Percorso : HOME > Scriptorium > Petrarca: Familiares > Lettera XV, 14

lettera (XV, 14)      a Ildebrandino

 

Scritta nel 1352

da Padova, 2 dicembre

 

Ildebrandino nasce a Roma dalla nobile famiglia Conti. Papa Giovanni XXII nel 1319 lo nomina vescovo di Padova, ma fino al 1332 delega l'amministrazione della diocesi ad un suo vicario perché è impegnato presso la corte papale ad Avignone. Tornato a Padova nel 1333 resta in città fino al 1342 quando fa ritorno ad Avignone. Cinque anni dopo ritorna in Diocesi a Padova. Nel 1349 conosce Francesco Petrarca e tra i due nasce una profonda amicizia. Ildebrandino muore a Padova il 2 novembre 1352.

 

(XV, 14)   AD CLERUM ECCLESIE PADUANE, DE TRANSITU AC LAUDIBUS ILDEBRANDINI PRESULIS.

 

 

 

 

Amisimus, fratres amantissimi, patrem nostrum, imo vero premisimus secuturis pastorem nostrum, solamen nostrum, decus nostrum, et vere lumen ac lucernam pedibus ac semitis nostris. Extinxit nobis, heu, nunc. Dominus scintillam nostram et lucernam Israel, ut eam scilicet in celis accenderet, Ildebrandinum epyscopum, quem nescio an terrestrem angelum an celestem hominem dicam; premisimus illum, fratres, quo nobis quoque, Cristo duce, per ipsius patris nostri vestigia veniendum est; premisimus qui nobis preparet regni celestis habitaculum et regem nostris culpis offensum precibus suis placet.

Ivi tille felix. Et quid dicam ? minus est omne quod cogito quam quod illius preconio debetur. Dicam "deseruit terras" ? at ille numquam hic fuerat nisi corpore, hoc est una et ultima parte sui. Dicam "destituit corpus" ? sed non aliter ille quam carcerem corpus incoluit. Dicam "evasit e corpore"? hoc forte rebus accommodatius dici videbitur; dicetur tamen improprie; quomodo enim inde evasisse dicendus est qui "dum esset in corpore" ut ait Cicero "eminuit foras et ea que extra sunt contemplans quam maxime se a corpore semper abstraxit »? Dicam 'petiit celum'? at semper in celo, etiam dum hic nobiscum esse videretur, sacris cogitationibus habitabat. Dicam 'ivit ad sidera"? verum ille in terris clarissimum sidus erat. Dicam 'ivit ad Deum'? sine Deo equidem nunquam fuit quippe iusti anima sedes est Dei et, quod mirabilius sonat ex ore gentilis, «Deus ad homines venit" inquit Seneca; "nulla sine Deo mens bona est".

Que si vera sunt, quando sine Deo unquam fuit ille mitissimus animarum nostrarum pater?

