Percorso : HOME > Scriptorium > Petrarca: Familiares > Lettera IV, 1

lettera (IV, 1)      a Dionigi

 

Scritta nel 1336

da Malaucena, il 26 aprile

 

Dionigi de' Roberti da Borgo San Sepolcro, frate agostiniano, fu probabilmente conosciuto dal Petrarca nel 1333 a Parigi, dove ricoprì l'incarico di maestro di teologia e filosofia all'università fino dal 1328. Nominato nel marzo del 1339 vescovo di Monopoli, lasciò in quello stesso anno la capitale francese, e si recò primamente ad Avignone, dove ebbe dal Petrarca un invito affettuoso a recarsi nel suo eremo di Valchiusa (cfr. l'Epyst. metr., I, 4), poi a Firenze, e finalmente a Napoli, chiamatovi dal re Roberto, che lo tenne presso di sé per tutto il resto della sua vita. Della morte di lui, avvenuta in Napoli il 14 agosto del 1342, si dolse il Petrarca in una bella epistola in versi, che è la I, 13, delle Metriche, diretta al re Roberto. Fu uomo dotto e pio, tenuto in gran conto per la sua scienza teologica e astrologica non solo dal re Roberto, ma anche dal Petrarca, che pure così spesso nelle sue opere si scaglia contro l'astrologia e ne deride i cultori.

Questa lettera dovrebbe essere del 1336, perché in essa è detto che son trascorsi dieci anni da che il Petrarca lasciò Bologna, e si sa che ciò avvenne nel 1326; il Billanovich (Petrarca letterato, pp. 193-198) la considera fittizia e l'assegna al 1352-1353; per lo meno dovrà pensarsi rimaneggiata dopo il 1336 se il racconto del fratello Gerardo, che giunge alla vetta per via più spedita, voglia intendersi come allusivo alla monacazione di lui, avvenuta, pare, intorno al 1342.

 

(IV, 1)  Ad Dyonisium de Burgo Sancti Sepulcri ordinis sancti Augustini et sacre pagine professorem, de curis propriis.

 

 

Altissimum regionis huius montem, quem non immerito Ventosum vocant, hodierno die, sola videndi insignem loci altitudinem cupiditate ductus, ascendi. Multis iter hoc annis in animo fuerat; ab infantia enim his in locis, ut nosti, fato res hominum versante, versatus sum; mons autem hic late undique conspectus, fere semper in oculis est.

Cepit impetus tandem aliquando facere quod quotidie faciebam, precipue postquam relegenti pridie res romanas apud Livium forte ille michi locus occurrerat, ubi Philippus Macedonum rex - is qui cum populo Romano bellum gessit - Hemum montem thesalicum conscendit, e cuius vertice duo maria videri, Adriaticum et Euxinum, fame crediderat, vere ne an falso satis comperti nichil habeo, quod et mons a nostro orbe semotus et scriptorum dissensio dubiam rem facit. Ne enim cuntos evolvam, Pomponius Mela cosmographus sic esse nichil hesitans refert; Titus Livius falsam famam opinatur; michi si tam prompta montis illius experientia esset quam huius fuit, diu dubium esse non sinerem.

Ceterum, ut illo omisso, ad hunc montem veniam, excusabile visum est in iuvene privato quod in rege sene non carpitur. Sed de sotio cogitanti, mirum dictu, vix amicorum quisquam omni ex parte ydoneus videbatur: adeo etiam inter caros exactissima illa voluntatum omnium morumque concordia rara est.

Hic segnior, ille vigilantior; hic tardior, ille celerior; hic mestior, ille letior; denique hic stultior, prudentior ille quam vellem; huius silentium, illius procacitas; huius pondus ac pinguedo, illius macies atque imbecillitas terrebat; huius frigida incuriositas, illius ardens occupatio dehortabatur; que, quanquam gravia, tolerantur domi - "omnia" enim "suffert caritas" et nullum pondus recusat amicitia -; verum hec eadem fiunt in itinere graviora. Itaque delicatus animus honesteque delectationis appetens circumspiciensque librabat singula sine ulla quidem amicitie lesione, tacitusque quicquid proposito itineri previdebat molestum fieri posse, damnabat. Quid putas? tandem ad domestica vertor auxilia, germanoque meo unico, minori natu, quem probe nosti, rem aperio. Nil poterat letius audire, gratulatus quod apud me amici simul ac fratris teneat locum.

