Percorso : HOME > Scriptorium > Petrarca: Familiares > Lettera VII, 2

lettera (VII, 2)      a un amico

 

Scritta nel 1336-1340

da luogo imprecisato

 

Lettera inviata a un amico dove spiega che la vera umiltà non è da sprezzare

 

(VII, 2)  Ad amicum, de vera humilitate non contemnenda.

 

 

Noli obsecro, amicum ideo spernere quia humilis, ne contrarius fias dicto irrefragabili, quo humilitas exaltanda promittitur; vera quidem humilitate nil minus contemptibile, nil minus vera superbia venerandum.

In discretione tamen huius rei, ut aliarum quoque multarum, fallimur: viles enim timidosque et abiectos humiles vocamus, magnanimos autem superbos; contra autem, veros humiles falso credita pusillanimitate contemnimus, insolentes vero ceu vere magnanimos veneramur; scitumque est illud Catonis huius iunioris a Salustio relatum: «Vera rerum vocabula iampridem amisimus».

Si igitur de re constat, amicumque tibi, ut est, humilem fateris, vide, queso, ne humilitatem, altissimam virtutem Cristoque gratissimam, despexeris; ne, quod nunquam fuisti, importune et odiose superbie videaris. Quis enim vel mediocris ingenii, qui utrarunque, sacrarum scilicet ac secularium, scripturarum seriem legerit, non advertat quantum magister humilitatis Cristus humilia semper amaverit?

Ut equidem a primo ordiar, ex quam humili radice nasci voluit Ipse, cuius faciem videre summa et sola felicitas est! annon ex nobilissima qualibet nasci posset vel nobilitare quam vellet? sed nobilitate contempta, humilitas querebatur. «Egressa est virga de radice Iesse, et flos de radice eius ascendit», cuius sub umbra reges sedent, populi requiescunt, cuius orbis totus odore reficitur.

Quenam vero radix ista Iesse, quam superba, quam nobilis? cui Ruth materna avia, mulier advena inops vidua, orbam socrum extra fines patrios secuta, et post pueros messores in agrum Bohoz ad legendum spicas primum misericorditer admissa, deinde et nocturnis quoque blanditiis in ipsius domini promota coniugium; unde Iesse pater prodiit, per se ipsum obscuri vir nominis. Ipsum quoque Iesse quis nosset, nisi propter eius filium David? imo quis quenquam nosset eorum, nisi propter Cristum ex illorum radice surgentem?

Quorum originem quantum spernere, quantoque cum stomaco et "filium Isai" et "servum suum" dicere solebat ipse Saul, compatriota superbior, novissima licet familia editus minime tribus Israel, quisquis Regum libros leget, inveniet. Ipse David, quamvis eximie virtutis atque excellentis ingenii, tamen adolescentulus pastor erat, quando electus est a Domino et "sublatus de gregibus ovium", ut ipse fatetur, et "de post fetantes acceptus" in regem, "pavit Israel innocentia cordis sui".

An Moyses forte nobilior, quando visionem illam vidit rubi ardentis et incombusti, quando tot prodigiorum signis illustratus, ad liberandum populum israeliticum servitute egiptiaca Deo iubente profectus est? certe non rex aut princeps, qui tanto operi eligeretur, sed humilis pastor fuit, et quod magis stupeas, alieni gregis.

Iam ipse pater Abraham filiusque et nepos, quorum nominibus omnis sacre pagine plenus est angulus, quorum tanta est gloria ut Omnipotens ab illis cognomen accipere et "Deus Abraham, Deus Isaac, Deus Iacob" dici voluerit, atque ipse de se loquens eodem ipso cognomine usus sit, putas reges aut tetrarche essent? imo vero vel agricultores vel pastores ovium fuerunt.

Asellis vilibus insidentes, stipati gregibus suis, inter filios et uxores sedes mutabant; sed in hac humilitate Deum merebantur ducem; qui eo ipso tempore potentissimis ac superbissimis Assyriorum regibus non modo tam familiaris esse, sed ne nosci quidem velle dignatus est.

Ipse Iacob, a quo in Scripturis Sacris crebrius illud insigne cognomen ac familiarius Deo est, non superbia originis sed humilitate sua clarus, qualiter ab illo soceri sui diuturno et gravi servitio redeat, attende. Certe non sceptrum revehit, non dyadema, non purpuram, non currus aureos, non armatos exercitus, sed ovium et caprarum boumque acie instructa clam fugiens, filiorum turbam ac servorum et simul duas ducit uxores ac totidem concubinas, semen gentis innumere, quarum ex utero duodecim tribus Israel et tanta populorum multitudo, Deo fecundante mulierculas et humilitatem honorante, descenderet.

