Percorso : HOME > Scriptorium > Petrarca: Familiares > Lettera XVI, 14

lettera (XVI, 14)      a Francesco

 

Scritta nel 1353-1359

da Milano, il 16 settembre

 

Lettera inviata Francesco dei Santi Apostoli, che gli uomini curano più lo stile che la vita.

 

(XVI, 14)  Ad eundem, Franciscum Sanctorum Apostolorum maiorem hominibus stili curam esse quam vite.

 

 

Risi ut iubebas; non ea tamen qua iubebas ratione sed alia quadam; neque enim ideo quod tibi tantisper latini sermonis vestigia titubassent ridiculum extimavi, sed quod titubasse tam graviter puduisset. Ita ego te unius verbi, imo unius sillabe, imo vero unius litere solicitum vidi, que tibi quidem elapsa et haud duriter auribus meis illapsa erat, ut dicerem: 'O doctissimorum licet hominum curas!'

Cui enim, queso, non idem possit accidere? Cicero noster summus latini eloquii parens est, proximus illi Virgilius, seu quoniam de hoc ordine dubitasse quosdam video, sunt certe romane facundie parentes Tullius et Maro, quod qui michi negaverit nil ipse sibi consenserim. Utrique tamen grammatica lis est integrarum etiam dictionum, cuius tedio Cicero ipse in epystolis ab Athico suo poscit auxilium, quo se "magna molestia liberandum" dicit.

Atqui siquid est in arte grammatica ubi titubanti labentique venia debeatur, in preteriti perfecti propemodum ambiguitate posuerim, cum ut grammaticorum princeps ait, ipsi probatissimi artium scriptores non omnino certis hec regulis disseruisse noscantur.

Sed nonne ego perinde tibi nunc excusationes aucupor, quasi ille tuus et non potius calami lapsus sit? Quando enim id ingenio tuo orique aureo excideret, quod proculdubio si vel dormiens loquereris, adverteres? Multa furatur calamus et plura sepe magnis ingeniis et magna tractantibus; nichil habenti nichil eripitur; magnorum domini parva damna non sentiunt;

Pauperis est numerare pecus

inquit Naso; sic est ingenium locuples quasi divitis heri domus, que quo maioribus aucta lucris, eo magis servilibus furtis obnoxia est.

Tu ergo 'perfluxi' dicere voluisti et profecto dixisti; calamus iugi opere fatigatus geminam subticuit consonantem. Parce suspitionibus, iam maior es quam qui vel obtrectatorum iudicio in talibus per ignorantiam labi possis. Sed vide, oro, cogita et intende acriter non tantum stilo ne obsit, sed animo etiam ut prosit error calami. Vide, amice, quanto nobis omnibus qui pulverem palestre huius attigimus, maior sit eloquentie cura quam vite et antiquius fame studium quam virtutis; quanta, queso, vigilantia cavemus nequid in sermone sordidum incultum ve sit, cum vite interim negligentes multa ibi squalida prorsus et horrentia contemnamus.

Ita pactorum humanorum servantissimi, divina iussa transgredimur, quando ut bene vivamus lex immobilis Dei est, ut vero sic aut sic loquamur humanum placitum atque conventum, quotidiani usus imperio motum sepe movendumque, cum, ut ait Flaccus, lingua Catonis et Enni

Sermonem patrium ditaverit et nova rerum

Nomina protulerit,

in quibus et Ciceronem et Virgilium sequentesque alios multa mutasse et vel autoritate vel consuetudine mutaturos esse non sit dubium. Hec nimirum est illa perversitas quam pater Augustinus in Confessionibus suis deflet, cuius verba, quoniam michi placuerant et tibi placitura ratus, inserui: «Vide» inquit, «Domine Deus meus, quomodo diligenter observent filii hominum pacta literarum et sillabarum accepta a prioribus locutoribus, et a te accepta eterna pacta perpetue salutis negligant, ut qui illa sonorum vetera placita teneat aut doceat, si contra disciplinam grammaticam sine aspiratione prime sillabe 'ominem dixerit, magis displiceat hominibus quam si contra tua precepta hominem oderit cum sit homo». Multa ibi preterea in hanc sententiam queritur nec iniuste.