Quid dicam ergo? Ivit ad Eum proculdubio qui secum erat et qui ubique est; ad Illum ivit, corpus suum sibi despectum et nos animo suo caros, cum quibus ad tempus exulabat corporaliter, derelinquens. Et quibus verbis, sanctissime presul quodque nemo gravabitur, presulum decus eximium nostri evi, quibus verbis et felicitati tue gratuler et solitudinem nostram fleam ? tu, precor, stilum rebus imparem et materie succumbentem, nam potes, orationibus tuis iuva. Ivit igitur presul noster et militie nostre princeps ad superos calle planissimo; sic omnes sibi difficultates atque ardua queque complanaverat durumque malleo fervide virtutis iter straverat, ut nichil omnino quod pedes gradientis offenderet occurrisse rear. Ivit autem summo gaudio felicium animarum, dulcisonis cantibus angelorum astra et celum omne mulcentibus, in sinu exceptus Abrahe vel ipsius potius in gremio Iesu Cristi. Siqua spes, siqua fides vera est, epyscopus noster empyreum, unde nunquam meditatione discesserat, celum tenet; hoc tantum interest quod ubi hactenus curas suas omnes habuit, ibi nunc totam habet animam, et corporis servitio ac terreno carcere liberatus, illic letus votique compos habitat quo multa olim suspiria sancta premiserat; ibi est unde nulla eum vis hostilis, nullum tedii pondus, nulla senectus, nulla mors distahat; ubi non crucient morbi, non angat inopia, non fastidia afficiant, non torqueant cure, non bella perterreant; ubi non ira animum accendat, non odia inflamment, non luxus inquinet, non gula solicitet; ubi non tristis rodat livor, prosperitas vana permulceat pungar: adversitas, letitia effundat, inflet elatio, spes attollat, deiciat metus, dolor contrahat, conficiat meror, desperatio precipitet. Quibus malis quanquam hic etiam esset immunis, celestem prorsus in terris vitam agens, tamen propter humanas miserias inter quas necessario versabatur, anima illa sanctissima non moveri non poterat interdum, optimeque valens in se ipsa nonnunquam alienis egrotare cogebatur morbis, compati mederi consulere succurrere laborare. Nunc tandem plene felix ibi est ubi nec suis nec alienis torquetur angoribus; quin etiam sua ingens crescit ex aliena felicitate felicitas. Unum est, ut arbitror, quod in tantis gaudiis doleat amantissimus parens, quod Ecclesiam viduam et nos abiens liquit acephalos. Quis michi deinceps scripturarum nodos fando dissolvet? quis archana reserabit? quis explicabit enigmata? tenebras illustrabit? quis preterea formabit mores, extirpabit vitia, virtutes inseret ? quis eriget lapsos, trepidos firmabit, stantes hortabitur ? quis humiles attollet, comprimet superbos, terrebit audaces, confundet infames, ypocritas nudabit, celebrabit dignis laudibus honestos ? quis premiabit emeritus, puniet sontes, conteret sceleratos ? quis catholicos solidabit, errantes diriget, sternet hereticos, arcebit ab ovilibus Cristi fures? postremo quis orphanos viduasque tuebitur? quis pascet esurientes? Quis vestiet nudos? quis solabitur afflictos? quis visitabit infirmos? quis humabit extinctos? quis pauperum publicus pater erit? Omnia hec bona cum illo pariter, dilectissimi fratres, amisimus, sive potius, ut dixi, de loco ad locum commutavimus. Habebamus in terris preceptorem, habemus in celis intercessorem apud Cristum, cui valde placere studuit ille dum vixit, et quem, ut spero, nichil frustra precabitur., Quid autem prius precari illum credimus quam quod quisque mediocriter bonus pastor optaret, prius precari illum credimus quam quod quisque mediocriter bonus pastor optaret, ut scilicet gregem suum, luporum ac furum incursibus et morbis omnibus expeditum videat in domo Domini, quo ipse vocatus iam precessit? quid vero aliud a Domino poscat in celis quam quod a vicario eius poscebat in terris? qui paucis ante obitum diebus, cum se iam fini proximum videret, ad romane sedis antistitem et quosdam de collegio plusquam humane caritatis ac diligentie literas destinavit, in quibus, quod sine lacrimis meminisse nequeo, suppliciter precabatur ut sibi successorem ydoneum dare vellent; et velut in extremis agens pater anxius fido amico nubilis nate curam, sic illorum fidei viduam commendabat Ecclesiam. O beatissimam sanctissimamque animam, o vere virum perfectum, o vere solicitum et superintendentem epyscopum ac pastorem! Quando alii aut medicos querunt aut hariolos interpellant aut operosa conficiunt et variant testamenta aut nichil agentes taciti ingemiscunt aut toro volvuntur flentes ac queruli aut attoniti et immobiles mortis vicinitate torpescunt, iste non suum sed Ecclesie sue statum miseratus, de futuro pontifice cogitabat: nec censebat dilectissimam sponsam suam, cum qua tam concorditer septem lustra transegerat, vel in transitu deserendam. Quis hanc fidem non laudet, quis hunc animum non optet, quis hanc morientis constantiam non miretur? Iulii Cesaris inter multa illud romane, mirantur historie, quod moriens, ne inferiores partes corporis nudaret atque ut honestior casus esset, toge gremium ad ima demiserit; laudatur in extremis quoque curam decoris habuisse Pompeius; apud Grecos Olimpias regina, Alexandri mater, dum occideretur similiter toge sinum demisisse narratur: minus mirabilis in muliere verecundia mirabiliorque constantia. Epaminondas vero, Thebanus vir inter Graios laudatissimus, dum ex acceptis in prelio vulneribus moreretur, percontatus an clipeo suo potiretur hostis, ubi salvum audivit, afferri illum iussisse dicitur, quem martia quadam cum voluptate complexus, velut testem bellice sue laudis, deosculansque cum lacrimis letus obiit. Quanto melius noster epyscopus, qui moriens non togam aut clipeum sed animam suam et Ecclesiam cogitabat, simillimusque Martino nec mori timebat nec pro populi salute longioris vite labores ac tedia recusasset ! cuius rei cura divine