Percorso : HOME > Scriptorium > Petrarca: Familiares > Lettera XXI, 14

lettera (XXI, 14)      a Francesco Nelli

 

Scritta nel 1359

da Milano, 3 novembre

 

Petrarca comunica a Francesco Nelli la sua decisione di traslocare il 3 novembre 1359, anche in seguito al licenziamento di alcuni servi diventati insopportabili per ruberie e arroganza.

 

(XXI, 14)  Ad eundem, de suo ab Ambrosii ad Simpliciani domum transitu et ob hoc de Simpliciani vita aliquid.

 

 

Potuit te in admirationem trahere superior data, quid adhuc tonante graviter bello extra muros ierim, quanquam fieri possit ut intra urbem habitans extra muros scripserim casu aliquo, ut fit, ad tempus urgente urbis tedio egressus; sed non ita est.

Itaque ut rem noris, scito me ad. III° Nonas Novembris ex Ambrosii domo ac vicinia, ubi michi iam septimus annus agebatur, extra antiquum civitatis ambitum, ab occidua scilicet ad arthoam plagam, ad Simpliciani claustrum commigrasse; tantus est amor libertatis et solitudinis et quietis.

Etsi enim, ut res sunt, vix hic speranda solitudo videatur, ea tamen conditio nove domus est, ut latenti "postico" salutatorum importuna acies facile "falli" queat, que facultas alteri habitaculo deerat. Mille passus et eo amplius in directum habeo secessus amenissimi; nam si extrema civitatis ambire voluero, multa sunt milia intra vallum, ubi, fere semper verso in tabernas et in forum vulgo, solitudo ingens sit; sed hos mille passus ita michi cessisse totos noveris, ut partem agger arduus et densior sepes cingant, alteram apertam suapte natura secretus et infrequens et herbosus trames secet, per quem sepe solus aut uno comitatus, nemine obvio, nullo nisi exiguo vie flexu, sed apricis et umbrosis locis eam ac redeam, ita ut, nisi me prospectus et strepitus vicine urbis admoneat, silvis in mediis esse michi videar.

Hec me oportunitas et fuga hominum ex urbe detraxit, nec sum veritus ne egre ferret Ambrosius, cum ab eo nequaquam mente discesserim, quod ad patrem eius accesserim — sic enim Agostinus vocat Simplicianum: «patrem in accipienda gratia Ambrosii epyscopi» — nec timui ne dedecori michi esset ad illius domum pro quietiore vita pergere, ad quem se pro vite consiliis perrexisse idem ipse commemorat Agostinus.

Illico autem ut hic fui, nichil antiquius habui quam ut sancti huius historiam flagitarem, non ultimam oblectationum ratus tanti hospitis vitam nosse. Oblatum est michi a monachis novum quoddam scolastici nescio cuius opusculum sine gravitate sine lepore sine ordine, quamvis, ut intelligere erat, sumptum ex Augustini Confessionibus, ubi illi scilicet viri huius mentio inciderat; ceterum non ut ibi, sed huius novi literatoris arbitrio non modo inornata sed deformata et confusa omnia.

Stupens et stomacans librum pono.

Nam quid aliud agerem? Transacta res est, iamque talis apud vulgus est vita Simpliciani quale fuit scribentis ingenium, sed apud omnia Videntem longe alia. Unde legentis ad memoriam rediit literati cuiusdam sed non eque boni viri dictum unum, qui aiebat tantam esse gloriam sanctorum quanta esset eloquentia scriptorum.

Venenatum plane verbum, licet consonum vel poete dicto vel historici; Flaccus enim ait:

Paulum sepulte distat inertie

Celata virtus.