Fiebant illis in figura, que superficietenus contemptibilia viderentur, essent autem in ipsa rerum veritate magnifica; si enim non aliter accepta fuerint quam narrentur, quis non audita despiciat?

Quodsi gloria temporalis coram Deo clarior foret quam humilitas, quis dubitet quam in partem iste tantus Dei favor multo propensior futurus esset? confer enim cum his tribus senibus tam famosis cumque omnibus illorum gregibus atque coniugibus tres immensis exercitibus subnixos Romanorum duces, Scipionen Africanum Hanibalis "cornua confringentem" et tributario iugo imperiose Carthaginis colla subdentem, magnum Pompeium in Septentrione atque Asia tonantem et non lacte sed auro repleta patria captisque non ovium sed regum gregibus, a mari Rubro ad Meotidas paludes Ripheosque montes universa calcantem, Iulium Cesarem in Galliis ac Germania fulminantem perdomitisque hostibus ad postremum in viscera patrie victricia pila vertentem ipsamque tunc gentibus imperantem Romam et in ea terrarum orbem unico thesalico prelio vincentem. Quanta quidem hec imparitas rerum, vides.

Poterat nasciturus ex homine Dei filius vel ex his nasci vel eos ipsos e quibus nasci decreverat, tales facere, quippe qui utrosque creaverat. Poterat non David in angustis Iudee finibus, sed Augustum in toto orbe regnantem habere stirpis auctorem, vel David ipsum tantum principem facere quantum fecit Augustum. Poterat non in Bethleem vico exiguo, sed Rome cui Iudea inter ceteras serviebat, et in thalamo aureo nasci, non in stabulo. Poterat natus, cui celum sedes est, cuius est "terra et plenitudo eius", non in summa pauperie, sed in summis delitiis enutriri; nisi quia nobilitatem et delitias nostras spernit, utinamque non oderit!

Postremo poterat, qui ei succederent suumque nomen gentibus predicarent, discipulos sibi literatos ac potentes principes, reges oratoresque et philosophos, non piscatores rusticos inopes et indoctos eligere; nisi quia ipse est "Deus" qui "superbis resistit, humilibus autem dat gratiam", nec potentia nostra egens ad agendum, "quoniam ipse dixit et facta sunt", nec ad persuadendum eloquentia mortali: «vivus est enim Dei sermo et efficax et penetrabilior omni gladio ancipiti, et pertingens usque ad divisionem anime ac spiritus, compagum quoque et medullarum, et discretor cogitationum et intentionum cordis».

Hoc sermone discipulos suos armaverat, quando eos ad persuadendum generi humano, toto dispersit orbe terrarum; non consulari trabea, non imperiali dyademate, non laurea triumphali, non philosophorum sententiis, non oratorum floribus, non aculeis sophistarum, non denique "verbi sapientia", ut ait Apostolus, "ne evacuaretur crux Cristi".

Non inter eos Cesar fuit qui cogeret, non Plato qui doceret, non Aristotiles qui argueret, non Cicero qui suaderet; sed homunculi pauperes imbecilles et inculti, qui nunquam aut scolas intrassent aut literas didicissent. Hi tamen inter persequentium gladios et ferarum dentes flammasque et equuleos ac tortores persuaserunt publice quod volebant: Cristum Deum, hominem, natum, passum, descendisse ad inferos, surrexisse a mortuis, ascendisse in celum, rediturum ad iudicium, et cetera omnia que Ille mandaverat, qui, ut scriptum est, "stulta mundi elegit et infirma, ut confunderet fortia"; qui cum prodesse omnibus venisset, elegit, ut ait Augustinus, prodesse imperatori de piscatore, non piscatori de imperatore; quod similiter prorsus de oratore ac philosopho dici potest.

Idque non etate rudi accidit et "ad credendum facili", sed longe magis «inveteratis literis atque doctrinis, omnique illo antiquo ex inculta hominum vita errore sublato», longeque magis iam «doctis hominibus ac temporibus ipsis eruditis», quam etate Romuli fuerant - de cuius divinitate credita Cicero loquens ait hec in sua Republica et Augustinus retulit in sua -; "ut ad fingendum", si tunc "vix quicquam", ut idem ait, nunc omnino minus "esset loci"; «antiquitas enim» inquit, «recepit fabulas fictas etiam nonnunquam incondite; hec etas iam exculta presertim eludens omne quod fieri non potest, respuit».