providentie commissa, ipse interim, quod in se erat, et Deum orabat et quos hic poterat homines precabatur ut sponse sue viduitati ac solitudini providerent. De successore quidem cogitasse quosdam legimus; imo vero quis est qui de successore non cogitet ? Sed ad movendum animos illustriora perstringimus. David rex aliquandiu anxius, tandem certo et discusso iudicio filium ex se genitum regni fecit heredem, sapientissimum, ut fama loquitut, virum. Duos ex ordine filios imperii successores habuit divus Vespasianus Romanus Imperator, alterum virorum optimum, pessimum vero alterum; quod ipse et presensisse et publice predixisse traditur. Quorum successor Nerva facere idem non potuit prole carens; adoptavit autem virum fortem ac strenuum et reipublice utilem, Traianum; isque alium sibi et ille rursus alium adoptavit, diuque in imperio romano is adoptive successionis ordo permansit, quo multo ante primi imperatores usi etant: Iulius Cesar, cui assumptus in filium successit Augustus, et ipse etiam Augustus Cesar, qui Tiberium privignum suum, suorum cogente penuria, sibi filium et successorem imperii delegit; quamvis non sim nescius incidisse eum in suspitionem quasi volens sciensque talem elegisset, quoscilicet ipse post mortem reipublice carior atque optabilior foret; non satis dignum tanto principe consilium, si tamen vera ret est, nam nec verisimilis est quidem et ab hac eum suspitione liberant non ignobiles historici. Ceterum dubium non est multo ardentius desiderari solere defunctorum virtutem per ignaviam successorum; quo enim magis horum vita deprimitur eo altius illorum laus attollitur. Iure ergo laudandus Philopemenes, dux Acheus, qui ab hostibus suis captus, cum veneno necaretur, iam mortiferum poculum in mani habens, interrogavit an Licortas, qui tunc alter Acheorum pretor erat, viveret, vir post eum in Achaia fortissimus; quem ut vivere audivit "Bene est" inquit; "bonum, patria, ducem habes", atque ita contentus et intrepidus expiravit. Profecto autem presul noster, ut ad rem redeam, quod nec natura nec adoptione permittitur, successorem sibi precibus facit, non sue quidem glorie sed sue Ecclesie studiosus; nec ulla michi dubitatio est quin, si in manu sua positum sit, non aliquem cuius inertia laudibus suis adiciat, sed successorem sibi redivivum vellet Ambrosium aut ipsum certe Prosdocimum, cuius fundatam etectamque doctrinis Ecclesiam illam novit ab ipsis fidei nostre primordiis floruisse. Nunc quia, ut credimus, inclinata iam seculi dies est, ex his quos potest serotinis operariis vinee Sabaoth, optimum quemque mavult et a Cristo post quesitam immortalitatem primum hoc munus exposcit, talem sibi successorem dari qui claris operibus et vite luce famam eius obscuret potiusquam illustret, quod frustra optare illum arbitror. Mittat enim Zenonem suum Verona, Geminianum Mutina, Ravenna Severum, Paulinum Nola, Capua Germanum, Aquitania Prosperum; donet Africa Cyprianum, Hispalis Ysidorum: elige tibi, Padua, ex hox_sacro numero quem voles epyscopum; erit ille sole lucidior, nunquam tamen ideo lldebrandini tui, quem ut Mediolano olim Ambrosium sic tibi nuper epyscopum Roma transmisit, clarum nomen obscurabitur; nunquam fama morietur, quam in celo vivens ille vivam liquit in terris, et licet ipse bonis nunc ineffabilibus abundans, popularis aure favorem plausumque non cupiat, quem adhuc in carne positus alto animo despexit, carere tamen eo, etsi valde velit, nequeat. Hec glorie natura est: fugientes consequitur, celebrat vel invitos et sepe nimium sui cupidos fugitiva destituit. Quomodo autem rivus aresceret perenni fonte descendens aut quomodo solis radio percussi densi corporis umbra deficeret? equidem unde fama hominis originem ducit et cuius umbra est, virtus ipsa non moritur. Facio ego, fratres, in his literis quod divini sermonis autoritas iubet, non laudo hominem in vita sua, sed, ut ait Ambrosius, laudo post periculum, predico securum, laudo felicem mundi nautam sed in portu celi anchoras habentem, laudo ducem in terrestri prelio gloriosum sed in celesti palatio et in arcu ethereo triumphantem; non quod me multum urgeat illa ratio, ne laudatum tentet elatio, cui nunquam ad illius pectus, notissimam humilitatis arcem, aditus fuit, seu ne noceat adulatio laudanti, qui parum certe, qui tepide de illius laude loqui timeo, quia viri optimi sanctitatem peccatoris hominis verba non equant; verum autem loqui spero; hoc scio, quod non mentior. Quid enim adulari cogitem sepulto, quod viventi noluissem, aut quomodo audeam coram videntem omnia vidente mentiri, quod coram eodem dum adhuc intra corporeum,ergastulum inclusus forte humanitatus falli posset, ausus non fuissem? Testor enim Deum: non aliter illi viro loquitus solitus eram quam si loquentis ut faciem sic et mentem cerneret, quamvis ille me complexus familiaritate mitissima, quod in eo fuit, multum michi semper securitatis ingesserit; sed nescio quid in illo homine divinum erat quod cum maxime ille se michi facilem ac morigerum prestaret, tamen me magis magisque venerabundum et attonitum habebat. Solebat ille nomen meum sepe dum adessem, sepius dum abessem, veris utinam laudibus ornare; unde michi et gaudium et stimulus non parvus ad gloriam, sed multo maior erat admiratio quio pacto cecus, ut aiunt, amor talis etiam tantique viri iudicium obliquasset. Fuit ille michi, dum licuit, indulgentissimus pater, et profundius quam quisquam opinari posset, in eius archanum, velut in Sancta Sanctorum, introieram; unde perpetuo et ipse michi sum carior et de ille securios loquor. Amavi tille me vivens utqui in spiritu videret mei pectoris ardorem, nec, puto, propositum eius erga suos morte tepuerit. Nunquam michi tanta de illius ope fuit spes, quanta hodie est, quando non minus illum velle sed plus posse confido.

