Percorso : HOME > Scriptorium > Petrarca: Familiares > Lettera II, 1

lettera (II, 1)      a Filippo

 

Scritta nel

dalla Sorgente della Sorga, 25 febbraio

 

Filippo di Cabassolle, o Cabassole nacque ad Avignone nel 1305. Morì a Perugia nel 1372, dopo avere ricoperto l'incarico di reggente e cancelliere del regno di Napoli, rettore del Contado Venassino, legato pontificio, vescovo di Cavaillon e amministratore apostolico di Marsiglia, patriarca di Gerusalemme, cardinale presbitero dei santi Marcellino e Pietro e cardinale vescovo di Sabina.

 

(II, 1) AD PHILIPPUM CAYALLICENSEM EPYSCOPUM' SUORUM MORTES EQUO ANIMO FERENDAS.

 

 

 

Ingens scribendi negotium michi nunc adimit virtus tua. Ut enim corporis sic animi gravius affecti difficilior cura est; utrique autem sano aut nullis aut plane levioribus remediis est opus; utque illic medico, ita hic consolatori minus imo vero nichil est opere. Tecum, ergo, vir optime, accuratius agerem, si te fregisset aut stravisset adversitatis; nunc, cum fortune impetum forti animo tuleris, consolatoris michi partes eripiens, laudatoris ac miratoris officium reliquisti.

Qua in re, ut dicebam, operiosioris stili michi materiam precidisti; consolatio enim, ut in mesti auditoris animum penetret, eget multa verborum maiestate, eget gravibus animosisque sententiis; virtuti testimionium simplex et incultum sufficit, nec oportet veritatem rerum fictis adumbrare coloribus quoniam virtus ipsa sibi plaudit et proprio contenta preconio, alterius theatri strepitum non requirit.

Veneram ad te nuper, acri rumore perculsus immatute mortis amantissimi fratris tui, et quam concussus esset animus tuus ex mei pectoris anxietudine metiebar; nec cogitabam quosdam ictus invalidis tyronibus fuisse mortiferos, quos sprevisset fortis et expertus miles; quosdam, alieni sanguinis effusione perterritos, exclamasse ingemuisse expalluisse sepe in extasim concidisse, cum tamen interim quorum illle pectorlous emanabat, taciti et intrepidi starent siccisque oculis vulnerum suorum fluenta conspicerent. Veneram itaque mestus et ad bene valentem medicus eger accesseram. Inveni faciem tuam, inter affectum debite pietatis ac decorem proprie honestatis, fraterne compassionis et virilis animi signa preferentem.

Utrunque michi placuit: alterum mansuetudinem, alterum sapientiam tuam decet,

Humanum est in morte suorum pietatis testes lacrimas fundere; virile. est modum illis imponere easque, cum aliquandiu fluxerint, coercere; id te, utrinque qua decuit, implesse, vultus tui habitus designabat. Accesserunt et verba maximolum plena sensuum, ex quibus ego, qui consolandi proposito adveneram, non tam tibi opem meam necessariam cognovi quam ipse solamen curis meis elicui. Nichil ergo consolantis in morem locuturs, laudo probo admiror et stupeo magnitudinem animi tui. Fratrem optimum amisisti; imo vero non amisisti, sed in paliam premisisti, ad quam tibi quoque veniendum est. Sed loquamur ut vulgus, non sentiamus ut vulgus: fratrem amisisti; non amisisses nisi foret ille mortalis.

Querela est igitur non de unius hominis morte, sed de mortalitate nature, que nos ea lege. Introduxit in hanc vitam, ut egrederemur ad revocantis imperium. 'At revocavit ante tempus et precipiti edicto fecisse videtur iniuriam'.

Nullum hic prefinitum tempus est; sine termino debitores sumus. Si essemus in diem obligati, possemus utique differre, tergiversari et exactricis avaritiam culpare; nunc de celeritate conqueri non possumus, quasi ante diem repetatur quod statim ut accepimus, debuimus. "Sed poterat ulterius vivere". Poterat et citius mori; poterat et aliter mori, et quanquam, honesto viro nulla mors possit inhonesta contingere, poterat tamen durius mori. Iste vero sic vixit, sic mortuus est, ut Deo gratias agere debeas, et quod talem dedit et quod taliter abstulit. Et si fata rerum humanarum ac varietatem casuum recognoscas, non solum non lugebis, sed fortassis etiam gaudebis extinctum; sepe enim mors labores vite presentis intercipit, sepe preoccupat. Quis anxietates et solicitudines mundi huius, quis miserias, quis erumnas et tot contumelias fortune, quis animi corporisque pericula et in utrunque ius habentium morborum turbas enumeret?