Que si, ut dixi, ad colorandam falsam Romuli divinitatem, que credi iam cultiore etate potuerit, Cicero velut non parva argumenta conquirit, Roma vixdum condita et unum e septem collibus vix integrum eumque non tectis aureis muroque marmoreo sed dumoso ambitu et culmis agrestibus occupante atque adhuc nescio quid pastorium redolente; quid etate Cristi dici debet, Roma dante iam iura gentibus, imperantibus Augusto Tiberioque, quorum sub altero natus, sub altero Cristus est passus?

Inter quod tempus et Romuli etatem incredibilior quam pro numero annorum, rerum mutatio facta erat. Non quod medium tempus exiguum sit; siquidem ex quo propter suam insolentiam a senatu romano ad Capree paludem discerptus est Romulus, usque dum propter peccata nostra a Iudeis in monte Oliveti crucifixus est Cristus, paulo, nisi fallor, plus minus ve septingentorum annorum tempus effluxit.

Quamvis enim Cicero «minus sexcentis» dixerit, non ad suam ibi, sed ad Africani et ceterorum respexit etatem, quos in eo ipso libro Reipublice loqui facit. Et preterea inter Ciceronis cedem sub Antonio et Cristi passionem sub Pilato, quantum verisimilibus coniecturis assequor, septuaginta vel circiter annorum spatium intercessit.

Longius ferebar, sed nuntius tuus scribenti imminet et singulos calami tractus notat morulasque medias metitur et crebro ostium celumque respiciens suspirat.

Misereor, expertus quid est expectatio properanti animo, et ante destinatum cogor ut dicam: humilitatem ama et Vale.

 

A un amico, che la vera umiltà non è da sprezzare.

 

 

Non voler disprezzare, te ne prego, un amico perché è umile, per non contrastare a quel detto irrefragabile, che l'umiltà sarà esaltata; ché nulla è meno degno di disprezzo della vera umiltà, nulla più degno di disprezzo della vera superbia.

Ma nel distinguer l'una dall'altra cosa, spesso, come in tanti. altri casi avviene, noi c'inganniamo; poiché chiamiamo umili i vili e i timidi e gli abietti, e superbi i magnanimi; e al contrario, quelli che veramente sono umili disprezziamo stimandoli vili, e gl'insolenti veneriamo come magnanimi.

È noto il detto di Catone il giovane, riferito a Sallustio: «Abbiamo dimenticato i veri nomi delle cose».

Se dunque la cosa è veramente come dici e umile è codesto tuo amico, guarda di non disprezzare l'umiltà, virtù nobilissima e a Cristo gradita, per non sembrare, come mai non fosti, pieno di impostura e odiosa superbia. Perché, chi è mai di cosi povero ingegno che, leggendo gli scritti sacri e profani, non si sia accorto quanto Cristo, maestro d'umiltà, abbia sempre amato le cose umili?

E per cominciar dal principio, da quale umile origine volle uscire Egli stesso, il contemplar la faccia del quale è somma e unica felicità! non forse poteva nascere da una nobilissima, o nobilitare quella che più gli piacesse? ma, disprezzando la nobiltà, scelse l'umiltà.

«Nacque un rampollo dalla radice di Jesse, e da quella radice un fiore», all'ombra del quale seggono i re, riposano i popoli, e del suo odore si allieta il mondo intero. E com'era mai questa radice di Jesse? forse superba e nobile?

Ava materna di Jesse fu Ruth, donna straniera, povera e vedova, che la vedova suocera seguì fuori della patria, e ammessa per compassione a spigolare dietro i mietitori nel podere di Booz, fu poi per le sue notturne carezze innalzata al grado di moglie del padrone stesso; e da essa nacque il padre di Jesse, uomo per se stesso sicuro, del quale nessuno avrebbe avuto notizia, se non fosse stato il padre di David, anzi, chi saprebbe di tutti costoro se Cristo non fosse nato dalla loro radice?

Chiunque legga il libro dei Re, vedrà quanto Saul stesso, arrogante compatriota di David, sebbene nato da una delle ultime famiglie della più umile delle tribù d'Israele, tenesse a vile l'origine di lui, e lo chiamasse con spregio figlio d'Isai e servo suo.