Et quia virorum illustrium vel sola recordatio dulcis est, insistam in hoc sermone diutius. Amari ab illo ceperam aliquot ante annos, cum in quibusdam opusculis suis, dignatus ingenium meum, invenisset interdum forte aliquid quod probaret, non quod artifex tantus tali operario egeret, sed delectabat eum colloqui et maiorum ingenia, ut mos est longe aliis curis occupabantur. Novissime vero ad Ecclesiam venientem "suscepit me paterne ile homo Dei", quod de Ambrosio suo ait Augustinus, « et peregrinationem meam satis epyscopaliter dilexit" denique Ambrosius meus fuit erexitque et firmavit animum non magis oratione quam vita. Ceterum serior fuit adventus ipse quam vellem; habuissem spatii plus ad fructum conversationis angelice, a qua nemo unquam nisi se se melior factus abscessit, qua me quoque dum poteram, non cupidius usum pudet ac penitet.

Sed longioris vite spes fefellit; non respexi ad etatem iam valde declivem sed ad sobrietatem moresque hominis et purum ac solidum senis corpus, acciditque michi de illo quod multis fereque omnibus accidit: quicquid delectat sibi longevum spondent. Quod ipsum quasi presagiret, me itineri accinctum et, quod minime suspicabar, verendam illam sacri oris effigiem in terris amplius non visurum, quantum quibusque consiliis retrahere nisus sit, mestus modo mecum repeto. Pro quibus omnibus quid sibi retribuam non habeo nisi memoriam et amorem et fidutiam, qua illum ut pro me oret precor, quoniam pro sanctissimo viro peccatorem hominem orare non modo supervacuum sed temerarium videtur. At ne privatus dolo meus propositi oblitum a publico dolore distraxerit, ad vos, in Cristo carissimi fratres mei, redeo.

Quid vero nunc dicam ? nescio ab illius viri commemoratione discedere; quo magis de illo cogito, magis ardeo; quo plus loquor, plura loqui cupio; quo longius eo, longiorem fandi materiam video et minus exitum invenio; sed epystola finem poscit. Non audeo quidem hortari, imo vero nec permittere ut talis viri exitum ploretis ne iuxta sententiam Ciceronis, invidie potiusquam amicitie videatur complorare felicem.

Quis enim_nisi invidus amicum lugeat de carne ad spiritum, de terris ad celum, de laboribus ad quietem, de morte ad vitam, de temporalibus erumnis ad eternam beatitudinem transivisse? Rursum nec vetare audeo quominus damnum Ecclesiam tantum et tam irreparabile doleatis.

Illud in quo errare non possum hortor atque obsecro, ut patris nostri memoriam habentes nec vestigia deserentes, religionem colere, cerimonias ab eo traditas observare, ab eodem cepta peragere peracta custodire nitamini, utque omni tempore, sed nunc presertim dum vacat Ecclesia, instantior devotior oratio nostra sit ad Deum, ut Ipse nobis pastores semper Ildebrandino similes largiatur.

Sic enim habetote illum in medio nostri angelum Dei potius fuisse quam hominem.

Tu vero, nobilis Padua, felix terre situ celique clementia, proxima pelago fluminibusque circumflua, dives agro ubere, accolarum ingenio insignis et vetusti nominis claritate percelebris, semper inter pontifices tuos et gloriosa confessorum tuorum nomina, siquid michi credis, Ildebrandinum non ultimum numerabis.