Quibus etsi non omnibus premimur, semper tamen subiacemus, donec nos ab eorum potestate suprema dies exemetit. Ab his omnibus itaque frater tuus beneficio tempestive mortis immunis est. In hoc enim, pater benignissime, fallimur et nimis vulgariter erramus, quod morientes dicimus vite commodis abduci, qui tamen, siquis altius consideret, ab innumerabilibus malis morte discedunt. Quod facillime possem et autoritatibus et rationibus et exemplis ostendere, nisi quia longum sermonem epystole brevitas non capit.

Iam ergo felix adolescens ista non metuit; evasit enim hinc et modicum discessit a nobis, talem sui nominis odorem post se linquens, ut non parva dulcedine memorantium sensus et corda permulceat. 'At hoc' inquiet quispiam, 'dolemus, quod bonum nobis et egregium virum mors preripuit; laus enim defunctorum quadam damni memoria lacrimas viventibus excutit, et inconsolabilem gemitum parit irrepatabilis iactura'.

Non sum nescius hoc a plerisque dici solere; ego autem, ut viva voce tecum dixisse memini, longe aliter extimo. Agebatur ad supplicium Socrates iniquissimis iudicum sententiis, eoque animo ibat ad mortem quo steterat semper in vita: magno quidem et erecto et qui fortune iugum ferre non nosset. Letus erat quod tyrannorum minas, quas vivendo despexerat, moriendo relinqueret. Hunc, tali constantia porrectum sibi a carnifice veneni vasculum iam labiis applicantem, multum dispariter affecta uxor avertit, cuius inter cetera feminei ululatus commiseratio viri erat, quod is iustus atque innocens moreretur. Quod ille audiens et a potu tantisper in uxorem versus: 'Quid ergo? an tu' inquit, 'satius putabas nocentem et iniustum mori?' Hoc ille quidem, eleganter ut reliqua. Ego itaque, ut unde discesseram revertar, a plurimorum opinionibus aversus, sic censeo: lugendam esse malorum mortem, que animam simul et_corpus interimit; contraque, bonorum exitum gaudio prosequendum, quod eos Deus ex hac valle miseriarum misericorditer eruens, ad letiora traduxerit. Nisi forte fratris tui mors ideo acerbior visa est, quod eum procul a finibus patriis invasit. Sed non sumus usque adeo rerum ignari; scimus a Poeta verissime dictum esse quod "omne" solum forti patria est», et tamen hoc vero verius est quod ait Apostolus: "Non habemus hic manentem civitatem, sed aliam inquirimus». Videntur hec sibi invicem adversa, sed non sunt; quisque pro diversitate loquentium satis breviter quod sentiebat expressit, et quamvis aliter, uterque tamen vere. Si Poetam sequeris, non potuit frater tuus extra patriam suam mori; at si credis Apostolo, omnes extra patriam morimur, ut sic tandem in patriam revertamur. Et sane, utramvis sententiam sequaris, nichil invenies cur de fatalis zone distantia conqueraris. Detur fortasse viventibus, ut quibusdam seu honestis affectibus seu turpibus inducti, locum unum alteri preferendum esse contendant; morientium certe nichil intetest ubi potissimum moriantur; et si cui contrarium videtur, adhuc se nutricis et muliercularum erroribus imbutum norit. Interrogatus philosophus, ubi sepeliri mallet nichil sua interesse respondit: 'Undique enim' inquit, 'ad inferos tantundem vie est’. Nos quibus ascendens Cristus in celum ascendendi_spem reliquit, dicamus aliter: "Quid refert utrum in ltalia an in Galliis an in Hispanie finibus an in Rubri Maris litoribus iaceamus? Undique ad celum tantundem vie est'' Illa nobis via calcanda est, arcta quidem et difficilis; sed ducem habemus, quem sequentes aberrare non possumus. Si ad illam viam spectamus, quid ad nos pertinet ubi hanc corporum sarcinam deponamus? Nisi suspicari libeat difficiliorem futuram esse longe iacentium corporum reassumptionem in die novissimo. Sed hoc religiosissima et vere tali digna filio mulier non timebat, que moriens ordinansque de sepulcro: "Ponite" ait; "hoc corpus ubicunque; nichil vos eius cura conturbet". Interrogataque nunquid non procul a patria mortem_formidaret, vide quid respondit: "Nichil est' inquit, 'longe Deo; neque timendum est ne ille non agnoscat in fine seculi unde me resuscitet'. Hec mulier illa catholica. Nos qui et catholici sumus et viros pollicemut, nunquid muliebrius sentiemus? Sed scio quid acerrime lugeant superstites in mortibus amicorum; quod videlicet numquam eos revisuri sunt quo summo amore dilexerunt. Paganorum sit ista credulitas, eaque non omnium, sed eorum tantum qui animas putant cum corporibus interire. Certe Marcus Tullius, quem paganum fuisse sicut notissimum ita dolendum est, credens animam immortalem et gloriosis spiritibus post hanc vitam celeste habitaculum patere, non hec opinabatur.

