Percorso : HOME > Scriptorium > Petrarca: Familiares > Lettera X, 4

lettera (X, 4)      a Gerardo

 

Scritta

da Padova, 2 dicembre

 

Lettera inviata al fratello Gerardo, monaco certosino. Il fratello minore di Petrarca nacque a Incisa Valdarno nel 1307 e nel 1312 seguì il resto della famiglia in Provenza, a Carpentras; nel 1320 venne mandato all'università di Bologna insieme a Francesco, con cui fece ritorno ad Avignone nel 1326 dopo la morte del padre. Gherardo dopo essere entrato nell'ordine monastico dei certosini fu assegnato alla certosa di Montrieux, vicino a Tolone, dove trascorse il resto della vita. A Montrieux Petrarca andò a trovare il fratello nel 1347 e nel 1353, prima di lasciare per sempre la Provenza.

 

(X, 4) Ad Eundem, de stilo patrum  et  de proportione inter theologiam et poetriam, cum expositione brevi prime egloge bucolici sui carminis ad eum misse.

 

 

 

Si fervorem animi tui novi, iam hinc annexum huic epystole carmen horrueris, quasi professioni tue dissonum adversumque proposito, Noli aliquid temere diffinire; quid enim stultius quam iudicare de incognitis? theologie quidem minime adversa poetica est. Miraris? parum abest quin dicam theologiam poeticam esse de Deo: Cristum modo leonem modo agnum modo vermem dici, quid nisi poeticum est? mille talia in Soipturis Sacris invenies que persequi longum est.

Quid vero aliud parabole Salvatoris in Evangelio sonant, nisi sermonem a sensibus alinem sive, ut uno verbo exprimam, alieniloquium, quam allegoriam usitatiori vocabulo nuncupamus? Atqui ex huiusce sermonis genere poetica omnis intexta est. Sed subiectum aliud. Quis negat? illic de Deo deque divinis, hic de diis hominibusque tractatur, unde et apud Aristotilem primos theologizantes poetas legimus.

Quod ita esse, ipsum nomen indicio est. Quesitum enim est unde poete nomen descendat, et quanquam varia ferantur, illa tamen clarior sententia est, quia cum olim rudes homines, sed noscendi veri precipueque vestigande divinitatis studio - quod naturaliter inest homini - flagrantes, cogitare cepissent esse superiorem aliquam potestatem per quam mortalia regerentur, dignum rati sunt illam omni plusquam humano obsequio et cultu augustiore venerari. Itaque et edes amplissimas meditati sunt, que templa lerunt, et ministros sacros, quos sacerdotes dici placuit, et magnificas statuas et vasa aurea et marmoreas mensas et purpureos amictus; ac ne mutus honos fieret, visum est et verbis altisonis divinitatem placare et procul ab omni plebeio ac publico loquendi stilo sacras superis inferre blanditias, numeris insuper adhibitis quibus et amenitas inesset et tedia pellerentur.

Id sane non vulgari forma sed artificiosa quadam et exquisita et nova fieri oportuit, que quoniam greco sermone 'poetes' dicta est, eos quoque qui hac utebantur, poetas dixerunt. 'Quisnam' inquies, 'horum est auctor?' Poteras, frater, absque fideiussoribus fidei mee stare; merui forte ut vera et veri frontem habentia referenti sine testibus crederetur; sed si cautius agere mens est, locupletissimos fideiussores ac fide dignissimos testes dabo: primus est Marcus Varro, doctissimus Romanorum; proximus Tranquillus, rerum curiosissimus indagator; tertium non adderem nisi quia is, ut reor, familiarior est tibi. Horum igitur et Ysidorus, breviter licet et ipso teste Tranquillo, meminit Ethimologiarum libro octavo.

Sed occurres et: 'Possum' dices, 'sancto saltem doctori credere, tamen rigori meo carminis tui dulcedo non convenit'. Noli hoc, frater, opinari: et Veteris Testamenti Patres heroyco atque aliis carminum generibus usi sunt: Moyses Iob David Salomon Ieremias; Psalterium ipsum daviticum, quod die noctuque canitis, apud Hebreos metro constat, ut non immerito neque ineleganter hunc Cristianorum poetam nuncupare ausim; quippe quod et res ipsa suggerit et, si nichil hodie michi sine teste crediturus es, idem video sensisse Ieronimum, quamvis sacrum illud poema quod beatum virum, scilicet Cristum, canit nascentem morientem descendentem ad inferos resurgentem ascendentem reversurum, in aliam linguam simul sententia numerisque servatis transire nequiverit. Itaque sententie inservitum est, et tamen adhuc nescio quid metrice legis inest et Psalmorum particulas ut sunt, sic versus vulgo dicimus.