 

 

 

 

(XV, 14)  Al clero della diocesi di Padova, intorno alla morte e alle virtù del vescovo Ildebrandino

 

 

 

 

Abbiamo perduto, o fratelli carissimi, ii padre nostro, o piuttosto abbiamo mandato avanti a noi, per poi seguirla nostra guida, il nostro conforto, il nostro vescovo «luce e lucerna ai nostri e al nostro viaggio». Ahimè «il Signore ha spento la nostra scintilla e la lucerna d'Israele», per riaccenderla in cielo; il vescovo Ildebrandino, che non so se chiamare angelo in terra o uomo in cielo; lo mandammo avanti o fratelli, colà dove con l'aiuto di Cristo, anche noi seguendo le sue orme; lo mandammo avanti a preparare per noi la celeste dimora e a placare con le sue preghiere il re offeso dai nostri peccati. Egli partì partì felice. E che dirò io? ogni mio pensiero è inadeguato alla lode di chi è degno. Dirò "'abbandonò questa terra" ? ma egli non dimorò mai qui se non col corpo e cioè una sola e minima parte di sé. Dirò lasciò il corpo ? ma egli non vi abitò se non in un carcere: Dirò 'si liberò dal corpo'? questa forse può sembrare espressione più adatta; ma è Tuttavia impropria: come si può dire che si sia liberato dal corpo chi "finché fu nel corpo", come- dice Cicerone, "cercò sempre di starne fuori, e contemplando le cose esterne sempre quanto più poté dalle corporali tenne lontano»? Dirò 'andò in cielo ? ma sempre, anche quando sembrava con noi, dimorava coi suoi santi. Dirò 'salì alle stelle'? ma egli era in terra una chiarissima stella. Dirò "si congiunse con Dio "? ma non fu mai separato da Dio, poiché l'anima del giusto è la casa di Dio, e, come suona mirabilmente in una bocca pagana, "Dio venne agli uomini", dice Seneca, "e nessun pensiero è buono senza Dio". E se ciò è vero quando mai fu senza Dio quel benignissimo padre delle anime nostre? Come dunque lo dirò? Egli andò da Colui che era seco e che è dappertutto; andò da Lui, abbandonando il corpo ch'egli sprezzava e noi cari all'animo suo, dei quali era per breve tempo compagno d'esilio. E con quali - o santissimo presule, anzi - e nessuno se ne offenderà - o gloria somma di tutti i presuli del nostro tempo, con quali parole mi congratulerò teco della tua fortuna e piangerò la nostra solitudine? Tu perché lo puoi aiuta con le tue orazioni il mio stile; impari a tanta grandezza e vinto da così nobile materia. Partì dunque il nostro presule, capo della nostra milizia, e per via agevole e piana giunse in cielo; ché tutte le difficoltà ed asprezze aveva così vinte e così s'era spianata la via col maglio della sua fervida virtù, che io credo non abbia trovato ostacolo che gli fermasse il piede. Partì con gran gioia delle anime beate, mentre i soavi canti degli angeli rallegravano le stelle e il cielo, accolto nel seno d'Abramo o piuttosto nelle braccia di Gesù. Se v'è una vera fede, se v'è una vera speranza, il nostro vescovo abita ora l'empireo, donde non mai nel suo pensiero era partito; con questa differenza, che mentre lassù aveva finora avuto il pensiero, ora vi ha portato anche l'anima, e liberato dalla servitù del corpo e dal carcere terreno, abita lieto e pago di ogni desiderio colà, dove un tempo rivolgeva i suoi santi sospiri; è in luogo donde nessuna forza nemica, nessun peso di tedio, nessun oltraggio di vecchiezza o di morte può allontanarlo; dove non lo tormenti la malattia, non lo molesti la povertà, non lo stanchino gli affannai, non lo cruccino le cure, non lo spaventino le guerre; dove l'ira non gli infiammi il cuore, o l'odio lo accenda, o il lusso lo guasti, o la gola lo solletichi, dove non lo roda la triste invidia, o l'accarezzi la vana prosperità, o lo punga la sventura, o l'esalti la gioia, o lo gonfi l'ambizione, o lo sollevi la speranza, o lo abbatta il timore, o lo opprima il dolore, o lo consumi il pianto, o lo vinca la disperazione. Da questi mali sebbene anche qui fosse immune, conducendo in terra una vita da santo, tuttavia, per quelle umane miserie tra le quali era costretto a vivere, la sua anima santa non poteva non commuoversi, e forte e costante in se stessa talvolta era costretta ad ammalarsi per mali altrui, a compatire, a sanare, a consigliare, a soccorrere, ad affannarsi. Ora finalmente è in un luogo, dove né i suoi né gli altri dolori lo angustiano; anzi, la sua felicità cresce per la felicità altrui. Di una sola cosa io penso che tra tanta gioia si dolga il nostro amatissimo padre, d'aver lasciato la sua Chiesa vedova e noi senza