Cum enim eloquentia sit paucorum valde, virtus autem omnium, quod est paucorum omnes appetunt, quod est omnium nemo. Ne enim hoc grammatice tantum exprobatum putes, quem michi poetam dabis qui non prius eligat vita claudicare quam carmine? quem historicum qui, cum res omnium seculorum literis memorieque mandaverit, quid reges egerint aut populi, que rerum series, que temporum alios docuerit, quid ipse agat rerumque suarum ordinem viteque brevis reddere rationem velit aut valeat?

Iam ut percurram reliquos, ostende michi rethoricum qui non magis orationis deformitatem horreat quam vite; ostende dyaleticum qui non ab affectibus propriis quam ab adversarii conclusiuncula vinci malit. Sileo arythmeticos ac geometras, qui omnia numerant, omnia metiuntur, unius anime numeros ac mensuras negligunt. Musici numerum ad sonum referunt, huic studio omne tempus impenditur; hi sunt qui contemptis moribus tractant sonos, ciceronianum illud obliti: «maior et melior est actionum quam sonorum concentus»; ille ne discreparet elaborandum erat, hic sperni poterat in quo tantopere laboratur.

Astrologi celum lustrant, astra connumerant, «ausi rem» ut ait Plinius, «etiam Deo improbam»; quid imperiis atque urbibus eventurum sit tam audacter tanto ante denuntiant, quid sibi quotidie eveniat non attendunt; lune solisque defectus provident, presentem eclipsim anime non videntes. Iam qui clarum philosophie nomen habent, vel rerum causas querunt ventosa iactantia, scire autem negligunt quid est Deus rerum creator omnium, vel virtutes loquendo describunt, vivendo destituunt.

Postremo, qui sibi nomen honestius presumpserunt et divinorum scientiam sunt professi, quo deciderint vides: ex theologis dyaletici atque utinam non sophiste; neque enim Dei amatores sed cognitores, neque id ipsum esse cupiunt sed videri; itaque cum alterum silentio sequi possent, alterum strepitu consequuntur.

En quo mortalium redacta sunt studia; o si scires quantus me nunc urget impetus, quantus dicendi calor accendit ut de his copiosissime disseram; sed maior confusiorque rerum area est quam que presenti calamo verri queat et nisi fallor, super iocoso tue brevis epystole fundamento satis edificatum est.

Ad hec michi semper optate solitudinis otiique dulcedinem quanta nuper invise frequentie et insperatarum occupationum amaritudo consperserit, audivisti. Nimium diu felix fueram, nimium diu liber, nimium meus; invidisse fortunam dicam an forte celitus actum esse ne lascivire animus voti compos inciperet. Fateor enim, solitudo otium libertas nonnisi perfecte virtutis consummatique animi bona sunt, unde me multum abesse sentio et lugeo.

Profecto autem animo passionibus obsesso nil otio peius, nil solitaria libertate damnosius; tunc obsceni subeunt cogitatus, subit insidiosa luxuries, blandum malum et familiaris otiosarum mentium pestis, amor. Quibus ego me laqueis absolutum rebar, sed fortasse fallebar. Ferenda fidelis medici licet asperior manus; quid enim si latentibus consulitur malis, quid si redivivis morbis occurritur, quid si brevi incommodo longa preteriti venturique otii felicitas commendatur? Certe ego sicut, dum fata Deusque sinebant, ut Virgilii verbo utar, otio meo cupidissime fruebar et fruerer si mansisset, sic mutate rerum sortis impatiens non sum, etsi cause effectuumque sim nescius.

Proinde quod in finem valde optas, ut merearis inter discipulos meos dici, quid nisi nimis amicum et modestum et humile votum est? inter amicos diceris, eosque non ut vulgus sed ut docti vocant, quorum vices quanta sit raritas. Te quidem ut studiorum et voluntatum omnium, ut patrie nominisque participem habeo, sic, siquid id est, et glorie velim, haud ignarus feliciter me hoc contubernio mercari opulentamque sotietatem magnamque lucri spem parvo michi fame peculio comparari.

 

Vale.

Mediolani, XVI Kal. Octobris,

ante lucem, propere.

 

Al medesimo, che gli uomini curano più lo stile che la vita.

 

 

Ho riso come tu volevi, non per quella ragione che tu volevi, ma per altra; non mi è sembrato ridicolo che tu abbia commesso un piccolo fallo di latino, ma che ti sia vergognato tanto d'averlo commesso.