Nunquam enim Marcum Catonem illum senem induceret, in eo libro qui inscribitur Cato Maior, sperantem et verbis talibus utentem: "O preclarum diem, cum in illud divinorum animorum concilium cetumque proficiscar, cumque ex hac turba et colluvione discedam ! Proficiscat enim non ad eos solum viros de quibus ante dixi, sed etiam ad Catonem meum, quo nemo vir melior natus est, nemo pietate prestantior".

Et rursus eodem loco "Equidem" inquit, "efferor studio patres vestros quos colui et dilexi, videndi; neque eos solum convenire habeo quos ipse cognovi, sed illos etiam de quibus audivi et legi et ipse conscripsi». Hec et his similia, que apud Ciceronem Cato loquitur, satis quid uterque crederet testantur. Illi tamen utcunque credididerint, quorum magna ex parte spes inanes ac fallates fuerant, nobis ab illo qui et falli non potest et fallere non novit, spes certa prestatur, illuc tandem, quo fratrem tuum translatum confidimus, esse venturos. 'Sed quid interim faciam?' dixerit aliquis, 'desiderio torqueor, amore langueo, aviditate crucior fratrem meum revidendi'. Quid facias aliud, nisi quod facere solent qui casu aliquo a personis carissimis avelluntur? memoriam retinent et absentium imaginem profunda mente custodiunt; illos amant, de illis loquuntur, illis prosperum optant iter. Idem fac et, certus sum, iam fecisti. Fratrem tuum in ea patte cordis absconde, unde nulla eum pellat oblivio; illum dilige sepultum ut viventem dilexisti, vel etiam multo vehementius; illum coge sepius ad te reverti commemoratione pia et frequenti; precare iter ut faustum sibi contingat et calcatis perfidi hostis insidiis, velox in patriam reditus. Neque enim hec aut patria nostra est aut fuerat sua, ubi et nos peregrinamur adhuc et eum irritis votis expectavimus ad meliora properantem. Exilium est hoc; ipse in patriam profectus est.

Oremus ut sospes et sine labore perveniat; id illi prodesse poterit, id agamus. Pium obsequii genus est pro defunctis orare. Lacrime autem sunt arma mulierum, viros non decent, nisi moderatissime forsan atque rarissime; alioquin et fundentibus eas officiunt et illis non proficiunt quorum amore funduntur.

Si quibus etiam nunc desiderii stimolis urgeris, cogita id diuturnum esse non posse - brevis est enim hominum vita -, ut si ad nos non sit ille reversurus, nos tamen ad illum oporteat satis celeriter proficisci. "Omnia autem brevia" ut ait Cicero, "tolerabilia esse debent, etiamsi magna sint". Frater tuus ereptus est mille laboribus et verosimiliter speratur ad eternam requiem pervenisse aut de proximo perventurus; nos in seculi fluitantis agone remansimus. Quamobrem, siquis propter se ipsum quod relictus est, deflet, videat ne merito possit audire tullianum illud: "Suis incommodis graviter angi, non amicum sed se ipsum amantis est"; si vero propter illum, verendu, est ne, ut quidem ait, "invidi magis quam amici sit".

