Percorso : HOME > Scriptorium > Petrarca: Familiares > Lettera VI, 4

lettera (VI, 4)      a GIOVANNI COLONNA

 

Scritta nel 1336

da Avignone, 8 ottobre

 

Lettera inviata a Giovanni Colonna, nato a Roma verso il 1295, da Stefano Colonna il Vecchio, e da Insula Calcedonio. Fratello di Giacomo, vescovo, venne nominato cardinale da papa Giovanni XXII nel concistoro del 18 dicembre 1327 con la diaconia di Sant'Angelo in Pescheria. Fu elettore al Conclave del 1334 in cui venne eletto papa Benedetto XII e a quello del 1342 che nominò papa Clemente VI. Sempre nel 1342 venne creato arciprete della Basilica del Laterano. In precedenza era stato anche canonico della cattedrale di Bayeux e prevosto della cattedrale di Magonza. Morì il 3 luglio del 1348 ad Avignone.

 

(VI, 4)  Ad eundem, Iohannem de Columna ordinis predicatorum, quid exempla valeant exemplis ostenditur.

 

 

Exemplis abundo, sed illustribus, sed veris, et quibus, nisi fallor, cum delectatione insit autoritas. Possem, aiunt, paucioribus uti. Fateor, possem et sine exemplis agere; nec istud infitior, quippe cum et tacere possem, et forte consultius.

Sed in tot mundi malis, inter tam multa dedecora tacere difficile est; satis patientie prestitisse videor, quod nondum satyre calamum applicui, cum, diu ante hec monstra, scriptum videam:

difficile est satyram non scribere.

Multa passim loquor, multa etiam scribo, non tam ut seculo meo prosim, cuius iam desperata miseria est, quam ut me ipsum conceptis exhonerem et animum scriptis soler.

Verumtamen si ratio queritur cur exemplis interdum affluam, curioseque in his videar immorari, dicam: puto lectorem eo animo esse quo sum ego. Me quidem nichil est quod moveat quantum exempla clarorum hominum. Iuvat enim assurgere, iuvat animum experiri an quicquam solidi habeat, an generosi aliquid atque adversus fortunam indomiti et infracti, an sibi de se ipse mentitus sit.

Id sane, preter experientiam que certissima magistra rerum est, nullo melius modo fit, quam si eum his quibus simillimus esse cupit, admoveam. Itaque, sicut omnibus quos lego, gratiam habeo, si michi sepe propositis exemplis hanc experiendi facultatem dederint, sic michi gratiam habituros spero qui me legent. Fallor forsan in hac spe; tu tamen in hac narratione non falleris; hec enim una vera rei causa est.

Altera est, quod et michi scribo, et inter scribendum cupide cum maioribus nostris versor uno quo possum modo; atque hos, cum quibus iniquo sidere datum erat ut viverem, libentissime obliviscor; inque hoc animi vires cuntas exerceo, ut hos fugiam, illos sequar. Sicut enim horum graviter conspectus offendit, sic illorum recordatio magnificique actus et clara nomina incredibili me afficiunt atque inextimabili iocunditate, que si omnibus nota esset, multos in stuporem cogeret, quid ita cum mortuis esse potius quam cum viventibus delectarer.

Quibus veritas responderet, illos vivere qui cum virtute et gloria diem obierunt; hos inter delitias et falsa gaudia exultantes, luxu somnoque marcidos, vino graves, etsi vivere videantur, esse tamen adhuc quidem spirantia sed obscena iam et horrenda cadavera. Verum hec inter doctos et indoctos eterna lis maneat; ego sequar inceptum.

Habes ergo quod interrogationi tue, quodque quorundam qui tecum sunt, admirationi modo responsum velim, cur exemplis abundem veterum illustrium: quod et aliis profutura spero, et michi scribenti ac legenti profuisse admodum certe scio. Deinceps, quoniam nichil ab uno homine quod omnibus hominibus placeat fieri potest, mirentur improbentque, si libet; certe ego, ne propter alienum murmur intermisisse videar morem meum, inserere huic etiam epystole aliquot exempla non desinam et quid exempla possint, exemplis ostendam.

Omnes qui ante Marium a medicis secabantur, vinciri mos fuerat; quia enim dolorem corporis animi robore superari non posse persuasum erat, vinculorum auxilio utebantur. Primus Marius solutus sectus est, sed post eum plurimi; cur, queso, nisi quia exemplum viri constantissimi atque fortissimi ad imitandum animos erexit, et ut compatriote sui verbo utar, “valuit autoritas”?

Bello latino, ad Veserim Decius consul se ipsum pro legionibus et pro populi romani victoria devovit; res dictu quam executione facilior, sponte tua mortem appetere ut alteri victoriam queras; tam efficax tamen exemplum fuit et tam validum, ut bello samnitico ac gallico filius Decius, et ipse consul, patris imitator existeret, et nomine patrem vocans, securus iret ad mortem, quam pro salute suorum civium contemnere illo autore didicerat; quos bello tarentino adversus Pyrrum imitatus nepos, tertia tandem uno de grege victima, etsi non eodem infularum habitu, pari tamen animi virtute eademque reipublice pietate, procubuit.