Et de antiquis hactenus.

Novi autem Testamenti duces, Ambrosium Augustinum Ieronimum, carminibus ac rithmis usos ostendere non operosus labor est, ut Prudentium Prosperum atque Sedulium et ceteros pretermittam, quorum soluta oratione nichil omnino, metrica vero passim cernuntur opuscula. Noli itaque, frater, horrere quod Cristo amicissimis ac sanctissimis viris placuisse cognoscis; sensibus intende, qui si veri salubresque sunt, quolibet stilo illos amplectere, Laudare dapem fictilibus appositam, eandem in auro fastidire, aut dementis aut ypocrite est.

Avari est aurum sitire non posse pati pusilli animi est; non fit auro melior cibus certe, nec deterior. Profecto autem sicut aurum sic carmen in suo genere nobilius non nego, quanto scilicet rectiora sunt que ad regulam fiunt, quam que temere. Non quod ideo carmen expetendum censeam; ne spernedum quidem. Hec pro stili excusatione premissa sint; nunc ad propositum sermo vertendus est. Tertia retro estas me tunc in Galliis agentem ad fontem Sorgie compulerat, quam sedem vite nostre quondam delegimus, ut nosti; sed tibi divino munere sedes tutior tranquilliorque parubatur; michi ne illa quidem uti licuit, raptante me altius fortuna quam sat est.

Illic ergo tunc eram eo animo qui, sicut sub tanta rerum mole magnum aliquid aggredi non auderet, sic omnino nichil agere nesciret, ab infantia mea bono utinam, sed certe in actu perpetuo enutritus. Media via igitur electa est, ut maioribus dilatis, aliquid pro solatio illius temporibus meditaret. Ipse autem loci habitus et recessus nemorum, quo me sepe curis gravidum lux oriens urgebat et unde me sola nox radiens pellebat, ut silvestre aliquid canem suasere.

Quod ergo pridem in animo habueram, bucolicum carmen XII eglogis distinctum, scribere orsus, incredibile est quam paucis diebus absolverim; tantum ingenio locus calcar addiderat. Ceterum quia nichil prius in animo erat, eglogarum prima de nobis ambobus scripta est, ideoque potissimum ut tibi mitteretur obtinuit, nescio quidem an pro solatio an pro impedimento solatii tui dicam.

Sed quoniam id genus est quod nisi ex ipso qui condidit auditum, intelligi non possit, ne te inutiliter fatiges, primo quid dicam, deinde quid intendam brevibus explicabo.

Duo pastores inducuntur; pastorius enim est stilus, ideo pastoribus datur.

Nomina pastorum Silvius ac Monicus. Silvius ergo Monicum solum et invidioso otio felicem videns sub antro quodam quiescentem, alloquitur quasi fortunam illius admirans et suam deflens, quod ille grege ac rure posthabito requiem invenerit, ipse vero asperos colles multo cum labore circumeat; quod eo magis miratur, tantam esse diversitatem fortune, quoniam, ut dicit, una eademque fuerat amborum mater, ut detur intelligi germanos esse pastores.

Monicus ad hec totam fraterni laboris culpam in eundem retorquet, nulla vi coactum dicens sponte sua errare per devia silvarum montiumque cacumina; cui respondet Silvius errorum causam esse amorem, et amorem muse non alium. Quod ut pateat, longiusculam incipit fabellam, duorum scilicet pastorum predulciter canentium, quorum alterum in pueritia audisse se memorat, alterum postea, eorumque se captum illecebris cetera omnia negligere; quos dum per montes avidissime sequitur, iam canere didicisse, ita ut lauderetur ab aliis, licet ipse sibi nondum placeat.

Itaque propositum sibi esse ad summum niti et vel pervenire vel inter nitendum mori. Contra Monicus ut antrum: suum Silvius ingrediatur suadere incipit, dulciorem ibi cantum auditurus; mox ceptum sermonem inexpletum linquit, quasi signa turbati animi in ore Silvii agnoscens. Ille autem se excusat; itaque Monicus orationem peragit, qua audita mirabundus Silvius percontatur quis ille pastor tam dulciter canens, cuius nunc novire: mentionem audit.

Ad quod Monicus quasi pastoria ruditate non nomen reddit, sed describit patriam et more ruralium sepe in verbis errantium, duorum fluminum mentionem facit uno fonte nascentium, ac statim velut errore recognito, verba prevertit et quod de duobus inceperat, de uno flumine duobus ex fontibus descendente prosequitur; utrunque sane in Asia est.

Silvius autem se flumen nosse commemorat, signum afferens quod in eo quidam puer hispidus lavit Apollinem. Inde refert Monicus oriundum esse cantorem. Quod audiens Silvius, mox hominem recognoscit et vocem modumque canendi deprimit attollens suos; ex adverso Monicus suum meritis laudibus accumulat.