Crispus ait: «Eorum qui fecere, virtus tanta habetur quantum eam verbis potuere extollere preclara ingenia». Sed illorum evidens et vera, huius autem de quo loquor, occulte heresis suspecta sententia est; illi enim de his agunt quibus virtute gloria queritur quibusque supremum "virtutis opus" est, maioris poete consilio, "famam factis extendere", que profecto sine scriptis aut nulla esset aut brevis; hic vero de sanctis qui non in strepitu popularis aure sed in Domino gloriantur, quorum nomen in libro vite digito Dei scriptum, mortalium scriptorum patrocinio non eget; et si omnis calamus iaceat, omnis lingua taceat, omnis hominum favor ac recordatio evanescat, nichilominus in memoria eterna erit iustus et "terricrepi" sermonis angustias spernet celestis glorie magnitudo.

Equidem Simplicianus hospes meus apud Dominum magnus valde, apud hunc suum historicum nimis familiariter et inculte habitus, limatioris stili operam merebatur, ex quo sibi nichil omnino, sed legentibus imitandi studium et devotionis fervor accederet. Esto autem; ut scriptor ydoneus non desit, ubi tamen rerum veritas queretur, si ignota domui sue est?

Constat ipsius Agustini testimonio Simplicianum "bonum Dei servum" extitisse, in quo "luxit gratia divina" et qui a "iuventute" in senium "devotissime Deo vixit", virum longo "studio dominice vie sectande multa edoctum" pariter et "expertum", qui Victorino, claro primum rethori urbis Rome, post pio Cristi martyri, familiarissimus et ad veram fidem magnus et efficax hortator fuit; qui deinde Agostinum ad se, ut dixi, pro consilio venientem — quod utique magne virtutis opinione non caruit — ad humilitatem Cristi et spem vite melioris erexit; denique qui etate extrema omnibus aliis multis quidem et insignibus viris ad epyscopatum huius iam tunc magne urbis, obeuntis Ambrosii iudicio, sit prelatus; qui ut tanti suffragatoris sententiam honestaret, assumptum munus pastoralis cure summa rexit integritate atque eximia sanctitate.

Hec michi hactenus de hoc novo meo hospite nota sunt; cetera novit ethereus hospes suus. Et hec tibi dolore corporis cum animo decertante intempeste noctis silentio iacens scripsi difficillimo accubitu.

Quid vis dicam? omnia cum labore, vel requies.

Vale.

 

 

(XXI, 14)  Allo stesso circa il trasloco dalla casa vicino a sant'Ambrogio a Simpliciano, e per questa di una vita di Simpliciano.

 

 

Leggendo la data della mia lettera precedente, ti sarai domandato come mai in mezzo all'infuriar della guerra io sia uscito fuor delle mura, e forse avrai pensato che, abitando in città, t'abbia scritto fuor delle mura, allontanatomi per caso e per breve tempo dal rumore cittadino; ma non è così.

Sappi che il 3 di novembre ho abbandonato la casa d'Ambrogio e le sue vicinanze, dove abitavo ormai da sette anni, e mi sono trasferito al chiostro di Simpliciano fuori dell'antica cerchia delle mura, passando da occidente a settentrione; tanto può in me l'amore della libertà, della solitudine e della quiete.

Perché, sebbene come ora vanno le cose, non vi sia neppur qui speranza di solitudine, tuttavia la casa è siffatta, che da una segreta porticina di servizio io posso sottrarmi alla schiera importuna dei visitatori, ciò che non mi era possibile nell'altra mia abitazione.

Per un miglio e più vi sono amenissimi recessi; sicché, se voglio fare il giro della città, per molte miglia dentro le mura trovo piena solitudine, perché il popolo si affolla sempre in piazza e nelle botteghe; ma quel miglio è tutto mio, in parte cinto da un argine ripido e da una folta siepe, in parte solcato da un sentiero naturalmente nascosto e solitario ed erboso, per il quale spesso solo o insieme con un compagno, senza incontrar nessuno, senza quasi mai piegare, vado e vengo in luoghi aprichi e ombrosi, così che se non fosse la vista o lo strepito della vicina città, mi par d'essere in mezzo alle selve.