capo. Chi d'ora in poi mi scioglierà con la sua parola i nodi delle Scritture? chi mi spiegherà i passi oscuri? chi illuminerà le tenebre? e chi riformerà i costumi, estirperà i vizi, insegnerà la virtù? chi solleverà i caduti, conforterà i trepidi, sosterrà i forti? Chi innalzerà gli umili, conculcherà i superbi, atterrirà gli audaci, confonderà i malvagi, gli ipocriti, loderà degnamente gli onesti? chi premierà i degni, punirà i colpevoli, calpesterà gli scellerati? chi reggerà i cattolici, guiderà i dubbiosi sperderà gli eretici, allontanerà i ladri dall'ovile di Cristo? e infine, chi proteggerà gli orfani e le vedove, chi nutrirà gli ammalati, chi vestirà gli ignudi, chi consolerà gli afflitti, chi visiterà gli infermi? di seppellirà i morti, chi sarà padre universale dei poveri? Tutti questi beni, o fratelli, noi perdemmo con lui, o piuttosto come ho detto, trasmutammo da un luogo all'altro. Avevamo in terra un fratello, abbiamo in cielo un intercessore presso Cristo, al quale egli cercò di esser gradito finché visse, e cui, spero, non invano si rivolgerà. E quale altra cosa prima di tutto dobbiamo credere ch'egli abbia chiesto a Dio, se non ciò che qualunque anche meno buono, desidera: che il suo gregge, salvo dall'assalto dei lupi e delle malattie, possa aver dimora in cielo, dove egli chiamato da Lui l'ha preceduto ? che altro può chiedere in cielo a Dio, se non che in terra chiedeva al suo vicario? Egli che pochi giorni prima di morire, vedendo vicina la morte, compitò per il Pontefice e per alcuni cardinali del Sacro Collegio una lettera piena di una carità e scrupolo più che umani, nella quale – e non posso ricordarlo senza lacrime - supplicava che gli fosse dato un degno successore come in fin di vita un padre ansioso raccomanda a un figlio unico l figliola nubile, così egli alla loro fede raccomandava la sua vedova Chiesa. O beata e santa, o uomo veramente perfetto o vescovo e pastore veramente sollecito e vigilante ! Nel momento in cui altri chiamano i medici, o interrogano gli indovini o fanno o mutano macchinosi testamenti o senza far nulla taciti si lagnano o si rivoltano nel letto piangendo o lamentandosi, o se ne stanno attoniti e resi torpidi dall'avvicinarsi della morte, costui, commiserando non la sua, ma la condizione della sua Chiesa, pensava al futuro vescovo, e neppure in punto di morte credeva lecito abbandonare quella sposa con la quale in tanta concordia aveva trascorso sette lustri. Chi non loderà questa fede, chi non desidererà avere un tale animo, chi non ammirerà tanta costanza in un moribondo? Tra le altre cose, le storie ammirano in Giulio Cesare questo, che morendo, per non scoprire le patti inferiori del corpo e per cadere più decorosamente, lasciò ricadere il lembo della toga; si loda anche Pompeo per aver mostrato in morte cura del proprio decoro; presso i Greci si narra che la regina Olimpiade, madre di Alessandro; morendo, lasciò anch'essa cadere il lembo della tunica; verecondia meno ammirevole in una donna, ma più ammirevole costanza. Epaminonda, eroe tebano, lodatissimo tra i Greci, mentre moriva per le ferite ricevute in guerra, domandò se il suo scudo fosse in mano de' nemici, e saputo ch'era salvo, volle che gli fosse portato, e dopo averlo abbracciato con marziale voluttà, come testimone del suo valore, e copertolo di baci e lacrime, lieto spirò. Quanto meglio il nostro vescovo, il quale morendo, non pensò alla toga o allo scudo, ma alla sua anima e alla sua Chiesa, e in tutto simile a Martino non temeva la morte ed era pronto per la salute del suo popolo a sopportare ancora le fatiche e le noie della vita! e di questo avendo affidata la cura a Dio, egli per suo conto pregava Dio e gli uomini a cui poteva rivolgersi che provvedessero alla vedovanza e alla solitudine della sua sposa. Sappiamo non pochi aver provveduto a un successore; e chi non pensa a un successore? Giovi dunque ricordare i più famosi e più adatti a commuovere. Il re David, dopo essere stato alquanto incerto, finalmente dopo sicuro e maturo esame designò erede del regno il proprio figlio, uomo, come è noto, sapientissimo. Due figliuoli l'uno dopo l'altro ebbe successori nell'Impero il divino Vespasiano, imperatore dei Romani, il primo ottimo tra gli uomini, pessimo l'altro; ciò che si narra aver egli presentito e predetto. Ugualmente non potè fare il suo successore Nerva, per mancanza di prole; ma adottò un uomo forte e valoroso e utile allo