Itaque tandem Silvius velut acquiescens, se in tempore rediturum et quam dulciter ille canat probaturum ait; nunc autem festinare.

Quod admirans Monicus, festinationis causam querit et audit Silvium intentum cantilene, quam de quodam egregio iuvene cuius acta multa brevitate perstringit componere ceperit, non posse nunc aliis vacare; quamobrem Monicus colloquium hoc concludit vale dicens Silvio et in finem hortatur ur dilationis pericula casusque consideret. Hec summa rerum; intentionis autem mee sensus hic est. Pastores colloquentes nos sumus; ego Silvius, tu Monicus. Nominum ratio hec est: primi quidem tum quod in silvis res acta est, tum propter insitum ab ineunte etate urbis odium amoremque silvarum, propter quem multi ex nostris in omni sermone sepius me Silvanum quam Franciscum vocant; secundi autem quia cum unum ex Cyclopibus Monicum dicant quasi monoculum, id quodam respectu proprie tibi convenire visum est, qui e duobus oculis, quibus omnes comuniter utimur mortales, quorum altero scilicet celestia altero terrena respicimus, tu terrena cernentem abiecisti oculo meliore contentus.

Antrum ubi solitarie degit Monicus, Mons Rivi est, ubi tu nunc monasticam vitam agis inter speluncas et nemora, vel ipsum antrum in quo Maria Magdalena penitentiam egit, quod monasterio tuo vicinum est. Ibi enim in hoc sancto proposito de quo multa mecum prius agitaveras, Deo cor lubricum sublevante, firmatus es.

Rus ac gregem, quorum sprevisse curam dicitur, pro civitate et hominibus intellige, quos in solitudinem fugiens reliquisti. Unam fuisse genitricem amborum, quin utrunque insuper parentem, non allegoria sed veritas nuda est. Pro sepulcro ultima sedes intelligitur; te enim celum, me nisi misericordia subvenerit, Tartarus manet; vel simpliciter quod verbum sonat intelligi potest: tibi enim iam certa sedes eoque certior spes sepulcri, michi autem adhuc vagus error et incerta omnia. Inaccessum cacumen ad quod multo sudore Silvium anhelare Monicus exprobrando obicit, fame rarioris et ad quam pauci perveniunt, altitudo est. Deserta quibus vagari Silvius dicitur, sunt studia; hec vere deserta hodie et vel lucri cupidine derelicta vel ingeniorum desperata segnitie.

 

Muscosi scopuli sunt potentes ac divites, patrimonio velut musco obsiti; fontes sonantes literati et eloquentes homines dici possunt, quorum ex ingenii scatebris disciplinarum rivuli prodeunt cum sonitu quodam delectabili. Quod per Palem iurat Silvius, pastorale iuramentum est; Pales enim est pastorum dea; posset apud nos intelligi Maria, non dea sed Dei mater. Parthenias ipse est Virgilius, non a me modo fictum nomen; in vita enim eius legimus quod Parthenias quasi omni vita probatus, dici meruit; quod ut per se ipsum lector intelligeret, locus est additus, ubi videlicet lacus Cisalpine Gallie Benacus valde sibi similem filium ex se gignit; filius autem hic Mintius est, Mantue fluvis, que Virgilii patria est. Ceterum aliunde advectus pastor nobilis Homerum significat, in quo singula fere verba aliquid important. Nam et inde, hoc est deinde, non sine mysterio dictum est, quia Virgilium puer iam, idest non iam infans, deinde autem etate provectior Homerum attigi; is enim qui Homerus vulgo dicitur, alterius nescio cuius scolastici opusculum scias, licet ab homerica Yliade sub breviloquio decerptum. Peregrinis autem ab oris, quasi nec italicus nec omnino lingue particeps latine; unde nec nostro murmure canere eum dixi, ut qui grece canat. Generosi sane pastoris epythetum iure occupat; quid enim vel lingua vef ingenio generosius Homeri? nescio autem qua de valle ideo est additum quia de loco originis eius opiniones varie sunt, quas locur iste non capit; postremo de fonte homerico bibere Virgilium, omnibus est notum qui poeticis exercentur. Amica qua uterque dignus dicitur, fama est, propter quam poete, licut propter amicas suas amatores, canunt. Silva horrida et aerii montes quos miratur Silvius non sequi dulcedinem canentium, vulgus incultum est et principes eminentes. Descensus e montis vertice ad imas valles et ab imis vallibus ascensus in montes, quem de se ipso loquens Silvius refert, est ab altitudine theorice ad practice exercitium et e converso pro varietate affectuum alterna digressio. Fons qui canenti plaudit, est studiosorum chorus; arentes cautes ydiote, in quibus, quasi echo in cautibus, nude vocis est usus et consonans sine discretione responsio; nimphe, dee fontium, sunt divina studiosorum hominum ingenia. Limen intra quod Silvium Monicus invitat, Cartusiensium ordo est, quem nemo certe deceptus, ut multos ex aliis ordinibus, nemo intrat invitus. Pastor cuius cantum Monicus prefert Homero Virgilioque, est ipse David, cui proprie convenit verbum psallere propter Psalmos, suum opus; media autem nocte propter matutinam psalmodiam, que illo presertim tempore in ecclesiis vestris auditur. Fluvii duo uno de fonte, quorum primo quiden Monicus errore decipitur, sunt Tigris et Eufrates, noti amnes Armenie; fluvius autem unus gemino de fonte, Iordanis est ludee, quod multi sunt auctores, inter quos Ieronimus, illarum partium sedulus et diuturnus incola. Nomina fontium Ior et Dan, e quibus Iordanis ut flumen sic ipsum nomen efficitur, qui quidem in mare Sodomorum fertur descendere, ubi cinereos campos proprer incendia civitatum esse narratur; in hoc amne Cristus a Iohanne per baptismum lotus memoratur. Puer enim ille hispidus est Iohannes Baptista; puer, inquam, virgo purus innocens hispidus incultus, hirto tegmine impexo capillo facie solibus adusta; Apollo autem, filius Iovis, dicitur ingenii deus; per quem Iesum Cristum accipio, verum Deum verum Dei filium: deum, inquam, ingenii ac sapientie, quoniam ut apud theologos notum est, inter attributa personarum summe et individue Trinitatis sapientia Filio attribuitur et ipse sapientia Patris est.