Statuta die digressi domo, Malausanam venimus ad vesperam; locus est in radicibus montis, versus in boream. Illic unum diem morati, hodie tandem cum singulis famulis montem ascendimus non sine multa difficultate: est enim prerupta et pene inaccessibilis saxose telluris moles; sed bene a poeta dictum est: labor omnia vincit Improbus. Dies longa, blandus aer, animorum vigor, corporum robur ac dexteritas et siqua sunt eiusmodi, euntibus aderant; sola nobis obstabat natura loci.

Pastorem exacte etatis inter convexa montis invenimus, qui nos ab ascensu retrahere multis verbis enisus est, dicens se ante annos quinquaginta eodem iuvenilis ardoris impetu supremum in verticem ascendisse, nichilque inde retulisse preter penitentiam et laborem, corpusque et amictum lacerum saxis ac vepribus, nec unquam aut ante illud tempus aut postea auditum apud eos quenquam ausum esse similia. Hec illo vociferante, nobis, ut sunt animi iuvenum monitoribus increduli, crescebat ex prohibitione cupiditas. Itaque senex, ubi animadvertit se nequicquam niti, aliquantulum progressus inter rupes, arduum callem digito nobis ostendit, multa monens multaque iam digressis a tergo ingeminans. Dimisso penes illum siquid vestium aut rei cuiuspiam impedimento esset, soli duntaxat ascensui accingimur alacresque conscendimus. Sed, ut fere fit, ingentem conatum velox fatigatio subsequitur; non procul inde igitur quadam in rupe subsistimus. Inde iterum digressi provehimur, sed lentius: et presertim ego montanum iter gressu iam modestiore carpebam, et frater compendiaria quidem via per ipsius iuga montis ad altiora tendebat; ego mollior ad ima vergebam, revocantique et iter rectius designanti respondebam sperare me alterius lateris faciliorem aditum, nec horrere longiorem viam per quam planius incederem.

Hanc excusationem ignavie pretendebam, aliisque iam excelsa tenentibus, per valles errabam, cum nichilo mitior aliunde pateret accessus, sed et via cresceret et inutilis labor ingravesceret. Interea, cum iam tedio confectum perplexi pigeret erroris, penitus alta petere disposui, cumque operientem fratrem et longo refectum accubitu fessus et anxius attigissem, aliquandiu equis passibus incessimus. Vixdum collem illum reliqueramus, et ecce prioris anfractus oblitus, iterum ad inferiora deicior, atque iterum peragratis vallibus dum viarum facilem longitudinem sector, in longam difficultatem incido. Differebam nempe ascendendi molestiam, sed ingenio humano rerum natura non tollitur, nec fieri potest ut corporeum aliquid ad alta descendendo perveniat. Quid multa? non sine fratris risu, hoc indignanti michi ter aut amplius intra paucas horas contigit.

Sic sepe delusus quadam in valle consedi. Illic a corporeis ad incorporea volucri cogitatione transiliens, his aut talibus me ipsum compellabam verbis: 'Quod totiens hodie in ascensu montis huius expertus es, id scito et tibi accidere et multis, accedentibus ad beatam vitam; sed idcirco tam facile ab hominibus non perpendi, quod corporis motus in aperto sunt, animorum vero invisibiles et occulti.

Equidem vita, quam beatam dicimus, celso loco sita est; "arcta", ut aiunt, ad illam ducit "via". Multi quoque colles intereminent et de virtute in virtutem preclaris gradibus ambulandum est; in summo finis est omnium et vie terminus ad quem peregrinatio nostra disponitur. Eo pervenire volunt omnes, sed, ut ait Naso, Velle parum est; cupias, ut re potiaris, oportet.

Tu certe - nisi, ut in multis, in hoc quoque te fallis - non solum vis sed etiam cupis. Quid ergo te retinet? nimirum nichil aliud, nisi per terrenas et infimas voluptates planior et ut prima fronte videtur, expeditior via; veruntamen, ubi multum erraveris, aut sub pondere male dilati laboris ad ipsius te beate vite culmen oportet ascendere aut in convallibus peccatorum tuorum segnem procumbere; et si - quod ominari horreo - ibi te "tenebre et umbra mortis" invenerint, eternam noctem in perpetuis cruciatibus agere'.

Hec michi cogitatio incredibile dictu est quantum ad ea que restabant et animum et corpus erexerit. Atque utinam vel sic animo peragam iter illud, cui diebus et noctibus suspiro, sicut, superatis tandem difficultatibus, hodiernum iter corporeis pedibus peregi! Ac nescio annon longe facilius esse debeat quod per ipsum animum agilem et immortalem sine ullo locali motu in ictu trepidantis oculi fieri potest, quam quod successu temporis per moribundi et caduci corporis obsequium ac sub gravi membrorum fasce gerendum est.