stato, Traiano; e Traiano a sua volta un altro, e questi un altro; e a lungo nell'Impero romano rimase quest'uso della successione adottiva, del quale molto tempo prima si erano serviti i primi imperatori: Giulio Cesare, al quale successe Augusto adottato come figliuolo, e lo stesso Cesare Augusto, che per mancanza di figli scelse come figliuolo e successore Tiberio suo figliastro, sebbene io non ignori che cadde in sospetto di averlo scelto tale a bella posta, perché di sé dopo la sua morte, lo stato sentisse più grande la perdita; consiglio, se pure è vero, indegno di tanto Principe: ma come inverosimile è considerato da storici di molto valore. E' tuttavia certo che assai più si suole rimpiangere la virtù dei morti se i successori si dimostrano dappoco; che quanto più la vita di questi è volgare, tanto più alta suona la fama di quelli. Giustamente perciò è degno di lode, Filopemene duce degli Achei che preso dai suoi nemici stando per morire di veleno mentre teneva già in mano la tazza mortifera, domandò se fosse vivo Licosta, che era allora l'altro capitano degli Achei, e dettogli che era vivo "Bene" disse, "hai un buon condottiero, o patria" e così sereno e contento spirò. Senza dubbio dunque il nostro vescovo, per tornare all'argomento, si procurò con le Preghiere, non potendo per natura o per adozione, un successore, sollecito non della propria ma della gloria della sua Chiesa; e io non ho dubbio che, se stesse in lui, non bramerebbe un successore che con la sua inerzia crescesse lode al suo nome, ma un altro Ambrogio, o quel Prosdocimo, per opera del quale egli sapeva avere avuto vita e incremento la sua diocesi fino dai tempi del cristianesimo. Ma poiché, come credo, quell'età volge al tramonto, tra quelli che sono ora «tardivi operai vigna del Signore» egli desidera il migliore, e da Cristo, dopo l'immortalità, chiede questo dono, che gli sia dato un successore, che con le belle opere e col lume della sua vita oscuri piuttosto che ilustri la fama di lui; che è, io credo, un vano desiderio. Che se Verona mandasse il suo Zenone, Modena Geminiano, Ravenno Severo, Nola Paolino, Capua Germano, l'Aquitania Prospero; se l'Africa ci desse Cipriano, la Spagna Isidoro; tu potresti scegliere, o Padova, tra questi santi il vescovo che vuoi; fosse anche più chiaro del sole, non oscurerà il nome illustre del tuo Ildebrandino, che a te Roma poco fa aveva mandato per vescovo, come una volta Ambrogio a Milano; non mai morirà quella fama, che egli, ora vivendo in cielo, lasciò viva in terra; e sebbene, ricco di beni ineffabili, non desideri il favore o il plauso dell'aura popolare, che anche quando era chiuso nella carne con alto animo sprezzò, non potrà tuttavia esserne privo, anche se lo voglia. Così fatta è la gloria: insegue chi la fugge, esalta chi non la vuole, spesso abbandona fuggendo chi la desidera. E come potrebbe inaridire un rivo che scenda da fonte perenne, o dileguarsi l'ombra di un corpo solido percosso dai raggi del sole? così non muore quella virtù da cui deriva la fama dell'uomo che la segue come un'ombra. Io fo in questa lettera, o fratelli, quel che vuol che si faccia la Sacra Scrittura; non lodo l'uomo nella sua vita, ma, come dice Ambrogio, lo lodo dopo la prova, lo esalto quando è ormai sicuro, lo chiamo felice navigatore del mondo quando ha gettato l'ancora nel porto del cielo, lo dichiaro duce glorioso in una battaglia terrena quando ormai trionfa nella reggia di Dio e sotto l'arco del cielo; non che mi preoccupi il timore che la vanità non guasti il lodato, ché essa non mai trovò posto nel suo cuore, sicura rocca d'umiltà, o che l'adulazione non noccia a chi loda, ché io temo soltanto che la mia lode sia toppo poca o troppo povera e che le parole di un peccatore non si adeguino alla santità di quell'uomo straordinario; ma spero di dire la verità e so non mentisco. E come potrei adulare un morto, se non volli adularlo vivo, e come mentire davanti a chi ora tutto vede, osando cosa che osato non avrei quando, ancora chiuso nel carcere corporeo, egli avrebbe forse potuto umanamente peccare? L'affermo davanti a Dio: non altrimenti io solevo parlare a quell'uomo che come se egli mi leggesse in viso e nella mente, sebbene, accogliendomi sempre con singolare familiarità, cercasse di infondermi sicurezza. ma era in lui un non so che di divino, che quanto più egli mi si mostrava cortese e accogliente, tanto più mi rendeva reverente e timido.