Lo stesso David, sebbene uomo di alte virtù e di grande ingegno, era da giovanetto un pastore, quando fu eletto da Dio e tratto fuori dal suo gregge di pecore, come egli stesso narra, e dalla cura delle gravide pecore innalzato al regno, pascolò con l'innocenza del suo cuore il popolo d'Israele.

Ed era forse più nobile Mosè, quando ebbe la visione del roveto ardente e incombusto. e quando, avvisato da tanti prodigi, mosse per ordine di Dio a liberare il popolo ebreo dalla schiavitù d'Egitto? Certo a compiere tanta opera non fu scelto un re o un principe, ma un umile pastore e, ciò che più fa meraviglia, pastore di gregge altrui. Già lo stesso padre Abramo, e il figliuolo e il nipote, dei nomi de' quali son piene le sacre pagine, e tanto son gloriosi che il Signore stesso volle da essi prender cognome ed essere chiamato Dio d'Abramo, Dio d'Isacco, Dio di Giacobbe, anzi egli stesso parlando ,di sé così si chiamò, credi tu che fossero re o tetrarchi? Furono soltanto agricoltori o pastori. A cavallo di umili asinelli, circondati dai loro greggi, tra i figliuoli e le mogli mutavano sedi; ma in questa loro umiltà meritavano di aver come guida Iddio; il quale in quel medesimo tempo non solo non degnò di tanta familiarità i superbi re degli Assiri, ma non volle neppure da essi farsi conoscere.

Lo stesso Giacobbe, dal quale più spesso e più familiarmente Dio prese nella Sacra Scrittura quel suo famoso cognome, chiaro non per la nobiltà della stirpe Ina per la sua umiltà, guarda quel che riporti dalla lunga e grave servitù del suocero; non scettro, non diadema, non porpora, non aurei cocchi, non eserciti armati, ma fuggendo con un folto armento di pecore, capre e buoi, condusse seco una schiera di figliuoli e di servi e due mogli e altrettante concubine, seme di genti innumerevoli, dal seno delle quali, fecondate da Dio che volle onorarne l'umiltà, dovevano essere generate le dodici tribù d'Israele e tanta moltitudine di popoli.

Accadevano nelle loro persone cose che in apparenza sembravano di poco conto, ma erano nel fatto magnifiche; che se si accogliessero cosi come son narrate, chi a udirle non le disprezzerebbe? Se la gloria temporale fosse davanti a Dio più pregevole dell'umiltà, chi non penserebbe che questo favore di Dio si sarebbe volto di preferenza verso altra parte?

Paragona con questi tre vecchi così gloriosi e con tutte le loro greggi e mogli tre duci romani capitani d'immensi eserciti: Scipione Africano, che fiaccò le corna ad Annibale e pose il giogo d'un tributo sul collo dell'arrogante Cartagine, il grande Pompeo che folgorò i paesi del settentrione e l'Asia e, riempita la patria non di latte ma d'oro e impadronitosi non di greggi di pecore ma di re, tutto mise sotto i suoi piedi dal Mar Rosso alle paludi Meotidi e ai monti Rifei; Giulio Cesare che, fulminata la Gallia e la Germania e vinti i nemici, volse in ultimo contro il petto della patria le insegne vittoriose, e con una sola pugna in Tessaglia domò Roma signora del mondo e con essa il mondo intero. Quanta sia la differenza tra quelli e questi, tu vedi facilmente.

Poteva il figliuolo di Dio, che doveva incarnarsi nell'uomo, o nascer da questi, o quelli dai quali aveva stabilito di nascere render come questi potenti, poiché degli uni e degli altri era creatore. Poteva avere come suo capostipite non David nell'angusto confine della Giudea, ma Augusto, signore di tutto il mondo, oppure render David signore così potente come aveva reso Augusto.

Poteva nascere non nel piccolo villaggio di Betlem, ma in Roma, della quale come le altre nazioni la Giudea era serva, e non in una stalla, ma in un letto d'oro.

E appena nato, Egli che ha sede in cielo ed è Signore della terra e d'ogni altra cosa, poteva esser nutrito non in somma povertà, ma in mezzo alle delizie; se non che Egli disprezza le ricchezze, se pur non le odia.