Collis est omnium supremus, quem silvestres 'Filiolum' vocant; cur, ignoro; nisi quod per antifrasim, ut quedam alia, dici suspicor: videtur enim vere pater omnium vicinorum montium. Illius in vertice planities parva est; illic demum fessi conquievimus. Et quoniam audiisti quenam ascendentis in pectus ascenderint cure, audi, pater, et reliqua; et unam, precor, horam tuam relegendis unius diei mei actibus tribue.

Primum omnium spiritu quodam aeris insolito et spectaculo liberiore permotus, stupendi similis steti. Respicio: nubes erant sub pedibus; iamque michi minus incredibiles facti sunt Athos et Olimpus, dum quod de illis audieram et legeram, in minoris fame monte conspicio.

Dirigo dehinc oculorum radios ad partes italicas, quo magis inclinat animus; Alpes ipse rigentes ac nivose, per quas ferus ille quondam hostis romani nominis transivit, aceto, si fame credimus, saxa perrumpens, iuxta michi vise sunt, cum tamen magno distent intervallo. Suspiravi, fateor, ad italicum aerem animo potius quam oculis apparentem, atque inextimabilis me ardor invasit et amicum et patriam revidendi, ita tamen ut interim in utroque nondum virilis affectus mollitiem increparem, quamvis excusatio utrobique non deforet magnorum testium fulta presidio. avit inde animum nova cogitatio atque a locis traduxit ad tempora. Dicebam enim ad me ipsum: 'Hodie decimus annus completur, ex quo, puerilibus studiis dimissis, Bononia excessisti; et, o Deus immortalis, o immutabilis Sapientia, quot et quantas morum tuorum mutationes hoc medium tempus vidit! Infinita pretereo; nondum enim in portu sum, ut securus preteritarum meminerim procellarum. Tempus forsan veniet, quando eodem quo gesta sunt ordine universa percurram, prefatus illud Augustini tui: «Recordari volo transactas feditates meas et carnales corruptiones anime mee, non quod eas amem, sed ut amem te, Deus meus».

Michi quidem multum adhuc ambigui molestique negotii superest. Quod amare solebam, iam non amo; mentior: amo, sed parcius; iterum ecce mentitus sum: amo, sed verecundius, sed tristius; iantandem verum dixi. Sic est enim; amo, sed quod non amare amem, quod odisse cupiam; amo tamen, sed invitus, sed coactus, sed mestus et lugens. Et in me ipso versiculi illius famosissimi sententiam miser experior: Odero, si potero; si non, invitus amabo.

Nondum michi tertius annus effluxit, ex quo voluntas illa perversa et nequam, que me totum habebat et in aula cordis mei sola sine contradictore regnabat, cepit aliam habere rebellem et reluctantem sibi, inter quas iandudum in campis cogitationum mearum de utriusque hominis imperio laboriosissima et anceps etiam nunc pugna conseritur'. Sic per exactum decennium cogitatione volvebar. [23] Hinc iam curas meas in anteriora mittebam, et querebam ex me ipse: 'Si tibi forte contingeret per alia duo lustra volatilem hanc vitam producere, tantumque pro rata temporis ad virtutem accedere quantum hoc biennio, per congressum nove contra veterem voluntatis, ab obstinatione pristina recessisti, nonne tunc posses, etsi non certus at saltem sperans, quadragesimo etatis anno mortem oppetere et illud residuum vite in senium abeuntis equa mente negligere?'. Hec atque his similes cogitationes in pectore meo recursabant, pater. De provectu meo gaudebam, imperfectum meum flebam et mutabilitatem comunem humanorum actuum miserabar; et quem in locum, quam ob causam venissem, quodammodo videbar oblitus, donec, ut omissis curis, quibus alter locus esset oportunior, respicerem et viderem que visurus adveneram - instare enim tempus abeundi, quod inclinaret iam sol et umbra montis excresceret, admonitus et velut expergefactus -, verto me in tergum, ad occidentem respiciens. Limes ille Galliarum et Hispanie, Pireneus vertex, inde non cernitur, nullius quem sciam obicis interventu, sed sola fragilitate mortalis visus; Lugdunensis autem provincie montes ad dexteram, ad levam vero Massilie fretum et quod Aquas Mortuas verberat, aliquot dierum spatio distantia, preclarissime videbantur; Rodanus ipse sub oculis nostris erat. Que dum mirarer singula et nunc terrenum aliquid saperem, nunc exemplo corporis animum ad altiora subveherem, visum est michi Confessionum Augustini librum, caritatis tue munus, inspicere; quem et conditoris et donatoris in memoriam servo habeoque semper in manibus: pugillare opusculum, perexigui voluminis sed infinite dulcedinis. Aperio, lecturus quicquid occurreret; quid enim nisi pium et devotum posset occurrere?