Vox autem rauca David et lacrimarum assiduitas et repetitum sepe nomen Ierosolime obicitur propter asperum prima facie et flebilem stilum et quia revera in Psalmis crebra illius urbis vel historica vel allegorica mentio est. Hoc autem loco summatim inseritur de quibus poete quos Silvius prèferrc nititur, canant; quod exponere longum est, sed in eo studio provectis omnia clara et aperta sunt. Monicus contradicit excusans daviticam raucitatem et pari breviloquio percurrens de quibus apud illum agitur. Iuvenis de quo cantilenam texere Silvius cepit, Africanus Scipio est, qui in litore afro Poliphemum stravit, hoc est Hanibalem Penorum ducem; sicut enim Poliphemus, sic et Hanibal monoculus fuit post oculum in Italia amissum. Lybici leones, quibus abundare Africam constat, reliqui Carthaginiensium duces sunt, quos idem victor ad imperio deiecit.

Lustra incensa sunt combuste naves, in quibus omnis Carthaginiensium spes fuerat; e quibus quingentas sub oculis eorum combussisse illum, romana narrat historia. Et hic quidem iuvenis sidereus dicitur sive propter heroycam virtutem qua maxime viguit, que “ardens” a Virgilio, a Lucano “ignea” virtus dicitur, sive propter opinionem celestis originis, que admiratione viri illius tunc apud Romanos erat. Hunc Itali laudant de litore adverso; est enim africano litori adversum litus italicum, non animorum modo discordia sed terrarum situ; directe autem opponitur Roma Carthagini.

 

Sed de hoc tam laudato iuvene nemo canit; quod ideo dictum est quoniam etsi omnis historia laudibus et rebus eius plena sit, et Ennium de eo multa scripsisse non sit dubium “rudi et impolito” ut Valerius ait, “stilo”, cultior tamen de illius rebus liber metricus non appuret.

De hoc igitur utcunque canere institui, quia scilicet de eo liber meus est qui inscribitur Africa, utinam tam felici exitu claudendus seni quam magno animo ceptus est iuveni. Quantum sane periculum semper fuerit in dilatione consilii salutaris et quam varii atque inopinabiles presentis vite casus, quos circumspicere suprema Monici iubet allocutio, ne dici quidem expedit. Reliqua cogitando percipies.

 

Vale.

 

Patavi, IV Non. Decembris, ad vesperam.

 

 

 

 

 

 

(X, 4) A Gerardo, sullo stile dei Padri della Chiesa e sulle relazioni fra la teologia e la poesia, con una breve esposizione della prima egloga del suo Carme Bucolico, a lui inviata.