Nunquam talis vir Themistocles fieret, nisi Miltiadis exemplis accensus, fieri illi par in animum induxisset; nunquam Iulius Cesar in illud glorie culmen ascenderet, nisi mirari et imitari Marium ab adolescentia didicisset; quin et Alexandri profuit imago in templo Herculis Gadibus conspecta, qua mox ad cupiditatem magnas res agendi non exarsit modo, sed, ut ait Tranquillus, “ingemuit”.

Profecto autem, si statue illustrium possunt nobiles animos ad imitandi studium accendere, quod Q. Fabium Maximum et P. Cornelium Scipionem dicere solitos Crispus refert, quanto magis ipsa virtus hoc efficit, claro dum proponitur non marmore sed exemplo? corporum nempe liniamenta statuis forsan expressius continentur, rerum vero gestarum morumque notitia atque habitus animorum haud dubie plenius atque perfectius verbis quam incudibus exprimuntur; nec improprie michi videor dicturus statuas corporum imagines, exempla virtutum. Quid de ingeniis loquar? imitatio unum insigne par siderum lingue latine, Ciceronem ac Virgilium, dedit, effecitque ne iam amplius Grecis ulla in parte eloquentie cederemus; dum hic Homerum sequitur, ille Demosthenem, alter ducem suum attigit, alter a tergo liquit.

In omni hominum genete licet idem ostendere, sed in eo quod in me reprehenditur a tuis, nolim hodie nimius videri. Unum etiam nunc exemplum tibi notissimum quominus interseram, temperare nequeo. Siquidem, quem vite callem arriperet diutissime fluctuanti Augustino, et Antonii Egiptii et Victorini rethoris ac martyris profuit exemplum, nec non et illorum duorum in rebus agentium apud Treveros repentina conversio; quam cum sibi Pontianus miles imperatorius enarrasset - ipsius Augustini verba tenes, octavo, nisi me memoria frustratur, Confessionum libro posita —, «Exarsi» inquit, «ad imitandum; ad hoc enim et ille narraverat».

Hec ergo consilii mei ratio est, propter observatores ac miratores meos sepius iteranda; video enim quam multis exempla contulerint ad virtutem, et quid in me agant sentio, et de aliis idem spero. Si fallor, res periculo abest; quibus exempla non placent, non legant; neminem cogo; et si me rogas, a paucis legi malim.

 

Vale.

Avinione, VII Kal. Octobris.

 

Al medesimo, dimostrando con esempi a che valgano gli esempi.

 

 

Sì, io abbondo di esempi; ma sono illustri, e veri, e pieni insieme di diletto e d'autorità. Potrei, dicono, usarne più parcamente. L'ammetto; potrei anche farne a meno; anche, non lo nego, tacere, e sarebbe forse meglio.

Ma tra tanti mali del mondo, tra tante brutture, è difficile tacere; mi pare d'aver dimostrato anche troppa pazienza, se ancor non ho adoprato la penna a scriver satire, quando, tanto tempo prima di queste brutture, fu scritto: Oggi difficile non scriver satire.

Molto io parlo, molto io scrivo, non tanto per giovare ai miei coetanei, quanto per liberarmi dai pensieri e sollevare l'animo con gli scritti. Ma se si vuol sapere perché io abbondi talvolta in esempi e con una certa insistenza sembri in essi indugiarmi, dirò: perché credo che il lettore sia del mio stesso pensiero.

Per me, non c'è cosa che più mi muova quanto gli esempi degli uomini illustri. Poiché è utile levarsi in alto, e far prova di quel che abbia di solido l'animo nostro, se vi sia in esso qual. cosa di generoso, d'indomito e di forte contro l'avversa fortuna, o se invece di se medesimo egli abbia dato vane promesse.

E questo - se si prescinda dall'esperienza che è la più sicura maestra - in nessun modo meglio s'ottiene che mettendolo a confronto con quelli ai quali vuole assomigliarsi. Perciò, come io son grato a tutti quelli che leggo, se, citandomi spesso esempi, mi danno modo di procurarmi questa esperienza, così spero che mi saranno grati coloro che mi leggeranno. Forse questa mia speranza è vana; ma nell'esportela i io non t'inganno: questa è proprio la vera ragione del mio contegno.

Ma ce n'è un'altra; ed è che io scrivo per me, e mentre scrivo bramosamente m'intrattengo con i nostri antichi in quel solo modo che posso, dimenticando con gran piacere questi coi quali la mia cattiva stella mi ha costretto a vivere; e frattanto faccio ogni sforzo per seguir quelli e fuggir questi.

Poiché, come la presenza di questi gravemente m'offende, così il ricordo di quelli e delle loro magnifiche gesta e della loro gloria mi colmano d'incredibile ed inestimabile letizia, che se a tutti fosse nota, si stupirebbe ch'io così mi diletti a star co' morti piuttosto che coi vivi.