Forte autem decimus illius operis liber oblatus est. Frater expectans per os meum ab Augustino aliquid audire, intentis auribus stabat. Deum testor ipsumque qui aderat, quod ubi primum defixi oculos, scriptum erat: «Et eunt homines admirari alta montium et ingentes fluctus maris et latissimos lapsus fluminum et occeani ambitum et giros siderum, et relinquunt se ipsos». Obstupui, fateor; audiendique avidum fratrem rogans ne michi molestus esset, librum clausi, iratus michimet quod nunc etiam terrestria mirarer, qui iampridem ab ipsis gentium philosophis discere debuissem «nichil preter animum esse mirabile, cui magno nichil est magnum».

Tunc vero montem satis vidisse contentus, in me ipsum interiores oculos reflexi, et ex illa hora non fuit qui me loquentem audiret donec ad ima pervenimus; satis michi taciti negotii verbum illud attulerat. [30] Nec opinari poteram id fortuito contigisse, sed quicquid ibi legeram, michi et non alteri dictum rebar; recolens quod idem de se ipso suspicatus olim esset Augustinus, quando in lectione codicis Apostolici, ut ipse refert, primum sibi illud occurrit: «Non in comessationibus et ebrietatibus, non in cubilibus et impudicitiis, non in contentione et emulatione; sed induite Dominum Iesum Cristum, et carnis providentia ne feceritis in concupiscentiis vestris». Quod iam ante Antonio acciderat, quando audito Evangelio ubi scriptum est: «Si vis perfectus esse, vade et vende omnia tua quecunque habes et da pauperibus, et veni et sequere me et habebis thesaurum in celis», veluti propter se hec esset scriptura recitata, ut scriptor rerum eius Athanasius ait, ad se dominicum traxit imperium.

Et sicut Antonius, his auditis, aliud non quesivit, et sicut Augustinus, his lectis, ulterius non processit, sic et michi in paucis verbis que premisi, totius lectionis terminus fuit, in silentio cogitanti quanta mortalibus consilii esset inopia, qui, nobilissima sui parte neglecta, diffundantur in plurima et inanibus spectaculis evanescant, quod intus inveniri poterat, querentes extrinsecus; admirantique nobilitatem animi nostri, nisi sponte degenerans ab originis sue primordiis aberrasset, et que sibi dederat in honorem Deus, ipse in opprobrium convertisset. Quotiens, putas, illo die, rediens et in tergum versus, cacumen montis aspexi! et vix unius cubiti altitudo visa est pre altitudine contemplationis humane, siquis eam non in lutum terrene feditatis immergeret. Illud quoque per singulos passus occurrebat: si tantum sudoris ac laboris, ut corpus celo paululum proximius fieret, subire non piguit, que crux, quis carcer, quis equuleus deberet terrere animum appropinquantem Deo, turgidumque cacumen insolentie et mortalia fata calcantem? et hoc: quotocuique accidet, ut ab hac semita, vel durarum metu rerum vel mollium cupidine, non divertat? O nimium felix! siquis usquam est, de illo sensisse arbitrer poetam:

Felix qui potuit rerum cognoscere causas

Atque metus omnes et inexorabile fatum

Subiecit pedibus strepitumque Acherontis avari!

O quanto studio laborandum esset, non ut altiorem terram, sed ut elatos terrenis impulsibus appetitus sub pedibus haberemus!

Hos inter undosi pectoris motus, sine sensu scrupulosi tramitis, ad illud hospitiolum rusticum unde ante lucem moveram, profunda nocte remeavi, et luna pernox gratum obsequium prestabat euntibus. Interim ergo, dum famulos apparande cene studium exercet, solus ego in partem domus abditam perrexi, hec tibi, raptim et ex tempore, scripturus; ne, si distulissem, pro varietate locorum mutatis forsan affectibus, scribendi propositum deferveret. Vide itaque, pater amantissime, quam nichil in me oculis tuis occultum velim, qui tibi nedum universam vitam meam sed cogitatus singulos tam diligenter aperio; pro quibus ora, queso, ut tandiu vagi et instabiles aliquando subsistant, et inutiliter per multa iactati, ad unum, bonum, verum, certum, stabile se convertant.

 

Vale.