 

 

 

Io giudico, da quello che so del tuo fervore religioso, che sentirai una sorta di ripugnanza verso la poesia che allego a questa lettera, ritenendola del tutto in armonia con tutte le tue professioni, e in diretta opposizione a tutto il tuo modo di pensare e di vivere. Ma non far giudizi temerari, che v'è infatti di più stolto che giudicare di ciò che non si conosce? La poesia non è affatto nemica della teologia. Ti meravigli? Poco ci manca ch'io non dica che la teologia è la poesia di Dio: chiamare Cristo ora leone, ora agnello, ora verme, che altro non è se non poesia? Mille di tali immagini troverai nella Sacra Scrittura, che sarebbe troppo lungo enumerarle.

E che altro sono le parabole del Salvatore nel Vangelo, se non narrazioni estranee alla realtà o, per dirlo in una parola un traslato, che con più comuni parole si chiama allegoria? Ora, di questo genere di eloquio è composta tutta la poesia ma altro è il soggetto. Chi lo nega? Là si tratta di Dio e delle cose divine, qua degli dei e degli uomini, onde Aristotele ebbe a dire che i primi teologi furono poeti. E che è proprio così, lo rivela il nome stesso. Fu infatti indagato donde derivi il nome di poeta, e sebbene le opinioni siano varie, questa è tuttavia la più probabile: che un bel giorno gli uomini, rozzi sì, ma pieni del desiderio di sapere il vero e soprattutto di conoscere la divinità, che è sentimento naturale nell'uomo, avendo cominciato a convincersi esistere un qualche potere superiore, che governasse le cose mortali, stimarono conveniente che esso fosse venerato con un ossequio più che umano e con un culto più degno.

E perciò immaginarono per esso sedi magnifiche, che chiamarono templi, e ministri sacri, che nominarono sacerdoti, e statue stupende e vasi d'oro e mense di marmo e vesti di porpora, e perché l'onore non fosse senza parole, parve opportuno placare la divinità con parole altisonanti e propiziarsela con un linguaggio ben diverso da quello comune e plebeo, usando anche un certo ritmo, che fosse piacevole ed evitasse la noia. Questo non poté farsi in forma volgare, ma in modo artificioso, nuovo e squisito; e poiché un tal modo si chiama grecamente 'poesia', si dissero 'poeti' quelli che se ne servirono. 'E chi è che dice questo ?' tu domanderai. Potresti, o fratello, fidarti di me senza mallevadori e testimoni degnissimi di fede: creduto senza testimoni quando riferisco ii vero e il verosimile; ma se vuoi essere così cauto, ti citerò autorevolissimi mallevadori e testimoni degnissimi di fede, primo è Marco Varrone, il più dotto dei Romani; il secondo Svetonio, attento indagatore d'ogni cosa; il terzo non lo citerei, se non fosse che ti è, come credo, più familiare. È questi Isidoro, il quale ne fa parola, sebbene brevemente e riportando la testimonianza di Svetonio, al libro ottavo della sua Etimologia.

Ma tu mi dirai ancora: 'Posso credere a un dottore della Chiesa, ma alla mia rigida regola non si addice la dolcezza del tuo carme '. Non crederlo, o fratello; anche i padri del Vecchio Testamento fecero uso di versi eroici e d'altro genere: Mosè, Giobbe, David, Salomone, Geremia; anche i Salmi di David, che giorno e notte voi cantate, in ebraico sono in poesia, sì che non a torto né senza eleganza io potrei chiamare David poeta dei cristiani; perché il fatto stesso è manifesto e, se oggi proprio non mi vuoi credere senza testimoni, leggo che questa mia stessa opinione ebbe Giordano, sebbene non si sia sentito la forza di tradurre in altre lingue mantenendo il tempo e il ritmo, quel sacro poema, che canta l'uomo beato, cioè Cristo, il quale nasce, muore, discende all'inferno, risorge, sale al cielo per poi tornare sulla terra. Perciò si accontentò dl riprodurne il senso, e tuttavia resta nella sua traduzione un non so che di ritmico e le frasette dei salmi si chiamano anche oggi versetti. E basti degli antichi.

Non sarebbe poi una grande fatica mostrare che i padri del Nuovo Testamento, Ambrogio, Agostino, Girolamo, fecero uso di carmi e di rimi per non parlare di Prudenzio, di Prospero di Sedulio e d'altri, di cui nulla ci resta in prosa, ma non poche operette in poesia. Non rifiutare dunque, o fratello, che sai essere piaciuto a uomini santi amici di Cristo; guarda al contenuto, se è vero e salutare, accoglilo, in qualunque stile sia espresso. Lodare un cibo imbandito su piatto di terra e rifiutarlo su un piatto d'oro, è da sciocco o da ipocriti. È da avaro aver sete dell'oro, l'averne fastidio è da pusillanime; per l'oro un cibo non diviene né migliore né Come l'oro è la poesia, che io non posso negare essere nel suo genere più nobile, come più diretta è la linea che si tira con la riga di quella che si tira a occhio.