Io ti ho visto così preoccupato per l'errore di una parola, anzi di una sillaba, anzi di una lettera, che a te era sfuggito, e a me aveva dato appena nell'occhio, che m'è venuto voglia d'esclamare: "O vane cure degli uomini, anche se dotti!".

Ma a chi non poteva accadere lo stesso? Il nostro Cicerone è il primo maestro di lingua latina, e Virgilio il secondo; ma poiché su quest'ordine tutti non sono d!accordo, diciamo pure che l'uno e l'altro sono i genitori della romana facondia e chi lo negherà avrà torto; eppure ambedue sono spesso per frasi intere in contrasto con la grammatica, per il cui fastidio Cicerone stesso nelle sue lettere chiede aiutò al suo Attico, perché lo liberi, come dice, da quella grande molestia.

Se c'è poi nella grammatica cosa per cui si debba perdonare a chi esita o sbaglia, è proprio nella formazione del perfetto, poiché, come dice il principe dei grammatici, anche i più autorevoli scrittori sembra non abbiano formulato in proposito regole fisse e sicure.

Ma io non voglio suggerirti delle scuse, come se quello fosse veramente un tuo errore e non piuttosto della penna.

E come mai sarebbe potuto sfuggire dalla tua mente dalla tua aurea bocca un errore, del quale ti accorgeresti anche se parlassi in sogno? Molti furti commette la penna, specialmente ai grandi ingegni e ai grandi scrittori; a chi nulla possiede, nulla si ruba, e chi è padrone di grandi ricchezze non sente i piccoli danni;

Il povero pastor riconta il gregge, dice Ovidio;

un ingegno ricco, è come la casa d'un uomo dovizioso,

che quanto più è piena di roba, tanto più è esposta ai furti dei servi.

Tu dunque volesti dire perfluxi e lo dicesti; ma la penna stanca da grave fatica tralasciò la consonante doppia.

Non temere, sei troppo grande perché neanche i maligni possano credere che tu erri cosi per ignoranza. Ma guarda, ti prego, medita e procura che l'errore della penna non noccia al tuo stile, ma giovi al tuo animo. Considera, o amico, quanto a noi tutti che calpestiamo la polvere di questa palestra, prema più lo studio della eloquenza che della vita e da gran tempo l'acquisto della fama che della virtù; con quanta cura cerchiamo che nel nostro discorso non sia nulla di sordido o rozzo, mentre poi, trascurati nella vita, non rifuggiamo da azioni vili e malvagie. Così, fedeli osservatori delle leggi umane, trasgrediamo i divini comandi, mentre il ben vivere è imposto da una legge immutabile di Dio, e il parlare in un modo o in un altro dipende soltanto da convenzione o capriccio, che muta o può mutare secondo l'estro del momento.

Se è vero, come dice Orazio che: la lingua d'Ennio e di Catone il paterno linguaggio arricchì Parole diffondendo è anche vero che Cicerone e Virgilio e quelli che seguirono molte mutazioni apportarono e altre ancora avrebbero apportato.

Questo è l'errore che sant'Agostino lamenta nelle sue Confessioni; ed ecco le sue parole, che a me piacquero e credo piaceranno anche a te: «Guarda, o Signore Dio mio, con quanta cura i figli degli uomini osservino le leggi delle lettere e delle sillabe tramandate dagli antichi scrittori, e trascurino invece le eterne tue leggi per l'eterna salute; tanto che, se alcuno approvi o insegni le antiche regole della pronunzia, e contro le norme di grammatica pronunzi senza aspirazione la parola homo, più spiace di chi, essendo uomo, odia contro il tuo precetto un altro uomo».

Di molte altre cose egli si lamenta a questo proposito, né a torto. Poiché, l'eloquenza essendo di pochi, la virtù di tutti, tutti quel che è di pochi desiderano, nessuno quello che è di tutti.

E perché tu non creda che io dica questo soltanto della grammatica, qual poeta puoi tu nominarmi che non preferisca zoppicare nella vita piuttosto che nel verso? quale storico, che dopo aver tramandato ai posteri i fatti di ogni secolo, e aver narrato le gesta dei re e dei popoli, il succedersi degli avvenimenti e delle età, voglia o sappia dire quel che egli stesso, faccia e render ragione delle sue azioni e della sua breve vita?

