sant'Agostino.

La prima pietra fu posta il 27 settembre del 1610, in vocabolo Sant'Agostino o Porta Marina, alla presenza di tutto il clero con il pievano Don Giulio Cesare Bambini in paramenti episcopali. Nella zona detta Borgo di sotto, verso il mare per la strada pubblica dalla parte del ponente "si gettò la prima pietra sulli fondamenti nel cantone verso casa degli eredi di Costanzo Salucci sotto la quale furono posti alcune medaglie et monete di oro et argento in memoria di detta fabrica et compita tale cerimonia furono dal medesimo benedetti tutti li fondamenti di detta Chiesa dandosi per tutti i luochi l'acquasanta et ciò compito si cantò dal medesmo messa solenne in detto luoco sotto una tenda che ivi era apparecchiata et dopoi compita detta messa se ne ritornò detto clero accompagnato dal populo alla Chiesa Maggiore cantando il Tedeum Laudatis et questo sia stato et sempre sia laude del nome di Gesu et di Maria et del Santo Beato S. Pietro Amen."

Nel 1617, a costruzione da tempo ultimata, venne collocata una lapide in arenaria sulla facciata, a ricordo dei benefattori:

 

TEMPLUM HOC COELOR REGINAE,

ET APOSTOLOR [UM]PRINCIPI DICATUM,

PETRUS BARBETTA VIR SUMMA PIETATE

PRAEDITUS, ATQ[UE] PRAECLARA

S. CONSTANTII UNIVERSITAS, UT RELIGIOSAM

OBSERVANTIAM IN AMPLISSIMAM

DIVI AUGUSTINI FAMILIAM TESTATAM FACERENT.

COMMUNI AERE A FUNDAMENTIS

ERIGI MANDARUNT. QUA RE BENEFICIARII

BENEFACTOR[UM] MEMORES

AD AETERNITATIS MEMORIAM HOC EIS

POSUERE MONIMENTUM

ANNO REPARATAE SALUTIS MDCXVII

 

Il convento fu chiuso nel 1811, durante il Regno Italico napoleonico. La Chiesa venne invece dichiarata succursale della parrocchia ed aperta al pubblico il 27 gennaio 1811. Al suo interno si contavano sei sepolcri: uno nel coro dietro l'altare maggiore, dove venivano sepolti i religiosi, uno nel presbiterio appartenente alla famiglia Balducci, altri di proprietà rispettivamente della famiglia Diotallevi ed Angelini, le ultime due sepolture erano riservate a li fratelli e sorelle ascritti alla Società di Divozione sotto il titolo della Madonna della Cintura.

Nella Chiesa si trovano cinque Altari adorni di stucchi di buona fattura. Di particolare interesse anche le tele, tutte ispirate dalle devozioni care agli Agostiniani: il Crocifisso, la Madonna, Sant'Agostino e San Nicola. L'altare maggiore, in marmo, è sovrastato da un grande quadro ovale con cornice dorata raffigurante la Consegna delle chiavi a San Pietro Apostolo, posteriormente c'è un Coro in abete "vernigiato di color di noce quasi negro con suo legivo di noce". Alle pareti laterali del presbiterio si possono ammirare due grandi tele realizzate nel 1787 dal pittore Giuseppe Ceccarini ed un tempo proprietà della nobile famiglia Balducci il cui stemma gentilizio figura nel sepolcro posto davanti all'altare maggiore: un Miracolo di San Nicola da Tolentino quella di destra, la Tomba di Sant'Agostino quella di sinistra. Il dipinto raffigurante il miracolo fa riferimento a due distinte processioni, con il Crocifisso e la statua di San Nicola, svoltesi nella città di Cordova, per intercedere il termine di una terribile pestilenza. Al momento dell'incrocio, le due statue prendono vita e si abbracciano.

Entrando in chiesa, nel primo altare di destra si conserva una Madonna del Carmine. Nel secondo altare di destra una tela di uguali dimensioni (restaurata da Giuseppe Ceccarini) rappresenta San Nicola da Tolentino. Nel primo altare di sinistra è collocata una Crocifissione, realizzata da Giuseppe Ceccarini nel 1785 ed appartenuta alla famiglia Foselli. Sotto lo stesso altare, all'interno di un'urna, è posto un simulacro in legno del Cristo Morto realizzato nel 1826, in Ancona, da Filippo Reali allievo del Canova. Nel secondo altare di sinistra è incorniciata da gradevoli stucchi la Madonna della Cintura, commissionata molto probabilmente dall'omonima Confraternita, particolarmente operante in questa Chiesa insieme a quella della Buona Morte. Alle pareti sono poi appesi quattordici piccoli quadri di carta, con cornice in legno, a ricordo della Via Crucis. Nella chiesa si può ammirare anche un Cristo Risorto del 1871, opera di Gaetano Vitene di Faenza. Questa statua venne fatta "mercè l'obolo dei devoti, ove concorse a questo il Municipio con la somma di lire cento".

Nella cantoria fa bella mostra un pregevole Organo di Gaetano Callido (1785) con suo cassone di legno dipinto in bianco. In questa chiesa, nel corso della Settimana Santa, viene allestita La Machina di legno del Monte Calvario, con rievocazione della passione e morte di Nostro Signore. Tutto il materiale occorrente alla rappresentazione era di proprietà della Confraternita della Buona Morte. Sul Monte Calvario si possono ancor oggi ammirare le statue in carta pesta, dipinte ad olio, rappresentanti la Madonna, San Giovanni Evangelista, la Maddalena, il Gran Sacerdote, i soldati di guardia e gli altri personaggi testimoni della passione di Nostro Signore. Dalla stessa chiesa, la sera del venerdì santo, si snoda una suggestiva processione, retaggio di un'antichissima tradizione, con il simulacro del Cristo Morto deposto su un Cataletto con quattro lumiere seguito dalla statua della Madonna Addolorata. Anticamente, durante la processione, diciotto bambini venivano vestiti da angeli e portavano gli strumenti della Passione. Il Cataletto era invece preceduto da tre Ufficiali della Compagnia della Buona Morte che portavano le mazze e da due Mazzieri preposti a dirigere il mesto corteo.