Non per questo io dico che si debba preferire la poesia; dico che non si deve disprezzare. Questo io premetto per giustificarla; ora torno all'argomento. Or sono tre estati, mentre ero in Francia, il caldo mi indusse a recarmi alle sorgenti della Sorga, che un tempo, tu lo sai, noi scegliemmo come nostra dimora; ma a te per dono divino si preparava una sede più sicura e più tranquilla, a me neppur di quello fu dato di godere, trascinandomi la fortuna tant'alto che è troppo.

Là dunque io mi trovavo, in questa disposizione d'animo: che frastornato da tante brighe, non osavo intraprendere nulla di grande, e tuttavia non sapevo stare in ozio, abituato come sono fin dall'infanzia a fare qualche cosa, se non sempre buona. Scelsi allora una via di mezzo: di rimandare ad altro tempo le cose più gravi, e comporre qualcosa che mi distraesse in quel soggiorno. L'aspetto stesso del luogo e i boschi. solitari, dove spesso pieno di gravi pensieri io penetravo all'alba e donde soltanto l'avvicinarsi della notte mi richiamava, mi spinsero a cantare qualcosa di silvestre. Cominciato dunque a scrivere un carme bucolico diviso in dodici egloghe, che da un pezzo avevo in mente, è incredibile a dire in quanto pochi giorni lo terminai; tanto quel luogo eccitava l'animo mio.

E poiché nessun soggetto avevo in mente che più mi stesse a cuore, scrissi la prima egloga su noi due, la quale facilmente m'indussi a mandarti, non so se per tuo diletto o per impedimento del tuo diletto. Ma poiché è questo un componimento, che se non è spiegato da chi lo scrisse, non si può capire, poiché tu non ti stanchi inutilmente, ti spiegherò brevemente, prima che cosa io dico, poi quel che intendo dire. Sono introdotti due pastori; poiché pastorale è lo stile, e perciò messo in bocca a pastori. I nomi dei pastori sono Silvio, e Monico.

Silvio, vedendo Monico solo e felice, in una quiete degna di invidia sedere sotto un antro, gli parla quasi ammirando la sua fortuna e deplorando la propria, perché egli, lasciati il gregge e i campi, abbia trovato il riposo, lui stesso invece vada ancora aggirandosi con gran disagio tra aspri colli; e tanto più si duole che così grande sia la differenza della loro fortuna, in quanto, come dice, una sola fu la madre di ambedue, perché si capisca che i due pastori son fratelli. Monico in risposta ritorce tutta la colpa della fraterna disdetta su lui stesso, dicendogli che da nessuna forza costretto, egli erra di sua volontà per monti e per selve; e Silvio gli risponde che cagione del suo errare è l'amore, ma soltanto l'amor delle Muse e non d'altro.

E perché questo sia chiaro, comincia a narrare una favola piuttosto lunga, di due pastori, che dolcemente cantavano, l'uno dei quali egli si ricorda di aver udito nella sua puerizia, l'altro più tardi, e che preso dal loro diletto ogni altra cosa ha trascurato; e mentre per i monti anelando li segue, ha ormai imparato a cantate, sì da esser lodato dagli altri, anche se non ancora è soddisfatto di sé. Perciò si è proposto di aspirare alla perfezione e di raggiungerla o morire. Monico cerca di persuadere Silvio a entrare nel suo antro, per udirvi un canto più soave, ma subito lascia a mezzo il suo discorso, come se vede sul viso di Silvio segni di turbamento. Quello a sua volta si scusa, e Monico termina il suo discorso, alla fine del quale Silvio meravigliato domanda chi sia quel pastore dal canto così dolce, del quale ora per la prima volta ode far menzione. Monico con rozzezza veramente pastorale non ne fa il nome, ma ne descrive la patria e, come sogliono fare i villani, che spesso errano ne' nomi, patria di due fiumi che nascono da una stessa sorgente, e subito dopo, quasi accorgendosi del suo errore, cambia le parole, e non più di due ma di un sol fiume, seguita a parlare, che nasce da due sorgenti; l'una e l'altra Asia. Silvio dice di conoscer questo fiume ne dà prova ricordando che in esso irsuto giovane lavò Apollo.