VI Kal. Maias, Malausane.

 

(IV, I) A Dionigi da Borgo San Sepolcro, dell'Ordine di sant'Agostino, professore della Sacra pagina; intorno ai propri affanni.

 

 

Oggi, soltanto per il desiderio di visitare un luogo famoso per la sua altezza, son salito sul più alto monte di questa regione, che non a torto chiamano Ventoso. Da molti anni avevo in animo questa gita, poiché, come tu sai, fin dall'infanzia io ho abitato in questi luoghi per volere di quel destino che regola i fatti degli uomini, e questo monte, che è visibile da ogni parte, mi stava quasi sempre davanti agli occhi.

Provai l'impulso di mettere finalmente ad effetto quel che ogni giorno avevo in mente, soprattutto ieri quando, rileggendo le storie di Livio, mi capitò a caso quel passo nel quale Filippo re dei Macedoni - quello che fece guerra coi Romani - ascese l'Emo, monte della Tessaglia, dalla vetta del quale credeva egli con altri che si vedessero due mari, l'Adriatico e l'Eussino; ciò che io non so se sia vero, perché quel monte è molto lontano da noi e la discordia degli scrittori rende dubbio il fatto.

Per citarne soltanto alcuni, il geografo Pomponio Mela non esita ad affermarlo; Tito Livio crede falsa la notizia; io, se la salita dell'Emo fosse facile come lo è stata del Ventoso, non riterrei più dubbia la cosa. Ma per lasciare quel monte e venire a questo, mi parve scusabile in un giovane di condizione privata ciò che non fu biasimato in un vecchio re. E pensando io alla scelta d'un compagno, nessuno dei miei amici - strano a dirsi - mi parve in tutto adatto; tanto anche tra persone care è rara una perfetta identità di volontà e di sentimenti. L'uno era troppo pigro, l'altro troppo sollecito; questi troppo lento, quello troppo veloce; uno troppo triste, un altro troppo allegro; altri troppo sventato, altri troppo prudente; di uno mi faceva paura la taciturnità, di un altro la vivacità; di questo la pesantezza e la pinguedine, di quello la magrezza e la debolezza; di uno mi spiaceva la fredda indifferenza, di un altro l'esagerata attività; tutti difetti che, anche se gravi, si tollerano in casa - poiché l'affetto tutto sopporta e l'amicizia non ricusa alcun peso -, ma che in un viaggio diventano più gravi. Perciò l'animo mio incontentabile, desideroso d'onesto diletto, guardandosi attorno faceva i suoi apprezzamenti senza recare offesa all'amicizia, e tacitamente rifiutava tutto ciò che gli pareva dovesse intralciare il disegnato viaggio. Che cosa pensi? Alla fine mi volsi agli aiuti di casa mia, e mi confidai con l'unico mio fratello, di me minore, che tu ben conosci: egli non poteva ricevere più lieta proposta, ben contento di esser da me considerato e amico e fratello. Partiti nel giorno stabilito, giungemmo la sera a Malaucena, paese alle falde del monte, verso tramontana. Ivi trattenutici un giorno, oggi finalmente, con due servi, facemmo la salita non senza molto stento, poiché la mole sassosa del monte è scoscesa e quasi inaccessibile; ma ben disse il poeta: “l'ostinato lavoro vince ogni difficoltà”. Il giorno lungo, l'aria mite, la buona volontà, il vigore e la destrezza delle membra e altre cose di tal genere favorivano gli alpinisti; solo era d'ostacolo la natura del luogo. Trovammo in una valletta del monte un vecchio pastore, che con molte parole cercò dissuaderci dal salire, narrandoci che cinquant'anni fa, preso dal medesimo nostro ardore giovanile, egli era salito sulla cima, e non ne aveva riportato che delusione e fatica, e il corpo e le vesti lacerati dai sassi e dai pruni; né mai egli aveva udito che altri, prima o dopo di lui, avesse fatto quel tentativo.

Mentre egli così si scalmanava, in noi - com'è nei giovani, restii ad ogni consiglio - cresceva per quel divieto il desiderio. E allora il vecchio, visti inutili i suoi sforzi, fattosi alquanto avanti ci mostrò col dito un erto sentiero, dandoci molti avvertimenti e ripetendoceli alle spalle quando già eravamo lontani.

Dopo aver lasciato presso di lui vesti e altri oggetti che avrebbero potuto esserci d'imbarazzo, soli ci accingemmo all'ascensione e c'incamminammo pieni di voglia.