Hec non tam ad informationem quam ad gloriam tuam retuli; quoniam, sicut inceperam, gratias consolatori eterno, tu externa consolatione non indiges. Quanquam, quid etiam indigenti conferre potuissent he literule raptim de arescentis ingenii scatebris expresse? Supervacuum est deinceps illorum exempla subtexere qui suorum mortem fortiter tulisse memorantur. Et tamen, ut intelligas quorum ego te numeris ascribo, tantoque fretus comitatu hereas in incepto, quantum memoria complecti potuero, - pauci enim libelli me in hanc solitudinem sunt secuti -, aliquot nobiliora exempla ex omni copia vetustatis interseram. Emilius Paulus, vir amplissimus et sue etatis ac patrie summum decus, ex quattuor filiis preclarissime indolis, duos extra familiam in adoptionem aliis dando ipse sibi abstulit, duos reliquos intra septem dierum spatium mors rapuit.

 

Ipse tamen orbitatem suam tam excelso animo pertulit, ut prodiret in publicum; ubi, audiente populo Romano, casum suum tam magnifice consolatus est, ut magis metuere nequem dolor ille fregisset, quam ipse fractus esse, videretur; ex quo non minorem, iudice me, gloriam cepit quam ex triumpho quem illis diebus speciosissimum egerat; per illum enim Macedonie, per hoc mortis ac fortune victor apparuit. Pericles, Atheniensis dux, intra quattuor dies duobus filiis orbatus, non solum non ingemuit, sed nec priorem frontis habitum mutavit.

Cato senior ille cuius supra mentionem habui, quantum laudetur ab omnibus, nullus ignorat qui modo vel tenuiter norit historias, quodque maius est, sine ulla historiarum notitia sic iam apud cuntos huius nominis fama percrebruit, ut, eo audito, vix quicquam ad sapientie summam adici posse videatur. Ita fit ut non magis veterum iudicio quam modernorum consensu, Cato sapientissimus habeatur. Atqui inter multa preclata hominis illius, nichil singularius admiramur, quam quod mortem filii, optimi viri, modestissime dicitur tulisse. Xenophon, filii morte nuntiata, sacrificium cui tunc interetat, non omisit; coronam tantum quam capite gestabat, deposuit; mox interrogans diligentius atque audiens quod strenue pugnans cecidisset, coronam ipsam capiti reposuit, ut ostenderet de cuiusquam morte non dolendum, nisi turpiter et ignave morientis; quo metu verisimile est virum sapientem vereque socraticum ad primum nuntii relatum deposuisse coronam. Anaxagoras mortem filii nuntianti, "Nichil" inquit, 'novum aut inexpectatum audio; ego enim, cum sim mortalis, sciebam ex me genitum esse mortalem'. O vere dignum homine responsum!

Quam multi sunt, e medio etiam grege philosophotum, qui etsi nature conditionem amplecti simularent, tamen perversum moriendi ordinem taciti non tulissent! Anaxagore vero nichil inopinatum potetat contingere; cogitabat enim assidue quod est apud Senecam, "omnia et mortalia esse et incerta lege mortalia»; quodque alio quodam loco ait idem, sciebat sibi omnia testare, ideoque, quicquid factum esset, dicturus fuerat: "sciebam". Multa nunc ultro equidem constantie similis exempla se offerunt, sed epystole modus plura non recipit; finem igitur imponam. Et si cui forsan patientia tua ab his laudatissimis actibus aliena videbitur, propterea quod tu non filium perdideris sed fratrem, equo animo patiar unumquenque sentire quod opinio sua fert. Ego quidem in me ipso alterum casum duntaxat expertus sum: filii amissionem non novi, at fraterne necis vulnus excepi; de hoc certius loqui possum.

Nichil itaque contendo, neque luctus invicem confero; sed illud scio, sepe facilius amissum filium restaurari posse quam fratrem.

 

Vale.

 

Ad fontem Sorgie, V Kal. Martias.

 

 

 

 

 

 

 

(II, 1) A Filippo vescovo di Cavaillon, che bisogna sopportare con rassegnazione la morte delle persone care.