Di là soggiunge Monico essere oriundo quel cantore; e ciò udendo, Silvio subito lo riconosce e ne critica la voce e il canto, esaltando i suoi pastori, mentre Monico ricopre di lodi il suo. Alla fine, Silvio, come se si rassegnasse, dice che a suo tempo tornerà e dimostrerà quanto dolcemente canti quello che è con lui, ma che ora ha fretta. Meravigliato, Monico domanda la ragione di quella fretta, e si sente rispondere che, tutto preso da un canto che ha preso a comporre intorno a un giovane egregio , di cui brevemente narra le gesta, Silvio non può ora occuparsi d'altro, sicché Monico termina il colloquio dicendo addio a Silvio e in ultimo esortandolo a considerare il rischio e il danno dell'indugio. Questo è il sunto del componimento; quanto al suo significato, eccolo. I pastori che parlano siamo noi due; io Silvio, tu Monico. Quanto alla ragione dei nomi, del primo, poiché l'azione si svolge nelle selve, e perché in me è insito sin dall’infanzia l'odio delle città e l'amore delle selve, per il quale molti nostri amici nei loro scritti mi chiamano più spesso Silvano che Francesco; del secondo, perché, chiamandosi uno dei Ciclopi Monico quasi monocolo, un tal nome mi parve in certo modo convenirti, come a colui che dei due occhi di cui ci serviamo noi mortali per guardare con l'uno le cose celesti con l'altro le terrene, tu ti sei privato di quello che guarda le cose terrene contentandoti di quello migliore.

L'antro dove Monico vive solitario è Montreux, dove tu ora conduci vita monastica tra spelonche e boschi, o anche in quello in cui Maria Maddalena fece penitenza, vicino al tuo monastero; poiché in esso tu ti confermasti con l'aiuto di Dio che ti rinsaldò il tuo cuore vacillante, nel santo proposito, di cui lungamente avevi meco ragionato. La campagna e il gregge, di cui è detto che abbandonasti ogni cura, intendili come la città e gli uomini, che lasciasti fuggendo in solitudine. Che una sola fu la madre di ambedue, anzi ambedue i genitori, non è allegoria pura puta verità. Il sepolcro è l'ultima dimora; ché te aspetta il cielo, me, se Dio non m'aiuta, l’inferno; ma si può anche più semplicemente intendere come suonano le parole: che tu hai ormai una sede stabile e perciò una più sicura speranza di sepolcro, io sto ancora vagando e tutto è per me incerto.

La vetta inaccessibile, alla quale Monico rimprovera Silvio di tendere con grande sforzo, è l'altezza della fama, che è rara e che pochi conseguono. I deserti, nei quali Silvio si aggira, sono gli studi, oggi davvero deserti, perché abbandonati o per cupidigia di lucro o per pigrizia d'ingegno. Gli scogli muscosi sono i potenti e i ricchi, coperti dalle ricchezze come dal musco; fonti sonanti possono essere chiamati i letterati e gli oratori, dal cui ingegno, come da sorgenti, scaturiscono i fiumi delle scienze con piacevole mormorio. Quello che Silvio fa in nome di Pale, è un giuramento da pastori, poiché Pale è la dea dei pastori; da noi può significare Maria, non dea, ma madre di Dio. Partenia è Virgilio, ed è nome non da me ora inventato, poiché nella vita di lui si legge che meritò di esser chiamato Partenia, come dire integro per il suo modo di vivere; e perché questo da sé il lettore intendesse, è ivi aggiunto un passo nel quale è detto che il Benaco, lago della Gallia Cisalpina, genera un figlio a sé somigliante, ed è questo il Mincio, fiume di Mantova, che è la patria di Virgilio. Il nobile pastore venuto di fuori è Omero, nella descrizione del quale quasi tutte le parole hanno un particolare significato. Infatti quel 'poi', cioè 'dopo', non è detto senza occulta cagione, poiché a Virgilio ancor fanciullo io mi accostai, e poi, cresciuto in età, ad Omero; poiché devi sapere che quella che porta volgarmente il nome di Omero è un'operetta di non so quale scolastico, sebbene contenga un riassunto dell'Iliade d'Omero.

Dissi poi che veniva da paesi stranieri, perché non è italiano né si serve della lingua latina; perciò dissi che non cantava nella nostra favella, essendo egli greco. E giustamente gli compete l'epiteto di generoso pastore, poiché che mai più generoso della lingua e dell’ingegno d'Omero? Fu aggiunto 'non so qual valle' perché del luogo dov'egli nacque varie sono le opinioni che qui non è il caso di enumerare; infine che Virgilio bevesse al fonte omerico è cosa nota a tutti quelli che si dedicano alla poesia. L'amica della quale ambedue son degni, è la fama, per la quale cantano i poeti, come per l'amica gli amanti. L'orrida selva e gli aerei monti che Silvio si meraviglia che non seguano il dolce canto dei pastori sono il volgo ignorante e i principi potenti. La discesa dalla cima del monte al fondo delle valli e la salita dal fondo delle valli ai monti, di cui parla Silvio a proposito di se stesso, sono l'alterno passaggio dall'altezza della teorica all'esercizio della pratica secondo il variare dei nostri affetti.