La verità è che vivi son quelli che morirono in gloria e in virtù; mentre costoro, che esultano tra delizie e falsi piaceri, marci di vizio e di sonno, gravi di vino, sebbene sembri che vivano, non sono che spiranti cadaveri, orribili e osceni. Ma resti questa eterna lite tra i dotti e gl'indotti; io seguirò il mio proposito. Ecco quello che vorrei rispondere alla tua domanda e alla meraviglia di quelli che son teco, come mai io abbondi in esempi di illustri antichi: perché spero che giovino agli altri, e so di sicuro che hanno assai giovato a me che li trascrivevo e leggevo.

Ma poiché non è insomma possibile che ciò che uno fa piaccia a rutti gli altri, si meraviglino pure e mi disapprovino, se a loro piace; io, perché non paia che abbia smesso il mio costume per le critiche altrui, non mi tratterrò dall'inserire anche in questa lettera qualche esempio, e dal mostrare con esempi quel che gli esempi valgano: tutti coloro che prima di Mario venivano operati, si legavano; si ricorreva all'aiuto dei legami, perché si era persuasi che i dolori del corpo non si possono vincere con la forza dell'animo. Primo, Mario fu operato sciolto, e dopo di lui moltissimi altri; e perché, di grazia?

Perché l'esempio di quell'uomo fortissimo e costantissimo spinse gli animi ad imitarlo, e, per usare le parole di un suo concittadino, la sua autorità s'impose. Nella guerra latina; presso il Veseri, il console Decio si votò a morte per il bene delle sue legioni e per la salvezza del popolo romano; atto più facile a narrare che ad eseguire, questo andare incontro spontaneamente alla morte per l'altrui vittoria; tuttavia l'esempio fu casi efficace e utile, che nella guerra sannitica e gallica il figlio di lui Decio, anch'esso console, volle imitare il padre, e lui invocando si- curo corse alla morte, avendo da lui imparato a disprezzarla per la salvezza dei suoi concittadini; e nella guerra tarantina contro Pirro, imitandoli, il nipote, terza vittima in una stessa famiglia, cadde, se pur non in veste di console, tuttavia con lo stesso valore e amore per la repubblica.

Non mai Temistocle sarebbe divenuto quell'uomo che fu. se. infiammato dall'esempio di Milziade. non avesse deliberato di diventare uguale a lui; non mai Giulio Cesare sarebbe salito a tanta gloria, se fin dalla giovinezza non avesse imparato ad ammirare ed imitare Mario; e molto anche gli giovò la statua di Alessandro vista nel tempio di Ercole a Cadice, davanti alla quale non solo; al dire di Svetonio, s'infiammò di desideri di compier grandi cose, ma pianse.

Se dunque le statue degli uomini illustri possono incitare gli animi all'emulazione, come Sallustio afferma essere soliti dire, Q. Fabio Massimo e P. Cornelio Scipione, quanto meglio non può farlo la virtù stessa, quando si palesa chiaramente non nel marmo ma nell'esempio?

Forse i lineamenti del corpo più chiari appaiono in una statua, ma la fama delle gesta e della virtù e l'abito della mente più efficacemente si esprimono con le parole che sull'incudine; né mi sembra improprio dire che le statue sono immagine de' corpi, gli esempi delle virtù.

Che dire poi degli ingegni?

L'imitazione ci diede quelle due splendide stelle della lingua latina, Cicerone e Virgilio, e fece sì che in nessuna parte dell'eloquenza fossimo inferiori ai Greci; seguendo uno Omero, l'altro Demostene, quello fu pari alla sua guida, questi lo superò.

In ogni categoria d'uomini, si può dimostrare lo stesso, ma io non voglio troppo cedere a quel difetto, che da' tuoi mi è stato rimproverato. Aggiungerò tuttavia un esempio a te notissimo, del quale non posso passarmi.

Essendo Agostino da lungo tempo incerto sulla via da seguire, gli giovò l'esempio di Antonio egiziano e di Vittorino retore e martire, e la improvvisa conversione di quei due agenti dell'annona a Treviri; della quale avendogli parlato Ponziano soldato dell'imperatore - puoi leggere le stesse parole di Agostino, se non m'inganno, nel libro ottavo delle Confessioni.

"Arsi", dice, «dal desiderio d'imitarli; e per questo egli me l'aveva narrata».

Questa è dunque la mia linea di condotta, ch'io debbo spesso ripetere per colpa dei miei critici e ammiratori; poiché vedo a quanti gli esempi giovino per il conseguimento della virtù e sento quel che producono in me e, spero, negli altri.

Se sbaglio, la cosa è senza pericolo; a chi non piacciono i miei esempi, non li legga; nessuno costringo; e, francamente, preferisco esser letto da pochi.

 

Addio.

Avignone. Il 25 di settembre.