 

 

 

La tua virtù elimina la difficoltà che ora proverei grandissima a scriverti. Poiché, nello stesso modo che, quanto più un corpo è malato. tanto più è difficile la cura, così è dell'animo; invece, quando l'uno e l'altro è sano, o non c'è bisogno di rimedio, o basta uno leggero, e poco o nulla serve all'uno il medico, all'altro il consolatore. Io dunque ben diversamente mi comporterei con te, se l'avversità ti avesse stroncato e abbattuto, ma poiché tu hai sopportato fortemente l'assalto della fortuna, rendendo inutile la mia parte di consolatore, non mi resta che lodarti e ammirarti; come dicevo, tu mi hai risparmiato una più difficile impresa. La consolazione, se ha da penetrare nell'animo di un uditore addolorato, va fatta con nobili parole, e con gravi e forti sentenze; alla virtù basta invece una lode semplice e disadorna, né è necessario adombrare la verità con forti colori, perché la virtù si loda da sé, e della sua lode contenta non cerca gli applausi d'altro teatro.

Io venni da te poco fa, colpito dal fiero annunzio della morte del tuo amatissimo fratello, e dal mio dolore misuravo quanto dovesse essere abbattuto l'animo tuo; e non pensavo che certi colpi che sono mortali ai soldati novelli, il veterano forte e sperimentato li disprezza; e che alcuni, spaventati alla vista del sangue altrui, gridano, piangono, impallidiscono e spesso vengono meno, mentre quelli da cui quel sangue è versato, restano silenziosi, e pieni di coraggio lo guardano con occhio asciutto scorrere dalle loro ferite. Venni dunque pieno di dolore, medico malato, da un cliente sano. e vidi che il suo viso, contemperando il sentimento di un giusto dolore col decoro della propria dignità, portava i segni di una fraterna mestizia e d'un animovirile.

Me ne compiacqui, il dolore conviene alla tua bontà, la fortezza alla tua sapienza. È umano sparger lacrime di dolore per la morte di persone care; è da forte moderarle e, quando siano alquanto sgorgate, frenarle; e che tutto questo appunto con giusta misura tu avessi fatto, mi dimostrava l'atteggiamento del tuo viso. Si aggiunsero parole piene di alti sensi, dalle quali io, che ero venuto col proposito di confortarti, non solo compresi essere inutile l'opera mia, ma trassi conforto al mio affanno. Messa dunque da parte ogni consolazione, io approvo, lodo e ammiro la grandezza dell'animo tuo, e ne resto stupito.

Hai perduto un ottimo fratello ma tu non l'hai perduto, l'hai mandato avanti, in quella patria nella quale andrai anche tu.

Ma parliamo come il volgo, pur senza pensare come lui: hai perduto il fratello, e non l'avresti perduto, se non fosse stato mortale. Bisogna dunque lamentarsi, non della morte di un solo uomo, ma del destino della natura, che c'introdusse nella vita col patto di uscirne a un cenno di chi ci richiama. 'Ma questo lo richiamò innanzi tempo e pare avergli fatto torto con un così precipitoso comando '. Ma non c'è qui un tempo determinato, né siamo debitori a un termine fisso. Se fossimo obbligati per una certa data, potremmo forse differire, tergiversare e incolpare l'avidità dell'esattrice; ma ora non possiamo lamentarci di troppa fretta, come se ci venga richiesto quello che, non appena lo ricevemmo, siamo in obbligo di rendere. 'Ma egli poteva vivere di più'.

Sì, poteva anche morire più presto, poteva morire in modo diverso, e sebbene ad un uomo onesto non possa toccate una morte disonesta poteva morire di morte più dura. Egli invece è morto con me visse; tu devi dunque ringraziare, Dio che tale te l'abbia dato e in tal modo te l'abbia tolto.

E se tu pensi al destino delle cose umane e alla varietà dei casi, non solo non piangerai, ma forse godrai che sia morto, perché spesso la morte tronca i travagli di questa vita, spesso li previene. Chi può enumerare le ansietà e gli affanni di questo mondo, le miserie, i dolori, e le offese della fortuna, e i pericoli dell'anima e del corpo. e la schiera delle malattie che gravano sull'una e sull'altro? E se anche da tutti questi mali non siamo colpiti, tuttavia sempre vi siamo soggetti, finché l'ultimo giorno non ci sottragga al loro potere. Da tutto ciò il fratello tuo è immune, per il benefizio d'una morte opportuna.