Egli soleva, spesso quand'ero assente, più spesso quand'ero presente, ornar di lodi il mio nome; e così fossero state lodi meritate: e a me veniva gioia e incitamento non piccolo alla gloria; ma molto maggiore era la meraviglia, domandandomi come mai l'amore, cieco, come dicono, avesse sviato il giudizio di tale e tanto uomo. Egli fu, per me, finché poté, un padre indulgentissimo, e più che altri non creda io penetrai addentro nei suoi segreti come nel Sancta Sanctorum; e di questo più mi compiaccio e di lui più sicuramente parlo. Egli mi amò da vivo, perché vedeva nel mio petto la fiamma dell'affetto, né credo che la morte abbia in lui intorpidito l'amore verso i suoi. Io non ebbi mai tanta speranza nel suo aiuto, come oggi che so ch'egli insieme più vuole e più può. È poiché anche il solo ricordo degli uomini illustri è dolce, insisterò ancora su questo argomento. Cominciò egli a volermi bene alcuni anni fa, quando, essendosi valso del mio ingegno per alcuni suoi scritti, credette talvolta trovare di che lodarmi, non perché un così fine artista avesse bisogno di un così umile operaio, ma perché gli piaceva conversare, e gl'ingegni più alti di me erano, come suole, in altre cose occupati. Ultimamente poi, quando andai nella sua diocesi, «quell'uomo di Dio mi accolse paternamente», come dice Agostino del suo Ambrogio, «e il mio viaggio con parole veramente da vescovo approvò"; insomma, fu il mio Ambrogio, e mi raddrizzò e confermò l'animo con la parola e con l'esempio. Ma io lo conobbi troppo tardi modo, né ebbi modo di trarre quel frutto che avrei potuto dalla sua conversazione veramente angelica, dalla quale nessuno si partì se non divenuto migliore; e mi dolgo e mi pento di non averne ricavato, finché potevo, un maggior vantaggio. Ma mi trasse in inganno la speranza ch'egli vivesse di più, non pensai all'età sua molto avanzata, ma alla sobrietà dei suoi costumi e al suo vecchio corpo puro e innocente, e mi accadde quello che a molti e quasi a tutti suole accadere: tutto ciò che piace si spera eterno. E come presago, quando mi accingevo a partire e - ciò che meno sospettavo - non dovevo più rivedere sulla terra la sua faccia santa e veneranda, ben ricordo con mestizia, con quanti e quali consigli cercava di trattenermi. Di tutto questo non so altrimenti compensarlo se non col mio ricordo, col mio amore, con la mia fiducia, onde lo prego di pregare per me; poiché, che un peccatore preghi per un santo è cosa non solo inutile, ma temeraria. Ma poiché il mio privato dolore facendomi dimenticare il mio proposito non mi distragga dal dolore di tutti, torno a voi, fratelli in Cristo dilettissimi. E che vi dirò ? non so staccarmi dal ricordo di lui; quanto più penso a lui, tanto più mi infiammo; quanto più ne parlo, tanto più vorrei parlarne; quanto più mi dilungo, tanto più ampia materia mi si para davanti e più, lontano mi trovo dalla fine; ma una fine deve pure avere questa lettera. Non oso esortarvi, anzi vi sconsiglio di piangere un tal uomo; che non abbia a sembrare come dice Cicerone, che più per invidia che per amicizia voi versiate lacrime su un uomo felice. Poiché chi altri che un invidioso può piangere un amico, che è passato dalla carne allo spirito, dalla terra al cielo, dalla fatica alla quiete, dalla morte alla vita, dalla terrena mestizia all'eterna felicità? Ma non vi posso proibire di dolervi del danno della Chiesa, così grande e così grave; e sicuro di non errare vi esorto e vi scongiuro che, memori del padre nostro, seguiate le sue orme, coltiviate la religione, osserviate le cerimonie da lui tramandatevi, vi adopriate a compiere quel ch'egli cominciò e a custodire quel che compì, e in ogni tempo e ora specialmente che la sede è vacante, innalzate al cielo insieme con me le vostre preghiere. perché Dio ci conceda sempre pastori simili a Ildebrandino. Siate convinti ch'egli fu tra noi più un angelo che un uomo. E tu, nobile Padova, benedetta da Dio per la tua posizione e per il tuo clima, vicina al mare e circondata da fiumi, ricca di fertili terre, insigne per il genio dei abitanti e celebre per la gloria di un insigne e vetusto, sempre tra i tuoi e i tuoi gloriosi confessori annovererai ultimo, se di me ti fidi, il tuo Ildebrandino.