Infine, poteva scegliere a succedergli e a predicare il Suo nome alle genti, dotti discepoli e principi potenti, e re, e oratori, e filosofi, non pescatori rozzi, poveri e ignoranti; se non che Egli è quel Dio che respinge i superbi e accoglie gli umili, e per operare non ha bisogno della potenza nostra, perché "Egli parla e le cose son fatte", né per persuadere gli giova la nostra eloquenza: «poiché viva ed efficace e più penetrante di una spada a doppio taglio è la parola di Dio, e arriva fino nel profondo dell'anima e dello spirito, della carne e delle ossa e scruta i pensieri e le intenzioni del cuore ».

Di questa sua parola egli aveva armato i suoi discepoli, quando li mandò per tutto il mondo ad ammaestrare gli uomini; non di veste consolare, non di regale diadema, non di corona trionfale, non di filosofiche sentenze, non di eleganze orarie, non di sottigliezze di sofisti, non infine della sapienza delle parole, come dice l'Apostolo, perché non fosse menomata la virtù della croce di Cristo.

Tra loro non ci fu un Cesare che usasse la forza, non un Platone che insegnasse, non un Aristotele che disputasse, non un Cicerone che persuadesse; ma omiciattoli poveri, deboli e ignoranti, che non mai erano entrati in una scuola né sapevano di lettere.

E costoro tuttavia tra le spade dei persecutori e le zanne delle fiere e le fiamme e i tormenti e i carnefici persuasero le genti di quel che volevano: che Cristo, Dio, uomo, nato, morto in croce, discese all'Inferno, risuscitò da' morti, salì al cielo per tornare il giorno del giudizio; e insegnarono tutto il resto che Egli aveva loro imposto; poiché Egli, come sta scritto, «elesse i fiacchi e gli stolti per confondere i forti »; ed essendo venuto per giovare a tutti, preferì, come dice Agostino, che il pescatore giovasse all'imperatore, non l'imperatore al pescatore; ciò che si può anche dire dell'oratore e del filosofo.

E questo non avvenne in un'età rozza e credula, ma quando erano in fiore le lettere e la filosofia, e ogni errore nella vita primitiva era stato tolto via e gli uomini erano assai più dotti e i tempi più progrediti che nell'età di Romolo (questo, a proposito della supposta divinità di Lui, dice Cicerone nella Repubblica, e lo ripete Agostino); sicché come Cicerone stesso aggiunge, se allora appena trovavano fede le finzioni, molto meno ne trovano ora, «poiché gli antichi», egli dice, «accolsero le favole anche se assurde; mentre l'età nostra, più colta, coprendo di ridicolo tutto ciò che non può accadere, lo respinge».

Ora, se, come ho detto, a mascherare la falsa divinità di Romolo, si che potesse esser creduta anche in più progredita età,. Cicerone si vale di questi non piccoli argomenti,- e ai tempi di Romolo Roma era appena fondata e non occupava neppure intero uno dei sette colli; e non con case dai tetti dorati né con mura di marmo, ma con recinti di siepe e rozze capanne, spirando intorno a sé non so quale odor di pastori -; che cosa diremo dell'età di Cristo, quando Roma dava già leggi alle genti, ed erano imperatori Augusto e Tiberio, sotto l'uno dei quali Egli nacque e sotto l'altro morì? E tra questa età e quella di Romolo il mondo era più cambiato di quel che non comportasse il numero degli anni.

Non che il tempo trascorso fosse poco; poiché da quando Romolo per la sua arroganza fu ucciso dai senatori romani presso la palude Caprea fino al giorno in cui per i nostri peccati Cristo fu crocefisso da' Giudei sul monte dell'Oliveto, corsero all'incirca, se non erro, settecento anni; e se Cicerone disse «meno di seicento», non si riferì all'età sua, ma a quella dell'Africano e degli altri, che pone come interlocutori in quel suo libro della Repubblica.

E poi, tra l'uccisione di Cicerone sotto Antonio e la passione di Cristo sotto Pilato, come mi risulta da un conto abbastanza esatto, passarono ancora circa settant'anni. Chi sa quanto mi dilungherei; ma il tuo messo m'incalza mentre scrivo, ti conta le mie parole, e misura le pause, e di continuo guarda il cielo e la porta, e sospira.

Mi muovo a compassione di lui, perché so che sia l'aspettare per chi ha fretta; e prima che non vorrei son costretto a dirti: ama l'umiltà, e sta sano.