Poiché, o mio buon padre, proprio in questo noi c'inganniamo e commettiamo errore insieme col volgo: nel credere che chi muore sia sottratto alle comodità della vita, mentre invece, se più addentro si considera, con la morte si libera da innumerevoli mali. Questo io potei facilmente dimostrare con testimonianze, ragioni ed esempi, se la brevità di una lettera consentisse un lungo discorso. Ora, quel giovane fortunato non teme più tutto questo; è fuggito di qui e un poco s'è allontanato, lasciando indietro così soave profumo di sé, che non senza dolcezza ristora i sensi e il cuore di chi lo ricorda.

'Ma', dirà qualcuno, 'questo ci vuole, che la morte ci abbia tolto un uomo buono ed egregio, poiché la lode degli estinti col ricordo del danno spreme ai vivi le lacrime, e una perdita irreparabile è fonte di gemiti inconsolabili '.

So bene che questo si suole affermare da molti; ma io, come ricordo di averti detto a viva voce, penso ben diversamente. Era Socrate condotto alla morte per la iniqua sentenza dei giudici, e vi andava con quello stesso animo che sempre ebbe in vita, grande, eretto, abituato a scuotere il giogo della fortuna; ed ora lieto di sottrarsi morendo alle minacce dei tiranni, che vivo aveva disprezzato. Mentre con animo forte accostava alle labbra la tazza del veleno portagli dal carnefice, lo distrasse la moglie che, dominata da affetti ben diversi, in mezzo al pianto commiserava tra l'altro il marito, perché giusto e innocente fosse tratto alla morte. Udendo ciò, egli, cessato un momento di bere, e voltosi alla moglie: 'E che? ' disse 'preferivi tu forse ch'io morissi colpevole e ingiusto?'

Questo egli disse, elegantemente come sempre. Io, tornando là donde mi son mosso, contro l'opinione dei più, penso che si debba dolersi della morte dei malvagi, che uccide insieme l'anima e il corpo, e godere invece della morte dei buoni, perché Dio, misericordiosamente togliendoli da questa valle di miserie, li ha trasmutati in più liete sedi. Forse la morte di tuo fratello è sembrata più dolorosa, perché l'ha colto lontano dalla paura. Ma noi non siamo degli ignoranti, e sappiamo che dal Poeta è stato detto con gran verità che "patria è al forte ogni terra"; e anche più vero è il detto dell'Apostolo: "Non abbiamo qui una stabile dimora, ma ne cerchiamo un'altra".

Queste due sentenze sembrano contrarie, ma non sono; ognuno dei due autori, secondo il suo carattere, espresse brevemente il proprio pensiero, e sebbene in modo diverso, tuttavia con egual verità. Se credi al Poeta, tuo fratello non poté morire fuori di patria, se credi all'Apostolo, tutti moriamo fuori di paria, per potere alla fine in patria tornare. Ad ogni modo, quale delle due sentenze tu segua, niente vi troverai per cui tu debba lamentare lontano il luogo della morte. Si conceda pure ai vivi che, mossi da onesti e disonesti affetti, dicono di preferire questo a quel luogo; ma è certo che a chi muore nulla importa dove abbia a morire; e se alcuno pensa diversamente, si convinca d'avere ancora la mente ai pregiudizi della balia e delle donnicciole.

Un filosofo, a chi gli domandava dove volesse essere seppellito, rispose che non gliene importava niente, ' poiché', disse, 'da qualunque luogo è usuale il cammino al mondo di là'. Noi, ai quali Cristo, salendo al cielo, lasciò la speranza di seguirlo, diremo invece: 'Che importa che noi siamo sepolti in Italia, o in Gallia o in Spagna, o sulle rive del Mar Rosso ?