Ma, come spesso accade, a quel primo grande sforzo segui presto la stanchezza; sicché ci fermammo su una rupe non molto lontana. Ripartiti di li, avanzammo, ma più lentamente; io soprattutto m'arrampicavo per il montano sentiero con passi più moderati, mentre mio fratello per una scorciatoia attraverso il crinale del monte saliva sempre più in alto; io, più fiacco, ridiscendevo verso il basso, e a lui che mi chiamava mostrandomi la via giusta rispondevo che speravo di trovare un più facile accesso dall'altro fianco del monte, e che non mi rincresceva di fare una via più lunga ma più agevole. Era questo un pretesto per scusare la mia pigrizia, e mentre i miei compagni erano ormai in cima, io erravo ancora nelle valli senza che mi apparisse da alcuna parte una via migliore; il cammino diveniva più lungo e l'inutile fatica mi stancava. Finalmente, ormai annoiato e pentito di quegli andirivieni, mi decisi a dirigermi direttamente in su; e quando, stanco e affamato, ebbi raggiunto mio fratello che s'era ormai rinfrancato con un lungo riposo, per un poco procedemmo di pari passo. Avevamo appena lasciato quel colle, ed ecco che, dimentico del primo errore, io comincio a rivolgermi in basso, e di nuovo, attraversate le valli alla ricerca di una via più facile, mi trovo in mezzo a gravi difficoltà. lo cercavo di differire la noia del salire, ma la natura non cede all'umana volontà, né può essere che un corpo scendendo guadagni in altezza.

Che più? tra le risate di mio fratello, in poche ore ciò mi successe tre volte e anche più. Così, pieno di delusione, mi sedei in una valle; e li, passando con l'agile pensiero dalle cose materiali alle incorporee, mi rivolgevo a me stesso con queste o simili parole: - Quello che tante volte oggi hai provato nel salire questo monte, sappi che accade a te e a molti quando si accostano alla vita beata; e se di ciò gli uomini non così facilmente si accorgono, gli è che i moti del corpo sono a tutti visibili, quelli invece dell'animo invisibili e occulti. La vita che noi chiamiamo beata è posta in alto; e stretto, come dicono, è il sentiero che vi conduce. In mezzo sorgono molti colli, e noi dobbiamo procedere con nobile incesso di virtù in virtù; sulla cima è il fine estremo e il termine della via, meta del nostro viaggio. Lassù tutti vogliono arrivare, ma, come dice Ovidio: «volere è poco; bisogna desiderare ardentemente per raggiungere lo scopo ».

Tu senza dubbio - se in questo come in tante altre cose non ti inganni - non solo vuoi, ma anche fortemente desideri. Che cosa dunque ti trattiene? evidentemente, null'altro se non quella via attraverso i piaceri bassi e terreni; che è più facile e, come pare, più breve; ma, quando avrai molto errato, o sotto il peso di una fatica scioccamente differita dovrai salire verso la cima della vita beata, oppure sarai costretto a cadere spossato nelle valli dei tuoi peccati; e se - Dio allontani l'evento - là ti coglieranno «le tenebre e l'ombra della morte», dovrai vivere una notte eterna fra perpetui tormenti. - Questo pensiero non è a dire quanto mi rinfrancava il corpo e l'animo a compiere il resto del cammino.

Cosi io possa compiere con l'anima quel viaggio a cui giorno e notte sospiro, come, superate finalmente tutte le difficoltà, ho compiuto oggi col corpo quest'ascensione! E io non so se sia di gran lunga più facile quello che in un batter d'occhio, senza mutar di luogo, può compiere un'anima agile ed immortale, o quello che si deve compiere in tempo non breve col concorso di un corpo caduco e destinato a morire, sotto il grave peso delle membra. La vetta più alta di tutte è detta dai montanari il "Figliuolo", non so perché; salvo che non sia per antifrasi, come talvolta si fa; sembra infatti il padre di tutti i monti vicini. Sulla cima c'è un piccolo ripiano, dove finalmente stanchi ci riposammo.

E poiché hai udito, padre mio, quali pensieri mi si agitassero nella mente mentre salivo, ascolta ora anche gli altri; e, ti prego, spendi una sola delle tue ore a leggere la mia avventura d'un giorno. Dapprima io rimasi come istupidito da quell'aria insolitamente leggera e da quel vasto spettacolo. Guardo dietro di me: avevo sotto i piedi le nubi; e subito meno incredibile mi parve ciò che avevo letto e udito del monte Athos e dell'Olimpo, vedendo il medesimo fenomeno in un monte di fama tanto minore. Volgo poi gli occhi verso l'Italia, dove più tende l'animo mio; e vedo come vicine, sebbene siano tanto lontane, quelle Alpi gelate e nevose, attraverso le quali passò una volta quel feroce nemico del nome romano, rompendo con aceto le rocce, come narrano.