La fonte che applaude colui che canta è il coro degli studiosi; le aride rocce gli idioti, sui quali, come l'eco sulle rocce batte la nuda voce e si riflette indi senza esser da essi compresa; le ninfe dee delle fonti sono i divini ingegni studiosi. La casa, dentro la quale Monico invita Silvio, è l'ordine dei Certosini, nel quale nessuno entra ingannato, come avviene per altri ordini, nessuno malvolentieri. Il pastore, il cui canto Monico preferisce quello di Omero e Virgilio, è David stesso, a cui propriamente conviene il verbo ''salmeggiare" a cagione dei suoi Salmi e la mezzanotte è ricordata per la mattutina salmodia, che soprattutto in quell'ora si ode nelle nostre chiese. I due fiumi con una sola sorgente, intorno ai quali Monico dapprima prende errore, sono il Tigri e l’Eufrate, noti fiumi dell'Armenia: il fiume delle due sorgenti è il Giordano della Giudea, e di ciò fanno fede molti autori, tra i quali Girolamo, che spesso e a lungo abitò in quel paese. I nomi delle sorgenti sono Ior e Dan, dalle quali deriva il fiume stesso e il suo nome; e si narra che sfoci nel mare di Sodoma, dove si dice esistano ancora i campi di cenere a cagione dell’incendio di quella città; in questo fiume si ricorda che Cristo fu lavato col battesimo da Giovanni. Poiché quel giovane irsuto è Giovanni Battista: giovine vergine, puro, innocente, irsuto, incolto, coperto di folte pelli, coi capelli arruffati, con la faccia bruciata dal sole. Quanto ad Apollo, esso è detto figlio di Giove e dio dell'ingegno; e per esso io intendo Gesù Cristo, vero Dio e vero figlio di Dio, signore di ingegno e di sapienza, poiché, secondo i teologi, ha gli attributi della somma e indivisibile Trinità, al figlio è attribuita la sapienza ed egli stesso è detto la sapienza del Padre. Quanto alla voce rauca di David e alle frequenti lacrime e al nome di Gerusalemme spesso ripetuto, essi vogliono indicare lo stile di lui, a prima vista aspro e flebile, e il fatto che nei Salmi ricorre, storicamente e allegoricamente, menzione di quella città. A questo punto si accenna sommariamente a quel che cantano i poeti che Silvio preferisce; fare una vera e propria trattazione sarebbe stato troppo lungo, ma a chi è provetto negli studi tutto è chiaro e manifesto. Monico gli contraddice giustificando la davidica raucedine e con uguale brevità esponendo il suo tema. Il giovane, del quale Silvio cominciò a riferire un canto, è Scipione Africano, che sul lido d'Africa abbatté Polifemo, cioè Annibale duce dei Cartaginesi; poiché come Polifemo anche Annibale fu monocolo, dopo aver perduto un occhio in Italia. I leoni libici, di cui come si sa abbonda l'Africa, sono gli altri capitani dei Cartaginesi, che Annibale vincitore sbalzò dal potere. Le tane incendiate sono le navi bruciate, nelle quali era riposta ogni speranza de' Cartaginesi; narra la storia romana che ben cinquecento Scipione ne bruciò sotto i loro occhi. Questi è anche chiamato giovane celeste sia per l'eroico valore onde rifulse, che da Virgilio è chiamato ' ardente' e da Lucano 'igneo', sia per l'opinione della sua origine celeste, che per l'ammirazione di tanto uomo avevano allora i Romani. Lui lodano gl'Italici dall'opposto lido, poi ché il lido italico è di contro al lido africano, non soltanto per la reciproca inimicizia, ma anche per la posizione geografica; Roma è infatti di fronte a Cartagine. Ma di questo così lodato giovane nessuno canta; così io dissi perché, sebbene ogni storia sia piena delle lodi e delle gesta di lui, e non vi sia dubbio che Ennio a lungo scrisse di lui “in uno stile rozzo e trascurato” come dice Valerio Massimo, non esiste su tal personaggio un componimento poetico veramente degno.

Di esso dunque io mi proposi di scrivere come potevo, perché proprio di lui tratta l'opera mia che s'intitola Africa, che Dio voglia io possa felicemente terminare da vecchio come animosamente incominciai da giovane. Quanto poi al grave pericolo di differire un saggio divisamento e ai gravi e inattesi casi della vita presente, da cui le ultime parole di Monico consigliano dl guardarsi, non c'è bisogno neppur di parlarne.

Il resto capirai bene meditandola

Addio.

Padova, il 2 di dicembre, di sera.