Uguale da qualunque luogo, è la via verso il Cielo'. Questa via noi dobbiamo percorrere, stretta e difficile; ma abbiamo una guida, e se la seguiamo, non possiamo sbagliare. E se ad essa ci volgiamo, che ci giova sapere dove deporremo il peso del corpo? Se pur non ci piaccia credere che nel giorno del giudizio debba essere più difficile riprendere i corpi che son sepolti lontano. Questo non temeva davvero quella donna religiosissima e veramente degna del suo grande figliuolo, che, morendo i dando istruzioni per la sua sepoltura: 'Deponete' disse, 'questo corpo dove volete; non vi date pena per esso" e interrogata se non temesse il morire fuori della patria, rispose: 'Nulla è lontano da Dio: né c'è da témere che, alla fine del mondo, egli non trovi il luogo donde mi deve resuscitare'. Così quella donna cristiana; e noi, che siamo cristiani, e ci vantiamo d'esseri uomini, sentiremo più femminilmente di lei? Ma io so di che cosa soprattutto si lamentino i vivi nella morte degli amici; di non poter più rivedere quelli che tanto amarono.

Questo possono credere i pagani, e non tutti, ma quelli soltanto che credono che l'anima muoia col corpo. Cicerone, che tutti sanno e deplorano essere stato pagano, convinto che l'anima sia immortale e che ai nobili spiriti sia aperta dopo la morte una dimora celeste, non era davvero di questo parere, altrimenti, nel suo libro intitolato Cato Maior, non avrebbe fatto dire a Marco Catone queste parole piene di speranza: Fortunato quel giorno, nel quale, separandomi da questa turba piena di confusione, me ne andrò nel beato concilio delle anime divine. Mi unirò così non solo con quegli uomini di cui dianzi ho parlato, ma anche col mio Catone, di cui nessuno fu al mondo migliore, o per pietà più glorioso».

E ancora nel medesimo luogo: «Poiché io son pieno del desiderio di vedere i vostri padri, che amai e venerai: e non solo quelli che io conobbi, ma anche quelli di cui udii parlare, o lessi, o scrissi io stesso». Queste e altre simili parole, che Catone dice presso Cicerone, rivelano chiaramente i sentimenti dell'uno e dell'altro. Ma qualunque sia stato il pensiero di costoro - e le loro speranze erano in gran parte vane e fallaci - a noi da Colui che non s'inganna e non può ingannare è stata data una sicura speranza: che andremo un giorno colà dove confidiamo sia giunto tuo fratello. 'Ma frattanto che farò' dirà qualcuno; 'son tormentato dal dolore, languisco d'amore, ardo dal desiderio di rivedere mio fratello'. Che altro devi tu fare, se non ciò che sogliono coloro che, per qualche circostanza sono separati dai loto cari? Serbano il ricordo degli assenti e ne custodiscono l'immagine nel profondo del cuore; li amano, ne parlano, desiderano loro un felice viaggio. Fa' così anche tu, o forse, credo, l'hai già fatto.

Rinchiudi l'immagine di tuo fratello in quella parte del cuore, da cui nessun oblio possa cacciarla, amalo morto come l'amasti vivo, e anche molto di più; costringilo a tornate spesso da te, col ricordarlo pietosamente e frequentemente; augura che gli tocchi un felice viaggio e un sollecito ritorno in patria, dopo aver sventate le insidie del perfido nemico. Poiché non è la nostra patria, né fu la sua, questa dove noi siamo ancora pellegrini e dove vanamente lo aspettavamo. mentre egli s'avviava verso luoghi migliori. Questo è un esilio; egli è partito per la sua patria. Preghiamo che vi giunga salvo e senza fatica: questo può giovargli, questo facciamo. È un pietoso ufficio pregare per i defunti; mentre le lacrime sono le armi delle donne, e non convengono agli uomini, se non poche e rade, altrimenti nocciono a chi le versa, e non giovano a coloro, per amore dei quali si versano. Se ancora senti acuta l'impazienza di rivederlo, pensa che l'attesa non può durare a lungo - poiché breve è la vita umana - e se tuo fratello non può tornare da noi, dovremo assai presto andare da lui. «Tutto ciò che è breve", dice Cicerone, «deve essere tollerabile, anche se è grave". Tuo fratello è stato sottratto a mille travagli, e si può ragionevolmente sperare che sia entrato nel riposo eterno o che vi entrerà tra breve: noi siamo rimasti nelle lotte di questo mondo vacillante. Dunque, se alcuno compiange se stesso perché rimase, guardi se non convengano quelle parole di Cicerone: «L'addolorarsi fuor di modo per i propri mali, non è da amico, ma da egoista»; se invece piange colui che è partito, badi, come il medesimo dice, «di non comportarsi piuttosto da invidioso che da amico.»

