Percorso : HOME > Iconografia > Pittori > Elenco > Quattrocento: Michael Pacher

PITTORI: Michael Pacher

Sant'Agostino libera un prigioniero di Michael Pacher

Sant'Agostino libera un prigioniero

 

 

MICHAEL PACHER

1483

Monaco di Baviera, Alte Pinakothek

 

Sant'Agostino libera un prigioniero

 

 

 

L'opera, che apparteneva alla Pala d'Altare della Chiesa dei Padri, è oggi conservata a Monaco alla Alte Pinakothek. Il pannello, 103 x 91 cm, fu dipinto nel 1483 e rivela il profondo legame di Pacher con l'arte gotica tedesca. La scena evoca un miracolo che accadde all'arrivo a Pavia delle reliquie di Agostino e precisamente la liberazione di un prigioniero. L'intervento di Agostino viene rappresentato da Pacher in modo risolutivo. Il santo si presenta alle spalle di un prigioniero che sta dormendo nella sua cella e lo sveglia.

L'episodio è narrato da Jacopo da Varagine nella sua Legenda Aurea: "alcuni Pavesi erano prigionieri del Duca di Malaspina, che rifiutava dare loro da bere per estorcere un forte riscatto. Alcuni erano già in agonia ed altri si sorreggevano bevendo dell'orina. Uno di loro molto giovane e che aveva per S. Agostino una devozione speciale ne implorò l'aiuto. Verso mezzanotte il santo gli comparve, presolo per mano, lo condusse sulle rive del fiume, con delle foglie di vite bagnate nell'acqua gli temperò l'arsura." Questa scena è stata dipinta più volte da vari artisti. Ricordiamo soprattutto: il Maestro vetraio di Naumurg (1316-1324, Erfurt, Chiesa di S. Agostino); Nuzi Allegretto (1350 ca. Fabriano, chiesa S. Maria Nova); Maestri campionesi (1362, Pavia, S. Pietro in Ciel d'Oro); Nelli Ottaviano (1410-1420, Gubbio, chiesa di sant'Agostino); Schelte di Bolswert (1624, Parigi, edizione a stampa); Miguel de Santiago (1656, Quito, monastero agostiniano); Waldmann Johann-Joseph (1708-1709, Rattenberg, convento agostiniano).

 

 

Michael Pacher

Nato forse a Novacella (Neustift) presso Bressanone o a Brunico, intorno al 1435, questo pittore eseguì diverse Pale d'Altare e lavorò per la Chiesa dell'Abbazia di Novacella, un monastero agostiniano, dove fu sempre vivo un culto ad Agostino come padre spirituale dei canonici che reggevano il complesso abbaziale. Sulla vita di Michael Pacher si possiedono poche notizie sicure, perlopiù ricavate da documentazione indiretta, come fatture, contratti e ricevute di vario tipo.

Dopo avere iniziato, tra il 1443 e il 1445, il suo apprendistato nelle botteghe della città vecchia (Stadtgasse), e avere completato il primo ciclo di quattro anni di formazione, si recò, come era uso allora, a perfezionarsi per un paio d'anni altrove. Intorno al 1450 lo si trova a Padova, dove entra in contatto con l'arte di Jacopo Bellini, Donatello ed Andrea Mantegna. Il periodo italiano ed i contatti avuti con questi importanti artisti, segneranno tutta la sua produzione artistica successiva. Rientrato a Brunico, dove ottenne la cittadinanza e il titolo di maestro d'arte, si sposò con Ottilia (di cui si ignora il cognome), da cui ebbe almeno un figlio, Hans, che seguì le sue orme come artista, e una figlia, Margarete.

Tra gli allievi della sua scuola vi fu anche un Friedrich Pacher che è conosciuto come artista di valore, ma non è chiaro se e in che modo sia imparentato con lui. Nel 1467 fu nominato prevosto dell'abbazia di Novacella Leonhard Pacher, che forse era parente del pittore Michael. Sotto la sua direzione il monastero conobbe un periodo di imponente attività edilizia e una grandiosa fioritura artistica.

Verso il 1471 deve aver compiuto un viaggio nelle Fiandre dato che si ha notizia di suoi contatti con artisti fiamminghi del tempo. Si hanno anche indizi di un suo soggiorno alla corte ducale di Mantova, forse su chiamata dei Gonzaga. Negli ultimi tre anni di vita si stabilì a Salisburgo, dove operò e concluse la sua esistenza: muore infatti nell'agosto 1498 in questa città o comunque nel territorio della sua diocesi e viene considerato uno dei maestri più importanti del tardogotico austriaco.

Partito dallo stile dei maestri sudtirolesi, intorno al 1450 Michael Pacher perviene, sotto l'influsso di Hans Multscher e della scuola del Norditalia, in particolare dello scultore Donatello e del pittore Andrea Mantegna, ad un linguaggio artistico nuovo per i territori di lingua tedesca. Plasticità, espressione intensa e gesti eloquenti caratterizzano le sue figure. Il suo modo di trattare luci e ombre conferisce alle sue immagini un un aspetto realistico. Egli unisce idealmente scultura lignea e pittura. Le opere più conosciute di Michael Pacher sono le sue preziose pale d'altare, tra cui: il Flügelaltar di san Lorenzo nella chiesa di San Lorenzo vicino a Brunico, il Flügelaltar di Maria per la chiesa parrocchiale di Gries presso Bolzano il trittico di Sankt Wolfgang im Salzkammergut (detto Pacher-Altar) e il Flügelaltar dei Padri della Chiesa per il Monastero di Novacella presso Bressanone, oggi conservato nell'Alte Pinakothek di Monaco che stiamo analizzando. Solo il Flügelaltar di St. Wolfgang si è conservato per intero. Notevoli esempi di affreschi del Maestro si possono trovare nella importante Basilica romanica benedettina di S. Paolo a Lavanttal in Carinzia. In essi Pacher rappresenta un ciclo di raffigurazioni di santi all'interno di volte gotiche, che avevano sostituito i soffitti piatti romanici dopo un incendio. Molte sue opere minori spesso riconducibili alla sua scuola, sono disseminate in diversi paesi del Sudtirolo, in Austria nelle regioni del Tirolo, del Salisburghese e della Carinzia ed in Germania in alcune zone della Baviera.