E per nominare anche altri, mostrami un retore; che non tema più i difetti dell'orazione che della vita; mostrami un dialettico, che non preferisca esser vinto più dalle proprie passioni, che dagli argomenti dell'avversario.

Taccio i matematici e i geometri, che tutto numerano! tutto misurano, e trascurano i numeri e le misure dell'anima. I musici danno il ritmo al suono, e in questo studio occupano tutto il loro tempo; sprezzando i costumi compongono melodie, dimentichi di quel detto di Cicerone: «maggiore e migliore è il concerto delle azioni che dei suoni»; che quelle non stonino dovrebbero curare, mentre questi, in cui tanto si affaticano, potrebbero senza gran danno esser discordi.

Gli astrologi scrutano il cielo; numerano le stelle, «osando cosa», dice Plinio, «anche a Dio faticosa»; essi che con tanta audacia predicono gli eventi dei regni e delle città, non guardano a quel che ogni giorno accade loro; prevedono le eclissi della luna e del sole, non vedono l'eclissi presente della loro anima.

Anche quelli che eccellono nella filosofia, o con boriosa sicumera ricercano le cagioni delle cose, non si curano d'indagare che sia Iddio creatore dell'universo, oppure definiscono a parole la virtù, e la trascurano nella vita. Infine, coloro che usurparono un nome più nobile e si professarono maestri di teologia, tu vedi quanto in basso siano caduti: da teologi si son fatti dialettici e poco meno che sofisti; poiché non amano né conoscono Dio, né vogliono amarlo e conoscerlo; basta loro averne l'aria; e così, mentre l'una cosa potevano conseguire in silenzio, l'altra conseguono facendo rumore.

Ecco a che son giunti gli studi dei mortali.

Oh, se tu sapessi quanto ardore mi spinge, quanta fiamma mi accende a trattar a fondo di tale argomento! Ma l'aia di tali cose è troppo grande e ingombra, perché possa essere spazzata con questa mia penna; e poi sopra lo scherzoso fondamento della tua breve lettera ho edificato abbastanza.

Avrai già saputo come poco fa, la dolcezza della mia desiderata solitudine e tranquillità sia stata turbata dall'amarezza di noiose faccende e inaspettate occupazioni lo sono stato troppo a lungo felice, troppo libero, troppo mio; forse la fortuna mi fu invidiosa, o piuttosto il cielo così volle perché l'animo mio, raggiunto ormai il suo voto, non mettesse su superbia.

Ne convengo, la solitudine, la tranquillità, la libertà sono beni utili soltanto a chi possegga una perfetta virtù e un animo saldo; e io so con dolore che da questo son molto lontano. Per un animo schiavo delle passioni niente è peggiore dell'ozio, niente più dannoso d'una solinga libertà; vengono i pensieri lascivi, l'insidiosa lussuria e l'amore, blando male e peste comune delle menti oziose. Da questi lacci io mi credevo libero, ma forse mi ingannavo.

Bisogna affidarsi alla mano, sia pure spietata, di un medico fedele, ma che importa, se egli riesce a curar mali nascosti, a impedir malattie che stanno per rinascere, a render dopo breve sofferenza la lunga felicità di un ozio passato e futuro? Certo io, come, Mentre Dio e il mio fato lo permise, per citare un verso di Virgilio, godevo già con gran gioia del mio ozio e ne godrei ora se l'avessi, così non mi ribello alla sorte mutata, sebbene non ne conosca né le cause né gli effetti.

Quello poi che sulla fine della lettera mi dici, ch'io mi degni di ascriverti tra i miei discepoli, altro non è che un amichevole. modesto e umile voto; tu sei uno dei miei amici, non di quelli che così chiamano gl'ignoranti, ma i dotti, e che tu vedi quanto siano rari.

Come ti ho e dei miei studi e dei miei pensieri e della patria e del nome partecipe, così vorrei averti anche della gloria, quale essa sia, ben sapendo che a buon prezzo io m'acquisto questa compartecipazione, e con poco dispendio di gloria mi compro una ricca società e una grande speranza di guadagno.

 

Addio.

Milano, il 16 di settembre, prima di giorno e in fretta.