Mandai, lo confesso, un sospiro verso quel cielo d'Italia che appariva al mio animo più che allo sguardo, e mi prese un immenso ardore di rivedere l'amico e la patria: non tanto, però, che nel medesimo tempo non mi rimproverassi di questo doppio desiderio tutt'altro che virile, sebbene non mi mancassero per l'uno e per l'altro buone scuse, autorevolmente confermate da ottimi autori.

Entrò poi in me un nuovo pensiero, che mi fece passare dai luoghi ai tempi. - Oggi - dicevo a me stesso - compiono dieci anni da quando, lasciati gli studi giovanili, abbandonasti Bologna; e (oh, immutabile sapienza dell'eterno Iddio!) quanti e gravi cambiamenti sono in te avvenuti nel frattempo! Tanti che neppure li enumero; poiché non ancora son giunto in porto così da poter sicuramente parlare delle passate tempeste. Verrà forse un giorno in cui tutte le narrerò nell'ordine nel quale si son seguite, premettendovi queste parole del tuo Agostino: «Voglio ricordare le passate mie turpitudini e i peccati carnali, non perché io li ami, ma per amar te, mio Dio.» Molto ancora rimane in me di molesto e d'incerto. Non amo più ciò che solevo amare; dirò meglio: l'amo, ma meno; e anche così mentisco: l'amo, ma con più vergogna e tristezza; ecco che finalmente ho detto la verità. Poiché è proprio così: amo ciò che vorrei non amare, anzi, che vorrei odiare; amo, ma di mal animo, costretto, addolorato, triste e piangente.

E in me faccio miseramente esperienza di quel verso d'un grande poeta: «Voglio odiarti, se posso; altrimenti t'amerò contro voglia.») Non sono ancora scorsi tre anni da quando quella volontà malvagia e perversa, che tutto mi possedeva e nelle camere del mio cuore regnava senza rivali, cominciò a sentirne un'altra, ribelle e riluttante; e tra l'una e l'altra da un pezzo, e anche oggi, dura faticosa e incerta nel campo dei miei pensieri la lotta per il dominio di quel doppio uomo che è in me. - Così io meditavo su quei dieci anni passati; e di qui rivolgendo il pensiero all'avvenire, mi domandavo: - Se tu potessi per altri due lustri prolungare questa vita fuggente, e nel calcolo del tempo di tanto avvicinarti alla virtù di quanto in questo biennio ti allontanasti dalla primitiva protervia per il contrasto della nuova volontà con l'antica, non potresti forse, se non con certezza almeno con buona speranza, a quarant'anni morire tranquillo, trascurando senza rimpianto il resto della vita che declina alla vecchiezza? - Questi e simili pensieri mi si volgevano nel cuore, o padre mio. Godevo dei miei progressi, piangevo sulle mie imperfezioni, e mi addoloravo della instabilità comune a tutti gli affetti umani; e mi parve di aver dimenticato il luogo dov'ero e la cagione per cui vi ero venuto, finché mosso da quei pensieri, che altrove sarebbero stati più opportuni per guardarmi intorno e vedere quello per cui mi ero mosso - poiché mi ero accorto con stupore che era ormai ora di partire, essendo già il sole verso il tramonto e crescendo l'ombra del monte -, mi volsi indietro, verso occidente. I Pirenei, che son di confine tra la Francia e la Spagna, di lì non si vedevano, non, io credo, per alcun ostacolo che si frapponga, ma soltanto per la limitatezza della nostra vista; chiaramente si vedevano invece, a destra, i monti della provincia di Lione, e a sinistra il mare di Marsiglia e quello che bagna Acque Morte, lontani alcuni giorni di cammino; il Rodano era sotto i nostri occhi.

E mentre tutte queste cose a una a una ammiravo, e ora m'intrattenevo in pensieri terreni, ora sollevavo l'anima, sull'esempio del corpo, a meditazioni più alte, mi venne in mente di consultare le Confessioni di Agostino, dono della tua amicizia; libro che, in memoria dell'autore e del donatore, porto sempre con me e sempre ho tra mano; libretto di piccola mole, ma pieno di dolcezza. L'apro per leggere quel che mi capitava; e cosa mi poteva capitare, che non fosse pieno di pietà e di devozione? Mi venne sott'occhio il decimo libro.