Tutto questo io ti riferisco non per ammonirti. ma per lodarti; poiché, come ho detto da principio, per grazia dell'eterno Consolatore. tu non hai bisogno delle consolazioni altrui. Del resto, se bisogno ne avessi, che utile poteva darti questa letteruccia, venuta fuori a pezzi e brani dal mio sterile cervello? E' dunque superfluo addurre esempi di coloro che si sa aver sopportato virilmente la morte dei loro cari. Pur tuttavia, perché tu veda con quali uomini io ti metta alla pari, e possa, fiero di tale compagnia, restar saldo nel tuo proposito, per quel che la memoria mi soccorre - poiché pochi libri mi hanno seguito in questa solitudine - citerò qui qualche esempio dei più illustri tra i molti che offre l'antichità. Emilio Paolo, uomo illustre, e decoro del suo tempo e della patria, di quattro figliuoli di ottima indole. due perdé dandoli in adozione fuori della sua famiglia, gli altri due glieli rapì la morte in sette giorni. Egli tuttavia sopportò quella perdita, con sì nobile animo, che venuto in pubblico, alla presenza del popolo romano, ebbe tali parole di conforto per la propria disgrazia, da sembrare che temesse piuttosto che altri si abbattesse per il suo dolore, che non egli ne fosse abbattuto; di che, come io penso, gliene venne maggior gloria che non dello splendido trionfo, che in quei giorni aveva celebrato. Per esso apparve infatti vincitore della Macedonia; per quel suo atto, della morte e della fortuna. Pericle, signore d'Atene, in quattro giorni rimasto privo di due figliuoli, non solo non si disperò, ma non mutò neanche il consueto aspetto. Catone il vecchio, del quale sopra ho detto, quanto sia da tutti lodato sanno quanti anche superficialmente conoscono la storia, anzi, quel che più conta, anche senza l'aiuto della storia, la sua fama è divenuta così universale che, udite le sue parole, sembra che quasi nulla si possa trovare di più saggio. Onde avviene che, per consenso degli antichi come dei moderni, Catone sia considerato l'uomo più sapiente di tutti. Ebbene, tra i molti tratti singolari di quest'uomo, niente di più singolare ammiriamo che l'aver egli, come si narra, sopportato serenamente la morte del figliuolo, uomo ottimo. Senofonte, all'annunzio della morte del figlio, non interruppe il sacrificio che stava facendo; soltanto si tolse la corona che aveva in capo, poi, fatte domande e saputo che era morto combattendo valorosamente, si ripose in capo la corona, per dimostrare che non si deve piangere la morte di nessuno, se non di chi muore da malvagio e da vile; e forse per questo timore quell'uomo saggio e veramente socratico aveva deposto la cotona al primo annunzio. Anassagora, a chi gli annunziava la morte del figliuolo: " Niente di nuovo o di inaspettato io ascolto", disse, "essendo io mortale, sapevo che colui che era nato da me dovesse essere mortale." Risposta veramente degna di un uomo. Quanti, anche della schiera dei filosofi, sebbene simulassero di accettare le condizioni della natura, non seppero sopportare in silenzio questo sovvertimento nell'ordine naturale del morire. Ma ad Anassagora nulla d'imprevisto poteva accadete; poiché egli meditava sempre quel che Seneca dice, "tutto esser mortale, e mortale con legge incerta»; e, come è detto altrove, sapeva che tutto gli poteva accadere, e perciò, qualunque cosa Io colpisse, era in grado di dire: "lo sapevo". Molti altri esempi di simile costanza mi si offrono; ma non possono entrare nella misura di una lettera; farò dunque qui fine. E se ad alcuno la tua rassegnazione non parrà da ragguagliarsi a questi illustri fatti, dato che tu non hai perduto un figliuolo ma un fratello, lascerò che ciascuno "pensi a modo suo. Io, a dir vero, ho provato soltanto la seconda delle due disgrazie: non ho perduto un figliuolo, ma ho pianto la morie di un fratello; e di questo soltanto posso con sicurezza parlare. Perciò, non intendo discutere, né paragonare tra loro i due lutti, ma questo so: che spesso è più facile far rivivere un figliuo1o che un fratello.

 

Addio.

Dalla sorgente della Sorga, il 25 di febbraio.