Questa opportunità e il desiderio di fuggire gli uomini mi cacciarono dalla città, e non ho temuto che Ambrogio se ne sdegnasse, polche col pensiero io son sempre con lui, e d'altra parte mi sono recato dal padre suo Simpliciano, come lo chiama Agostino: "padre del vescovo Ambrogio nel ricever la grazia", e non temei mi fosse fatta colpa d'aver cercato più tranquillo ricovero nella casa di colui, al quale Agostino stesso rammenta di essere ricorso per consiglio.

Appena giunto qui, chiesi prima di tutto la storia di questo santo, stimando non ultima fonte di diletto conoscer la vita di un tant'uomo; e i frati mi portarono un recente opuscolo di non so quale letteratuccio senza autorità, senz'eleganza, senz'ordine, sebbene, come si capiva, fosse stato desunto dalle Confessioni di Agostino, là dov'egli fa menzione di lui; ma tutto era disadorno e da questo nuovo letterato deformato e confuso. Stupito e stomacato posai il libro.

E che altro potevo fare? Il male è fatto, e ormai la vita di Simpliciano è tale e quale ce la dà l'ingegno di quello scrittore; ma ben diversa davanti a Chi tutto vede. Nel leggerlo, mi tornò in mente il detto di un letterato poco ortodosso, che diceva la gloria dei santi esser tanta quant'è l'eloquenza degli scrittori.

Parole piene di veleno ma conformi al detto di un poeta o di uno storico. Orazio dice: la virtù nascosta Da nascosta viltà poco è diversa; e Sallustio: "La virtù di coloro che compirono imprese sante si stima quanto fu grande l'ingegno di coloro che le esaltarono".

Ma di costoro vera ed evidente è la sentenza, sospetta invece di latente eresia quella di quel tale; perché quelli parlano di imprese con le quali si cerca la gloria e il cui scopo supremo è, come dice un più profondo poeta, di "crescer di fama con le gesta"; questi invece si riferisce ai santi, che non dello strepito della aura popolare si gloriano, ma del Signore, e il cui nome, scritto dalla mano di Dio nel libro della vita, non ha bisogno dei lenocini di mortali scrittori; e anche se ogni penna stesse inerte, ogni lingua tacesse, ogni umano favore o ricordo svanisse, il giusto resta nella memoria eterna e la grandezza della sua memoria celestiale spezzerà le miserie delle umane ciance.

A ogni modo, questo Simpliciano mio ospite, grande innanzi a Dio, e troppo dimessamente e rozzamente trattato dal suo storico, meritava un'opera di stile più accurato, della quale nulla egli stesso, ma assai si avvantaggiasse il lettore, derivandone desiderio d'imitazione e fervore di devozione. Ma anche a trovare uno storico adatto, dove scovare i veri particolari della sua vita, se sono ignoti perfino nella sua casa?

Si sa per testimonianza di Agostino che Simpliciano fu un buon servo di Dio, illuminato dalla grazia divina, e dalla gioventù alla vecchiezza vissuto devotamente in Dio, uomo per lungo studio usato e pratico a percorrere la via del Signore; che fu amico fedele, e poi grande ed efficace esortatore alla vera fede, di Vittorino, illustre retore di Roma e poi martire di Cristo; che in seguito, come ho detto, incitò alla cristiana umiltà e alla speranza di una vita migliore Agostino, che da lui s'era recato per consiglio, tratto dalla fama della sua grande virtù; e finalmente che in tarda età, per consiglio di Ambrogio morente, fu preposto all'episcopato di questa già allora grande città, tra molti altri insigni uomini che vi aspiravano; e per corrispondere al suffragio di tanto elettore, resse con somma cura e con singolare santità il suo vescovado.

Questo è quel che finora io so di questo mio nuovo ospite; il resto lo sa il suo ospite celeste.

Questo ti scrivo mentre il corpo dolorante lotta con l'animo nel silenzio d'una notte profonda, sdraiato sul letto e anche così soffrendo. Che dirti? Tutto mi costa fatica, anche il riposo.

Addio