Mio fratello, aspettando per la mia bocca una parola di Agostino, era tutto orecchi. Chiamo a testimone Dio e lui ch'era presente, le prime parole che vidi furono: «E gli uomini se ne vanno ad ammirare gli alti monti e i grandi Butti del mare e i larghi letti dei fiumi e l'immensità dell'oceano e il corso delle stelle; e trascurano se stessi.»

Stupii, lo confesso; e detto a mio fratello, il quale desiderava ascoltare ancora, che non mi disturbasse, chiusi il libro, adirato contro me stesso per quella mia ammirazione delle cose terrene, quando da un pezzo avrei dovuto imparare anche dai filosofi pagani che niente è degno d'ammirazione fuorché l'anima, per la quale nulla è troppo grande.

Sazio oramai e soddisfatto di aver visto quel monte, volsi gli occhi della mente in me stesso, e da quel momento nessuno mi udì parlare finché non giungemmo al piano; poiché quelle parole mi tenevano anche troppo tacitamente occupato.

Non potevo persuadermi che esse mi fossero capitate a caso, ma mi sembrava che quel che avevo letto fosse stato scritto per me e non per altri; e mi tornava a mente ciò che di se stesso aveva pensato Agostino, quando, leggendo com'egli narra il libro dell'Apostolo, gli accadde di notare a prima vista: « Non nei conviti e nelle crapule, non nei convegni impudichi, non nelle contese e nelle gare; ma vivete nel Signore Gesù Cristo, e non abbiate cura del corpo per la vostra concupiscenza.»

E questo già prima era accaduto ad Antonio, quando leggendo nel Vangelo: «Se vuoi esser perfetto, va' e vendi tutto il tuo e dallo ai poveri, e vieni e seguimi e avrai un tesoro nei cieli», come se queste parole fossero state scritte per lui, secondo narra Atanasio autore della sua vita, volle guadagnarsi il regno di Dio. E come Antonio, udite queste parole, non chiese altro, non andò oltre, cosi tutta la mia lettura si contenne nelle poche parole che ho riferito, mentre pensavo in silenzio quanta fosse la miseria degli uomini i quali, trascurando la più nobile parte di sé, si volgono or qua or là e si perdono in vani spettacoli, cercando fuori di sé ciò che si può trovare nell'animo loro; nello stesso tempo meditavo quanta sarebbe la nobiltà dell'animo nostro se volontariamente prevaricando non si allontanasse dalle sue origini, e le doti che Dio gli ha dato per innalzarlo non convertisse in sua vergogna.

Quante volte in quel giorno - credi a me - tornando e volgendomi indietro riguardai la cima del monte! che mi parve alta appena un cubito a paragone dell'altezza dell'umano pensiero se non viene immerso nel fango della turpitudine terrena. Un altro pensiero mi occupava a ogni passo: - se non ho esitato a sottopormi a tanto sudore e a tanta fatica per portare il mio corpo un po' più vicino al cielo, quale croce, qual carcere, qual tormento può atterrire un'anima che si avvicina a Dio, calpestando le superbe vette dell'insolenza e i destini degli uomini? - e anche: - quanti son mai coloro che, per timore delle difficoltà o per desiderio di mollezza, non si lascino distogliere da questo sentiero?

Oh, veramente felici! se qualcuno ve n'è, di lui certamente volle parlare il poeta: « Felice chi poté conoscere le ragioni delle cose, e vinse ogni paura, e l'inesorabile forza del fato e lo strepito dell'avaro Acheronte.»

Oh, quanta fatica dovremo durare, per vincere, non un monte più alto, ma i nostri desideri nati da affetti terreni!

Tra questi affetti dell'animo ondeggiante, senza accorgermi del sentiero pieno di sassi, a notte fonda tornai alla capanna donde all'alba ero partito, e la luna piena era gradita compagna ai viaggiatori. E io, mentre i servi si affaccendavano a preparare la cena, solo mi ritrassi in un angolo della casa, per scriverti, in fretta e improvvisandola, questa lettera; perché differendo la non volevo che, mutandosi con i luoghi anche i pensieri, mi cessasse il desiderio di scriverti.

Vedi dunque, mio amato padre, come io non voglia nulla celare ai tuoi occhi, e non solo tutta la mia vita ma anche i singoli pensieri particolarmente ti sveli; questi, io vorrei che tu pregassi Iddio che, da vaghi e incerti come sono, un giorno abbiano posa, e dopo essersi inutilmente volti qua e là, si volgano alfine a ciò che è unico, buono, vero e sicuro.

 

Addio.

Da Malaucena, il 26 d'aprile.