Contenuto
Percorso : HOME > Iconografia > Cicli > Seicento > Italia > MondolfoCICLo AGOSTINIANo nel Chiostro di Mondolfo
La vestizione di Agostino dopo il battesimo
MAESTRO DI MONDOLFO
1650-1670
Chiostro del convento agostiniano di Mondolfo
La vestizione di Agostino dopo il battesimo
La scena riprende a piene mani la struttura della analoga stampa che Bolswert pubblicò a Parigi nel 1624. Vi ritroviamo i medesimi personaggi nella medesima ambientazione.
Dopo il XIV secolo la scena della vestizione è stata molto cara agli Eremitani che la predilessero come un momento di identificazione per l'intero ordine. Agostino in ginocchio al centro della scena è rivestito del saio nero dei monaci agostiniani da un frate che gli dona anche la cintura di cuoio tipico simbolo dell'Ordine. A sinistra un altro frate osserva compiaciuto l'azione del confratello.
Sullo sfondo si vede un tavolo di lavoro dove sono disposti vari libri, mentre a sinistra è presente un altare con deposto un crocifisso.
Un vescovo e alcuni dignitari assistono alla scena discutendo fra di loro. In lontananza, dietro la figura inginocchiata di Agostino, si può notare la scena, sia pure piuttosto malridotta, dell'estasi di Ostia.
2. 1. Subito nel più intimo del cuore abbandonò ogni speranza che aveva riposto nel mondo, senza più ricercare moglie né figli della carne né ricchezza, né onori mondani, ma deliberò di servire Dio insieme con i suoi, studiandosi di essere di quel gregge, cui il Signore si rivolge con queste parole: Non temete, piccolo gregge, perché il Padre vostro ha voluto dare a voi il regno. Vendete ciò che possedete e fate elemosina: fatevi borse che non invecchiano, un tesoro che non viene meno nei cieli, ecc. (Lc. 12, 32 s.).
2. 2. Quel santo uomo desiderava fare anche quanto dice ancora il Signore: Se vuoi essere perfetto, vendi tutto ciò che hai e dallo ai poveri e avrai un tesoro nei cieli, e vieni, seguimi (Mt. 19, 21). Desiderava edificare sul fondamento della fede: non legna fieno e paglia, ma oro argento e pietre preziose (1 Cor. 3, 12).
POSSIDIO, Vita Augustini, 2, 1
PSEUDO AGOSTINO, Ad fratres in heremo, Sermo XXVII
PSEUDO AMBROGIO, Sermo de baptismo et conversione s. Augustini, 1623
Sotto il dipinto si può leggere la frammentaria spiegazione della scena: ... DI ZONA IN FOSCO AMMANTO ... FAVILLA ANCO FRA L'OMBRE